Aprile 2017
Concerto del Primo Maggio: i primi nomi

Bennato, Ermal Meta, Gabbani e Samuel tra i protagonisti
Torna il Concerto del Primo Maggio di Roma, l’appuntamento che dal 1990, nel giorno della Festa dei Lavoratori, raduna migliaia di spettatori in Piazza San Giovanni in Laterano, per 8 intense ore di musica. Anche quest’anno il concerto è organizzato da iCompany e Ruvido Produzioni e promosso, come sempre, da CGIL, CISL e UIL. Nel 2017 gli organizzatori porteranno al Concertone una lineup ricca e piena di nomi prestigiosi.
Ecco i primi artisti confermati in cartellone: EDOARDO BENNATO, PLANET FUNK, BRUNORI SAS, BOMBINO, ARA MALIKIAN, ERMAL META, FRANCESCO GABBANI, SAMUEL, LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA ed EX-OTAGO.
Ancora una volta il Concerto del Primo Maggio si conferma l’unica rassegna capace di portare sul proprio palco rappresentanti di tutti i generi del panorama musicale italiano e internazionale: l’eclettico cantautore e rocker che, con i suoi 50 anni di carriera ha segnato alcune tappe fondamentali della musica italiana, EDOARDO BENNATO; l’elettro-dance dei PLANET FUNK; la poetica romantica di BRUNORI SAS; la stella del desert blues BOMBINO; il virtuoso violinista spagnolo di origini libanesi e discendenza armena ARA MALIKIAN; l’autore e cantante amato dalla critica ERMAL META; l’estroso vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo FRANCESCO GABBANI; il pop d’élite di SAMUEL, frontman dei Subsonica; il progetto del poliedrico cantautore Vasco Brondi, LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA; la band che rappresenta uno dei picchi di eccellenza del nuovo pop italiano, gli EX-OTAGO.
Intanto il contest del Concerto del Primo Maggio di Roma 1M NEXT si avvia alla sua terza e penultima fase di valutazione. Ecco di seguito, in rigoroso ordine alfabetico, i 12 finalisti che sono stati votati e selezionati dalle giurie di qualità e popolare e che si contenderanno i 3 posti sul palco del Concertone nelle finali nazionali che si terranno a Roma, al Contestaccio, il 21, 22 e 23 aprile prossimo:
Agosta, Amarcord, Andrea Cerrato, Cristina Russo Neosoul Combo, Diecicento35, Doro Gjat, Il Branco, Il Grande Capo, Incomprensibile FC, Lastanzadigreta, Pasquale Demis Posadinu, Tamuna.
Le selezioni sono state effettuate attraverso il conteggio delle valutazioni ottenute sommando, in quota ponderata, il voto del web (con quota di influenza del 30%) e il voto della giuria di qualità (con quota di influenza del 70%). Il dettaglio di tutti i voti ricevuti (dai singoli giurati di qualità e dalla giuria popolare) è disponibile e scaricabile dal sito.
Il vincitore assoluto dell’1M NEXT 2017 verrà poi proclamato, in diretta TV, dal palco del Concerto del Primo Maggio e riceverà anche il premio speciale “1M NEXT ON AIR” messo in palio da L’ALTOPARLANTE e che permetterà al vincitore assoluto del Contest di godere anche di un’importante ed ampia promozione radiofonica per il lancio di un singolo.
Conduzione ed altri nomi della lineup verranno svelati nei prossimi giorni.
Tags
File.41: Il Grido - Intervista

"Amsterdam (Hai una cura per me?)" è l'esordio della band romana
Il Grido nasce nel 2012 da un'idea di Andrea Jannicola (chitarra) e Giuseppe Di Bianca (voce), e già nell' anno successivo esce il primo Ep fatto da quattro inediti con relativi videoclip e una cover. Dopo diversi cambi la formazione diventa stabile e definitiva nel 2014 con Davide Costantini al basso e Lorenzo Spurio Pompili alla batteria.
"Amsterdam (Hai una cura per me?)" è il primo singolo estratto dal loro album di esordio: tensione ed energia si incontrano sul filo del rasoio in un brano che racconta l’attimo d’attrazione fra due persone incorniciato dal suono di Amsterdam.
