Novembre 2017
File.41: Gheri - intervista

Il brano che ascoltermo con lui è "Una domenica d'estate", anticipo del nuovo album
Gheri inizia a suonare la batteria e il pianoforte quando era molto piccolo. A 18 anni si avvicina alla chitarra acustica e alla scrittura e si trasferisce a New York dove per un anno fa esperienze in campo musicale. L’anno successivo parte per Dublino come musicista di strada. Da un incontro fortunato, nasce la collaborazione formativa con Paul Moran, maestro di Larry Mullen (U2) e grazie a questa importante esperienza si avvicina al folk. Dopo un anno ancora. si trasferisce in Colorado ed inizia il suo amore per il southern rock.
Successivamente viene chiamato da Zucchero con il quale inizia una importantissima collaborazione nella realizzazione come co-autore del brano “Quanti anni ho”. Collabora con Guido Elmi (produttore di Vasco) E’ autore del brano “Oltra le rive” inserito nell’ album “Chocabeck” di Zucchero.
Nel 2016 esce il suo primo album, “Generazione zero” - prodotto da Luciano Luisi (Ligabue). Nel 2017 inizia la collaborazione per il nuovo album con Max Marcolini (Zucchero). Proprio Zucchero ha scelto Gheri per aprire i suoi concerti all’Arena di Verona per 6 date dal 20 al 25 settembre.
Il 22 settembre è uscito in radio il primo singolo del nuovo progetto “Una domenica d’estate".
Abbiamo ascoltato il pezzo con Gheri, che è tornato a trovarci, durante un'intervista che andrà in onda:
Venerdì 17 novembre alle 16:35 2017 e martedì 21 novembre alle 10:10. Stay tuned!
File.41: Mario Riso - intervista

Dal suo primo album solista "Passaporto", ascoltiamo "Un temporale"
Mario Riso è da anni uno dei migliori batteristi rock in Italia e certamente uno tra i più impegnati nel mondo dello spettacolo. Oltre alla sua attività da musicista, con la quale continua a girare i palchi di tutta Italia, l’artista è attivo contemporaneamente in una serie di attività che lo vedono tra i protagonisti assoluti del panorama rock e della musica italiana. Oltre ad avere alle spalle 30 anni di esperienza nell’ambiente – durante i quali ha suonato in più di 150 dischi italiani e si è esibito in oltre 2000 eventi tra concerti live e performance televisive – Mario Riso è anche uno dei pochi musicisti italiani ad avere un ruolo attivo nel mondo della televisione, essendo uno dei volti più conosciuti del Paese nell’ambito della televisione musicale. L’artista ha fondato Rezophonic, progetto in cui ha riunito il meglio del rock italiano per aiutare la realizzazione di pozzi d’acqua potabile in Kenya.
Ora Mario Riso ha lanciato il suo primo disco solista “Passaporto”, dal quale ci presenterà "Un temporale".
La nostra chiacchierata con Mario Riso andrà in onda:
Giovedì 16 novembre 2017 alle 16:35 e lunedì 20 novembre alle 10:10. Stay tuned... anche con Mario Riso!
La nostra chiacchierata con Mario Riso andrà in onda:
Giovedì 16 novembre 2017 alle 16:35 e lunedì 20 novembre alle 10:10. Stay tuned... anche con Mario Riso!
Soleterre promuove "Grande contro il Cancro"

COMUNICATO STAMPA
Dal 9 al 30 novembre è possibile donare inviando un sms al 45515
Fino al 30 novembre Fondazione SOLETERRE promuove la campagna sociale SMS “GRANDE CONTRO IL CANCRO”, raccolta fondi a sostegno del Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP). È possibile donare attraverso l’invio di un SMS del valore di 2 euro al numero 45515 da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce; 5 euro da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze; 10 euro da rete fissa PosteMobile; 5 e 10 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb.
