Salta al contenuto principale

Gennaio 2014

Addio a Claudio Abbado

Il Maestro aveva 80 anni e da poco era stato nominato senatore a vita

(ANSA) - E' morto a Bologna Claudio Abbado, grande direttore d'orchestra e nominato di recente senatore a vita da Giorgio Napolitano. Il decesso, a quanto si apprende da ambienti vicini al maestro, è avvenuto questa mattina. Abbado da tempo era malato. All'atto dell'accettazione dell'incarico parlamentare deciso alcune settimane fa, Abbado aveva dato una risposta dalla quale traspariva la preoccupazione per il proprio stato di salute. Aveva infatti detto di sperare che le sue condizioni fisiche gli consentissero di onorare con impegno pieno il mandato ricevuto. Da tempo però non frequentava Palazzo Madama e la sua vita pubblica era di fatto cessata.
La camera ardente del Maestro Claudio Abbado sarà a Bologna, nella Basilica di Santo Stefano, dalle 14 di domani alle 24 di mercoledì. Lo comunica una nota della famiglia arrivata dalla segreteria del Maestro.
(fonte: Ansa)

File.41: Tiziana Rivale - intervista

Lunedì 20 la cantante ci presenta "Notte astrale"

Abbiamo incontrato Tiziana Rivale, che è tornata a cantare in italiano con il singolo “Notte astrale”: un brano pop che fa ballare, intriso di quello scrivere musica tipico degli anni '80.  Con “Notte astrale” Tiziana Rivale si rimette in gioco con un progetto firmato dalla Interbeat di Luigi Piergiovanni: il singolo apre la pista ad un nuovo grande disco che vedrà la luce in primavera e che sarà cantato in 5 lingue. Nella chiacchierata con Tiziana ricorderemo le tappe della sua carriera, costellata da una vittoria a Sanremo nel 1983, da una lunga collaborazione con Paolo Limiti e dal successo della sua italo disco, apprezzata anche in molti paesi stranieri. L'intervista con Tiziana Rivale andrà in onda:
Lunedì 20 Gennaio 2014 alle 16:35 e Giovedì 23 Gennaio alle stessa ora.
 

Premio Andrea Parodi, l'unico per la world music

Bandito concorso dedicato al leader dei Tazenda

Segnaliamo, a favore di tutti i giovani artisti, il Premio Andrea Parodi. Si aprono le selezioni per la settima edizione del concorso intitolato al compianto leader dei Tazenda scomparso nel 2006. Unico in Italia dedicato alla World Music e organizzato dall'omonima Fondazione, si conclude a Cagliari in autunno. Iscrizioni su www.fondazioneandreaparodi.it entro il 31 luglio.
"Il Premio vuol valorizzare le nuove tendenze nell'ambito della musica dei popoli o 'world music', proposte che attingono alle tradizioni culturali ma le rinnovano", ha spiegato la Fondazione. Di sicuro l'artista sardo con radici genovesi ha contributo attraverso tutta la sua carriera a nobilitare la World Music sia con i Tazenda che con l'attività solista successiva. La sua voce rimane tra le più belle della nostra musica e la Fondazione nasce per mantenere vivo il ricordo dell'opera di Andrea. Così si legge sul sito:
La Fondazione Andrea Parodi nasce nel 2009, per tutelare e promuovere l’immagine e le opere di Andrea Parodi, noto artista sardo-ligure, per anni voce e leader del gruppo dei Tazenda, scomparso prematuramente il 17 Ottobre 2006, e, in nome suo, per incentivare e promuovere la cultura popolare in generale e sarda in particolare. Il merito di Andrea Parodi è stato quello di sottolineare la ricchezza di un patrimonio culturale radicato e diffuso in Sardegna; l’artista ha permesso una rinnovata consapevolezza della ricchezza del patrimonio culturale della Sardegna.

