Salta al contenuto principale

Febbraio 2021

World Radio Day: Radio41.it aderisce come Media Partner

World Radio Day

Anche l’Italia celebra la Giornata Mondiale della Radio con i più grandi protagonisti delle Radio Nazionali, Locali, Web e Universitarie

Il 13 febbraio è la giornata mondiale della Radio, istituita nel 2011 dall’UNESCO. Quest’anno per la decima edizione del “World Radio Day”, celebriamo insieme la Radio con un grande evento online.
Anche Radio41.it sarà Media Partner dell’evento organizzato da Radiospeaker.it con la collaborazione di Dizione.it e Programmiradiofonici.it.
In cosa consiste l’evento?
Il “World Radio Day” organizzato da Radiospeaker.it si svolgerà in diretta streaming dalle ore 10:00 alle ore 18:00. L’evento vedrà l’alternarsi dei principali protagonisti delle radio Nazionali, Locali, Web ed Universitarie di tutta Italia.
Di cosa si parlerà nell’edizione 2021?
 
L’UNESCO per il 2021 ha scelto 3 macro-temi da affrontare nel “World Radio Day”:
  • EVOLUTION: Il mondo cambia, la radio evolve.
Questo sotto-tema si riferisce alla resilienza della radio, alla sua sostenibilità e alla sua continua evoluzione con il passare del tempo e delle tecnologie.
  • INNOVATION: Il mondo cambia, la radio si adatta e innova.
La radio ha dovuto adattarsi alle nuove tecnologie per rimanere il mezzo di riferimento della mobilità, accessibile ovunque e per tutti.
  • CONNECTION: Il mondo cambia, la radio si collega.
Questo sotto-tema mette in evidenza i servizi radiofonici alla nostra società come disastri naturali, crisi socioeconomiche, epidemie, ecc.
Chi saranno gli ospiti ?
Numerosi saranno gli esperti e professionisti della radio che si alterneranno durante l’evento. Tra i tanti Andrea Delogu ed Ema Stockholma di Rai Radio2, Albertino di Radio m2o, Marco Mazzoli di Radio 105, Alvin e Fernando Proce di R101, Federica Gentile e Angelo Baiguini di RTL 102.5, Rosaria Renna di Radio Monte Carlo, DJ Ringo di Virgin Radio, Paoletta di Radio Italia, Daria Bignardi di Radio Capital, Claudio Guerrini e Giuditta Arecco di RDS, Pippo Pelo di Radio Kiss Kiss.
Dove si svolge?
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming. In contemporanea su tutti i canali social di Radiospeaker.it e sul sito ufficiale World Radio Day.
La lista completa degli ospiti in continuo aggiornamento e tutte le info sono sul sito del World Radio Day.
 
-->

File.41: Greta Zuccoli - intervista

Greta Zuccoli
VERSO SANREMO

La giovane artista sarà nostra ospite con il brano “Ogni cosa sa di te”, in gara al Festival

Ogni cosa sa di te” è il brano con il quale Greta Zuccoli parteciperà nella categoria “Nuove proposte” alla prossima edizione del Festival di Sanremo, dal 2 al 6 marzo 2021
La voce che ha incantato Damien Rice e Diodato tra meno di un mese potremo ascoltarla sul palco dell'Ariston con un brano scritto, testo e musica, da Greta stessa -  con la produzione artistica di Diodato e Tommaso Colliva. Una voce che si muove con un certo agio dal brit-folk alla melodia italiana, portando con sé gli echi delle suggestioni musicali che fanno parte del background artistico di Greta Zuccoli: trip hop, cantautorato, brit rock.  
“Mi piace pensare che attraverso la musica io riesca a sciogliere tutti i miei contrasti, mettere insieme le diverse sfumature di quello che sono; tracciare un confine, per poi cancellarlo e spingermi sempre oltre i miei limiti” - dice Greta.
Il videoclip, per la regia di Ludovico Di Martino, affronta il tema delle distanze che ci separano dall’altro a volte sembrano incolmabili. "I due amanti ( i ballerini Giulia Federico e Adriano Bettinelli), in un primo momento non hanno alcuna interazione con me, a rappresentare un ricordo che sembra esistere solo nella mia mente. Ma pian piano quel ricordo prende vita, colmando ogni distanza, e inizia a prendersi cura di me, guidandomi verso una nuova consapevolezza. In quell’abbraccio finale, per un attimo, mi riconcilio con me stessa. Da lì, parte la mia rivoluzione”.
La nostra intervista con Greta Zuccoli andrà in onda:
Venerdì 12 febbraio alle 16:35 e martedì 16 febbraio alle 10:10. Stay tuned!
 

