eurovision song contest
Eurovision 2025: l'Austria trionfa nella finale di Basilea

JJ trionfa con la sua ballata elettro-pop "Wasted Love"
La serata finale dell'Eurovision Song Contest 2025, tenutasi alla St. Jakobshalle di Basilea, Svizzera, ha regalato emozioni, spettacolo e colpi di scena. A conquistare il Microfono di Cristallo è stato JJ, rappresentante dell'Austria, con la sua ballata elettro-pop Wasted Love.
La competizione ha visto sfidarsi 26 artisti, tra cui i Big Five (Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito), la Svizzera come paese ospitante, e i 20 finalisti selezionati nelle due semifinali. Il testa a testa finale ha visto l'Austria prevalere su Israele, che ha ottenuto il secondo posto con New Day Will Rise di Yuval Raphael.
L'Italia, rappresentata da Lucio Corsi con Volevo essere un duro, ha chiuso la competizione al quinto posto, mentre Gabry Ponte, in gara per San Marino, ha sorpreso tutti con un'energia travolgente, ma si è classificato ultimo.
La serata è stata condotta da Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker, che ha portato un tocco di italianità sul palco. Il pubblico ha assistito a performance spettacolari, scenografie mozzafiato e momenti di grande intensità emotiva.
Con questa vittoria, l'Austria raggiunge la sua terza affermazione nella storia dell'Eurovision, dopo il successo di Conchita Wurst nel 2014.

Eurovision 2025: la sfida finale

L'edizione numero 69 arriva alla finale. In gara il nostro Lucio Corsi e, indirettamente, Gabry Ponte
Questa sera, la St. Jakobshalle di Basilea ospiterà la finale dell’Eurovision Song Contest 2025, con 26 artisti pronti a contendersi il trofeo. Tra i partecipanti, l’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, che si esibirà con Volevo essere un duro come 14° artista in scaletta. Gabry Ponte, invece, gareggerà per San Marino con Tutta l’Italia, esibendosi penultimo, prima dell’Albania.
I Favoriti
Secondo i pronostici, la Svezia con il trio KAJ è la principale candidata alla vittoria, con una forte posizione nel televoto. L’Austria, rappresentata da JJ con Wasted Love, è un altro concorrente temibile, avvantaggiato nel voto delle giurie. Anche la Francia, con Louane e il brano Maman, potrebbe inserirsi nella lotta per il podio. Tra gli outsider, l’Estonia con Tommy Cash e Espresso Macchiato ha guadagnato popolarità, mentre l’Israele potrebbe sorprendere nel televoto.
La Scaletta della Finale
Ecco l’ordine di esibizione degli artisti:
- Norvegia – Kyle Alessandro (Lighter)
- Lussemburgo – Laura Thorn (La Poupée Monte Le Son)
- Estonia – Tommy Cash (Espresso Macchiato)
- Israele – Yuval Raphael (New Day Will Rise)
- Lituania – Katarsis (Tavo Akys)
- Spagna – Melody (Esa Diva)
- Ucraina – Ziferblat (Bird of Pray)
- Regno Unito – Remember Monday (What The Hell Just Happened?)
- Austria – JJ (Wasted Love)
- Islanda – VÆB (RÓA)
- Lettonia – Tautumeitas (Bur Man Laimi)
- Paesi Bassi – Claude (C’est La Vie)
- Finlandia – Erika Vikman (Ich Komme)
- Italia – Lucio Corsi (Volevo essere un duro)
- Polonia – Justyna Steczkowska (Gaja)
- Germania – Abor & Tynna (Baller)
- Grecia – Klavdia (Asteromáta)
- Armenia – PARG (Survivor)
- Svizzera – Zoë Më (Voyage)
- Malta – Miriana Conte (Serving)
- Portogallo – Napa (Deslocado)
- Danimarca – Sissal (Hallucination)
- Svezia – KAJ (Bara Bada Bastu)
- Francia – Louane (Maman)
- San Marino – Gabry Ponte (Tutta l’Italia)
- Albania – Shkodra Elektronike (Zjerm)
La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e RaiPlay dalle 20:40, con il commento di Gabriele Corsi e BigMama. Chi riuscirà a conquistare il trofeo? Lo scopriremo presto!
Eurovision 2025: la seconda semifinale prende vita a Basilea

Si decidono i finalisti della serata finale di sabato 17
Questa sera, giovedì 15 maggio, la St. Jakobshalle Arena di Basilea ospita la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025. Sedici concorrenti si sfideranno per conquistare gli ultimi dieci posti disponibili per la finale del 17 maggio. Oltre ai partecipanti in gara, si esibiranno anche tre dei Big Five già qualificati.
Oltre alle esibizioni, ci saranno due spettacoli di intervallo: un medley dedicato agli artisti che avrebbero dovuto partecipare all'edizione cancellata del 2020 e un musical che celebra la libertà personale e il valore del tempo.
Scaletta della seconda semifinale (esclusi i tre Big Five)
- Australia – Go-Jo, Milkshake Man
- Montenegro – Nina Žižić, Dobrodošli
- Irlanda – Emmy, Laika Party
- Lettonia – Tautumeitas, Bur Man Laimi
- Armenia – Parg, Survivor
- Austria – JJ, Wasted Love
- Grecia – Klavdia, Asteromata
- Lituania – Katarsis, Tavo Akys
- Malta – Miriana Conte, Serving
- Georgia – Mariam Shengelia, Freedom
- Danimarca – Sissal, Hallucination
- Repubblica Ceca – Adonxs, Kiss Kiss Goodbye
- Lussemburgo – Laura Thorn, La Poupée Monte Le Son
- Israele – Yuval Raphael, New Day Will Rise
- Serbia – Princ, Mila
- Finlandia – Erika Vikman, Ich Komme
La serata promette spettacolo e emozioni, con artisti pronti a dare il massimo per conquistare un posto nella finale. Chi riuscirà a brillare sul palco di Basilea? Lo scopriremo presto!
Eurovision 2025: stasera al via da Basilea

