Salta al contenuto principale

Maggio 2024

Antonello Venditti torna con "Di' una parola"

Venditti - Cuore 40th
COMUNICATO STAMPA

“Notte Prima degli Esami 1984-2024 40th Anniversary”: un tour celebrativo nei luoghi artistici italiani più prestigiosi con il patrocinio del Ministero della Cultura. Nuova ristampa dell’album “Cuore” dal 14 giugno

A 40 anni dall’uscita del disco “Cuore”, Antonello Venditti dà vita ad un progetto straordinario, live e discografico, per celebrare l’album che raccoglie brani diventati storia della musica italiana, nella loro attualità, ed inni generazionali come “Notte prima degli esami”.
L’album “Cuore”, uscito per la prima volta nel 1984, avrà una nuova ristampa nell’edizione speciale “Cuore 40th Anniversary Edition” in uscita il 14 giugno 2024 per Heinz Music/Sony Music Italy. 
Il disco conterrà non solo tutte le canzoni rimasterizzate di quell’album iconico ma anche un brano inedito. A quasi 10 anni di distanza dal suo ultimo disco in studio, “Tortuga” (2015), Venditti torna infatti con il nuovo singolo Di’ una parola, in radio e su tutte le piattaforme digitali dal 10 maggio, sulla musica del brano Say Something del duo statunitense A Great Big World in collaborazione con Christina Aguilera. Una ballata dolce e malinconica dove la potenza del pianoforte e degli archi si unisce alle intense armonie vocali di Venditti creando un crescendo ricco di pathos. Il testo, firmato dallo stesso artista, esprime la difficoltà di comunicazione in una relazione e il dolore e la vulnerabilità di chi cerca di lasciare andare qualcuno, ma allo stesso tempo esorta una reazione, un segno di speranza o di amore. “Dì una parola se non vuoi più / Quella che ama non ama più / Quella che parla non parla più / Dì una parola se non vuoi più”.
Il brano, delicato e potente insieme, è prodotto da Alessandro Canini e Antonello Venditti.
L’album uscirà nelle versioni vinile rosso 180gr autografato in esclusiva sul Sony Music Store, vinile nero 180gr, CD + 45 giri.
Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”, questo il titolo del nuovo progetto che partirà con una speciale anteprima - già sold out da mesi - all’Arena di Verona il 19 Maggio, per poi per prendere il via ufficialmente a Giugno, con tre date alle Terme di Caracalla, il 18, 19 e 21 (anch’esse sold out). E sarà proprio il 18 Giugno, la notte prima degli esami di Stato, la prima delle tre serate in cui l’artista tornerà ad esibirsi nella Capitale. Venditti e la sua superband porteranno sul palco i brani dell'album “Cuore” insieme a molti altri grandi successi della sua lunga straordinaria storia musicale, in una serie di concerti - evento.
Le celebrazioni proseguiranno poi a Luglio con un lungo tour estivo (partenza il 13 Luglio da Pistoia) che toccherà alcuni dei luoghi più prestigiosi della Penisola, tra teatri di pietra, ville storiche e piazze spettacolari, mentre a dicembre il progetto arriverà  sui grandi palchi dei Palasport.
Le prevendite per il tour estivo sono già aperte su ticketone.it e in tutti i punti vendita abituali, mentre le prevendite dei Palasport saranno disponibili a partire da oggi, 07 maggio, alle ore 18.
“Cuore”, (cfr. scheda album allegata) il disco che ha segnato la storia della musica italiana, è un album denso che offre nelle sue 8 tracce una panoramica delle sfaccettature della vita umana, dalle relazioni personali agli eventi storico-sociali. In particolare, l'album contiene "Notte prima degli esami" brano che è diventato un vero inno generazionale. Sin dalla sua uscita, la canzone ha avuto un enorme successo ed è riuscita ad attraversare le generazioni.
Un valore culturale e sociale importante che ha portato l’intero progetto ad ottenere il Patrocinio del Ministero della Cultura e ad essere presentato il 7 maggio 2024 proprio nella sede del MiC, alla presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano e del Sottosegretario Gianmarco Mazzi.
 

