Febbraio 2016
Oscar: DiCaprio e Morricone conquistano la statuetta

Per l'attore finisce la serie di delusioni. Premiato il grande maestro italiano
'Spotlight' è il Miglior film degli 88esimi Academy Awards. Ma in questa edizione degli Oscar vincono soprattutto Leonardo DiCaprio ed Ennio Morricone, che la spuntano rispettivamente quale Migliore attore per 'The Revenant' e Migliore compositore per 'The Hateful Eight'.
Dopo varie nomination andate in buca negli anni scorsi finalmente per Leonardo DiCaprio è arrivata la statuetta, agognata da lui ma soprattutto dai fans che in tutto il mondo.
Uno degli attori di maggior talento della sua generazione - ha compiuto 41 anni a novembre - star per popolarità e stile di vita (ha sposato la causa green prima che andasse veramente di moda), interprete feticcio di registi come Martin Scorsese, protagonista in tanti film importanti, Leo aveva mancato finora la vittoria dell'Oscar nonostante quattro nomination collezionate in precedenza.
"Ho dedicato l'Oscar a mia moglie Maria perché ha avuto molta pazienza a sopportare la mia assenza", dice il maestro di capolavori come C'era una volta il west. Ennio Morricone ha dedicato una vita alla musica e al cinema, e questa dedizione ha comportato qualche rinuncia a livello personale.
Nel 2007 è arrivato il premio alla carriera e ora finalmente l'Oscar per un film
Migliore attore non protagonista Mark Rylance per 'Il ponte delle spie' di Spielberg; sul versante femminile, Brie Larson Migliore attrice protagonista per 'Room', Alicia Vikander non protagonista per 'The Danish Girl'.
Dopo varie nomination andate in buca negli anni scorsi finalmente per Leonardo DiCaprio è arrivata la statuetta, agognata da lui ma soprattutto dai fans che in tutto il mondo.
Uno degli attori di maggior talento della sua generazione - ha compiuto 41 anni a novembre - star per popolarità e stile di vita (ha sposato la causa green prima che andasse veramente di moda), interprete feticcio di registi come Martin Scorsese, protagonista in tanti film importanti, Leo aveva mancato finora la vittoria dell'Oscar nonostante quattro nomination collezionate in precedenza.
"Ho dedicato l'Oscar a mia moglie Maria perché ha avuto molta pazienza a sopportare la mia assenza", dice il maestro di capolavori come C'era una volta il west. Ennio Morricone ha dedicato una vita alla musica e al cinema, e questa dedizione ha comportato qualche rinuncia a livello personale.
Nel 2007 è arrivato il premio alla carriera e ora finalmente l'Oscar per un film
Migliore attore non protagonista Mark Rylance per 'Il ponte delle spie' di Spielberg; sul versante femminile, Brie Larson Migliore attrice protagonista per 'Room', Alicia Vikander non protagonista per 'The Danish Girl'.
File.41: Shara - intervista

Incontro con la cantautrice per parlare di "Vento del Sud"
"Vento del Sud" è il primo singolo estratto dall'omonimo lavoro della cantautrice partenopea Shara. Il disco, disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming, segna il ritorno in Italia di Shara ed è stato interamente scritto e composto dall’artista stessa.
“Vento del Sud” è parte di un progetto molto ambizioso a cui Shara ha dato vita a fine 2011, il Terronian Project, teso a valorizzare e a promuovere le eccellenze delle terre del Sud Italia, luoghi ricchi di storia, arte, tradizioni, cultura e buon cibo, spesso tenuti nell’ombra.
Abbiamo chiacchierato con Shara in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 29 febbraio 2016 alle 16:35.
Abbiamo chiacchierato con Shara in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 29 febbraio 2016 alle 16:35.
File.41: Vittorio Merlo omaggia Angelo Vassallo - intervista