Sanremo 2021: la prima conferenza stampa

CS Sanremo 21
VERSO SANREMO

Illustrate dalla squadra del Festival i primi dettagli sull'edizione numero 71

A poco meno di un mese dall'inizio della settantunesima edizione del Festival, dal 2 al 6 marzo 2021, questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione, presenti il direttore artistico Amadeus, il direttore di rete Stefano Coletta, il vicedirettore Claudio Fasulo e la direttrice di Radio 2 Claudia Marchesini. In collegamento Fiorello e numerosi giornalisti. In questa edizione, che dovrà fare inevitabilmente i conti con la pandemia, sono confermati da Amandeus gli ospiti fissi, come Zlatan Ibrahimovic e Achille Lauro, alcune co-conduttrici come Elodie, Matilda De Angelis e Naomi Campbell.
Tra i super ospiti, confermati i Negramaro e Alessandra Amoroso. Per quel che riguarda due grandi nomi che girano in questi giorni, il direttore artistico conferma l'incontro con Adriano Celentano e Roberto Benigni, ma è ancora in attesa di una loro risposta, così come sta lavorando per avere anche Loredana Bertè.
Il PrimaFestival quest'anno avrà la conduzione di Giovanni Vernia, affiancato da Giovanna Civitillo e Valeria Graci. Andrà in onda dal 27 febbraio per otto puntate. La trasmissione si terrà all'interno del Teatro Ariston, off-limits per i giornalisti: i pochi accreditati troveranno posto dentro alcune sale del Casinò.
Fiorello che ha fatto incursione in più momenti, deciso a realizzare "un Sanremo bello e divertente, ché ce n'è bisogno". Lo showman ha promesso un omaggio a Little Tony (che oggi avrebbe compiuto 80 anni) "con capelli a banana e giacca con le frange" e poi si è detto pronto ad entrare in uno dei 'quadri' musical-coreaografici di Achille Lauro: "Voglio essere il Venero i Botticelli di Achille", ha detto.
il direttore di Raiuno Stefano Coletta, ha raccontato che sono stati eseguiti finora 800 tamponi per tutelare la salute di tutto lo staff che lavora al programma.  Claudio Fasulo dichiara che «è stata fatta un'integrazione al regolamento in caso di positività per quello che irguarda i cantanti in gara è stato integrato il passaggio sui ritiri. E' stata estesa l'ipotesi alle situazioni di obbligo per l'artista di osservare le misure di isolamento e quarantena. Nel caso in cui un artista sarà positivo al Covid verrà rispettato questo protocollo».
In chiusura, l'ultima battuta di Fiorello: "ci vorrà tutto l'impegno del mondo. Preparatevi Carlo Conti, Fabio Fazio, Alessandro Greco a sostituire Amadeus, io da solo non ci sto. Staremo senza pubblico e sarà bellissimo e sul palco vi racconterò quello che mi ha detto Amadeus questa estate per convincermi. Viva sanremo e Viva il Festival. Noi ci siamo e ci Sanremo. Sai qual è il protettore di Sanremo? San Romolo! Io non lo sapevo ... abbiamo altre polemiche".
 