Al via la XVII edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty

COMUNICATO STAMPA

I bandi per musicisti e videomaker

Musicisti e video maker saranno protagonisti della XVII edizione di Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty (www.vociperlaliberta.it), il festival musicale dal vivo promosso dall'Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International Italia, in programma dal 17 al 20 luglio a Rosolina Mare (Rovigo).
Accanto al tradizionale contest dedicato alla scena musicale italiana con il Premio Amnesty International Italia e il Premio Amnesty International Italia Emergenti, quest’anno è stato introdotta in collaborazione con DeltArte una nuova competizione nell'ambito della videoarte: 3 minuti x 30 articoli, infatti, assegna un riconoscimento a chi esalta al meglio uno o più articoli contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani attraverso un corto.
Queste sono le tre competizioni della XVII edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty:
 
Premio Amnesty International Italia Emergenti
Possono prendervi parte tutti gli artisti esordienti, con o senza album editi, sensibili alle questioni del rispetto e della tutela dei diritti umani. Non esistono barriere di genere stilistico o lingua. È sufficiente avere due brani registrati, uno dei quali deve essere centrato sui diritti umani.
 
Tra tutte le iscrizioni arrivate entro sabato 8 marzo, il pubblico potrà votare online la migliore, conferendo il Premio Web e facendo accedere direttamente l'artista vincitore alle semi finali della fase live. Tra tutte le iscrizioni arrivate entro sabato 19 aprile, l'Associazione Voci per la Libertà sceglierà le migliori sette, che si batteranno assieme al Premio Web nel concorso dal vivo a Rosolina Mare. Qui una giuria prestigiosa di addetti ai lavori assegnerà il Premio Amnesty International Italia Emergenti.
Ulteriori informazioni sul bando sono disponibili qui.
 

Bob Dylan e Bruce Springsteen finiscono all'asta

Battuti per 965 mila euro la chitarra dell'uno e per 143 mila euro uno scritto originale dell'altro

Nei negozi di dischi con "High hopes" dopo due anni di attesa, Bruce Springsteen ha visto vendere all'asta per l'equivalente di duecentosettanta milioni di lire lo scritto originale del 1975 del suo capolavoro "Born to run". Ma a finire all'asta per una cifra esorbitante c'è stato un altro pezzo pregiato appartenuto a Bob Dylan. Robert Allen Zimmerman, questo il suo nome di battesimo, nel 1965 tenne un importante concerto a Newport, a due passi da New York, che rappresentò lo spartiacque della sua carriera.Fino ad allora aveva suonato la chitarra acustica ed era un icona della musica folk, mentre durante quel concerto iniziò a suonare la chitarra elettrica per abbandonare definitivamente il genere "della tradizione". Quella Fender Stratocaster leggendaria, che risultava misteriosamente sparita, è riapparsa da Christie's e se l'è aggiudicata un anonimo acquirente per la cifra record di quasi un milione di dollari. Battuto il record di Eric Clapton, cui la medesima chitarra, che gli era appartenuta, fu piazzata per 959 mila dollari.
soundtrack: "Chitarra vagabonda" / E. Musiani 
 

Si chiama "Brazuca" e sarà il protagonista dell'estate

In attesa di scoprire quale sarà la colonna sonora, è stato presentato il pallone dei Mondiali di calcio 2014