Incontro con il cantautore per il brano in memoria del sindaco assassinato nel 2010
Vittorio Merlo - cantastorie-bibliotecario italiano in Lussemburgo - ci presenta “La ballata del Sindaco Pescatore”.
Si tratta di una ballata scritta e composta in memoria di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore ucciso il 5 settembre 2010 probabilmente dalla camorra: una figura esemplare della “bella politica”, eletto tre volte di seguito sindaco del suo paese. Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (un comune del Cilento), era un uomo semplice che amava la sua terra, il suo porto e il suo mare. Fu oggetto di clamore la sua scomparsa, probabilmente un assassinio per mano dei camorristi, a seguito di sette colpi di arma da fuoco in mezzo alla strada, mentre tornava a casa con la sua auto il 5 Settembre 2010. l ricavato proveniente dalle vendite del CD promozionale e dalla vendita digitale, sarà versato alla “Fondazione Angelo Vassallo - Sindaco Pescatore “.
L'intervista con Vittorio Merlo andrà in onda:
Venerdì 26 febbraio 2016 alle 16:35 e martedì 1 marzo alla stessa ora.
Si tratta di una ballata scritta e composta in memoria di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore ucciso il 5 settembre 2010 probabilmente dalla camorra: una figura esemplare della “bella politica”, eletto tre volte di seguito sindaco del suo paese. Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (un comune del Cilento), era un uomo semplice che amava la sua terra, il suo porto e il suo mare. Fu oggetto di clamore la sua scomparsa, probabilmente un assassinio per mano dei camorristi, a seguito di sette colpi di arma da fuoco in mezzo alla strada, mentre tornava a casa con la sua auto il 5 Settembre 2010. l ricavato proveniente dalle vendite del CD promozionale e dalla vendita digitale, sarà versato alla “Fondazione Angelo Vassallo - Sindaco Pescatore “.
L'intervista con Vittorio Merlo andrà in onda:
Venerdì 26 febbraio 2016 alle 16:35 e martedì 1 marzo alla stessa ora.
File.41: Valentina Gramazio - intervista

Ascolteremo il singolo "Per inciso"
“Per inciso” è il titolo il primo album della vocalist e songwriter Valentina Gramazio. Il singolo che ascolteremo con lei è proprio la title- track. Composto sia nella musica, sia nel testo dalla stessa Valentina e arrangiato dal noto jazzista Giovanni Mazzarino, “Per inciso” è un samba brillante con un testo ironico dedicato al rapporto dell’autrice con il tempo, non quello atmosferico, ma il signore e padrone dei nostri giorni. Tempo che non basta mai, che scorre con velocità spesso non conciliabili con “i tempi interni” della persona, sempre e comunque “fuori tempo” rispetto alla vita, che del tempo è schiava, ma tuttavia cerca sempre un modo per controllarlo, per cavalcarlo… per viverlo.
«Questo disco è un lavoro che mi rispecchia completamente, come donna, cantante e autrice. Ci sono le mie passioni musicali, la vivacità tipica del mio carattere, il lato sognante, la celata malinconia, ma soprattutto la necessità di esprimere il mio essere una creativa senza confini ed etichette» - racconta l'artista.
L'intervista con Valentina Gramazio andrà in onda:
Giovedì 25 febbraio 2016 alle 16:35. Stay tuned!
L'intervista con Valentina Gramazio andrà in onda:
Giovedì 25 febbraio 2016 alle 16:35. Stay tuned!
Richard Ashcroft torna con "This is how it feels"