RaiPlay presenta "Un Tesoro di Libri"

RaiPlay - Un Tesoro di Libri
COMUNICATO STAMPA

In occasione del "Salone Internazionale del libro”, la piattaforma offre al pubblico una collezione straordinaria dedicata al mondo dei libri

Libri da vedere, da sognare, da scoprire. Come omaggio alla “Giornata mondiale del libro” (23 aprile) e del “Salone Internazionale del libro” di Torino (9-13 maggio) RaiPlay regala al pubblico una proposta unica dedicata agli appassionati di libri, di ogni età.
È, infatti, disponibile sulla piattaforma streaming Rai: “UN TESORO DI LIBRI”, una raccolta di film, serie, sceneggiati, programmi e cartoni animati che raccontano il mondo della letteratura e del fumetto per l’infanzia e i teenagers.  Dagli amatissimi libri per la prima infanzia di Julia Donaldson, trasformati in cartoni animati, come Il Gruffalò, Strega Rossella, Bastoncino, Gli Smei e Gli Smufi, a una playlist speciale dedicata al narratore della fantasia, Gianni Rodari.
Da fumetti cult, da condividere con nonni e genitori, come La Pimpa, i Peanuts, Martin Myster, a film tratti da libri celebri come La Famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati o Pinocchio di Collodi. Fino ai film e alle serie nati dai libri più amati dai teenager, come “Eppure cadiamo felici” tratto dal romanzo di Enrico Galiano e “Normal people”, serie tv che si basa sull'omonimo romanzo di Sally Rooney. Per ogni fascia di età, una selezione di storie, romanzi, racconti e fumetti, dal classico al contemporaneo per mantenere viva una fiamma che alimenta l’animo umano dalla notte dei tempi: l’amore per le storie.
Si impara ad amare i libri sin da piccolissimi grazie alle favole e ai racconti che abbiamo la possibilità di ascoltare o, come in questo caso, di vedere. Ai più piccoli è dedicata la sezione “LIBRI ANIMATI”. Uno spazio ricco di titoli amatissimi: La Pimpa, Il Piccolo Principe, I Barbapapà, Peter Pan e così via. Una biblioteca digitale per bambini e ragazzi firmata RaiPlay.
Su Raiplay Learning è, invece, disponibile “GRANDI ROMANZI”: una collezione dedicata ai capolavori della letteratura, per offrire a ragazzi e adulti una carrellata delle opere più famose della storia. Un focus per cercare di orientarsi nello sconfinato mondo delle storie e dei grandi scrittori che hanno saputo creare vicende e personaggi immortali. La collezione, attraverso due playlist, offre ai giovani lettori la possibilità di intraprendere due viaggi, uno attraverso le opere dei grandi autori della letteratura italiana, l'altro nell’universo della narrativa straniera. Un viaggio straordinario tra i capolavori della narrativa di tutti i tempi. Opere che ci hanno fatto sognare, pensare e divertire: da Pinocchio ai Promessi Sposi, da Orgoglio e pregiudizio a David Copperfield.
E’ possibile scoprire Il vasto mondo della piattaforma RaiPlay, con titoli dedicati a bambini e ragazzi attraverso le seguenti pagine: Bambini; Teen; Learining.
(Comunicazione per RaiPlay e RaiPlay Sound: Daniele Mignardi Promopressagency)
 

File.41: Caroline Pagani - intervista

Caroline Pagani

"Palcoscenico" esce in contemporanea allo spettacolo-concerto "Per amore dell'amore": un omaggio musicale, teatrale e multimediale al fratello Herbert Pagani

Il 14 maggio esce in digitale “Palcoscenico”, cover del brano del cantautore Herbert Pagani interpretata dalla sorella Caroline Pagani. Il brano anticipa l’album di prossima uscita dell’artista.
Dal 14 al 19 maggio l’attrice e cantante sarà in scena al Teatro Franco Parenti (Via Pier Lombardo 14, Milano) con lo spettacolo-concerto “Per amore dell'amore”, un omaggio musicale, teatrale e multimediale all’opera del fratello Herbert Pagani di e con Caroline Pagani per la regia di Giuseppe Marini e con Giuseppe Di Benedetto al pianoforte. Lo spettacolo-concerto racconta la figura poliedrica di Herbert il cantapittore, che cantava con la penna e disegnava con la voce e che faceva danzare insieme musica, prosa, poesia, canzone, radio, scenografia, scultura, pittura e teatro.
I biglietti di “Per amore dell'amore” sono disponibili a questo link.
Il brano è un viaggio surreale e spiritoso nel mondo del Teatro, visto anche attraverso gli occhi degli artisti, ambientato a Venezia, città-palcoscenico per eccellenza. Un’interpretazione al femminile dissacrante, emozionante e divertente, omaggio al mondo del Teatro, alla vita degli artisti e sguardo critico sul mondo dello show business, un'esperienza che affonda le radici nella storia e si tuffa nel presente. Nel cuore di "Palcoscenico" si trova una narrazione avvincente che mescola elementi di commedia, dramma e sperimentazione teatrale.
«È un brano che mostra la forza del Teatro, arte millenaria che non si estinguerà mai, e la potenza di Eros. In “Palcoscenico” ho voluto mostrare al tempo stesso la discrasia e il connubio che si crea fra personaggi e interpreti, fra regista e attore, fra sogno e realtà dichiara Caroline Pagani – È una rappresentazione dell’amore per la musica, il teatro, l’arte e per l’amore stesso, di che cosa i personaggi e noi umani siamo capaci di fare per amore, celebrando la forza di Eros. Un verso della canzone, infatti dice: “Il palcoscenico, che bella cosa, cantare rosso su melodie rosa... Vieni a teatro e avrai di più e metti un corno alla tivù!” Un modo per planare sul mestiere dell'attore e dell'attrice ed evocare alcuni personaggi teatrali, tra cui Desdemona, Giulietta, Titania, Cleopatra e Ofelia».
 