Il mondo della musica per Patrick Zaki

L'8 febbraio una maratona con più di 200 partecipanti

Da mezzogiorno a mezzanotte, dodici ore di musica per “Voci X Patrick – Maratona musicale per chiedere la liberazione di Patrick Zaki”, un grande evento in streaming in programma l’8 febbraio e promosso da Amnesty International Italia, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Voci per la libertà.
L’appello lanciato dagli organizzatori al mondo della musica ha avuto un enorme successo. Saranno infatti oltre 200 gli interventi da parte di artisti, giornalisti, conduttori e organizzatori di festival in quella che si preannuncia come la più grande mobilitazione musicale dedicata a Zaki, studente egiziano dell’Università di Bologna che è detenuto nelle carceri egiziane come prigioniero di coscienza a causa del suo lavoro per i diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media.
L’evento ha il Patrocinio della Camera dei deputati nonché quello di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, del Master GEMMA Università di Bologna (al quale studiava Patrick Zaki) e del Comune di Bologna.
Tra gli artisti che parteciperanno alla maratona ci saranno Roy Paci, Grazia di Michele, Pierpaolo Capovilla, Alberto Fortis, Marina Rei, Cosimo Damiano Damato/ Erica Mou/ Antonio Iammarino, Pippo Pollina, Valerio Piccolo e Pino Pecorelli, Lorenzo Lavia e Arianna Mattioli, la Med Free Orkestra, il Parto delle Nuvole Pesanti, Stefano Saletti con Barbara Eramo e Banda Ikona, Maurizio Capone & BangtBungt, Ivan Segreto, H.E.R., Gianluca Costantini e tanti altri.
Rai Radio1 - media partner del festival Voci della libertà - rilancerà l’iniziativa con collegamenti in diretta e interviste ai protagonisti, grazie a una staffetta tra i principali programmi. Radio Popolare invece trasmetterà in differita l’evento a partire dalle 24.
Le dodici ore di maratona saranno diffuse dalle ore 12 sulle pagine Facebook e YouTube di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty, MEI Meeting degli Indipendenti, Amnesty International Italia e di tutti coloro che vorranno condividere.
Dicono i promotori: “Crediamo che Patrick Zaki sia un prigioniero di coscienza, detenuto esclusivamente per il suo lavoro per i diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media. Dedichiamo questa iniziativa a tutti i prigionieri di coscienza che sono stati rapiti, torturati, scomparsi e detenuti illegalmente. E a tutte quelle giovani donne e uomini che viaggiano per il mondo per studiare, ricercare, condividere e costruire una società migliore”.
Tra le partnership: Free Patrick Zaki (contest di Poster For Tomorrow), la Fondazione Lelio Luttazzi, il Movimento Napoli Capitale, la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.
Tra i media partner: Radio Rai 1, Radio Popolare, Musplan, Effe Radio, Indieffusione, Noise Symphony, Fly Web Radio, Funny Vegan, Classic Rock on Air, Radio Elettrica, Indieland e tanti altri.
Alla conduzione si alterneranno: Enrico Deregibus, giornalista e consulente di Voci per la Libertà e MEI, Pierpaolo Lala di Coolclub, Claudio Agostoni di Radio Popolare, Simone Mercurio di Indieland Radio, Radio Flyweb, Maura Cenciarelli di Radio Elettrica, Savino Zaba di Rai Radio1.
Tra gli interventi in diretta: Francesca Corbo (Amnesty International Italia, responsabile arte e diritti), Stefania Passarella (giornalista ANSA), Giordano Sangiorgi (patron MEI Meeting Etichette Indipendenti), Azzurra Meringolo ( giornalista Rai Radio1), Grazia Di Michele (artista), Michele Lionello (direttore artistico Voci per la Libertà), MUD (artista), Alessandra Fabbretti (giornalista Agenzia Dire), Rita Monticelli (Coordinatrice del Master GEMMA all'Università di Bologna), Lorenzo Lavia e Arianna Mattioli (attori), Riccardo Noury (portavoce Amnesty International Italia), Michela Montevecchi (Senatrice della commissione diritti umani), Cristina Russo (artista), Tina Marinari (Amnesty International Italia, responsabile campagne), Pierpaolo Lala (responsabile Conversazioni sul futuro), Gianluca Costantini (illustratore), Ivan Segreto (artista), Laura Cappon (Rai 3), H.E.R. (artista).
 