COMUNICATO STAMPA
Esce il primo album dopo sei anni di silenzio
Richard Ashcroft torna nel 2016 con il suo quarto album da solista intitolato 'These people', che verrà pubblicato il prossimo 20 Maggio sulla sua nuova label Righteous Phonographic Association in collaborazione con la Cooking Vinyl Records. Il primo singolo estratto dall'album, 'This is how it feels', è ora disponibile sia in pre-ascolto quando si accede sui digital stores per pre-ordinare l'album, che per l'acquisto e/o lo streaming sulle piattaforme digitali.
'These People' è il primo nuovo album a sei anni di distanza dai riconoscimenti ai Brit e Ivor Novello Awards e dalla nomination ai Grammy come artista dell'anno. Registrato a Londra, è stato prodotto da Ashcroft insieme a Chris Potter, suo fidato collaboratore di sempre e Wil Malone, che aveva già lavorato con Richard sugli arrangiamenti d'archi per gli album: The Verve A Northern Soul (1995), Urban Hymns ( 1997) e a Alone with Everybody (2000), acclamato album di debutto da solista nonchè disco di platino.
In questi ultimi anni Richard non si è più mostrato al pubblico, tranne in alcune rare esibizioni dal vivo a sorpresa alla fine del 2015, si è prodigato in set acustici a Zurigo, Bilbao, e in un assolo incredibile davanti a 30.000 persone al Corona Capital Festival del Messico nel mese di Novembre.
Definito l'artista con una delle voci più singolari e particolari della musica britannica, Ashcroft, pur mantenendo il suo classico stile di produzione, ha voluto esplorare nuovi suoni, nuovi testi e nuove tematiche. "These people" lo riconferma uno dei cantautori più talentuosi e prodigiosi della sua generazione.
Adriana Crozza (Promotion & PR)
'These People' è il primo nuovo album a sei anni di distanza dai riconoscimenti ai Brit e Ivor Novello Awards e dalla nomination ai Grammy come artista dell'anno. Registrato a Londra, è stato prodotto da Ashcroft insieme a Chris Potter, suo fidato collaboratore di sempre e Wil Malone, che aveva già lavorato con Richard sugli arrangiamenti d'archi per gli album: The Verve A Northern Soul (1995), Urban Hymns ( 1997) e a Alone with Everybody (2000), acclamato album di debutto da solista nonchè disco di platino.
In questi ultimi anni Richard non si è più mostrato al pubblico, tranne in alcune rare esibizioni dal vivo a sorpresa alla fine del 2015, si è prodigato in set acustici a Zurigo, Bilbao, e in un assolo incredibile davanti a 30.000 persone al Corona Capital Festival del Messico nel mese di Novembre.
Definito l'artista con una delle voci più singolari e particolari della musica britannica, Ashcroft, pur mantenendo il suo classico stile di produzione, ha voluto esplorare nuovi suoni, nuovi testi e nuove tematiche. "These people" lo riconferma uno dei cantautori più talentuosi e prodigiosi della sua generazione.
Adriana Crozza (Promotion & PR)
File.41: Roberta Di Lorenzo e Lohren - interviste
Due interviste in programmazione nei prossimi giorni.
![]() |
“Adesso guardami” è il terzo album di Roberta Di Lorenzo, che arriva a tre anni di distanza da quel “Su questo piano che si chiama Terra” contenente la perla d’autore “E tu lo chiami Dio”, scritta dalla Di Lorenzo e portata al successo al Festival di Sanremo 2012 da Eugenio Finardi. Il lavoro è costituito da 11 canzoni i cui testi e musiche sono stati interamente composti da Roberta Di Lorenzo. La produzione artistica è di Paolo Iafelice, storico produttore milanese che ha lavorato con Fabrizio De André, per l’album “Anime Salve”, e molti altri artisti. Un lavoro di cesello con testi autobiografici, il cui leitmotiv è la scelta; così “Adesso guardami” vuole raccontare chi è Roberta Di Lorenzo adesso, cosa si aspetta dal futuro in un’analisi di evoluzione, oltre che di cambiamento personale e artistico.
La canzone che ascolteremo con la cantautrice è "Scelgo una destinazione".
L'intervista con Roberta Di Lorenzo andrà in onda:
Martedì 23 febbraio 2016 alle 16:35.
|
![]() |
Lohren. Suona bene, intrigante ed affascinante. E non solo nel nome. Il tutto si compie tra la femminilità di Giulia Lorenzoni e dall'estro digitale di Luca Zadra. Romani, ventidue anni e un primo grande obiettivo raggiunto: nella magica lista dei 40 di Area Sanremo. Scendono in campo e si danno in pasto alla critica musicale e al pubblico lanciando in radio un singolo che ha fatto storia: “Sfiorivano le viole” di Rino Gaetano. Ma dalle vene del duo romano, il brano prende un sapore electro-jazz-pop dalle pieghe metropolitane di sintetizzatori e drumming digitale ben programmato. In dirittura d’arrivo l’album d'esordio, con la collaborazione di Luigi Piergiovanni.
L'intervista con i Lohren andrà in onda:
Mercoledì 24 febbraio 2016 alle 16:35.
|
Due interviste, un fattore comune: l'amore per la musica. Stay tuned!
Promo.41: riecco i FairPlayers

