Marzo 2022
File.41: Monica P - intervista

Dall'album “Appunti per restare sana”, ascoltiamo "La vita è un gran casino"
Dopo qualche settimana, torna a trovarci Monica P per presentarci il nuovo singolo "La vita è un gran casino". Monica P è una cantautrice torinese versatile, che intreccia con naturalezza la scuola del pop d’essai nazionale al portamento cosmopolita maturato tra viaggi, ascolti e frequentazioni artistiche di matrice anglosassone. La sua vocazione artigianale l’ha portata a contatto diretto con molti strumenti, rendendola indipendente nella composizione dei brani e nella messa a fuoco della forma canzone.
"La vita è un gran casino", estratto dal nuovo lavoro di Monica P, descrive con apparente leggerezza e introduttivo sarcasmo la vita in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni.
L'EP è in uscita il prossimo 25 marzo e porta il titolo “Appunti per restare sana”, frase che viene fuori tra l’altro proprio dal testo de “La vita è un gran casino”: saranno quattro tracce collegate tra loro come una sorta di diario, una raccolta di riflessioni e annotazioni di Monica P sulla vita, l’amore e le diverse facce della quotidianità, a cui tutti possono attingere e, allo stesso tempo, un personale dialogo con se stessa.
"La vita è un gran casino", estratto dal nuovo lavoro di Monica P, descrive con apparente leggerezza e introduttivo sarcasmo la vita in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni.
L'EP è in uscita il prossimo 25 marzo e porta il titolo “Appunti per restare sana”, frase che viene fuori tra l’altro proprio dal testo de “La vita è un gran casino”: saranno quattro tracce collegate tra loro come una sorta di diario, una raccolta di riflessioni e annotazioni di Monica P sulla vita, l’amore e le diverse facce della quotidianità, a cui tutti possono attingere e, allo stesso tempo, un personale dialogo con se stessa.
La nostra intervista con Monica P andrà in onda:
Giovedì 17 marzo alle 16:35 e lunedì 21 marzo alle 10:10.
VxL 2022: quale sarà la canzone dell'anno sui diritti umani?