Caroline Pagani è un’artista poliedrica con una formazione variegata che abbraccia teatro, musica, drammaturgia, regia e recitazione. Laureata in Storia del Teatro Inglese a Milano, parla e recita fluentemente quattro lingue, si è specializzata in Scienze e Tecniche del Teatro a Venezia. Si è formata come attrice allo Stella Adler Studio of Acting di New York. Ha collaborato con istituzioni teatrali di fama internazionale che hanno arricchito il suo percorso artistico. Ha lavorato con importanti nomi del teatro come Calixto Bieito, Peter Greenaway, Giorgio Strehler e Luca Ronconi, contribuendo a spettacoli di grande impatto emotivo e intellettuale. Come drammaturga, ha collaborato con il Teatro Baretti di Torino, ottenendo riconoscimenti per le sue opere come "Hamletelia" e "Luxuriàs". Ha anche tradotto opere significative, come "The Secret Love Life of Ophelia" di Steven Berkoff. La sua carriera è stata caratterizzata da numerosi successi, inclusi premi nazionali e internazionali per le sue opere teatrali e le sue interpretazioni, come il Premio Fersen alla Regia nel 2023, dimostrando la sua versatilità e il suo talento. Attualmente sta lavorando a nuovi testi teatrali e a un libro su Shakespeare. A maggio 2024 debutterà con lo spettacolo-concerto dedicato a suo fratello Herbert Pagani.
Abbiamo incontrato Caroline Pagani per un'intervista che andrà in onda:
Martedì 7 maggio alle 16:35 e venerdì 10 maggio alle 10:10.
 

File.41: Simone Tomassini - intervista

Simone Tomassini

"Sono vivo" è un singolo che non ti aspetti, dove il cantautore duetta con... una voce creata dall'AI!