Il suono di Amsterdam si fonde col testo, ne amplifica la tensione. Nelle strofe il suono è rotto, sembra implodere, ribolle in attesa di uno scoppio. Ma nel ritornello la tensione rilascia la sua energia, l'onda si infrange. Il sound è nuovo e molto caratterizzato, cupo ma acceso, sporco e maleducato quanto meticolosamente ricercato in ogni sua variante.
"Amsterdam (Hai una cura per me?)" è il primo singolo estratto dal loro album di esordio: tensione ed energia si incontrano sul filo del rasoio in un brano che racconta l’attimo d’attrazione fra due persone incorniciato dal suono di Amsterdam.
Il suono di Amsterdam si fonde col testo, ne amplifica la tensione. Nelle strofe il suono è rotto, sembra implodere, ribolle in attesa di uno scoppio. Ma nel ritornello la tensione rilascia la sua energia, l'onda si infrange. Il sound è nuovo e molto caratterizzato, cupo ma acceso, sporco e maleducato quanto meticolosamente ricercato in ogni sua variante.
Abbiamo chiacchierato con Andrea Jannicola de Il Grido in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 11 aprile 2017 alle 16:35 e venerdì 14 aprile alle 10:10. Stay tuned!
Tags
File.41: Forlani - intervista

Con il cantautore presentiamo "Di Sole e di Nuvole"
Con il terzo singolo estratto dall'omonimo ep, Marcello Forlani lancia ufficialmente il suo nuovo lavoro discografico "Di Sole e di Nuvole", prodotto e arrangiato da Marco Barusso presso il BRX Studio di Milano e distribuito da I Cuochi Music.
Dopo i due singoli "Domani non è più qui" e "Musica", il cantautore pescarese e milanese d'adozione, accompagna l'uscita del suo primo Extended Play e del progetto Forlani con il brano eponimo "Di Sole e di Nuvole", che apre la tracklist delle cinque canzoni contenute nell'ep ed è già in rete con un videoclip realizzato da Jacopo Sarno ( attore, cantante e volto noto della televisione ) e da Paolo Cartago della Cloverthree.
«"Di Sole e di Nuvole" è un titolo emblematico, che ho scelto sia per la canzone che per l'ep perché mi rappresenta perfettamente - racconta Forlani - è un'espressione che in qualche modo identifica il mio modo di essere come persona e come artista, ovvero i due aspetti che convivono in me, tra momenti di felicità e leggerezza e momenti più riflessivi e introspettivi. Ed è ciò che cerco di far trasparire anche nella mia musica».
L'intervista con Forlani andrà in onda:
Lunedì 10 aprile alle 16:35 e giovedì 13 aprile alle 10:10. Stay tuned!
Dopo i due singoli "Domani non è più qui" e "Musica", il cantautore pescarese e milanese d'adozione, accompagna l'uscita del suo primo Extended Play e del progetto Forlani con il brano eponimo "Di Sole e di Nuvole", che apre la tracklist delle cinque canzoni contenute nell'ep ed è già in rete con un videoclip realizzato da Jacopo Sarno ( attore, cantante e volto noto della televisione ) e da Paolo Cartago della Cloverthree.
«"Di Sole e di Nuvole" è un titolo emblematico, che ho scelto sia per la canzone che per l'ep perché mi rappresenta perfettamente - racconta Forlani - è un'espressione che in qualche modo identifica il mio modo di essere come persona e come artista, ovvero i due aspetti che convivono in me, tra momenti di felicità e leggerezza e momenti più riflessivi e introspettivi. Ed è ciò che cerco di far trasparire anche nella mia musica».
L'intervista con Forlani andrà in onda:
Lunedì 10 aprile alle 16:35 e giovedì 13 aprile alle 10:10. Stay tuned!
VxL: ecco il Premio Web Social 2017

COMUNICATO STAMPA
Diritti umani e musica al tempo delle community
Tra poco più di 4 mesi, il 23 agosto, ci fermeremo tutti per un istante. Quel giorno saranno passati esattamente 90 anni dall'ingiustizia perpetrata nei confronti di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti dalla giustizia statunitense. 90 anni: e nonostante ciò i diritti umani vengono costantemente violati in tutto il mondo, Italia inclusa. Cantare di diritti umani non è una cosa facile: ma dal 1971, proprio per onorare il sacrificio di Sacco e Vanzetti, iniziarono a risuonare ovunque le note della canzone "Here's to you", con le parole di Joan Baez e le musiche di Ennio Morricone.