Tornano con noi con il singolo "Open heart"
Li abbiamo già avuti in promozione poco meno di tre anni fa, ed ora tornano con un nuovo piacevolissimo singolo, "Open heart".
La band ‘The FairPlayers’ nasce da un esperimento musicale progettato da due musicisti catanesi: Valerio Virgillito, batterista, polistrumentista e arrangiatore, e Giulia D’Anca, cantante e autrice dei testi e delle melodie vocali. Insieme mettono in atto il frutto di anni di ascolti musicali e di esperienza live,dando vita a inedite fusioni di sonorità rock, grunge, pop ed elettronico-psichedeliche. Con loro ci sono la chitarra di Gaetano Santagati ed il basso di Otto Scialfa.
Per conoscerli meglio, visitate la loro pagina Facebook. La loro "Open heart" sarà il nostro singolo in promozione nei prossimi giorni.
La band ‘The FairPlayers’ nasce da un esperimento musicale progettato da due musicisti catanesi: Valerio Virgillito, batterista, polistrumentista e arrangiatore, e Giulia D’Anca, cantante e autrice dei testi e delle melodie vocali. Insieme mettono in atto il frutto di anni di ascolti musicali e di esperienza live,dando vita a inedite fusioni di sonorità rock, grunge, pop ed elettronico-psichedeliche. Con loro ci sono la chitarra di Gaetano Santagati ed il basso di Otto Scialfa.
Per conoscerli meglio, visitate la loro pagina Facebook. La loro "Open heart" sarà il nostro singolo in promozione nei prossimi giorni.
Sia, in radio il nuovo singolo

Con “Cheap Thrills” non riuscirete a stare fermi!
“Cheap Thrills” è il nuovo inebriante singolo di Sia feat. Sean Paul, versione non inserita nel nuovo album “This is Acting”.
“This is Acting” uscito lo scorso 29 gennaio, ha raggiunto nel primo giorno la posizione #1 su Itunes in più di 50 paesi, Italia compresa, e ha debuttato alla #4 in US e nella top 10 in 9 paesi, tra cui #1 in Australia, #3 in UK e in Canada.
L’artista australiana, considerata una delle più grandi autrici pop dei nostri tempi e produttrice di grandi successi, si avvale per questo nuovo lavoro di importanti collaborazioni. Scrive il primo singolo “Alive” con la cantautrice inglese Adele e il musicista Tobias Jesso Jr con cui si rinnova l’intesa artistica dopo il successo ottenuto dalla hit “Chandelier", che ha ottenuto ben quattro candidature ai Grammy e che in Italia ha raggiunto il quadruplo platino. All’interno del disco anche Kanye West, con cui Sia scrive e co-produce "Reaper".
Oltre a Jessie Shatkin, per il nuovo album la cantautrice ha lavorato con il produttore Greg Kurstin, suo collaboratore di lunga data.
“Alive” e “Bird Set Free” sono stati i due brani presentati da Sia lo scorso 7 novembre 2015, allo show televisivo americano “Saturday Night Live”. Memorabili anche le esibizioni live del singolo a “The Voice” e a “The Ellen DeGeneres Show”. Il video di “Alive”, uscito il 5 novembre 2015, in un solo giorno ha totalizzato 1 milione di visualizzazioni.
(fonte: comunicato Sony Music a cura di C. Attanasi)
“This is Acting” uscito lo scorso 29 gennaio, ha raggiunto nel primo giorno la posizione #1 su Itunes in più di 50 paesi, Italia compresa, e ha debuttato alla #4 in US e nella top 10 in 9 paesi, tra cui #1 in Australia, #3 in UK e in Canada.
L’artista australiana, considerata una delle più grandi autrici pop dei nostri tempi e produttrice di grandi successi, si avvale per questo nuovo lavoro di importanti collaborazioni. Scrive il primo singolo “Alive” con la cantautrice inglese Adele e il musicista Tobias Jesso Jr con cui si rinnova l’intesa artistica dopo il successo ottenuto dalla hit “Chandelier", che ha ottenuto ben quattro candidature ai Grammy e che in Italia ha raggiunto il quadruplo platino. All’interno del disco anche Kanye West, con cui Sia scrive e co-produce "Reaper".
Oltre a Jessie Shatkin, per il nuovo album la cantautrice ha lavorato con il produttore Greg Kurstin, suo collaboratore di lunga data.
“Alive” e “Bird Set Free” sono stati i due brani presentati da Sia lo scorso 7 novembre 2015, allo show televisivo americano “Saturday Night Live”. Memorabili anche le esibizioni live del singolo a “The Voice” e a “The Ellen DeGeneres Show”. Il video di “Alive”, uscito il 5 novembre 2015, in un solo giorno ha totalizzato 1 milione di visualizzazioni.
(fonte: comunicato Sony Music a cura di C. Attanasi)
File.41: Shalpy - intervista