Sanremo 2021: ok del Cts per il via

Sanremo 2021
VERSO SANREMO

Il Festival si potrà fare: il Comitato Tecnico Scientifico ha esaminato il protocollo della Rai di 75 pagine e ha dato l'approvazione

(Adnkronos) - Via libera del Comitato tecnico scientifico al Protocollo Rai per la sicurezza sanitaria del Festival di Sanremo, che dunque rimane confermato dal 2 al 6 marzo. Nel protocollo, la cui stesura era avvenuta anche con un confronto tra Rai e Cts, non è previsto, come noto, alcun pubblico neanche di figuranti e nessun evento collaterale fuori dal Teatro Ariston. Solo la lunga diretta del festival e la Domenica In del 7 febbraio, sempre dal Teatro Ariston.
Il Cts - a quanto apprende l'Adnkronos - avrebbe dato il suo parere favorevole al protocollo per l'utilizzo del Teatro Ariston e degli altri spazi chiusi coinvolti nel festival (compresa la sala stampa) ma avrebbe dato delle indicazioni soprattutto sul "rischio esterno", cioè sul rischio di assembramenti intorno al Teatro Ariston e agli altri edifici che potrebbero attirare fan degli artisti e curiosi.
C’è spazio anche per la consegna dei fiori e dei premi, compresi quelli finali, che “potrà essere effettuata tramite un carrello di scena opportunamente realizzato e igienizzato dopo ogni utilizzo”. Gli artisti in gara, saranno prelevati dai camerini posti ai vari piani dell’Ariston e portati nella Green room dove attenderanno di passare nella Red room (per i ritocchi di trucco e parrucco) e, poco prima dell’inizio dell’esibizione, portati nel retropalco. A fine esibizione, un addetto della redazione consegnerà loro una nuova mascherina chirurgica e li porterà nella Blu room per l’intervista radiofonica con Radio Rai 2.
Poi, dritti in camerino e quindi alla scala di accesso all’uscita dal carraio, alle spalle del teatro. La Sala Stampa sarà allestita al Casinò di Sanremo. I giornalisti della carta stampata e del Web – come ha anticipato il sito Riviera24 - avranno a disposizione la sala Privata e la De Santis al primo piano. Le radio che negli anni scorsi venivano accreditate al Palafiori saranno dislocate al Roof e nella sala Teatro.
 

In vinile le emozioni di “Voci x la libertà – Una canzone per Amnesty. 23a edizione”

VxL vinile

Il 5 febbraio la presentazione in streaming della raccolta con i protagonisti dell’ultima edizione del festival. Al via i lavori sui premi amnesty 2021 per le migliori canzoni sui diritti umani

