Salta al contenuto principale

Marzo 2022

Sottotono in radio con "Poco male"

Sottotono

A maggio due date evento live a Milano e Roma

Venerdì 1° aprile uscirà su tutte le piattaforme digitali e in radio “Poco male”, singolo inedito dei Sottotono.
“Poco male” è un invito a trovare sempre il lato positivo di tutte le situazioni, anche quelle che sembrano irreparabili. La ritmicità del singolo è data dalla batteria e da accordi ripetuti di pianoforte che rallenta poco prima del ritornello, seguendo la vocalità di Tormento, per poi esplodere in un ritornello che entra subito in testa.
“È un brano dedicato alla mia compagna di viaggio, noi due sempre insieme. Vivendo sempre al presente con tutte le contraddizioni che comporta crescere. Soci in affari che in un modo o nell’altro sanno sempre come cavarsela. Ci perdiamo e ci ritroviamo, la chiave è riscoprire ogni volta che abbiamo da imparare l’uno dall’altra. Pronti a dare tutto uno per l’altra” - dice Tormento.
Il brano si aggiunge al progetto “Originali”, uscito lo scorso giugno, anticipato dai singoli “Mastroianni”, che ha raggiunto il podio nella classifica EarOne dei brani più trasmessi in radio, e “Solo lei ha quel che voglio 2021” feat. Tiziano Ferro, Guè Pequeno e Marracash. L’album ha riportato sulla scena insieme dopo vent’anni Tormento e Big Fish, lo storico duo rap che ha sancito indelebilmente la nascita e lo sviluppo della musica urban in Italia, precorrendo i tempi in maniera totale e assoluta, e vede al suo interno feat con i maggiori esponenti della scena rap urban italiana. Oltre agli artisti presenti nella versione 2021 di “Solo lei a quel che voglio”, infatti, il disco contiene collaborazioni con Fabri Fibra, Mahmood, Coez, Elodie, Emis Killa, Jake La Furia, Stash, Luchè, Coco, Primo Brown.
I Sottotono torneranno finalmente a suonare live in due date evento, prodotte da Bpm Concerti e Trident Music, nel mese di maggio 2022 a Milano e Roma, rispettivamente mercoledì 11, presso l’Alcatraz, e giovedì 12 al Teatro Centrale.
(comunicato Universal Music a cura di C.Attanasi)
 

File.41: Ink - intervista

Ink

"Bisogna solo chiedersi" canta il bisogno di porsi delle domande e di mettersi in gioco

"Bisogna solo chiedersi" è il singolo d’esordio di Ink. Un brano in stile pop italiano ben confezionato come nella tradizione del genere accompagnato dalla voce di Lorenzo Di Giovanni, in arte Ink, che si amalgama con l’arrangiamento esaltando tutte le emozioni attraverso il suo "suono" inconfondibile.
In un epoca di musica liquida, di suoni edulcorati, della ricerca forsennata di melodie artificiali che si accodano ad una moda latente è bello riscontrare che un giovane scelga la canzone, la canzone nella sua forma più naturale composta con giusti equilibri per poter veicolare un messaggio e delle sensazioni rendendola soprattutto intellegibile. Quella canzone che alcuni, erroneamente, possono definire “passata” , “vetusta” ma che in realtà è ancora attuale ed apprezzata se giustamente condotta all’ascoltatore che ha ancora bisogno di immedesimarsi in una storia, in una riflessione.
"Bisogna solo chiedersi", canta Ink: un bisogno di porsi delle domande, di mettersi in gioco, domandarsi se l’amore è l’isola felice che si immaginava, chiedersi se un affetto sarà costante nel tempo, chiedersi cosa racchiude un istante e se l’istante può essere lo specchio di un futuro. Ma è forse sbagliato anche pensare che si è fatto tutto bene, è importante mettersi in gioco e riconoscere i propri sbagli, il riconoscimento dei limiti ci rende più veri. "Bisogna solo chiedersi" è una chiave di lettura di una vita in cui il tempo scorre inesorabile ma, nonostante tutto, non è mai finita.
La nostra intervista con Ink andrà in onda:
Martedì 29 marzo alle 16:35 e venerdì 1 aprile alle 10:10.
 