Rivelati i nomi in lizza per il Premio Amnesty Big. Sessanta i giovani per il Premio Emergenti
È una interessante miscela di generi musicali, generazioni e tematiche la rosa delle dieci canzoni che Amnesty International Italia e Voci per la Libertà hanno scelto come candidate al Premio Amnesty International Italia nella sezione Big. Lo storico riconoscimento, giunto quest’anno alla 20a edizione, va a brani sui diritti umani pubblicati da nomi affermati della musica italiana nell'anno precedente.
Sono in lizza in questa edizione (in ordine alfabetico per artista):
99Posse con “Nero su bianco” (Persico / Iovine / Messina)
Caparezza feat. Mishel Domenssain con “El sendero” (Domenzain Suarez / Salvemini)
Federica Carta & Mydrama con “Tocca a me” (Al Kassem / Scire Scapuzzo / Carta / Martinelli)
Carmen Consoli con “L'uomo nero” (Consoli)
Cristina Donà con “Distratti” (Donà / Lanza / Donà)
Gang con “Dago” (Severini)
Mahmood con “Icaro è libero” (Mahmoud / Rapetti Mogol / Catitti / Mahmoud)
Mannarino con “Congo” (Mannarino)
Ermal Meta con “Nina e Sara” (Meta / Milani / Clivati / Meta)
Erica Mou con “Cinema” (Mou)
Tra i temi trattati: prigionia reale o metaforica, emigrazione, immigrazione, sfruttamento, schiavitù, razzismo, abusi di potere, dittatura, spirito vitale degli esseri umani, natura, omotransfobia, libertà.
Il premio viene assegnato da una giuria, che sarà annunciata prossimamente, composta da giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, intellettuali, addetti ai lavori, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà.
Il vincitore sarà premiato durante la prossima edizione, la 25a, di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, in programma dal 21 al 24 luglio a Rosolina Mare (Rovigo).
Ecco i brani e gli artisti vincitori nelle precedenti edizioni: nel 2003 “Il mio nemico” di Daniele Silvestri, nel 2004 “Pane e coraggio” di Ivano Fossati, nel 2005 “Ebano” dei Modena City Ramblers, nel 2006 “Rwanda” di Paola Turci, nel 2007 “Occhiali Rotti” di Samuele Bersani, nel 2008 “Canenero” dei Subsonica, nel 2009 “Lettere di soldati” di Vinicio Capossela, nel 2010 “Mio zio” di Carmen Consoli, nel 2011 “Genova Brucia” di Simone Cristicchi, nel 2012 “Non è un film” di Frankie Hi-Nrg MC e Fiorella Mannoia, nel 2013 “Gerardo nuvola ‘e Povere” di Enzo Avitabile e Francesco Guccini, nel 2014 “Atto di forza” di Francesco e Max Gazzè, nel 2015 “Scendi giù” di Alessandro Mannarino, nel 2016 “Pronti a salpare” di Edoardo Bennato, nel 2017 “Ballata triste” di Nada, nel 2018 “L’uomo nero” di Brunori Sas, nel 2019 “Salvagente” di Roy Paci & Aretuska feat. Willie Peyote, nel 2020 “Io sono l’altro” di Niccolò Fabi e nel 2021 “Dalle mie parti” dei Negramaro.
Il direttore artistico del festival, Michele Lionello, sottolinea che: “In questo momento di grandi violazioni dei diritti umani, risulta ancora più significativo il lavoro del nostro festival, quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la forza della musica. Affiancando nomi più noti della musica italiana ed emergenti cerchiamo di essere un megafono per tutte le voci che hanno un messaggio di rispetto e tolleranza da diffondere, in grado di sensibilizzare sulla tematica dei diritti umani, questione che riguarda ognuno di noi, nessuno escluso”.
Nel frattempo, sono aperte le iscrizioni per il Premio Amnesty International nella sezione Emergenti, con scadenza fissata al 18 aprile 2022. Tra gli artisti che si sono iscritti entro il 28 febbraio viene messo in palio il Premio Amnesty Giovani, che permetterà a uno di loro di essere fra i semifinalisti della fase finale del concorso, in programma nell’ambito di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”. Il vincitore risulterà dai voti espressi dai giovani (under 35) di Amnesty International.
Sono ben 60 gli artisti in gara. Tutti i loro brani possono essere ascoltati sul sito. Eccoli in ordine di iscrizione: Giosuè Pandolfi, I-Dea, Jenni Gandolfi, Labnormal, Comelinchiostro, Incantastorie, Myky, Isteresi, MaLaVoglia, Luoghi comuni, Bluagata, Il Mercatovecchio, Adolfo Durante and Gabriele Morini, Flexus, The Occasionals, Kale, Orchestralunata, Sabrina Napoleone, Le Kanusie, Eliachesuona, Tupamaros, MaTeMusik band, Baldacci, Marco Sforza, I noRma, Giovanni Bocci, Marial, Dirlinger, Sine Frontera, Antonio Ranieri, Regola B, Concetti, Paduano, Arianna Petruzzi, Conversi, Cance, Duo Areia, Matteo Croce, Silvifuoritempo, Manleva, Pandem, Layz, Supernova Universe, Barbato, Carolina Piola, Giuseppe Dosi, Maurospoon Berardi, Freakybea, Briganti in fuga, Gli Ultimi Saranno, Novaffair, Friestk, Nove, Veronica, Bosco, Malavedo, Effetti collaterali, Dorian O.A, Kassis Deguess, Matilde.
Informazioni, bando di concorso e scheda di iscrizione sono disponibili qui.
(Ufficio stampa: Monferr’Autore)
Tags
Elodie: in radio "Bagno a mezzanotte"

Il nuovo singolo, scritto da Elisa, in radio dall'11 marzo
Fuori mercoledì 9 marzo su tutte le piattaforme digitali (e in radio dall'11) il nuovo singolo di Elodie “Bagno a mezzanotte”.
“È un singolo nato per ballare, alzando il volume, fare festa e stare svegli fino all’alba. Collaborare con Elisa è per me sempre fonte di ispirazione. Questo regalo racconta tutta la sua generosità, passione e attenzione verso la musica e gli altri.”
“Bagno a mezzanotte”, prodotta da Marz e Zef e scritta da Elisa, è un singolo dal sound dance che racconta l’importanza di essere ciascuno la sorgente della propria felicità, senza doversi necessariamente confrontare con l’approvazione altrui.
Nell’ultimo anno il talento e le molteplici declinazioni musicali di Elodie sono stati raccontati attraverso “Vertigine”, disco d’oro, che ha raggiunto quasi 30 milioni di stream totali, “La coda del diavolo” collaborazione con Rkomi certificata disco di platino (raggiungendo la #1 nella classifica Fimi/Gfk dei singoli più venduti), e “Luglio”, una canzone tutta al femminile in cui le voci di Elisa, Elodie, Giorgia e Roshelle creano un connubio perfetto.
(comunicato WordsForYou)
Tags
File.41: Giovanni Neve - intervista