Il pallone dei Mondiali di Calcio, in programma in Brasile dal 12 Giugno al 13 Luglio, è stato battezzato e si chiama "Brazuca". Realizzato dall'Adidas è il primo a prendere il nome dopo una consultazione dei tifosi. "Brazuca" significa "brasiliano" ed è stato scelto con una votazione pubblica cui ha partecipato oltre un milione di tifosi. Ha avuto la meglio con il 77,8% dei voti. Gli altri due nomi in gara erano: "Bossa Nova" e "Carnevalesca". L'estate 2014 ci offrirà la visione di un mese di preziosi calci alla sua livrea che appare molto colorata e che prende ispirazione dai braccialetti portafortuna diffusissimi in Brasile. L'esordio di "Brazuca" è fissato per il 12 Giugno quando i padroni di casa si contenderanno i primi tre punti del Mondiale contro la Croazia. Per vederlo essere preso a calci dagli azzurri dovremo aspettare il 14 Giugno, quando l'Italia esordirà contro l'Inghilterra.
Se per il pallone ora dubbi non ce ne sono, per la colonna sonora invece bisognerà attendere la fine di Febbraio. Il presidente di giuria Ricky Martin ha l'incarico dalla Fifa di scegliere il brano che accompagnerà tutte le partite del prossimo mondiale. Il concorso, aperto a chiunque voglia partecipare, permette di suggerire il brano ma a realizzarlo sarà lo stesso cantante portoricano, cosi' come accadde nel 1998 con "la Copa della vida" per i mondiali in Francia.
soundtrack: "La partita di pallone" / R. Pavone (1962)
 

Fincantieri Marghera: Fim e Uilm siglano l'accordo sulla flessibilità dopo 14 ore ininterrotte di trattativa

La Fiom abbandona il tavolo nel momento più complicato della trattativa, all'alba l'Azienda cede alle richieste della Rsu

Ancora una volta è stata la "Sala Polena" della palazzina direzionale di Fincantieri Marghera a fare da scenografia alla trattativa tra i delegati rappresentati dei lavoratori ed il Managment dell' ex "Breda".
Alle ore 16 di ieri, lunedì 13 Gennaio, si ritrovavano Sindacato ed Azienda gli uni di fronte agli altri, per trovare una soluzione alla necessità di dare continuità occupazionale per tutti i dipendenti del Cantiere, nessuno escluso. Semplice da dirsi, molto meno da farsi.
Da una parte l'Azienda con la necessità di proseguire nell'applicazione della flessibilità, che fa diventare il sabato una giornata lavorativa normale per le maestranze impegnate al taglio delle lamiere dei giganti del mare, dall'altra una Rsu per nulla compatta nel trovare un compromesso congiunto. Una condizione per nulla ottimale per raggiungere una intesa compiuta tra le parti, seppure la Rsu era già malamente capitolata lo scorso 2 Agosto, dopo oltre 50 ore di sciopero e la perdita di circa 700€ pro capite di "premio di risultato", per le medesime questioni.
Settimane su settimane di incontri, sempre rimandati più in là, sono stati il terreno fertile dentro il quale la componente della Uilm della Rsu ha cercato di trovare nuovi spazi di trattativa per stanare l'Azienda, mostratasi sempre fin troppo ferma nelle proprie intenzioni di proseguire con il famigerato "6x6" (40 ore settimanali spalmate su 6 giorni invece che su 5) ad ogni costo, incluso quello di fermare la produzione.
 

Freddie Mercury e Michael Jackson insieme nel nuovo disco dei Queen

Sarà questa la più grande ed inaspettata sorpresa nei negozi di dischi del 2014

Brian May, storico chitarrista dei Queen, ha confermato in una intervista di essere in possesso di ottimo materiale rimasto finora inedito. Ovviamente si sta parlando di brani registrati e mai pubblicati cantati da Freddiey Mercury scomparso il 24 Novembre 1991. Il progetto sarebbe ancora in fase embrionale ma ci sarebbero i tempi tecnici per produrre il nuovo disco dei Queen entro la fine del 2014, una serie di tracce "dimenticate" che includono dei duetti con Michael Jackson, anche lui prematuramente scomparso nell'estate del 2009. L'incontro tra le due star si colloca nel 1983 quando Michael andò a vedere i Queen al Madison Square Garden di New York e registrarono insieme "There must be more to life than this","Victory" e "State of shock", ma i nastri non uscirono mai dalla sala di registrazione.Una versione di "State of shock" è stata pubblicata in passato con Freddie e Mick Jagger. Il nuovo album sarà realizzato con gli stessi criteri usati nel 1995 che portarono alla realizzazione di "Made in heaven", 4 anni dopo la morte di Freddie. In lavorazione ci sarebbe anche il film sulla vita di Freddie Mercury.
soundtrack: "Made in heaven" / Queen (1995)
 

