Maggio 2022
"Mille errori", il ritorno di Francesco Renga

Da luglio l'artista torna live con "Estate 2022"
Francesco Renga torna in radio con “Mille errori” (Epic / Sony Music), il nuovo singolo fuori venerdì 13 maggio.
Prodotto da Umberto Iervolino, “Mille Errori” è una ballad introspettiva che parla di bilanci, del riconoscersi negli errori che si sono commessi nel corso della propria vita e nell’accettarsi per ciò che si è, con pregi e difetti.
L’artista tornerà live da luglio in tutta Italia con “Estate 2022”.
Queste la date al momento confermate: il 19 luglio in Piazza Trento e Trieste a FERRARA in occasione del Ferrara Summer Festival, il 23 luglio in Piazza Dossetti a NOICATTARO (Bari), il 24 luglio in Piazza Monte Tabor a VICO DEL GARGANO (Foggia), il 28 luglio al Teatro sulla Laguna di ORBETELLO (Grosseto) in occasione del Festival Le Crociere, il 29 luglio alla Summer Festival Area Impianti Sportivi di MIRANO (Venezia), il 16 agosto al Campo Sportivo di SAVELLI (Crotone), il 17 agosto all’Area Eventi Lungomare di ROCCA IMPERIALE (Cosenza).
Prodotto da Umberto Iervolino, “Mille Errori” è una ballad introspettiva che parla di bilanci, del riconoscersi negli errori che si sono commessi nel corso della propria vita e nell’accettarsi per ciò che si è, con pregi e difetti.
L’artista tornerà live da luglio in tutta Italia con “Estate 2022”.
Queste la date al momento confermate: il 19 luglio in Piazza Trento e Trieste a FERRARA in occasione del Ferrara Summer Festival, il 23 luglio in Piazza Dossetti a NOICATTARO (Bari), il 24 luglio in Piazza Monte Tabor a VICO DEL GARGANO (Foggia), il 28 luglio al Teatro sulla Laguna di ORBETELLO (Grosseto) in occasione del Festival Le Crociere, il 29 luglio alla Summer Festival Area Impianti Sportivi di MIRANO (Venezia), il 16 agosto al Campo Sportivo di SAVELLI (Crotone), il 17 agosto all’Area Eventi Lungomare di ROCCA IMPERIALE (Cosenza).
(comunicato Sony Music a cura di D. Mondella)
File.41: Elisabetta Gagliardi - intervista

Presentiamo il nuovo singolo della cantautrice alessandrina
Elisabetta Gagliardi è una cantante e songwriter italiana. Piemontese Doc, Elisabetta è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “A.Vivaldi” della sua sua città, Alessandria e laureata in canto pop presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Nel corso della sua carriera si è esibita in numerose manifestazioni, concorsi e apparizioni TV sia come solista che con la band riscuotendo sempre ottimi riscontri dalla critica.
“Nel centro di New York”, scritta con il bassista Nicola Bruno e prodotta da Producer Erik Bosio, è una canzone d’amore anche se racconta gli ultimi momenti di un rapporto giunto ormai al termine. È un atto di amore nei confronti di sé stessi, un inno disperato a lasciare andare le cose quando si prende coscienza che nulla potrà evolversi in qualcosa di vero, concreto, duraturo. Perché l’amore lo si fa e lo si costruisce in due.
“Nel centro di New York, una canzone per lottatori, Per chi non si è mai arreso. – racconta Elisabetta Gagliardi - L’ho scritta poco dopo la fine di una storia d’amore. Ringrazio e dedico questa canzone a chi mi ha regalato la bellezza e il dolore. Un mix meraviglioso di emozioni che si prendono a cazzotti. Ai lividi e ai cerotti. A quella sensazione di pace che arriva quando il tempo sistema tutti i tasselli del tuo puzzle”.
“Nel centro di New York, una canzone per lottatori, Per chi non si è mai arreso. – racconta Elisabetta Gagliardi - L’ho scritta poco dopo la fine di una storia d’amore. Ringrazio e dedico questa canzone a chi mi ha regalato la bellezza e il dolore. Un mix meraviglioso di emozioni che si prendono a cazzotti. Ai lividi e ai cerotti. A quella sensazione di pace che arriva quando il tempo sistema tutti i tasselli del tuo puzzle”.
La nostra intervista con Elisabetta Gagliardi andrà in onda:
Lunedì 9 maggio alle 16:35 e giovedì 12 maggio alle 10:10.
In radio il nuovo singolo di Ligabue