Tutte le emozioni dell’ultima edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival della provincia di Rovigo che unisce musica e diritti umani, sono ora racchiuse in un disco in vinile, che sarà presentato il 5 febbraio alle 21 in streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube del festival.
La raccolta, dopo essere uscita in digitale il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, sarà disponibile proprio da venerdì 5 febbraio nella versione in vinile, ad edizione limitata e numerata. L’opera, intitolata “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty 23a edizione”, è stata realizzata con la casa discografica Ala Bianca, da sempre attenta alle proposte di qualità, e sarà distribuita da Warner Music.
La serata, condotta dal presentatore storico del festival Savino Zaba (Rai Radio 1), vedrà la partecipazione degli artisti presenti nella raccolta ed inoltre di Riccardo Noury (Portavoce di Amnesty International Italia), Michele Lionello (Direttore artistico di Voci per la Libertà), Irene Pederzini (Ala Bianca) e Enrico Deregibus (consulente e ufficio stampa del festival).
La presentazione si preannuncia come un vero e proprio evento artistico, in cui si alterneranno gli interventi in diretta con la visione dei videoclip dei brani presenti nell’album.
La tracklist del disco parte dai due vincitori di “Voci per la Libertà” 2020: Niccolò Fabi con il brano “Io sono l’altro” (Premio Amnesty International Italia nella sezione Big), e H.E.R. con “Il mondo non cambia mai”, vincitrice nella sezione emergenti. Ma l’eclettica cantautrice-musicista ha offerto anche un’altra canzone, nata proprio per festeggiare la vittoria e dedicata ad Amnesty e a Voci per la libertà: “Il nostro mondo”.
Non mancano poi le altre finaliste: Agnese Valle (con “La terra sbatte”), che ha vinto il Premio della critica; Adriana (con “Bumaye”), premio del pubblico; Assia Fiorillo (con “Io sono te”), premio “Il migliore per noi”; Micaela Tempesta (che ha presentato “4M3N”).
E poi gli ospiti: Marina Rei con “Donna che parla in fretta”, Margherita Vicario con “Mandela”, i Meganoidi con “Persone nuove”, The Boylers con “This Is My Place”, i Grace N Kaos, con “Blu cobalto”.
Sulla copertina campeggia lo slogan “Sui diritti non si torna indietro”, per ribadire l’importanza dell'impegno in favore dei diritti di tutte e di tutti. “Una raccolta”, come dichiara Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la libertà “che lascia che siano bellezza ed emozione a lavorare perché le violazioni dei diritti umani cessino una volta per tutte. A questo proposito vorrei ringraziare per la sensibilità tutti i protagonisti, artisti e discografici, che si sono resi disponibili per questa operazione”.
Dodici brani, un importante sunto di una edizione del festival particolarmente significativa, dal momento che si è svolta con grande successo di pubblico nel pieno rispetto delle normative sulla pandemia, toccando fra luglio e settembre Adria, Rosolina Mare e Rovigo.
Nel frattempo hanno preso avvio i lavori per assegnare i Premi Amnesty International Italia 2021 nelle due tradizionali sezioni: big ed emergenti. Per la prima sezione tutti possono segnalare all’indirizzo info@vociperlaliberta.it, entro il 28 febbraio, brani che siano stati pubblicati tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, purché interpretati da un artista italiano noto e che trattino appunto temi legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani. Verranno selezionate dieci canzoni che verranno poi sottoposte a una giuria di importanti addetti ai lavori (giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, studiosi, intellettuali, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra loro la canzone che riceverà il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, 2021.
Per la sezione emergenti è disponibile invece un bando di concorso, a cui possono partecipare cantanti e band con un brano sui diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale. La scadenza del bando è fissata per lunedì 3 maggio, ma gli artisti che si iscriveranno entro il 15 marzo avranno inoltre la possibilità di partecipare al Premio WEB. Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Da quest’anno “Voci per la libertà” sarà affiancata come mediapartner da Rai Radio1, una delle più seguite radio italiane, che affiancherà il festival nella nuova edizione, la 24a, prevista dal 23 al 25 luglio a Rosolina Mare (Rovigo), e nei vari altri appuntamenti precedenti e successivi.
Per maggiori informazioni: www.vociperlaliberta.it
 

File.41: Sista - intervista

Sista - Sospesi

Incontro con la cantautrice che ci presenta il singolo "Sospesi"

Lo stile musicale e la vocalità di Sista, frutto di 25 anni di esperienza sul palco e di collaborazioni che spaziano dal teatro alla televisione, si collocano nel quadro della canzone d’autore italiana e incontrano la capacità di attualizzare in musica la realtà che stiamo vivendo. Ne scaturisce così una nitida fotografia del nostro tempo per il tramite di una canzone che riesce ad immortalare i nostri giorni, le nostre sfide e contraddizioni. 
"Sospesi" è il nuovo singolo di Sista, nome d’arte della cantautrice Silvia Gollini. Dal 29 Gennaio in radio, è il suo primo brano in italiano scritto durante il lockdown nel marzo 2020 e vede oggi la luce nella sua versione definitiva prodotta da Marco Gollini, registrata, missata e masterizzata negli studi di Mad Records. Non una canzone che vuole mettere in luce le difficoltà derivanti dalla pandemia, ma un brano che racconta con intensità ed eleganza il momento vissuto, attraverso un flusso di pensieri che scaturisce nell’istante stesso in cui ci si ferma a riflettere su ciò che c'è da cambiare. Rallentare diventa la cosa più semplice da pensare ma la più difficile da farsi.
Il brano è accompagnato dal videoclip per la regia di Marco Gollini che vede protagonista la stessa Sista imprigionata da corde che la trattengono, così come tentano di fare quei pensieri stanchi dai quali alla fine riuscirà a liberarsi accennando un sorriso. É la vita che rinasce una volta liberi dai nostri lacci interiori. 
L'intervista con Sista andrà in onda:
Venerdì 5 febbraio alle 16:35 e martedì 9 febbraio alle 10:10.
 