Una chiacchierata per ascoltare "Pettirosso" e parlare del suo impegno per i diritti civili
Da qualche settimana è stato lanciato il nuovo singolo di Shalpy, che dopo alcuni brani prodotti in inglese torna a cantare in italiano e lo fa, come al solito, col suo inconfondibile e personalissimo stile: il singolo pop 'Pettirosso', scritto e prodotto dallo stesso, contiene due versioni, una delle due cantata in duetto con Roby, che è stato suo compagno nella fortunata edizione della trasmissione "Pechino Express 2015", nonchè attuale marito dopo il matrimonio avvenuto a New York la scorsa estate.
Escluso dal Festival della Canzone Italiana, "Pettirosso" ha invece trovato grande apprezzamento nella comunità GLBT di West Hollywood. Abbiamo intervistato Shalpy, oltre che per presentare il suo singolo, anche per discutere di diritti civili, per i quali da tempo Shalpy si batte, in particolar modo alla luce della discussione di questi giorni a livello parlamentare.
L'intervista con Shalpy andrà in onda:
Giovedì 18 febbraio alle 16:35 e lunedì 22 febbraio alla stessa ora. Stay tuned!
Escluso dal Festival della Canzone Italiana, "Pettirosso" ha invece trovato grande apprezzamento nella comunità GLBT di West Hollywood. Abbiamo intervistato Shalpy, oltre che per presentare il suo singolo, anche per discutere di diritti civili, per i quali da tempo Shalpy si batte, in particolar modo alla luce della discussione di questi giorni a livello parlamentare.
L'intervista con Shalpy andrà in onda:
Giovedì 18 febbraio alle 16:35 e lunedì 22 febbraio alla stessa ora. Stay tuned!
Musica e diritti umani: al via i premi 2016

COMUNICATO STAMPA
Scelte le nomination per Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2016
Al via i lavori di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2016 con l’annuncio delle 10 nomination del Premio Amnesty International Italia e il lancio del concorso per emergenti, al migliore dei quali viene assegnato il Premio Amnesty International Italia Emergenti al termine della fase live sul palco di Rosolina Mare (RO), dal 14 al 17 luglio.
PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA EMERGENTI 2016
Amnesty International e Voci per la Libertà premiano non solo i volti noti della musica italiana, ma, come ogni anno, sono alla ricerca del brano più rappresentativo delle tematiche legate ai diritti umani proveniente dalla scena emergente. Per questo motivo lanciano il bando di concorso che assegna il Premio Amnesty International Italia Emergenti.
La scadenza del bando è il 30 aprile ma per tutti gli artisti che si iscriveranno entro il 19 marzo c’è l’opportunità in più del premio Web Social. Tutte le informazioni dettagliate su www.vociperlaliberta.it
PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA 2016
Amnesty International Italia e Voci per la Libertà sono lieti di annunciare le 10 canzoni candidate al Premio riservato ai big della musica italiana, che quest'anno giunge alla sua 14esima edizione. Ecco i 10 brani candidati al Premio Amnesty International Italia 2016:
“87 ore” dei 99 Posse, “Pronti a salpare” di Edoardo Bennato, “Perché?” di Alex Britti, “Povero Drago” di Luca Bussoletti, “L'ultima notte” di Carmen Consoli, “Per questo paese” di Emma Marrone, “Figli come noi” de Il Muro del Canto, “Io come te” dei Nomadi, “Barbara” di Piotta (feat. Modena City Ramblers) e “Le case di Mosul” di The Sun.
Nel 2015 sono stati molti gli artisti attenti al tema dei diritti umani! Il riconoscimento viene assegnato da una giuria specializzata alla canzone che meglio di altre ha saputo promuovere i temi cari ad Amnesty International. Le 10 canzoni sono state scelte da un'ampia rosa di segnalazioni giunte dal pubblico.