"Non cambierei questa vita con nessun'altra" è la nuova canzone inedita del rocker
Ligabue: "Non cambierei questa vita con nessun'altra" è la sua nuova canzone inedita in radio da mezzanotte di mercoledi 4 maggio 2022.
Ligabue torna con una delle sue potenti cavalcate rock, "Non cambierei questa vita con nessun altra", e lo ha annunciato con un video pubblicato sui suoi social.
Nel video Ligabue ha dichiarato che presenterà live questa nuova canzone in occasione di “30 anni in un (nuovo) giorno”, l’atteso evento in data unica (già sold out con oltre 100.000 biglietti venduti) con cui il 4 giugno l’artista inaugurerà la nuova RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).
Il brano è nato di getto dopo la scrittura del libro sulla sua vita.
Volendo assolutamente cantarlo a Campovolo ha detto: "Non potevo davvero tenere questa canzone nel cassetto e non vorrei nemmeno cantarla da solo a Campovolo. Spero che chi ci sarà la impari nel frattempo".
Ligabue torna con una delle sue potenti cavalcate rock, "Non cambierei questa vita con nessun altra", e lo ha annunciato con un video pubblicato sui suoi social.
Nel video Ligabue ha dichiarato che presenterà live questa nuova canzone in occasione di “30 anni in un (nuovo) giorno”, l’atteso evento in data unica (già sold out con oltre 100.000 biglietti venduti) con cui il 4 giugno l’artista inaugurerà la nuova RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).
Il brano è nato di getto dopo la scrittura del libro sulla sua vita.
Volendo assolutamente cantarlo a Campovolo ha detto: "Non potevo davvero tenere questa canzone nel cassetto e non vorrei nemmeno cantarla da solo a Campovolo. Spero che chi ci sarà la impari nel frattempo".
(comunicato Warner Music a cura di M. Recine)
File.41: Picciotto - intervista

Presentiamo i due singoli usciti in contemporanea: "Bimbi" e "Miracoli"
Christian Paterniti aka Picciotto, palermitano. Dopo 3 dischi e centinaia di concerti con la sua band GenteStranaPosse avvia un percorso come “Picciotto” producendo per l'etichetta Irma Records i dischi “Piazza Connection” (2015), “StoryBorderline” (2016) e “TeRAPia” (2019).
Il suo è un rap di forte denuncia sociale, nasce e si sviluppa nei centri sociali occupati allargandosi e affinandosi negli anni su vari palchi della penisola ed essendo conseguenza naturale del suo impegno sociale. Da quindici anni, infatti, si occupa di laboratori di "scrittura creativa" incentrati sul rap e di progetti di contrasto alla dispersione scolastica lavorando nelle scuole e in diversi quartieri popolari di Palermo provando a sensibilizzare i minori, ex detenuti e i giovani "drop-out" all'arte della scrittura e della musica come mezzi espressivi di forte riscatto ed emancipazione.
Il suo è un rap di forte denuncia sociale, nasce e si sviluppa nei centri sociali occupati allargandosi e affinandosi negli anni su vari palchi della penisola ed essendo conseguenza naturale del suo impegno sociale. Da quindici anni, infatti, si occupa di laboratori di "scrittura creativa" incentrati sul rap e di progetti di contrasto alla dispersione scolastica lavorando nelle scuole e in diversi quartieri popolari di Palermo provando a sensibilizzare i minori, ex detenuti e i giovani "drop-out" all'arte della scrittura e della musica come mezzi espressivi di forte riscatto ed emancipazione.
Vincitore del premio “Musica contro le mafie” nel 2017 con la canzone “Amarcord 2.0” e premiato a Casa Sanremo durante il Festival dove presenta “Capitale” canzone diventata inno di “Palermo Capitale della Cultura 2018”.
Con il collettivo rap FlowHertz, da lui capitanato, rappresenta Palermo nel contest nazionale “Kuma'S Gladiators” uscendone vittoriosi e successivamente nel Luglio 2021 riceve il premio “Noise Symphony Indieffusione” alle finali del concorso “Voci per la libertà” per Amnesty International con la canzone “Bimbi”. Da sempre attento a ciò che succede nella sua città, contribuisce alla crescita di tanti talenti musicali attraverso il format Palermo Suona e l'organizzazione del Beat Full Festival. Parallelamente al lavoro sul suo nuovo disco, da Settembre 2021 lavora assiduamente alla formazione di un roster di giovani artisti creando l'etichetta “Lo Stato Dell'Arte” della quale è presidente ed editore.
Picciotto torna in radio con due singoli contemporaneamente: "Bimbi" e "Miracoli (feat. Bruna)".
“In Bimbi ho provato a creare un parallelismo tra un 13enne siriano costretto a crescere dentro una guerra e un coetaneo delle nostre periferie costretto a convivere con la malavita che lo porterà a riflettere su di sé ma solo dentro un carcere minorile. Entrambi si ritrovano "in gabbia" a combattere conflitti che non hanno scelto, diventando vittime e carnefici del contesto in cui nasci che spesso ti forgia l'esistenza”.
“In Miracoli ho focalizzato uno dei due personaggi, immaginandolo appena fuori dal carcere mentre torna nel suo quartiere natio dove trova solo più degrado e desolazione. Perchè in certi luoghi "non arrivano miracoli" e "La fortuna è solo una coordinata geografica".
La nostra intervista con Picciotto andrà in onda:
Mercoledì 4 maggio alle 16:35 e sabato 7 maggio alle 10:10.
Tags
File.41: Nicholas - intervista

