Salta al contenuto principale

Gennaio 2021

File.41: Sinplus - intervista

Sinplus

"Break the rules" è estratto da "It’s Not About Being Good" 

Sinplus tornano con un EP che riassume l'essenza Rock & New Wave della band. 
Il duo rock, composto dai fratelli Gabriel e Ivan Broggini,  ha pubblicato un nuovissimo EP "It’s Not About Being Good” che anticipa il nuovo album, previsto per la primavera del 2021. 
L'ultimo singolo "Escape" aveva segnato l'inizio della nuova era della band, e questo EP rappresenta il capitolo successivo. 
Per i due fratelli, questo ultimo anno è stato pieno di riflessioni e domande personali. Hanno cercato di dare una risposta con la loro musica, semplicemente scrivendo ciò che ritenevano giusto, senza prendere in considerazione pregiudizi di genere, tendenze o altri tipi di speculazioni. 
"Break the rules" è un brano  che stravolge il suono dell’ascoltatore con i suoi suoni moderni e d’impatto.  Un brano radiofonico che sta ottenendo un ottimo risultato sui digital store.
La nostra intervista andrà in onda:
Martedì 19 gennaio alle 16:35 e venerdì 22 gennaio alle 10:10.
 

File.41: Ciao Sono Vale - intervista

Ciao Sono Vale - Xanax

"Xanax" è il singolo scritto con Diego Calvetti

Riprendiamo le intervista dopo la pausa per le feste con Ciao Sono Vale per ascoltare il suo nuovo singolo  “Xanax” (Honiro Rookies).
Xanax”, scritta da Ciao sono Vale con Diego Calvetti  e prodotta dallo stesso Diego Calvetti, è una ballad contemporanea, un brano autobiografico, il più vero, diretto e “senza peli sulla lingua” che Ciao Sono Vale abbia mai scritto. 
È uno sfogo elaborato senza pensarci, ha lasciato andare i suoi pensieri più scuri, riflettendo al meglio ogni suo pensiero …  non bisogna mai vergognarsi di soffrire.
"Di certo il mio nuovo singolo “Xanax” - racconta Ciao Sono Vale -  non è quel pezzo che ascolti quando sei spensierato, non ha nulla a che vedere con la leggerezza. Parla della dipendenza che spesso creano i farmaci per curare la depressione e gli stati di ansia, di come, a volte, facciano peggio che meglio. L'ho scritto durante un attacco di panico, quando vedevo tutto grigio e non riuscivo a distinguere i momenti belli da quelli brutti, mi sembrava tutto sfocato, senza via d'uscita. Credo che il testo sia molto forte e d'impatto e che possa aiutare tanta gente - continua Ciao Sono Vale - che ancora si nasconde perché ha paura di vivere una situazione sgradevole. Io d’altra parte credo che il dolore esige di essere vissuto e che non dobbiamo mai vergognarci di soffrire.È uno sfogo scritto senza pensarci, ho lasciato andare i miei pensieri più scuri e spero che le persone con la mia stessa sensibilità possano trovarsi in queste parole. Ho lavorato insieme a Calvetti per quanto riguarda la base, ed è uscito uno specchio che riflette al meglio ogni mio pensiero". 
Valeria Fusarri, in arte Ciao sono Vale, classe 1998, è nata a Lovere (BG). A 16 anni ha scoperto la sua passione per la musica e ha cominciato ad imparare tante cose da sola, suona, canta, scrive e fa anche rap, è autodidatta. Nel 2018 è finalista di 'Deejay On Stage' a Riccione, e nell'ottobre dello stesso anno vince le audizioni ufficiali della Honiro Ent. Canta in apertura del 'Festival Primo Maggio' di Roma del 2019 e di una data del live tour di Mostro. Il 24 gennaio 2020 è uscito il suo album d'esordio 'SOS', realizzato insieme al producer Matteo Costanzo. Nell'estate 2020 esce Kill Bill, primo pezzo in collaborazione con il produttore Diego Calvetti, con cui sta lavorando al suo nuovo album.
La nostra intervista con Ciao Sono Vale andrà in onda:
Lunedì 18 gennaio 2021 alle 16:35 e giovedì 21 gennaio alle 10:10.
 