File.41: Cocciglia - intervista

Cocciglia

"Animale sleale" è il singolo del cantautore abruzzese

E' in rotazione in radio “Animale sleale” il nuovo singolo del cantautore abruzzese Cocciglia già vincitore della targa “La Repubblica” al Premio De Andrè 2022.
Come racconta Simone Cocciglia “Animale sleale”: “è l'essere umano che, di tutti gli animali, è il più arrivista. È evidente lo stato di salute del nostro pianeta così come è altrettanto evidente il nostro continuare ad ignorare i segnali che la terra ci manda”.
Il brano affronta temi strettamente legati all’attualità, relazioni, tematiche sociali e diritti civili, con testi-slogan legati da un filo comune: l'uomo, le sue fragilità e la sua prepotenza. “Il mondo è in affanno, ma noi continuiamo a guardare altrove”.
Il singolo “Animale sleale”, è accompagnato da un videoclip diretto da Diego La Chioma, girato nelle stanze nobiliari di Palazzo Picalfieri, una delle dimore antiche del cuore storico de L'Aquila, primo esempio di barocco aquilano, racconta il conflitto perpetuo tra l'uomo e il mostro che gli abita dentro. Uno sguardo di compassione all'umanità, alla sua prepotenza, che è poi figlia della sua fragilità. “Scusaci mondo se non sappiamo più amarci al mondo”.
La nostra intervista con Cocciglia andrà in onda:
Lunedì 28 marzo alle 16:35 e giovedì 31 marzo alle 10:10.
 

Taylor Hawkins (1972 - 2022)

Taylor Hawkins

Il batterista dei Foo Fighters, scomparso a 50 anni, aveva assunto un cocktail di stupefacenti

(Ansa) - Si è fermato all'improvviso nella notte in un hotel di Bogotà il cuore di Taylor Hawkins, uno dei più grandi batteristi sulla scena rock che da più di un quarto di secolo era l'anima, assieme al fondatore Dave Grohl, dei Foo Fighters.
Si è fermato a soli 50 anni lasciando una famiglia (la moglie Alison e tre figli), una marea di fan con il cuore spezzato e tantissimi colleghi che lo piangono, ricordandone il genio ma anche il carattere e l'umanità.
"La famiglia dei Foo Fighters - scrivono i compagni sui social - è distrutta per la tragica, prematura morte del nostro amato Taylor Hawkins. Il suo spirito musicale e la sua risata contagiosa vivranno con noi per sempre".
Ancora increduli sui social i fan e i colleghi, che pubblicano le sue foto in un serpentone ininterrotto di cordoglio. "No. Non può essere. "Cuore spezzato. Taylor, eri una famiglia per noi. Il nostro amico, nostro fratello, il nostro amato figlio. Ci mancherai così tanto" si dispera Brian May.
La Procura generale della Colombia ha reso noto che il batterista aveva assunto "dieci diverse sostanze" stupefacenti nelle ore precedenti la sua morte.
(fonte: Ansa)
 

Carmen Consoli in radio con "Sta succedendo"

Carmen Consoli

Nuovo singolo estratto dall’album capolavoro “Volevo fare la rockstar”

Venerdì 25 marzo sarà in radio "Sta succedendo" di Carmen Consoli, nuovo singolo estratto dall’album di inediti "Volevo fare la rockstar" (Narciso Rec/Polydor 2021), il suo album più prezioso promosso con un sorprendente tour teatrale che ha registrato il tutto esaurito in tutta Italia.
Scritta a quattro mani con Massimo Roccaforte, chitarrista al fianco di Carmen sin dai primissimi concerti nella metà degli anni Ottanta, "Sta succedendo" è la traccia che apre l’album dettando il passo del disco. Le atmosfere luminose e le melodie di ampio respiro hanno caratterizzato la musica di questa canzone sin dalle prime fasi compositive, precedendo e di fatto indirizzando la scrittura del testo.
È una canzone sull’amore che bussa alla porta (“Sta succedendo / Sì sta succedendo”) con le sue trepidazioni e il timore di rompere l’incanto commettendo passi falsi (“Un’imprudente parola di troppo”). L’amore è un sentimento così forte da mettere tutto a soqquadro e che come “un uragano ci fa perdere il controllo”. Ma non si può sempre sfuggire a questa vertigine perché “Sporgersi è un dovere a volte necessario” se vogliamo provare a superare i nostri stessi limiti e aprirci a nuovi orizzonti.
E da giugno Carmen partirà per un meraviglioso viaggio per l'Italia con tre formazioni distinte, in funzione delle location che la ospiteranno: “Volevo fare la rockstar TOUR”, “Acustico” e “Femme Fatale”.
Il tour partirà il 18 giugno da La Salle in Valle d’Aosta (Musicastelle) e proseguirà in un calendario in continuo aggiornamento per tutta l'estate tra i più grandi Festival estivi e le più affascinanti location della penisola. Tra gli appuntamenti in programma ci sarà anche il grande concerto del 14 luglio al Lucca Summer Festival dove Carmen si esibirà nella stessa sera della superstar Robert Plant e della 27 volte Grammy Alison Krauss.
(comunicato stampa Universal Music Italia a cura di Emanuela Ali Seminara)
 