L’anno scorso, proprio in memoria di Nicola e Bartolomeo e per tutti i Sacco e Vanzetti di oggi numerosi attivisti, difensori dei diritti umani, artisti italiani e internazionali, persone comuni dall’Italia e dall’estero hanno risposto all’appello di Roberto Saviano e Amnesty International Italia a cantare “Here’s to you“.
#herestoyou, un'unica voce contro tutte le ingiustizie
Qui il video realizzato.
L’anno scorso, proprio in memoria di Nicola e Bartolomeo e per tutti i Sacco e Vanzetti di oggi numerosi attivisti, difensori dei diritti umani, artisti italiani e internazionali, persone comuni dall’Italia e dall’estero hanno risposto all’appello di Roberto Saviano e Amnesty International Italia a cantare “Here’s to you“.
#herestoyou, un'unica voce contro tutte le ingiustizie
Qui il video realizzato.
Il concorso di "Voci per la Libertà" vuole proprio andare a scoprire i giovani Baez/Morricone sparsi perl'Italia: fare canzone impegnata oggi, con un occhio all'architettura della composizione e l'altro all'espressione viva dei diritti umani.
Questa è la 20a edizione di "Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty", un concorso unico e prezioso in Italia dedicato agli artisti emergenti. Il prestigioso "Premio Amnesty International Italia Emergenti" verrà consegnato al brano che meglio sa interpretare e diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Ma, all'interno di questo concorso, le cui iscrizioni saranno ancora aperte fino al 22 aprile (qui il link), c'è la costola del "Premio Web Social", dedicato a tutti coloro che si sono iscritti con tempestività entro l'11 marzo. Queste canzoni sono già ascoltabili e votabili direttamente online dagli utenti del web, sia tramite il form sul sito di VxL, che attraverso i "like" sulla pagina Facebook e le visualizzazioni e like del canale Youtube del concorso.
Oltre alla grande visibilità che ne trarranno tutti gli artisti, il vincitore del Premio Web Social parteciperà di diritto alle semifinali del concorso e gli sarà riservato un pacchetto di servizi promozionali offerto dal MEI (Meeting degli Indipendenti) di Faenza.
Questo il link per le votazioni. Il tutto entro mercoledì 19 aprile.
File.41: Jake Sarno- intervista

#JAKEISBACK con il singolo “Feathers And Wax”, tratto da "Chapter 1"
Un grande ritorno sulla scena musicale italiana: "Jake is back”. Jacopo Sarno, in arte ora Jake Sarno, è tornato con un nuovo singolo “Feathers And Wax”, primo estratto dall’album “Chapter 1”, uscito il 17 marzo. Il brano è una rivisitazione del mito di Icaro. Dopo aver costruito le proprie ali “con piume e cera”, questo personaggio affronta il dubbio sul proprio viaggio e la paura di impazzire. Spicca il volo e, come narra la leggenda, perde le ali, che si sciolgono sotto i raggi del sole e lo lasciano sospeso senza alcuna protezione.
Conosciamo Jake come attore, doppiatore, interprete di musical e siamo ora piacevolmente colpiti da questo nuovo episodio della sua carriera.
L'intervista con Jake Sarno andrà in onda:
Venerdì 7 aprile alle 16:35 e martedì 11 aprile alle 10:10. Stay tuned!
Conosciamo Jake come attore, doppiatore, interprete di musical e siamo ora piacevolmente colpiti da questo nuovo episodio della sua carriera.
L'intervista con Jake Sarno andrà in onda:
Venerdì 7 aprile alle 16:35 e martedì 11 aprile alle 10:10. Stay tuned!
Fabrizio Moro: "Portami via" è platino

COMUNICATO STAMPA
Parte il “Pace Live Tour 2017”
“Portami via”, singolo sanremese di Fabrizio Moro, estratto dal nuovo disco di inediti “Pace” (Sony Music Italy), è certificato PLATINO (certificazioni diffuse da FIMI / GfK Italia)!
Il video del brano su Vevo ha superato 18.700.000 visualizzazioni.