VxL 2021 con Rai Radio 1 media partner

Voci per la Libertà - Rai Radio 1

Molti I prossimi appuntamenti, dal rainbow freeday all’uscita della raccolta in vinile del festival 2020

L’anno di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” si apre con molte importanti novità, a partire dalla media partnership con Rai Radio1, una delle più seguite radio italiane, che affiancherà il festival nella nuova edizione, la 24a, prevista dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo), e nei vari altri appuntamenti precedenti e successivi.
Grande soddisfazione del direttore artistico Michele Lionello che dichiara: “siamo davvero orgogliosi per questa significativa partnership che accompagnerà il festival 2021, Rai Radio1 seguirà la manifestazione con un’importante copertura mediatica che darà ancora più prestigio al lavoro di promozione della musica e dei diritti umani”.
È una nuova media partnership - dice Simona Sala, direttrice di Radio 1 e dei GR - che accende un riflettore importante sul festival musicale di Amnesty International. Un tema, quello dei diritti umani, che Radio 1 considera sempre più centrale nella sua programmazione. Risulta dunque naturale instaurare un legame con una manifestazione che da 24 anni se ne occupa attraverso la cultura musicale di qualità e l'aggregazione giovanile”.
Mentre si avviano i lavori per le prime fasi del Premio Amnesty International Italia 2021 nelle sezioni emergenti e big (riservate a canzoni che trattino di diritti umani), il 5 febbraio uscirà la versione in vinile ad edizione limitata e numerata della raccolta della 23a edizione, che raccoglie i brani dei protagonisti del festival 2020, dai vincitori Niccolò Fabi e H.E.R. ai nomi affermati come Marina Rei, Margherita Vicario e Meganoidi, fino alle finaliste del contest per emergenti, Agnese Valle, Adriana, Assia Fiorillo, Micaela Tempesta e agli ospiti Grace N Kaos e The Boylers. Il lavoro, pubblicato da Ala Bianca, è già disponibile nella versione in digitale (questo il multilink).
Numerose poi le iniziative online che vedranno il festival come protagonista. Voci per la Libertà è tra i promotori del Rainbow FreeDay, un’iniziativa nata da una cordata di operatori della cultura e dello spettacolo per mettere al centro dell’attenzione la creatività più creativa che c’è, quella dei lavoratori indipendenti. Dal 15 al 30 gennaio si alterneranno musica, cinema, arte letteratura e molto altro. Voci per la Libertà sarà presente il 17 alle 15 con i finalisti dell’ultima edizione, il 23 alle 18 con Michele Lionello che assieme alla Rete dei festival farà un focus sui contest per emergenti e il 26 alle 21 con H.E.R., che sarà ospite di Red Ronnie TV.
Il 5 febbraio invece, sui canali social del festival, alle 21 ci sarà la presentazione ufficiale dell’album in vinile, “Voci x la Libertà - Una canzone per Amnesty 23a edizione”, con molti dei protagonisti della raccolta e la conduzione di Savino Zaba.
Per quanto riguarda i Premi Amnesty International Italia 2021, nella sezione dedicata ad un big della musica italiana tutti possono segnalare all’indirizzo info@vociperlaliberta.it, entro il 28 febbraio, brani che siano stati pubblicati tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, che siano interpretati da un artista italiano noto e che trattino appunto temi legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani.
 

Olivia Rodrigo, la nuova rivelazione della musica mondiale

Olivia Rodrigo

È al #1 posto di tutte le classifiche mondiali con "drivers license". E ha superato qualunque altra artista donna in USA