Curare il cancro costituisce una delle sfide sanitarie più grandi del nostro secolo: se le stime dell’OMS saranno confermate, entro il 2030 verranno diagnosticati 21,4 milioni di tumori, quasi il doppio rispetto a dieci anni fa.
I tumori infantili sono l’1% dei casi totali nei Paesi ad alto/medio reddito, ma ben il 4% in quelli a basso reddito. Ad oggi, infatti, l’80% delle diagnosi di tumore pediatrico riguardano i Paesi più poveri. Un dato piuttosto allarmante se si pensa che in occidente sopravvive al cancro il 75-85% dei bambini, mentre nei Paesi a medio e basso reddito soltanto il 50-20%.
Fondazione Soleterre da 10 anni è impegnata nella cura del cancro pediatrico, che rimane una delle principali cause di morte in età infantile (in Italia rappresenta la prima causa di morte per i minori da 0 -14 anni).
Con l’obiettivo di innalzare i tassi di sopravvivenza nei Paesi in via di sviluppo e garantire cure di qualità in Italia, Soleterre ha sviluppato il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP), un intervento multidisciplinare con azioni che includono educazione alla salute, diagnosi precoce, sostegno psico-socio-educativo, accoglienza e networking.
Grazie ai fondi raccolti, Soleterre garantisce in 5 Paesi (Italia, Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio e Uganda) diagnosi accurate e tempestive, medicine antitumorali e attrezzature mediche, formazione ai medici e supporto psicologico a favore di oltre 10.000 beneficiari tra bambini malati, familiari e personale sanitario.
File.41: Monica Shannon - intervista

Il nuovo estratto da "Ali" è "The Answer", che ascolteremo con lei
L’intimità di un sound accogliente ed in continuo crescendo è la cornice perfetta di un brano che racconta l’amore dal punto di vista dell’imprevedibilità di un sentimento che a volte può trasformarsi nella risposta da tempo ricercata.
“The Answer”, nuovo singolo estratto dall’album “Ali” di Monica Shannon, descrive un percorso emotivo dove all’inizio domina la disillusione verso una storia che sta per nascere, ma che poi al contrario si rivelerà essere “la risposta” perfetta alla ricerca costante d’amore.
Il disco racchiude 9 brani, 7 composti dalla stessa Monica più 2 cover scelte proprio per il “concept”. Tutte le canzoni sono cullate da una contaminazione musicale che va dal sound irlandese al rock al jazz.
“The Answer”, nuovo singolo estratto dall’album “Ali” di Monica Shannon, descrive un percorso emotivo dove all’inizio domina la disillusione verso una storia che sta per nascere, ma che poi al contrario si rivelerà essere “la risposta” perfetta alla ricerca costante d’amore.
Il disco racchiude 9 brani, 7 composti dalla stessa Monica più 2 cover scelte proprio per il “concept”. Tutte le canzoni sono cullate da una contaminazione musicale che va dal sound irlandese al rock al jazz.
L'intervista con Monica Shannon andrà in onda:
Mercoledì 15 novembre 2017 alle 16:35 e sabato 18 novembre alle 10:10.
File.41: Antioco - intervista

Primo singolo di un esordiente, dal titolo "In punta di piedi"
Antioco, giovane esordiente ligure, ci fa conoscere il suo primo singolo. Dopo aver frequentato dei corsi canori alla scuola superiore nel 2007, nel 2009 si iscrive al centro giovanile “Dialma Ruggero” dove si appassiona al canto moderno e contemporaneamente approfondisce lo studio della lirica.
Nel 2016-2017 conosce di un produttore proveniente dalla scuola della RCA che riesce ad intuire il talento del ragazzo ed avvia fin da subito un progetto musicale realizzando brani inediti per un album che è ancora in fase di lavorazione.
La classicità del pop melodico di tradizione italiana ispira il racconto di una storia d’amore: “In punta di piedi” trasporta in musica la narrazione di un uomo che, dopo una storia passata particolarmente complicata e burrascosa, ricomincia a sognare e senza alcuna vergogna affidando “in punta di piedi” i propri sentimenti nelle mani della nuova compagna.