Promo.41: Mattia Moraldi

Musicista professionista, cantautore e pianista di piano-bar: in rotazione "Fiori di carta"

Un giovanissimo cantautore ci ha colpito con la sua "Fiori di carta" ed abbiamo deciso di inserire in programmazione il pezzo. Si tratta di Mattia Moraldi e di seguito pubblichiamo qualche informazione su di lui.
Mattia Moraldi nasce a Sanremo (IM) l'8 settembre 1990. Inizia lo studio del pianoforte all'età di dodici anni.
Nel 2007 entra a far parte della cover band "Glialtri" in qualità di tastierista.
L'anno successivo al conseguimento del diploma di ragioniere, supera l'esame di compimento inferiore di pianoforte e debutta come compositore/arrangiatore, infatti scrive e arrangia il brano "Eppure si può"  che interpreta prima sul palco del teatro Cavour di Imperia, poi al teatro Ariston di Sanremo. La canzone giunge in semifinale. Invece il 24 settembre dell'anno 2011, vince il primo premio del Concorso Nazionale Musicale e Letterario "Cantiamo e Raccontiamo la Solidarieta" del Comune di Calizzano (SV).
Nel periodo ottobre-novembre degli anni 2010 e 2011 lavora come promoter per la ditta Bontempi (strumenti musicali per dilettanti) presso il punto vendita E.Leclerc Conad di Arma di Taggia. Nel 2010 inizia a scrivere brevi poesie, fino a quando nell'agosto 2011, un mese prima di compiere 21 anni, compone la sua prima canzone "Il cielo del Leone", questa volta, sia la parte musicale che quella letteraria.

File.41: Luca Mancino e Thony - interviste

Due interviste nel corso della settimana. Si comincia domani, Lunedì 13 Gennaio

Sono due le interviste che andranno in onda questa settimana, tutte realizzate in questi ultimi giorni.
 
mancino
La prima è con Luca Mancino, che ci presenta "Sarai" il secondo brano estratto da Libera, suo album d’esordio. Il cantautore molisano fa il suo ingresso nel mercato discografico con un lavoro che ha tanto da dire, con la semplicità e l'ingenuità di chi non ha la presunzione di inventarsi e di voler stupire. Tuttavia ci attrae con la scrittura, il mestiere e quel gusto di una tradizione discografica che da anni ha cullato gli ascolti e la cultura musicale del nostro paese.
L'intervista con Luca Mancino andrà in onda:
Lunedì 13 Gennaio alle 16:30 e Giovedì 16 alla stessa ora.
 
thony
La seconda intervista sarà Thony, una voce fantastica. Paper Cup è il secondo singolo estratto da Birds, album d'esordio della cantautrice, uscito nell'Ottobre del 2012 in concomitanza con "Tutti i santi giorni", fortunatissimo film di Paolo Virzì che vede Thony, al secolo Federica Caiozzo, nelle vesti di attrice protagonista e compositrice dell'intera colonna sonora. 
ll film le è valso  un Ciak d'oro come miglior canzone originale per la sua Flowers Blossom, nomination Nastro D'argento migliore colonna sonora, premio miglior attrice protagonista al Festival du cinema italiane di Bastia, nomination miglior attrice protagonista al David di Donatello e ad al Globo d'oro, premio Fice miglior attrice esordiente .
Thony ci presenta il suo singolo in un'intervista in onda:
Martedì 14 Gennaio alle 16:30 e Venerdì 17 alla stessa ora.
 
Due interviste, due brani molto diversi, un fattore comune: l'amore per la musica. Stay tuned!