"Stella cadente", con il featuring di Arianna, è il singolo che presenteremo
Nicholas torna con il nuovo singolo “Stella cadente” feat. Arianna disponibile in radio e sulle piattaforme digitali. Un brano scritto a fine 2016 che parla di solitudine, in particolare di una storia che l’artista ha visto svolgersi con i suoi occhi e che lo ha cambiato dentro.
“Stella cadente racconta di un bambino che è solo e che soffre in silenzio della sua solitudine, si tiene tutto dentro, parla poco e ha sempre gli occhi tristi.” - Spiega Nicholas- “Nonostante le difficoltà e l'assenza di compagnia, il bambino continua a prendersi cura di sé, cade e si rialza. Sempre da solo.”
Queste sono le immagini che hanno ispirato "Stella cadente", le stesse immagini che hanno fatto capire all’artista che a volte, nonostante si cresca e si diventi grandi, resta sempre qualcosa da imparare. Nicholas vede in questo bambino un'ispirazione da seguire, un angelo che ci prende per mano e ci accompagna nel percorso.
“Stella cadente racconta di un bambino che è solo e che soffre in silenzio della sua solitudine, si tiene tutto dentro, parla poco e ha sempre gli occhi tristi.” - Spiega Nicholas- “Nonostante le difficoltà e l'assenza di compagnia, il bambino continua a prendersi cura di sé, cade e si rialza. Sempre da solo.”
Queste sono le immagini che hanno ispirato "Stella cadente", le stesse immagini che hanno fatto capire all’artista che a volte, nonostante si cresca e si diventi grandi, resta sempre qualcosa da imparare. Nicholas vede in questo bambino un'ispirazione da seguire, un angelo che ci prende per mano e ci accompagna nel percorso.
La nostra intervista con Nicholas (con la partecipazione di Arianna) andrà in onda:
Martedì 3 maggio alle 16:35 e venerdì 6 maggio alle 10:10.
File.41: Serrati - intervista

La cantautrice ci presenta il nuovo singolo “Imparo a cucinare”
“Imparo a cucinare” è il nuovo singolo della cantautrice Serrati, disponibile in digitale e in radio. Il brano, prodotto da Severini & D’Alessandro. La protagonista del videoclip è la Drag Queen Peperita, finalista a Bakeoff Italia.
“Questa canzone è un inno alla bellezza di essere esattamente ciò che si è e di fare esattamente ciò che si ha voglia di fare - racconta Serrati - alla libertà di perdersi insieme senza paura, tanto, chi se ne frega, c'è tempo per ritrovarsi! La bellezza è il valore che ci riconosciamo e Peperita incarna al meglio questo messaggio. È stato uno spasso mischiare le nostre follie.”
“Questa canzone è un inno alla bellezza di essere esattamente ciò che si è e di fare esattamente ciò che si ha voglia di fare - racconta Serrati - alla libertà di perdersi insieme senza paura, tanto, chi se ne frega, c'è tempo per ritrovarsi! La bellezza è il valore che ci riconosciamo e Peperita incarna al meglio questo messaggio. È stato uno spasso mischiare le nostre follie.”
Serrati, cantautrice per metà abruzzese e metà salentina, intraprende giovanissima lo studio del pianoforte e si dedica in seguito al canto e alla recitazione, diplomandosi nel 2012 alla SDM - “La Scuola del Musical” di Milano, fondata da Saverio Marconi, portando in scena “Fame” al Teatro Nuovo nelle vesti di Serena Katz. Si esibisce nello spettacolo "On Broadway" al Teatro Carignano e al Teatro Colosseo di Torino, poi nel ruolo di Giulietta, nello spettacolo “Romeo e Giulietta on the water”. Nel 2012 viene scelta per interpretare la parte di Maria in “West Side Story Expression”, con la regia di Giacomo Agosti, in scena all'Accademia delle Belle Arti di Brera; nel 2013/2014 è in scena al Teatro San Babila di Milano e a Genova nelle vesti di Diana, in “Orfeo all’inferno”, con la regia di Andrea Binetti. Fa parte del cast di “Siddhartha il musical” nel ruolo della Regina Amita, sin dalla prima edizione (nel tour italiano, poi all’Edinburgh Fringe Festival nel 2014, nel 2015 a Les Follies Bergier di Parigi e nel 2017 al Deutsches Theater di Monaco). Da qualche anno, inaspettatamente, ha cominciato a scrivere canzoni. Si dedica, quindi, al suo progetto da cantautrice proponendolo nei live e nei concerti; con i suoi brani si è aggiudicata la finale in diversi concorsi, come Una Voce per il Sud (Presidente di Giuria il M° Fio Zanotti), il Festival di Avezzano (Presidente di Giuria il M° Pinuccio Pirazzoli), nel 2016 la semifinale del Premio Lunezia e nel 2020 la finalissima di Sanremo Rock&Trend. Ha pubblicato nel 2018 il suo primo EP, intitolato “Forse un cane, forse un figlio” (recording and publishing by Round 35) e a gennaio 2022 il singolo “Maledité”.
La nostra intervista con Serrati andrà in onda:
Lunedì 2 maggio alle 16:35 e giovedì 5 maggio alle 10:10.