L'intervista con Antioco andrà in onda:
Martedì 14 novembre 2017 alle 16:35 e venerdì 17 novembre alle 10:10.
La classicità del pop melodico di tradizione italiana ispira il racconto di una storia d’amore: “In punta di piedi” trasporta in musica la narrazione di un uomo che, dopo una storia passata particolarmente complicata e burrascosa, ricomincia a sognare e senza alcuna vergogna affidando “in punta di piedi” i propri sentimenti nelle mani della nuova compagna.
L'intervista con Antioco andrà in onda:
Martedì 14 novembre 2017 alle 16:35 e venerdì 17 novembre alle 10:10.
File.41: Andrea Paone - intervista

"Me lo ha chiesto io" è tratto dal nuovo album, "40"
Dallo scorso 20 ottobre è in radio il singolo del cantautore lombardo Andrea Paone dal titolo “ Me lo ha chiesto io” (ET_Team). Il brano è tratto da “40”, album realizzato con la collaborazione di Ettore Diliberto, che affianca Paone negli arrangiamenti e dirige la produzione artistica.
“Cosa accade quando ti accorgi che ciò che fai non te lo ha chiesto l’IO? Serve fare spazio. E così ci si accorge di chi realmente si è e di cosa davvero si desidera” commenta l’autore a proposito del brano.
Oltre a "40", di Andrea Paone abbiamo anche un libro, "La mia verità. Esperienze di un uomo nato di recente", del quale, oltre al singolo, racconteremo qualcosa.
L'intervista con Andrea Paone andrà in onda:
Lunedì 12 novembre alle 16:35 e giovedì 16 novembre alle 10:10.
“Cosa accade quando ti accorgi che ciò che fai non te lo ha chiesto l’IO? Serve fare spazio. E così ci si accorge di chi realmente si è e di cosa davvero si desidera” commenta l’autore a proposito del brano.
Oltre a "40", di Andrea Paone abbiamo anche un libro, "La mia verità. Esperienze di un uomo nato di recente", del quale, oltre al singolo, racconteremo qualcosa.
L'intervista con Andrea Paone andrà in onda:
Lunedì 12 novembre alle 16:35 e giovedì 16 novembre alle 10:10.
Sanremo 2018: scelti i Giovani finalisti

Si sfideranno nella serata "Sarà Sanremo" il 15 dicembre per i 6 posti per l'Ariston
Dopo aver portato da 60 a 68 il numero delle Nuove Proposte di Sanremo 2018 che hanno avuto accesso alle audizioni live, Claudio Baglioni e la sua commissione musicale hanno alzato da 12 a 16 il numero dei finalisti della categoria Giovani che si sfideranno nella serata di “Sarà Sanremo”, in onda in diretta da Villa Ormond venerdì 15 dicembre alle 21.15 su Rai1 per conquistare i 6 posti che daranno accesso al palco dell'Ariston.
Si tratta di Mudimbi (vero nome Michel Mudimbi, nato ad Ascoli Piceno il 17/10/1986), Santiago (vero nome Marco Muraglia, nato a Brindisi il 12/08/1984), Mirkoeilcane (vero nome Mirko Mancini, nato a Roma il 06/05/1986), Lorenzo Baglioni (nato a Grosseto il 22/09/1986), Ultimo (vero nome Niccolo’ Moriconi, nato a Roma il 27/01/1996), Dave Monaco (nato a Brescia il 13/03/1996), Jose Nunes (vero nome Jose Kahack Nunes, nato in Portogallo il 15/11/1987), Davide Petrella (nato a Napoli il 06/08/1985), Nyvinne (vero nome Mirella Nyvinne Pinternagel, nata in Lussemburgo il 06/03/1997), Iosonoaria (vero nome Ilaria Ceccarelli, nata a Milano il 10/03/1983), Giulia Casieri (nata a Sesto San Giovanni il 23/06/1995), Carol Beria (vero nome Carolina Beria, nata a Borgomanero l'11/04/1999), Luchi (vero nome Lucia Carmignani, nata a Pisa il 2/09/1997), Aprile & Mangiaracina (Silvia Aprile nata a Napoli il 18/05/1987), Sade Farina Mangiaracina (nata a Castelvetrano il 28/02/1986), Eva (vero nome Eva Pevarello, nata a Thiene il 04/04/1990), Antonia Laganà (nata a Reggio Calabria il 07/07/1991)
Tutti avranno un mese di tempo per farsi conoscere e fare conoscere il loro brano prima della finale del 15 dicembre. Ai 6 scelti da Sarà Sanremo si aggiungeranno poi i 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo, per arrivare al consueto numero di 8 concorrenti per la categoria Nuove Proposte. A meno di nuove 'revisioni' del regolamento.