File.41: Ashes - intervista

Ashes

Il nuovo singolo della cantautrice è "2am", che ascolteremo insieme a lei

Torna a trovarci con un nuovo singolo Ashes, cantautrice pop. Classe ’97, Ashes si laurea in Songwriting all’ICMP di Londra ed è proprio lì che inizia a muovere i primi passi della sua carriera musicale. Oltre alle opportunità di performance e co-writing fornite dall'Università, co-scrive un brano per l’artista spagnolo Blas Cantó (Warner), rilasciata nel suo primo album da solista, e dedica alcuni mesi ad esibirsi nelle strade più famose di Londra. Tornata in Italia dopo quattro anni, Ashes entra a far parte degli artisti di Cantieri Sonori. Nell’estate del 2021 vengono rilasciate “In bilico”, il suo primo singolo, e “Sollievo”, come featuring del cantautore Ben Cavendish. "2am", prodotta da quest’ultimo, è il nuovo singolo disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.
Spiega l’artista a proposito della nuova release: “Ho scritto 2am due anni fa, la mattina dopo una notte mezza insonne. Mi sono resa conto che quando arriva sera sono più vulnerabile a pensieri negativi o tossici, e sono più predisposta a crederci. Credo sia una sensazione universale, che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta. Il brano parla proprio di questi momenti e dei dubbi che mi hanno portato”.
La nostra intervista con Ashes andrà in onda:
Mercoledì 23 marzo alle 16:35 e sabato 26 marzo alle 10:10.
 

File.41: Sergio Rossomalpelo Gaggiotti - intervista

Sergio Rossomalpelo Gaggiotti

"Arance amare" è tratto dall'album "Caro Lucio ti rispondo"

Sarà nostro ospite il cantautore Sergio Rossomalpelo Gaggiotti per presentarci "Arance amare" dall'album "Caro Lucio ti rispondo".
“Arance amare” è una delle nove risposte alla “Lettera al caro amico” che Lucio Dalla inviò tramite il brano: “L’anno che verrà”. L'artista in questo brano risponde alla lettera di quell'uomo del '43, descrivendo la sua visione del futuro, raccontandogli di momenti assurdi e brutali, di solitudini e silenzio, di amore e tempra, coraggio e paure. Infine, Gaggiotti ha voluto sussurrare al destinatario della lettera che aveva ragione: anche se diversamente, tutti si vive un presente migliore se si sogna e pretende un futuro davvero moderno e civile.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Qualcuno doveva pur rispondere a Lucio Dalla e raccontargli quello che succede”.
Musicista e scrittore attivo dal 2003, Sergio ha pubblicato quattro libri di racconti e tre sceneggiature teatrali delle quali ha curato anche la parte musicale. Nel 2003 pubblica i primi progetti musicali: “Rossomalpelo” (2003) e “PaDaPè” (2005) seguito dalla colonna sonora “Socrates is dead” (de: Socrates is dead - Romeo, Libri, Ita. 2008). Il terzo album “Con il pelo e con il vizio“ esce invece nel 2010 a pochi mesi di distanza da “Il muro nel deserto” (Colonna sonora de: Il muro nel deserto, Corto, Usa, 2010). L'ultimo full-lenght rilasciato è stato Piccolo “Possibilario del Necessibile” (2018). È stato inoltre arrangiatore e direttore artistico per il primo disco dei “Presi per caso”, gruppo musicale interno al carcere di Rebibbia oggi ancora attivo.
La nostra intervista con Sergio Rossomalpelo Gaggiotti andrà in onda:
Martedì 22 marzo alle 16:35 e venerdì 25 marzo alle 10:10.
 