Di Simone Tomassini potremmo raccontare molte cose: dalle tante aperture ai tour del suo amico Vasco Rossi, al Sanremo 2004 di Simona Ventura che lo vide in gara con "E' stato tanto tempo fa", all'esperienza nel reality "Music Farm". E poi i molti singoli di successo come "Quando sei ragazzo", "Il mondo che non c'è", "Fuori come un balcone", "Niente da perdere" e molti altri. Ma anche di questo parleremo direttamente nel nostro incontro in occasione del suo nuovo singolo, "Sono vivo", che vede la partecipazione di Boom Bay.
Nei giorni scorsi il cantautore comasco ha divertito e incuriosito il pubblico proponendo una serie di interrogativi ai suoi follower, comunicando l’imminente pubblicazione di un duetto, ma senza svelare l’identità dell’artista scelto per l’insolito featuring.
“Sono stato invaso da messaggi con centinaia di nomi di artisti. Molti sono amici, altri sono colleghi che stimo e che amo. Con alcuni di loro, attraverso le mie storie Instagram, ho anche duettato virtualmente e mi sono stradivertito!"
Boom Bay in realtà… non esiste! La sua voce è stata creata dall’Intelligenza Artificiale.
“Ho scelto di utilizzare l’Ai per gioco, per curiosità per studiare. La tecnologia mi ha sempre affascinato e in questo caso mi ha dato la possibilità di sperimentare. Sono sicuro che, se l’intelligenza artificiale viene usata bene, può rappresentare un vero aiuto. Io sto curiosamente sperimentando. Boom Bay è nato per gioco. Come chiamiamo questo personaggio che canta come una bomba? Da lì Boom e Bay per ricollegarci all’AI, intelligenza artificiale, con un riferimento, non troppo velato, al suo approccio vocale decisamente… indie!”
"Sono vivo" è stato scritto dallo stesso Simone Tomassini che ne ha anche curato la produzione presso Simone Lab.
“Sto registrando il mio nuovo disco di inediti e l’idea di proporre “Sono Vivo” è nata in studio e per caso. E’ una canzone immediata, fresca, spontanea e molto efficace per il momento storico che stiamo vivendo. È un esperimento. “Sono Vivo” rappresenta me e tutte quelle persone che devono sempre ricordarsi che “Sono Vivo” è il primo vero comandamento! Poi… Vasco cantava “Io sono ancora qua” e io rispondo… “Sono Vivo”, un modo per ribadire che ci sono, anche se non appaio spesso in televisione.”
Il brano è uscito il 16 aprile, una data per nulla casuale.
“Il 16 aprile sono nati i miei unici e indiscussi miti e idoli: mio nonno Felice (a cui nel 2016 ho dedicato un album e la struggente ‘1928’) e Charlie Chaplin, a cui è dedicata la mia canzone ‘Charlot’, il cui testo riporta i suoi aforismi più significativi.”
Attualmente Simone Tomassini è al lavoro per la definizione del calendario del tour europeo, in cui celebrerà 20 anni di carriera.
Dopo il successo del concerto del 3 marzo scorso al Tartaruga Live di Villaguardia, l’11 maggio Simone Tomassini terrà uno speciale live, un grande evento per festeggiare 50 anni.
Un traguardo molto importante e in questa occasione Simone vuole radunare tutti i suoi ammiratori e festeggiare con una bel live acustico. L'appuntamento è alle 20 di sabato 11 maggio al locale "La Meccanica" di Nerviano (Mi) in Via Cesare Battisti, 2.
La nostra intervista con Simone Tomassini andrà in onda:
Lunedì 6 maggio alle 16:35 e giovedì 9 maggio alle 10:10.
 

Grandissimo successo per il Concerto del Primo Maggio 2024

Circo Massimo
COMUNICATO STAMPA

Si conferma l’evento di musica e parole più amato e seguito da un pubblico trasversale. Nonostante la pioggia incessante il Circo Massimo gremito fin dal primo pomeriggio