"Premi Play" è il disco d'esordio del cantautore, che contiene due singoli che ascolteremo con lui
In costante ricerca dell’essenziale, la musica di Giovanni Neve è un chiaro manifesto di semplicità. “Premi Play” è un lavoro dal gusto allegro e con sfumature tropicali, ma anche malinconico e vicino alla musica d’autore più recente, arricchito di venature electro pop e atmosfere cariche di energia. Con la sua voce chiara e limpida che resta impressa all’ascolto, Giovanni Neve ci regala undici brani che incarnano a pieno la sequenza fotografica della vita.
Dopo aver debuttato nel 2021 con i singoli “Camini”, “Astronavi da crociera” e “Te quiero mama” prodotti da Taketo Gohara e Fabio De Sanctis, seguiti dall’ultimo estratto “Timbrami le labbra”, nell’estate del 2021 Neve ha l’occasione di ampliare il suo pubblico aprendo alcuni concerti sold out degli Psicologi, dando prova sin da subito delle sue capacità sui palchi dei principali festival estivi. Fin dalle prime uscite, Giovanni Neve ha ottenuto ottimi riscontri: i suoi brani sono infatti entrati nella classifica ‘Radio Airplay Absolute Beginners’ stilata da Rockol relativa agli emergenti più passati dalle radio italiane e in quella di ‘Radio Airplay Emergenti’ e ‘Radio Airplay Indipendenti Italiani’ relativa ai singoli pubblicati da etichette indipendenti più passati dalle radio.
Dopo aver debuttato nel 2021 con i singoli “Camini”, “Astronavi da crociera” e “Te quiero mama” prodotti da Taketo Gohara e Fabio De Sanctis, seguiti dall’ultimo estratto “Timbrami le labbra”, nell’estate del 2021 Neve ha l’occasione di ampliare il suo pubblico aprendo alcuni concerti sold out degli Psicologi, dando prova sin da subito delle sue capacità sui palchi dei principali festival estivi. Fin dalle prime uscite, Giovanni Neve ha ottenuto ottimi riscontri: i suoi brani sono infatti entrati nella classifica ‘Radio Airplay Absolute Beginners’ stilata da Rockol relativa agli emergenti più passati dalle radio italiane e in quella di ‘Radio Airplay Emergenti’ e ‘Radio Airplay Indipendenti Italiani’ relativa ai singoli pubblicati da etichette indipendenti più passati dalle radio.
La nostra intervista con Giovanni Neve, durante la quale ascolteremo i due singoli "Timbrami le labbra" e "Premi Play", andrà in onda:
Martedì 8 marzo alle 16:35 e venerdì 11 marzo alle 10:10.
Sanremo: Amadeus confermato per il 2023 e il 2024

Raggiunge il traguardo delle cinque edizioni consecutive, lo stesso primato di Mike Bongiorno e Pippo Baudo
Il primo a raggiungere le cinque edizioni consecutive fu Mike Bongiorno, che condusse il festival dal 1963 al 1967. Poi venne Pippo Baudo, mattatore dal 1992 al 1996, nel cuore di quegli anni novanta segnati dal grandissimo successo di pubblico. Ora è il turno di Amadeus raggiungere il numero magico di cinque edizioni consecutive (dal 2020 al 2024) al timone del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Dopo i successi delle prime tre annate, con particolare rilievo per quella conclusasi un mese fa, la Rai, dopo il lungo colloquio con l'amministratore delegato Carlo Fuortes e i il direttore del Prime Time Stefano Coletta, ha confermato Amadeus come conduttore e direttore artistico anche per le edizioni 2023 e 2024. Ci aspettano quindi altre due edizioni guidate da lui, che si è rivelato il perfetto uomo Rai per guidare una manifestazione fondamentale come Sanremo. Ad Amadeus va dato anche il merito di aver svecchiato definitivamente il Festival, allontanandolo dallo stereotipo di palcoscenico per vecchie glorie e portando molti esponenti della musica contemporanea, ottenendo il fondamentale risultato di farlo divenire un spettacolo amato anche dai giovani.
"Sono felice e onorato della proposta dell'amministratore delegato Carlo Fuortes e del direttore del Prime Time Stefano Coletta. Aver ricevuto adesso questa proposta, mi permette di lavorare da subito. Non vedo l'ora di iniziare", ha commentato il conduttore.
Parte "Emergenti in adozione"
radio41
Un nuovo programma in onda da questa settimana
Il nostro palinsesto si arricchisce con un nuovo spazio dedicato agli artisti che intendono far conoscere la propria musica.
"Emergenti in adozione" è uno spazio destinato ad accogliere tutti gli artisti emergenti Italiani che hanno bisogno di essere..."adottati" da un pubblico di ascoltatori che valorizzi il loro intenso lavoro creativo.
In ogni puntata si accendono i riflettori su un artista che viene intervistato da Carlo Audino e Sabrina Seaside.
Si conferma ancora la nostra intenzione di offrire spazi di visibilità a tutti i nuovi artisti che hanno intrapreso un percorso musicale interessante.
Ci avvaliamo, pertanto, anche dell'ottimo lavoro di Carlo e Sabrina.
"Emergenti in adozione" andrà in onda due volte alla settimana:
Tutti i mercoledì alle ore 12 con la puntata inedita, replicata poi il sabato alle ore 19.