Baglioni guida la commissione musicale del festival di cui fanno parte anche altri professionisti che realizzeranno la 68ᵃ edizione: Claudio Fasulo, Massimo Giuliano, Duccio Forzano, Massimo Martelli e Geoff Westley.
(fonte: Adnkronos a cura di A. Nesi)
Tags
File.41: Francess - intervista

Il singolo che ascolteremo è l'inedito da “A bit of italiano”
Abbiamo incontrato Francess per ascoltare insieme "Good Fella", estratto dall'album “A bit of italiano”. Unico inedito presente nel disco, il brano omaggia il concetto di multietnicità culturale attraverso un sound frizzante che spazia fra soul e pop.
“A bit of italiano” è un progetto nato dal desiderio di trovare un punto di incontro fra la lingua italiana e quella inglese per costruire un ponte fra le due culture e fra i diversi mondi che hanno influenzato il modo di vivere la musica dell’artista.
Francess ha vinto nel 2012 il Canevel Music Lab, prestigiosissimo concorso dedicato alla musica di qualità. Il concorso, che ha visto più di 500 iscritti in tutta Italia, si è concluso al Teatro Nuovo di Verona e la giuria di qualità ha decretato Francess vincitrice del primo premio con il brano “Notes and words”; il tutto in un contesto musicale ed artistico di altissimo livello.
In campo discografico la produzione si è mossa a livello internazionale instaurando importanti contatti con Germania e Stati Uniti. Interessante anche il riscontro che l’artista ha avuto in territorio francese: i singoli “Notes and words” e “The other half of me” vengono programmati da oltre 70 emittenti radiofoniche.
Parallelamente alla propria attività artistica, Francess è chiamata da Zucchero, come corista, alla presentazione dell’album Black Cat nel tour televisivo in importanti location come l’Arena di Verona, “Che tempo che fa” di Fabio Fazio e il “Coca Cola Music Fest”.
“A bit of italiano” è un progetto nato dal desiderio di trovare un punto di incontro fra la lingua italiana e quella inglese per costruire un ponte fra le due culture e fra i diversi mondi che hanno influenzato il modo di vivere la musica dell’artista.
Francess ha vinto nel 2012 il Canevel Music Lab, prestigiosissimo concorso dedicato alla musica di qualità. Il concorso, che ha visto più di 500 iscritti in tutta Italia, si è concluso al Teatro Nuovo di Verona e la giuria di qualità ha decretato Francess vincitrice del primo premio con il brano “Notes and words”; il tutto in un contesto musicale ed artistico di altissimo livello.
In campo discografico la produzione si è mossa a livello internazionale instaurando importanti contatti con Germania e Stati Uniti. Interessante anche il riscontro che l’artista ha avuto in territorio francese: i singoli “Notes and words” e “The other half of me” vengono programmati da oltre 70 emittenti radiofoniche.
Parallelamente alla propria attività artistica, Francess è chiamata da Zucchero, come corista, alla presentazione dell’album Black Cat nel tour televisivo in importanti location come l’Arena di Verona, “Che tempo che fa” di Fabio Fazio e il “Coca Cola Music Fest”.