“Che dite, è troppo presto per decretare la canzone dell’anno? Dopo aver ascoltato il nuovo singolo di Olivia Rodrigo Drivers License è difficile non credere che questa ragazza e la sua ballata non siano destinate a dominare il 2021”  - Rolling Stone
C’è una nuova stella che svetta al primo posto della classifica mondiale di Spotify, Apple e Amazon (dove ha già totalizzato oltre 26.8 milioni di stream), il suo nome è Olivia Rodrigo, giovane cantautrice e attrice al #1 posto in tutto il mondo con il suo singolo di debutto “drivers license”, un brano brillante e delicato con armonie radianti e percussioni incalzanti.
Già diventata la next big thing della musica americana, la Rodrigo, autrice del brano, aveva svelato la scorsa estate una clip del brano su Instagram e la risposta dei suoi fan era stata talmente incredibile da spingerla ad entrare in studio con il producer (e co-autore) Dan Nigro (Lewis Capaldi, Carly Rae Jepsen) per ultimare il pezzo.
Grazie al sostegno di fan vecchi e nuovi Olivia Rodrigo ha già portato a casa un record significativo: secondo Spotify ha totalizzato in un solo giorno più di qualunque altra artista femminile e più di quello che avevano fatto due re delle classifiche come Justin Bieber e Ed Sheeran con “I don’t care”.
Per la Rodrigo una delle gioie più grandi della vita è attingere alle proprie emozioni e dolori come racconta parlando della scrittura di questo brano: “Quando ho scritto ‘drivers license’ avevo appena subito una delusione amorosa ed ero molto confusa” – ricorda la Rodrigo. “Mettere insieme tutti questi sentimenti ed emozioni mi ha reso le cose più chiare e semplici. Credo sia questo lo scopo dello scrivere brani. Non c’è nulla di più terapeutico di suonare il piano nella mia stanza e scrivere una canzone triste. E’ davvero la cosa che più preferisco al mondo”.
Olivia pubblicherà il suo EP di debutto – scritto durante la quarantena - quest’anno.
(comunicato stampa Universal Music a cura di G.Vitali)
 

Ermal Meta: "No Satisfaction" è il nuovo singolo

Ermal Meta - No Satisfaction

Arriva in radio da venerdì 15 gennaio il primo brano del nuovo percorso

Quali sono le soddisfazioni che riceviamo attraverso la new generation tecnologica, sempre più furba ma sempre più iena e meno volpe?
Questo è un mondo popolato da metafore animali, con il leone da tastiera che rimane il re indiscusso di questa jungla sempre più stucchevole.
A distanza di 1.072 giorni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti, quel “Non abbiamo armi” che includeva “Non mi avete fatto niente”, vincitore con Fabrizio Moro di Sanremo 2018, Ermal Meta torna con il nuovo singolo “No Satisfaction”, in radio e negli store digitali da venerdì 15 gennaio. Il brano inaugura il suo nuovo percorso, che passo dopo passo e canzone dopo canzone lo porterà al nuovo album in prossima uscita.
Un nuovo percorso in tutti i sensi; la canzone che non ci si aspettava, le parole che si attaccano addosso come tatuaggi tribali, un nuovo sound che fa sognare ad occhi aperti il momento nel quale verrà suonata dal vivo e finalmente si potrà sudare con lei.
“No satisfaction” si basa su pochi concetti essenziali e fotografa in maniera precisa e spietata il nostro – qualsiasi – quotidiano, ricordando una cosa che tutti dimenticano: “per chi perde, per chi vince, il premio è uguale”
Sempre da venerdì 15 gennaio sarà disponibile anche il video, per la regia di Andrea Folino.
Ermal Meta è in gara al 71° Festival di Sanremo con il brano “Un milione di cose da dirti”.
(comunicato Sony Music a cura di R.Tenaglia)
 

LP in radio con “How Low Can You Go”

LP

Il nuovo singolo "rappresenta un amalgama di molte notti selvagge che ho trascorso a New York e LA"