In scaletta anche l'Italia, rappresentata da Lucio Corsi. Per San Marino ci sarà Gabry Ponte
Finalmente ci siamo! Stasera, martedì 13 maggio 2025, alle ore 21:00 CEST, la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, si accende per dare il via alla 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest. Un evento attesissimo, che quest'anno torna nel Paese che lo vide nascere nel lontano 1956, allora ospitato a Lugano.
L'Italia, come sempre, è tra i protagonisti, e quest'anno i nostri colori saranno difesi da Lucio Corsi con il brano "Volevo essere un duro". Il cantautore toscano, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e vincitore del Premio della Critica Mia Martini, è già qualificato di diritto alla Grand Final di sabato 17 maggio. Questo grazie al fatto che l'Italia fa parte dei "Big Five" (insieme a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito), nazioni che accedono direttamente alla finale, oltre alla Svizzera, Paese ospitante.
Per l'Italia, l'obiettivo è continuare l'ottima striscia di piazzamenti in top 10 che ci ha caratterizzato negli ultimi anni. "Volevo essere un duro", certificato disco d'oro e parte dell'omonimo album che ha scalato le classifiche, è una canzone che promette di lasciare il segno con la sua originalità e la personalità unica di Lucio Corsi.
Nonostante la qualificazione diretta alla finale, Lucio Corsi si esibirà anche stasera durante la prima semifinale. Sarà un'occasione importante per presentare il suo brano al pubblico europeo e scaldare i motori in vista del gran finale.
La Prima Semifinale: La Scaletta di Stasera
Stasera, a partire dalle 21:00 CEST, 15 paesi si sfideranno per conquistare uno dei 10 posti disponibili per la finale di sabato. La serata sarà condotta da Hazel Brugger e Sandra Studer.
Ecco la scaletta della Prima Semifinale (l'Italia, come "Big Five", si esibisce fuori gara per promozione, ma è inserita nella running order ufficiale):
- Islanda – VÆB – "Róa"
- Polonia – Justyna Steczkowska – "Gaja"
- Slovenia – Klemen – "How Much Time Do We Have Left?"
- Estonia – Tommy Cash – "Espresso macchiato"
- (Intervallo - Introduzione alle tre canzoni più famose della Svizzera)
- Spagna (Qualificato automatico) – Melody – "Esa diva"
- Ucraina – Ziferblat – "Bird of Pray"
- Svezia – KAJ – "Bara bada bastu"
- Portogallo – NAPA – "Deslocado"
- Norvegia – Kyle Alessandro – "Lighter"
- Belgio – Red Sebastian – "Strobe Lights"
- (Intervallo - Breve discussione e omaggio agli oggetti di scena dell'Eurovision degli ultimi anni)
- Italia (Qualificato automatico) – Lucio Corsi – "Volevo essere un duro"
- Azerbaijan – Mamagama – "Run With U"
- San Marino – Gabry Ponte – "Tutta l'Italia"
- Albania – Shkodra Elektronike – "Zjerm"
- Paesi Bassi – Claude – "C'est la vie"
- Croazia – Marko Bošnjak – "Poison Cake"
- Svizzera (Qualificato automatico) – Zoë Më – "Voyage"
- Cipro – Theo Evan – "Ssh"
Tra gli altri partecipanti che vedremo stasera, c'è anche un altro volto noto al pubblico italiano: Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino con la canzone "Tutta l'Italia". Il celebre DJ dovrà guadagnarsi la qualificazione per la finale.
L'appuntamento è su Rai 2 dalle 21:00, con un'anteprima a partire dalle 20:15. Sarà possibile seguire l'evento anche in streaming sul canale YouTube ufficiale dell'Eurovision Song Contest.
Non resta che sintonizzarsi e tifare per la nostra Italia e per tutti i talenti che animeranno questa edizione dell'Eurovision!
Marco Mengoni a Liverpool con "Due Vite" per ESC 2023

Esce nel 2023 l’ultimo capitolo della trilogia musicale "Materia"
Il trionfo a Rotterdam dei Måneskin

COMUNICATO STAMPA
Vincono l’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Zitti e Buoni”. L'Italia vince dopo 31 anni
I Måneskin vincono l'Eurovision Song Contest 2021!

All'Ahoy Arena di Rotterdam, l'Italia torna a vincere il prestigioso contest europeo

L'Eurovision Song Contest riparte da Rotterdam

Dopo lo stop dell'anno scorso torna la gara europea, con i Måneskin a rappresentare l'Italia
Le due serate del 18 e 20 maggio saranno visibili su Rai4 dalle ore 20:45 circa. A commentare in diretta ci saranno Ema Stokholma e Saverio Raimondo. La finale sarà trasmessa in diretta da Rai1, sabato 22 maggio dalle 20.40, con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio.
Salvador Sobral vince l'Eurovision Song Contest 2017!

Il Portogallo vince il contest. Delusione per Gabbani
Måns Zelmerlöw vince l'Eurovision Song Contest