L'intervista con Francess andrà in onda:
Venerdì 10 novembre 2017 alle 16:35 e mercoledì 15 novembre alle 10:10.
Tags
"Oh, vita!": torna Jovanotti

Il 1 dicembre arriva il nuovo album di Lorenzo
A tre anni dall’uscita di “Sabato” (16 dicembre 2014), escono il 10 novembre prossimo per Universal Music il nuovo singolo e il nuovo video di Jovanotti, “Oh, vita!”.
“Oh, vita!”, che dà il nome al nuovo album, anticipa quattordici brani inediti prodotti da Rick Rubin in uscita il 1 dicembre prossimo.
E’ un pezzo vero, che sorprende perché essenziale, nudo e crudo, autentico e immediato come tutto il nuovo lavoro che sarà caratterizzato dalla mancanza di “decorazioni” e dall’intensità che arriva dritta al cuore delle persone. E’ un Jovanotti nuovo che non è mai stato così Lorenzo.
Conferma la sua vocazione a voler sempre cercare nuove strade e non accomodarsi mai su certezze consolidate dai precedenti successi importanti: sei platino per Backup, sei singoli multiplatino tratti da Lorenzo 2015 CC, cinque volte platino e album Fimi più venduto nel 2015.
Cresce infatti più che mai la forza di un artista che, più di ogni altro, ha saputo rinnovarsi nel panorama musicale italiano rimanendo sempre vicino al suo pubblico che si è rinnovato insieme a lui; un caso unico, una carriera travolgente di cui Lorenzo da sempre è il primo a sorprendersi tanto è naturale il suo continuo desiderio di crescita, tanto è costante l’impegno che mette nella realizzazione dei suoi progetti e che lo rende davvero unico.
“Oh, vita!” parla con semplicità e ritmo della vita, quella di Lorenzo, attraverso la sua passione più grande: quella per la musica.
Ricco di continue citazioni che appartengono alla storia personale e musicale di Lorenzo, il testo è una sequenza incessante di immagini e celebra lo stare al mondo, con estrema semplicità di linguaggio e la capacità di inventare rime che si fissano nella memoria.
“non sono qui per il gusto o per la ricompensa, ma per tuffarmi da uno scoglio dentro all’esistenza”.
“Ho pensato subito che Oh, vita! sarebbe stato il primo singolo di questo album. - ha dichiarato Lorenzo - Non ho mai dato a nessuna delle altre canzoni la possibilità di essere il brano che anticipasse l’album e quando ci siamo trovati in studio con Rubin abbiamo condiviso lo stesso pensiero: Oh, vita! sarebbe stato il brano di apertura dell’album, anche perché è il punto di incontro perfetto mio con questo grande produttore che è stato così importante nella mia vita prima ancora di potere pensare un giorno di farci un disco intero.”
“Oh, vita!”, che dà il nome al nuovo album, anticipa quattordici brani inediti prodotti da Rick Rubin in uscita il 1 dicembre prossimo.
E’ un pezzo vero, che sorprende perché essenziale, nudo e crudo, autentico e immediato come tutto il nuovo lavoro che sarà caratterizzato dalla mancanza di “decorazioni” e dall’intensità che arriva dritta al cuore delle persone. E’ un Jovanotti nuovo che non è mai stato così Lorenzo.
Conferma la sua vocazione a voler sempre cercare nuove strade e non accomodarsi mai su certezze consolidate dai precedenti successi importanti: sei platino per Backup, sei singoli multiplatino tratti da Lorenzo 2015 CC, cinque volte platino e album Fimi più venduto nel 2015.
Cresce infatti più che mai la forza di un artista che, più di ogni altro, ha saputo rinnovarsi nel panorama musicale italiano rimanendo sempre vicino al suo pubblico che si è rinnovato insieme a lui; un caso unico, una carriera travolgente di cui Lorenzo da sempre è il primo a sorprendersi tanto è naturale il suo continuo desiderio di crescita, tanto è costante l’impegno che mette nella realizzazione dei suoi progetti e che lo rende davvero unico.