Dopo il successo della hit "The One That You Love", in attesa del nuovo album e di quattro concerti in Italia a luglio, LP torna con il nuovo singolo “How Low Can You Go”, scritto insieme a Mike Del Rio e Nate Campany (Lost On You, Girls Go Wild) e già incluso nelle playlist Hit Internazionali e Le Hit di Domani con 2 milioni di streaming su Spotify e 2 milioni di views su YouTube in anticipo sul lancio ufficiale.
Se ormai avete fatto l’orecchio a "The One That You Love" il singolo di LP che dalla scorsa estate sta dettando la regola di ogni palinsesto radiofonico preparatevi alla nuova liturgia musicale di “How Low Can You Go”.
L’artista americana dal 2016 ha sconvolto il mercato musicale internazionale con l’indimenticabile "Lost on you": sette singoli sin da allora tutti brani da podio. LP si può ora permettere di avere due singoli in rotazione radiofonica.
Il segreto risiede nella continuità di una serie televisiva perché ognuno di questi sette brani è un cardine in cui si annoda il filo conduttore di un eterno ritorno tematico. Ecco i protagonisti: ‘You’ (l’altra) - quasi sempre presente nel titolo - con ‘I’ sottointeso. Ecco il soggetto: l’amore come una sfida inebriante da cavalcare.
E così dopo aver realizzato il suo primo album dal vivo "Live In Moscow", aver organizzato il primo live streaming mondiale che ha visto la partecipazione di fan in più di 25 paesi e dopo aver pubblicato il singolo “The One That You Love” è arrivato il momento delle nuove note di LP.
 

Vasco Rossi: sua la prima canzone del 2021

Una canzone d'amore buttata via

Dalle 00:01 del 01.01.2021 è fuori ovunque il nuovo singolo "Una canzone d'amore buttata via"

La prima canzone dell’anno, la prima nel programma di Bolle, la prima dell’album che verrà nel 2021, l’anno della rinascita. 
Da Vasco ti aspetti sempre qualcosa e lui non delude mai. Arriva sempre, con la sua faccia da impunito, la sua voce, i suoi testi le sue musiche.  Poesia, sogno e chitarre rock, come nelle migliori sue ballad.
“non lasciarmi andar via, non lasciare che sia una canzone d’amore buttata via Ma… chi la butta via una canzone d’amore se è sua?
Di sicuro non il popolo dei suoi fan e followers che aspetta solo di “raccoglierla” dal momento in cui ne ha annunciato l’uscita, una sera, a totale sorpresa per tutti, in un post su Instagram. Dalle 00:01 del 01.01.2021 esce  dappertutto il nuovo singolo “Una canzone d’amore buttata via”(prodotta con Celso Valli) e Vasco ha scelto di presentarla in esclusiva, e per la prima volta, da Bolle in apertura del suo “Danza con me”, in onda il 1°gennaio sera su Raiuno
Bolle che balla Vasco, quando la danza incontra il rock e scocca la scintilla, che esplode creando un momento di vera poesia e di grande energia. Bolle “interpreta” Vasco danzando su una coreografia da sogno.  Il miglior inizio per “Una canzone d’amore buttata via”. Con grande generosità.
A pensarci bene, sono 15 anni che Vasco non va in televisione (...è la tv che va da lui…). Non è propriamente il suo mezzo prediletto, per comunicare preferisce i social dove lo seguono in milioni. E i concerti. Il palco, il suo habitat naturale.
Vasco non appare spesso in tv, l’ultima volta nel 2005, al Festival di Sanremo di Bonolis, per chiudere il cerchio iniziato 22 anni prima con “Vita spericolata” e aprirne contemporaneamente un altro, l’era di “Un senso”. Da allora molti cerchi se ne sono chiusi, l’ultimo a Modena Park nel 2017 con la carica mondiale dei 225.000, e molti se ne sono aperti in 40 anni di splendida carriera rock.
Il nuovo parte da “Una canzone d’amore buttata via”. Che apre il 2021 ed è anche il primo inedito dell’album, attualmente in lavorazione, che verrà nel 2021, dopo l’estate. Album molto atteso che arriva a 6 anni +1 dall’ultimo lavoro di studio “Sono Innocente”, 6 volte Platino nel 2014 e a 4 +1 da “Vasco Non Stop” l’antologia 5 volte Platino, nel 2016. Ps:  Due prestigiosi riconoscimenti nell’ultimo mese: Premio Tenco 2020 e Nettuno d’Oro, la massima onorificenza che il Sindaco di Bologna può dare.
(comunicato Universal Music a cura di G.Vitali)