Dopo l’annuncio dei 3 appuntamenti di anteprima, previsti per il 20 aprile al Fabrique di Milano e il 26 (SOLD OUT) e 27 maggio al PalaLottomatica di Roma (biglietti disponibili in prevendita su TicketOne), Fabrizio Moro si prepara a presentare il suo nuovo album con il “Pace Live Tour 2017".
Queste le prime date annunciate: 30 giugno al Teatro D'annunzio di Pescara; 28 luglio all’Anfiteatro di Ponente a Molfetta (BT); 19 agosto all’Anfiteatro di Zafferana Etnea (CT); 20 agosto al Teatro dei Ruderi di Cirella Diamante (CS).
Cantautore, chitarrista e musicista italiano, Fabrizio Moro ha alle spalle una ventennale carriera, cominciata nel 1996, con all’attivo 8 album in studio e la raccolta “Atlantico Live”. Oltre all’edizione appena finita, durante la quale il brano “Portami via” ha ricevuto la "Menzione Premio Lunezia per Sanremo" come miglior testo in gara nella sezione Campioni, Moro ha già partecipato a quattro Festival di Sanremo come cantautore e due come autore: vince nel 2007 tra le Nuove Proposte con “Pensa”, brano con il quale si aggiudica anche il Premio della Critica “Mia Martini” e conquista il podio nel 2008 tra i Campioni con “Eppure mi hai cambiato la vita”. Nel corso degli anni, diversi suoi brani sono stati utilizzati come spot pubblicitari e documentari e come colonne sonore per campagne sociali, serie e programmi TV.
Il video del brano su Vevo ha superato 18.700.000 visualizzazioni.
Dopo l’annuncio dei 3 appuntamenti di anteprima, previsti per il 20 aprile al Fabrique di Milano e il 26 (SOLD OUT) e 27 maggio al PalaLottomatica di Roma (biglietti disponibili in prevendita su TicketOne), Fabrizio Moro si prepara a presentare il suo nuovo album con il “Pace Live Tour 2017".
Queste le prime date annunciate: 30 giugno al Teatro D'annunzio di Pescara; 28 luglio all’Anfiteatro di Ponente a Molfetta (BT); 19 agosto all’Anfiteatro di Zafferana Etnea (CT); 20 agosto al Teatro dei Ruderi di Cirella Diamante (CS).
Cantautore, chitarrista e musicista italiano, Fabrizio Moro ha alle spalle una ventennale carriera, cominciata nel 1996, con all’attivo 8 album in studio e la raccolta “Atlantico Live”. Oltre all’edizione appena finita, durante la quale il brano “Portami via” ha ricevuto la "Menzione Premio Lunezia per Sanremo" come miglior testo in gara nella sezione Campioni, Moro ha già partecipato a quattro Festival di Sanremo come cantautore e due come autore: vince nel 2007 tra le Nuove Proposte con “Pensa”, brano con il quale si aggiudica anche il Premio della Critica “Mia Martini” e conquista il podio nel 2008 tra i Campioni con “Eppure mi hai cambiato la vita”. Nel corso degli anni, diversi suoi brani sono stati utilizzati come spot pubblicitari e documentari e come colonne sonore per campagne sociali, serie e programmi TV.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di V.Aiuto)
File.41: Amara - intervista

"Pace" è il nuovo album della cantautrice toscana
Dopo il grande successo del brano “Che sia benedetta” scritta per Fiorella Mannoia, Amara presenta “Pace” il nuovo album di inediti (prodotto da Carlo Avarello per Isola degli Artisti – distr. Believe Digital), disponibile in tutti gli store digitali e in tutti i negozi di dischi.
La cantautrice, nel corso della serata conclusiva del 67° Festival Di Sanremo, si è esibita con Paolo Vallesi. portando sul palco dell’Ariston in anteprima assoluta l’omonimo brano dal quale prende nome l’album di inediti.
“Pace" - dice la cantautrice toscana - è un disco intimo. Racchiude significati strettamente legati al volere dell’esistenza in se.
Ci sono brani che hanno una produzione più odierna con elettronica e strumenti vintage, e altri che hanno un’orchestrazione sinfonica. C’è anche un omaggio sentito ad Ivano Fossati nel brano “C’è tempo”, rivisitata in una chiave sinfonica con la collaborazione di Simona Molinari.