“Oh, vita!” parla con semplicità e ritmo della vita, quella di Lorenzo, attraverso la sua passione più grande: quella per la musica.
Ricco di continue citazioni che appartengono alla storia personale e musicale di Lorenzo, il testo è una sequenza incessante di immagini e celebra lo stare al mondo, con estrema semplicità di linguaggio e la capacità di inventare rime che si fissano nella memoria.
“non sono qui per il gusto o per la ricompensa, ma per tuffarmi da uno scoglio dentro all’esistenza”.
“Ho pensato subito che Oh, vita! sarebbe stato il primo singolo di questo album. - ha dichiarato Lorenzo - Non ho mai dato a nessuna delle altre canzoni la possibilità di essere il brano che anticipasse l’album e quando ci siamo trovati in studio con Rubin abbiamo condiviso lo stesso pensiero: Oh, vita! sarebbe stato il brano di apertura dell’album, anche perché è il punto di incontro perfetto mio con questo grande produttore che è stato così importante nella mia vita prima ancora di potere pensare un giorno di farci un disco intero.”
File.41: La Scelta - intervista

Con Mattia Del Forno ascoltiamo il singolo "Transoceanica"
La Scelta tornano ad un anno di distanza con il nuovo singolo dal titolo "Transoceanica" in rotazione dal 17 ottobre e anticipazione del cd "Colore alieno" in uscita il 10 novembre 2017.
"Transoceanica, è il viaggio del pensiero seguendo il richiamo della musica;essa può risvegliare e far risuonare interiori armonie, sollevare intense e profonde emozioni. Suoni sintetici mescolati a riverberi e ritmica incalzante".
La Scelta sono: Mattia Del Forno (voce, piano, synth), Francesco Caprara (batteria percussioni), Emiliano Mangia (chitarre) e Marco Pistone (basso).
Nel febbraio 2008 si classificano secondi al Festival di Sanremo 2008 con il brano “Il nostro tempo” nella categoria “Giovani”.
Da anni collaborano con il grande Ron, per il quale Mattia ha scritto brani di successo, oltre a produrre il suo nuovo disco, “La forza di dire sì”, contenente 24 duetti con grandi artisti della musica italiana sulle note dei brani più conosciuti del cantautore.
Abbiamo ascoltato il bellissimo "Transoceanica", del quale vi consigliamo anche di non perdervi il video, assieme a Mattia Del Forno, leader della band.
L'intervista con La Scelta andrà in onda:
Mercoledì 8 novembre alle 16:35 e sabato 11 novembre alle 10:10. Stay tuned!
"Transoceanica, è il viaggio del pensiero seguendo il richiamo della musica;essa può risvegliare e far risuonare interiori armonie, sollevare intense e profonde emozioni. Suoni sintetici mescolati a riverberi e ritmica incalzante".
La Scelta sono: Mattia Del Forno (voce, piano, synth), Francesco Caprara (batteria percussioni), Emiliano Mangia (chitarre) e Marco Pistone (basso).
Nel febbraio 2008 si classificano secondi al Festival di Sanremo 2008 con il brano “Il nostro tempo” nella categoria “Giovani”.
Da anni collaborano con il grande Ron, per il quale Mattia ha scritto brani di successo, oltre a produrre il suo nuovo disco, “La forza di dire sì”, contenente 24 duetti con grandi artisti della musica italiana sulle note dei brani più conosciuti del cantautore.
Abbiamo ascoltato il bellissimo "Transoceanica", del quale vi consigliamo anche di non perdervi il video, assieme a Mattia Del Forno, leader della band.
L'intervista con La Scelta andrà in onda:
Mercoledì 8 novembre alle 16:35 e sabato 11 novembre alle 10:10. Stay tuned!