File.41: Herré - intervista

Herré

"Il colore del vino" è il nuovo singolo del cantautore elbano

Dal 18 Febbraio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Il colore del vino” (Greylight Records), il nuovo singolo di Herré.
“Il colore del vino” parla di una notte d’amore mancata, di quelle appena sfumate, un po’ per colpa del destino che non riesce a fondere le anime di due persone troppo diverse, un po’ per l’orgoglio di quest’ultime. Un canto solitario, nel buio di una camera d’albergo, che si fa sentire tramite l’eco degli angoli più remoti; le pareti nascondono le lacrime di uomo che avverte ciò che si è appena concluso, una relazione forse mai del tutto iniziata. Il colore del vino, intensamente rosso, come la passione e il vivo desiderio di volersi, uno sulla pelle dell’altra, non sporcherà mai le labbra dei due, facendoli accontentare di un bianco più puro.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Sarà mattina anche domattina. Dopo ogni notte, ci sarà sempre un’alba, e torneremo a splendere con la luce del sole”.
Riccardo Guglielmi, in arte Herré, nasce nel settembre ‘97 all’Isola d’Elba. Nel 2017 esce il suo primo singolo da cantautore, “Come il sole quando piove”. L’anno dopo inizia a raccogliere i primi frutti dei suoi studi, vincendo il CantaElba (premio territoriale) e Area Sanremo 2018, arrivando a giocarsi così, al cospetto di Claudio Baglioni, un posto per Sanremo 2019. Poco dopo esce il suo secondo singolo, nonché brano vincitore di Area Sanremo, “I miei giorni con te”, con la speciale dedica al nonno, e nel 2020 arriva nuovamente in finale ad Area Sanremo. Nel 2021 firma con Greylight Records. “Il colore del vino” di Herré uscirà in radio e su tutte le piattaforme digitali il 18 Febbraio.
La nostra intervista con Herré andrà in onda:
Lunedì 21 marzo alle 16:35 e giovedì 24 marzo alle 10:10.
 

Fabri Fibra: in radio "Propaganda" con Colapesce Dimartino

Fabri Fibra

Da oggi in radio il nuovo singolo. Dal 9 luglio torna live nei principali festival italiani

L’attesa è finita: è uscito “Caos”.
Il nuovo, atteso album di Fabri Fibra è finalmente disponibile in tutti gli store digitali e nei negozi tradizionali (in formato cd e LP).
“Caos”, il decimo lavoro di studio di Fibra che arriva a 20 anni dalla pubblicazione del suo primo album “Turbe Giovanili” e 5 anni dall’ultimo disco “Fenomeno”, conferma il rapper (che ha venduto oltre 1 milione di copie) come uno dei pilastri della cultura Hip Hop del nostro paese.
Da oggi è disponibile per la programmazione radiofonica anche il nuovo singolo “Propaganda” con la partecipazione di Colapesce Dimartino.
Dal 9 luglio, Fabri Fibra torna live nei principali festival italiani.
(comunicato Sony Music a cura di B. Capitanio)
 

File.41: Galup - intervista

Galup

"Tombola" è il nuovo singolo del rastaman bresciano in collaborazione con Claver Gold

Con Galup, reggae e rap si intrecciano, tra gli andamenti alterni della sorte che condiziona la vita di tutti noi
L’atmosfera di “Tombola” ricorda l’aria tropicale classica del reggae, ma porta con sé un’evoluzione ispirata alla world music di Manu Chao. Le liriche pop e dirette di Galup incontrano qui il mondo e le rime di Claver Gold, fondendosi su una produzione energica che catapulta l’ascoltatore in un viaggio ricco di suoni freschi e positività.
«La vita mia è una tombola» canta Galup nel ritornello con una chiara citazione al brano “La vida tombola” di Manu Chao, ma il brano trova il suo significato nella descrizione che i due artisti fanno della fortuna, che nella vita un po’ viene e un po’ se ne và. La sorte come in un gioco, ma anche come il ritmo del brano, cambia e si evolve costringendoci a rallentare o accelerare per non perdere le occasioni.
Il singolo è il primo del 2022 per il rastaman che, prima della pandemia, aveva chiuso un fortunatissimo tour al Jova Beach Party di Viareggio.
In previsione c’è un nuovo album e il prosieguo del progetto culturale iniziato con il brano “Abbi cura di te” che vede l’artista impegnato nella promozione del territorio, avvicinando i giovani, attraverso musica e video, alla riscoperta della provincia e delle sue bellezze.
Il video di “Tombola” fa parte di questo progetto di valorizzazione ambientale e culturale promosso da tre Associazioni culturali bresciane: Made in Brescia, Quelli della Piazza e Fondazione Padernello.
Attualmente Galup suona con Nicola Sanzogni alla chitarra, Marco Antoniazzi alla batteria, Stefano Porteri alle percussioni, Federico Dibiase alla tromba ed Andrew D al basso.
La nostra intervista con Galup andrà in onda:
Venerdì 18 marzo alle 16:35 e martedì 22 marzo alle 10:10.