Il CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO DI ROMA, tenutosi ieri sera in un Circo Massimo gremito nonostante la pioggia, ha raggiunto livelli di successo mai visti prima, confermandosi come uno degli eventi più attesi e celebrati dell'anno.
L'atmosfera vibrante e l'energia contagiosa degli oltre 50 artisti e ospiti hanno reso questa edizione un momento indimenticabile per tutti, sia per chi ha partecipato in loco, che per chi lo ha seguito in TV, alla radio e sui social media.
Il Concerto del Primo Maggio di Roma è promosso da CGIL, CISL e UIL, organizzato per il 9° anno da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo.
Con una line-up eccezionale composta da grandi artisti che rappresentano il presente della fervente scena musicale nazionale e da giovani emergenti destinati a farsi conoscere sempre di più, il Concertone ha catturato l'attenzione di milioni di spettatori registrando record di interazioni su ogni media, coniugando la potenza della musica con un messaggio di speranza, solidarietà e cambiamento, riflettendo le sfide e le aspirazioni del nostro tempo.
Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei Lavoratori 2024. Così i tre sindacati confederali hanno dedicato la giornata del Primo Maggio 2024 al ruolo strategico dell’Europa quale costruttrice di pace, lavoro e giustizia sociale, in un momento storico attraversato da molte crisi, ambientali, sociali, fino alle troppe guerre ancora in corso.
Alla conduzione di questo memorabile spettacolo, due affermati protagonisti della musica italiana NOEMI e ERMAL META, affiancati dalla straordinaria presenza dei BIGMAMA. Questo trio ha dato vita a una conduzione spontanea ed entusiasta, ogni artista è stato presentato con una foto e un testo personale, permettendo al pubblico di entrare ancora più profondamente nell'universo creativo di ogni performer.
Noemi, Ermal Meta e BigMama hanno anche condiviso dei messaggi basati sulle loro personali esperienze, aggiungendo autenticità e profondità al Primo Maggio di Roma, parlando di unità e inclusione.
BigMama ha raccontato l’importanza di affrontare la paura «Il fallimento è qualcosa di prezioso, ti fa ragionare su quanto credi nel tuo sogno, nella tua forza interiore. Io lo chiamo desiderio di rivalsa, la cosa più bella che ho».
Ermal Meta ha parlato dell’istruzione scolastica «L'equità nell'istruzione è essenziale per garantire un futuro in cui ogni individuo possa realizzare se stesso. Dobbiamo eliminare i pregiudizi e le barriere che limitano l'inclusione, affinché nessuno venga lasciato indietro. Perché il futuro è una promessa che dev’essere mantenuta per tutti».
Noemi delle difficoltà che incontrano le donne nel mondo del lavoro e delle conseguenze che ne derivano «In Italia una donna su due non ha un lavoro, lo stipendio di una donna è di quasi 8mila euro più basso di quello di un uomo, una donna su cinque lascia il lavoro dopo aver avuto un figlio. Non lavorare o guadagnare troppo poco rende le donne vulnerabili, solo con l'autonomia e l'indipendenza economica si possono difendere da soprusi, ricatti e da uomini violenti».
Il Contest 1MNEXT è stato vinto da Giglio, cantautrice di Torino, che ha presentato il suo nuovo singolo “Santa Rosalia”.
Le scelte artistiche e di comunicazione hanno premiato ancora una volta il Concerto del Primo Maggio Roma permettendogli di superare lo share dello scorso anno, già uno dei più alti di sempre. In diretta su Rai 3, lo share medio è stato di 11,9%, con pomeridiano 1.5 milioni di telespettatori e 12,56% e una prima serata con una media di quasi 2 milioni di telespettatori. In termini di share, è stato quindi il miglior risultato dal 2009 e in termini di ascolto, il miglior risultato dal 2011. Il Concertone è anche su RaiPlay Rai Italia.
La strategia digitale del Concertone volta ad amplificare il concept “Ascoltiamo il Futuro” conquista dati record per l’edizione più social di sempre: con oltre 32 mila contenuti rintracciati dall’audit digitale, l’hashtag progettuale #1M2024 raggiunge una copertura mediatica di circa 42M con oltre 227M di impression.
Accanto alla crescita organica delle follower base dei profili ufficiali social di Primo Maggio Roma, l’hub integrativo di collaborazioni e visibilità è stato Instagram: sul social media, dove il target principale è rappresentato da una fascia di età 25- 34 anni, i diversi partner e attori del Concertone hanno interagito con collab e menzioni conquistando un engagement di 497,237 (fonte https://keyhole.co/). Anche il pubblico dei giovanissimi ha utilizzato #1M2024 su Tiktok raggiungendo oltre 8M di visualizzazioni overall e 1M di views in Italia su una fascia di pubblico composta al 86% da user di 18/24 anni. (fonte tiktok.com).
Lo storytelling diffuso e condiviso dai numerosi utenti, sponsor, talent e influencer presenti al Circo Massimo, ha conquistato le vette anche su X che ha visto in trending topic, con oltre 40mila contenuti, #1M2024 e #concertone (15mila contenuti) per l’intera giornata. Tra le menzioni principali, anche la canzone “Hallelujah”, improvvisata da Ermal Meta durante un momento di intensa pioggia.
Il Primo Maggio è stato trasmesso anche su Rai Radio2, voce ufficiale del Concertone, dalle ore 16.00 e fino a oltre la mezzanotte in simulcast con Rai 3. In diretta Diletta Parlangeli e dalle 20.00 Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini. Dalle ore 19.00 alle ore 20.00 su Rai Radio2 e sul canale 202 del DTT è andato in onda il DJ set di Ema Stokholma dal palco principale della manifestazione. Rai Radio2, che ha trasmesso da una postazione esclusiva nel backstage realizzata in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, ha ospitato gli artisti e raccontato il backstage.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di M.Falcon)
 

File.41: Tricarico - intervista

Tricarico

"Telefono fisso" è il nuovo singolo del poeta metropolitano del terzo millennio, un’ulteriore denuncia del controllo subdolo e invisibile al quale la nostra società è soggetta