Il filo conduttore di tutti i brani del disco è sempre il valore letterario dei temi trattati.
Ecco la tracklist dell’album: Grazie, Pace, La terra è il Pane, C’è Tempo, Quando incontri la Bellezza, Ritagli, Ci vuole Fantasia, Un altro sole, Filastrocca d’Amore.
L'intervista con Amara andrà in onda:
Martedì 4 aprile 2017 alle 16:35 e venerdì 7 aprile alla 10:10. Stay tuned!
La cantautrice, nel corso della serata conclusiva del 67° Festival Di Sanremo, si è esibita con Paolo Vallesi. portando sul palco dell’Ariston in anteprima assoluta l’omonimo brano dal quale prende nome l’album di inediti.
“Pace" - dice la cantautrice toscana - è un disco intimo. Racchiude significati strettamente legati al volere dell’esistenza in se.
Ci sono brani che hanno una produzione più odierna con elettronica e strumenti vintage, e altri che hanno un’orchestrazione sinfonica. C’è anche un omaggio sentito ad Ivano Fossati nel brano “C’è tempo”, rivisitata in una chiave sinfonica con la collaborazione di Simona Molinari.
Il filo conduttore di tutti i brani del disco è sempre il valore letterario dei temi trattati.
Ecco la tracklist dell’album: Grazie, Pace, La terra è il Pane, C’è Tempo, Quando incontri la Bellezza, Ritagli, Ci vuole Fantasia, Un altro sole, Filastrocca d’Amore.
L'intervista con Amara andrà in onda:
Martedì 4 aprile 2017 alle 16:35 e venerdì 7 aprile alla 10:10. Stay tuned!
Tags
File.41: Stefano Picchi - intervista

"Ama e dimentica" porta la firma di Papa Francesco
“Ama e dimentica” è la canzone scritta con il testo firmato da Papa Francesco e la musica di Stefano Picchi, autorizzata dal Vaticano. Una preghiera pop con un messaggio di pace universale.
Per la prima volta nella storia il Vaticano, oltre alle parole , ha concesso le immagini del Santo Padre per la realizzazione di un video clip che accompagnerà la canzone.
Nel 2013 Stefano Picchi invia una lettera personale a Papa Francesco, proponendo al Santo Padre di scrivere una canzone insieme, utilizzando le frasi più significative del suo pontificato. Il Papa accetta e tramite la segreteria di stato si arriva alla firma di un contratto che regolamenta un progetto alquanto singolare dal titolo “Ama e dimentica”: testo di Papa Francesco, musica di Stefano Picchi. La canzone viene tradotta in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo e pubblicata nel gennaio del 2017 in tutto il mondo. Tutte le testate giornalistiche internazionali riportano la notizia, si parla del primo esperimento pop cristiano italiano.
L'intervista con Stefano Picchi andrà in onda:
Lunedì 3 aprile 2017 alle 16:35 e giovedì 6 aprile alle 10:10. Stay tuned!
Per la prima volta nella storia il Vaticano, oltre alle parole , ha concesso le immagini del Santo Padre per la realizzazione di un video clip che accompagnerà la canzone.
Nel 2013 Stefano Picchi invia una lettera personale a Papa Francesco, proponendo al Santo Padre di scrivere una canzone insieme, utilizzando le frasi più significative del suo pontificato. Il Papa accetta e tramite la segreteria di stato si arriva alla firma di un contratto che regolamenta un progetto alquanto singolare dal titolo “Ama e dimentica”: testo di Papa Francesco, musica di Stefano Picchi. La canzone viene tradotta in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo e pubblicata nel gennaio del 2017 in tutto il mondo. Tutte le testate giornalistiche internazionali riportano la notizia, si parla del primo esperimento pop cristiano italiano.
L'intervista con Stefano Picchi andrà in onda:
Lunedì 3 aprile 2017 alle 16:35 e giovedì 6 aprile alle 10:10. Stay tuned!
Anno settimo, da oggi
radio41
1/4/2017: il nostro sesto compleanno
Sesto compleanno di Radio41.it, oggi.
Non ci avremmo scommesso, il primo aprile 2011, che dopo sei anni saremmo stati ancora qui.
Grazie a tutti, per la fiducia e l'amicizia. La grande, vera spinta ad andare avanti ed iniziare il nostro settimo anno on-air.