Sanremo 2021: il protocollo Rai

VERSO SANREMO

Nessun evento correlato, la Tv di Stato si concentra solo sul programma televisivo, confermato al 2 al 6 marzo

(Ansa) - Niente pubblico all'Ariston, stop agli eventi esterni e alla presenza a Sanremo di programmi collegati al festival. Sono i punti essenziali individuati dalla Rai nel protocollo per lo svolgimento in sicurezza del Festival di Sanremo che sarà inviato il 2 febbraio al Cts.
"La Rai, al termine di una riunione con il direttore artistico in cui sono stati esaminati in dettaglio i vari scenari, ritiene che la 71a edizione del Festival di Sanremo, prevista dal 2 al 6 marzo - spiega una nota di Viale Mazzini - debba concentrarsi esclusivamente sull'evento serale al Teatro Ariston. Per tale motivo domani l'azienda presenterà al Cts il protocollo organizzativo-sanitario che non prevede la presenza del pubblico al Teatro Ariston. La Rai ha dato pertanto indicazioni al direttore artistico per lavorare su idee creative compatibili con questa impostazione". "Non sono previsti eventi esterni e la presenza a Sanremo di programmi collegati al Festival, che negli ultimi anni hanno animato la rassegna canora. Con tale impostazione - spiega ancora l'azienda - la Rai intende produrre il massimo sforzo per realizzare un Festival in sicurezza e portare lo show ai suoi telespettatori nel rispetto del mondo della musica e della storia del Festival". 
(fonte: Ansa)
 

File.41: Fabio Ingrosso - intervista

Fabio Ingrosso

"Fuochi d'artificio" è il nuovo singolo del cantante, giudice di "All Together Now" e docente al CPM di Milano

È disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Fuochi d’artificio” (MMline Production Records), il nuovo singolo di Fabio Ingrosso, cantante nonché giudice fisso del programma "All Together Now" in onda su Canale 5.
«Questo brano si accende e vive di contrasti. – commenta Ingrosso – È Capodanno, ma appena parte il countdown quei numeri diventano un doloroso flashback per una storia importante appena finita. Il ritmo diventa travolgente, il volume si alza, ma al 3, 2, 1 quando esplode la festa tra fuochi d’artificio e botti di Capodanno le parole diventano una lama nel cuore: “Tutti ballano e io che maledico l’inizio che inizia senza te”»
Il brano è stato arrangiato da Alessandro Branca, il piano è suonato da Davide Locatelli ed è prodotto e mixato da Simon Says, già produttore della cantante Gaia, vincitrice di Amici 2020.
Il singolo anticipa l'uscita di un EP prevista per la prossima primavera.
Fabio Ingrosso è cresciuto tra Milano e Dallas (USA) e inizia la sua carriera artistica appena ventenne accanto a Tosca nel musical “Sette spose per sette fratelli” della Compagnia della Rancia. Collabora con gli Articolo31 cantando il brano “Due su Due” nel disco “Domani Smetto” e partecipa alla scrittura di brani per i Gemelli DiVersi come “Icaro” e “Tu no”. È giudice fisso nell'ultima edizione di “All Together Now” programma tv condotto da Michele Hunziker in prima serata su Canale5. Insegna presenza scenica al CPM Music Institute di Milano e tiene masterclass della stessa materia ad AreaSanremo. È associato ADAP e lavora come speaker sia in inglese sia in italiano prestando la sua voce per moltissime campagne pubblicitaria televisive e radiofoniche (Apple, Mc Donalds’s, Pringles, Algida, Tim, Estathè). Dal 2006 al 2013 Fabio è voce ufficiale di MTV Italia e lo è tuttora di Radio 105. Presenta eventi per le più importanti agenzie di eventi per aziende come BNP Paribas, Unicredit, Siemens, Edison, Campari, Luxottica. Per Disney Italia è consulente linguistico per le serie TV "Disney English" e "Penny on M.A.R.S.". Il suo singolo “Milano adesso scendo”, uscito a maggio del 2020, ha raggiunto 117mila stream su Spotify ed è stato quattro settimane consecutive in vetta alla classifica degli artisti emergenti.
Ascolteremo "Fuochi d'artificio" insieme a Fabio Ingrosso in un intervista in onda:
Martedì 2 febbraio alle 16:35 e venerdì 5 febbraio alle 10:10.