"Telefono Fisso" è il nuovo singolo di Francesco Tricarico, un’ulteriore denuncia dei soprusi esercitati in modo subdolo e non percepito sull’individuo, sulle generazioni più giovani, ma non solo. Tricarico, con il suo personalissimo stile compositivo e raccontando storie di vita personale in chiave apparentemente leggera, anche in questa occasione mette a fuoco uno dei temi a lui particolarmente cari, quello della libertà intesa nel senso più ampio, ovvero del rischio di perderla senza rendercene conto, consegnandola più o meno consapevolmente a strumenti di controllo in mano altrui. Dice in proposito: "Viviamo anni terribili. I ragazzi manifestano, giustamente, per guerre lontane ma non muovono un dito e non dicono una parola per la schiavitù tecnologica che si preannuncia fare così comodo per avere sempre tutti sotto controllo e ricattabili. Cancellabili e rintracciabili e ripeterei ricattabili con un: click. Telefono fisso parla di questo, parla di questa lobotomizzazione cognitiva che tanto fa comodo al potere. Amen”. Il lyric video del brano, con il testo in evidenza, è online sul canale Youtube dell’artista e sui suoi social network.
Telefono Fisso, quindi, mostra da un altro punto di vista la precarietà della condizione umana, in balia di un potere esercitato a più livelli, non sempre evidenti, che portano comunque alla perdita di libertà e del pensiero critico, all’omologazione, alla rinuncia dell’eccellenza e dei valori più autentici, temi già toccati in Faccio di Tutto, il brano uscito a fine 2023 e che dà il titolo al tour in corso, al quale continuano ad aggiungersi date. Prodotto in collaborazione con Luca Zannotti di Musiche Metropolitane, Faccio di Tutto Tour vede Tricarico sul palco affiancato o dall’inseparabile compagno di viaggio Michele Fazio al piano.
 
Era il 2000 e il suo debutto discografico con “Io sono Francesco” fu spiazzante, quanto illuminante, portando alla popolarità uno dei cantautori più originali dei decenni a seguire, sempre alla ricerca di un linguaggio espressivo insolito ma mai davvero criptico.
Dopo la prima canzone, autobiografica, che arriva al primo posto della classifica dei singoli più venduti, e diversi altri singoli, pubblica il primo album “Tricarico” nel 2002, andando poi in tour (apre i concerti di Jovanotti). Nel 2004 arriva il secondo album, “Frescobaldo Nel Recinto”, a cui segue nel 2005 una collaborazione con Leonardo Pieraccioni per il film “Ti amo in tutte le lingue del mondo”. Nel 2007 torna sulle scene prima con un suo singolo, "Un'altra possibilità", poi collabora al nuovo disco di Adriano Celentano, per cui scrive "La situazione non è buona". Nel 2008 partecipa al Festival di Sanremo con “Vita tranquilla” (che vince il “Premio della Critica Mia Martini”) e pubblica quindi il terzo album “Giglio”. Torna a Sanremo nel 2009 con il brano "Il bosco delle fragole". Sempre nel 2009 pubblica il suo primo libro "Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino". A fine dicembre 2010 viene annunciata la partecipazione al Festival di Sanremo 2011, dove sarà in gara nella sezione Big con il brano “3 colori": la canzone viene eliminata nel corso della quarta serata. In contemporanea esce il disco “L'imbarazzo”. A febbraio 2013 esce il brano “L'America”, che anticipa l'arrivo di un nuovo album, “Invulnerabile”. Nel 2016 esce “Da Chi Non Te Lo Aspetti - Prima Parte”, contenente sei brani inediti e due successi del cantautore. Nel 2019 duetta con Francesco De Gregori in "A Milano non c'è il mare", in aprile esce il singolo “Abbracciami fortissimo”, che anticipa il nuovo album “Amore dillo senza ridere ma non troppo seriamente” (2021). Sempre nel 2019 esce il suo secondo libro, “Palla persa. Una favola d’amore”. Nel 2023 ritorna con un singolo nuovo e dissacrante, “Mi state tutti immensamente e profondamente sul cazzo 1”, seguito il 13 ottobre da “Faccio di tutto” dove a prevalere è di nuovo la sua inconfondibile vena poetica.
Tricarico, nel corso della sua carriera, ha scritto brani per vari grandi artisti, tra cui Andriano Celentano, Zucchero, Gianni Morandi, Malika. Non solo cantautore ma anche pittore, per la sua opera pittorica collabora dal 2016 con la Galleria Fabbrica Eos di Giancarlo Pedrazzini. Prende parte alla Milanesiana 2022 con la mostra “Doppio Tricarico”, mentre la sua personale “Don’t stop the paint”, dal 30 marzo al 29 aprile 2023 a Milano, segna la riapertura al pubblico della sede storica di Fabbrica Eos Arte Contemporanea in Piazzale Baiamonti.
La nostra intervista con Francesco Tricarico andrà in onda:
Giovedì 2 maggio alle 16:35 e lunedì 6 maggio alle 10:10. Stay tuned... con Tricarico!