Novembre 2017
Giorgia & Marco Mengoni insieme in "Come neve"!

COMUNICATO STAMPA
Il singolo è contenuto in "Oronero Live", in uscita il 19 dicembre
Due artisti straordinari. Due interpreti inconfondibili. Giorgia e Marco Mengoni insieme per la prima volta in duetto nel brano inedito "Come neve", il nuovo singolo in radio e in digitale da venerdì 1 dicembre.
"Come neve", che segna l’incontro artistico di due voci incredibili, è un brano dal testo delicato e poetico, una richiesta d’aiuto per riuscire ad affrontare le cadute della vita senza farsi troppo male, con la stessa leggerezza della neve, e allo stesso tempo mascherare il proprio dolore agli altri, nascondendolo dietro a un’apparenza distorta.
Il singolo (scritto da Tony Maiello, Davide Simonetta, Giorgia e Marco Mengoni) anticipa l’uscita di "Oronero Live" (Microphonica/Sony Music Italy), disponibile in tutti i negozi dal 19 gennaio anche in versione deluxe, ed è uno dei nuovi brani inediti prodotti da Michele Canova.
"Oronero Live"” uscirà a poco più di un anno di distanza da “Oronero”, il decimo album di inediti di Giorgia uscito a ottobre 2016, e oltre ai brani inediti, conterrà il meglio di “Oronero Tour”.
Ma le novità non finiscono qui! Per festeggiare quest’anno di grandi successi, infatti, Giorgia dal 2 marzo emozionerà di nuovo il suo pubblico con "Oronero Live"”, uno spettacolo completamente nuovo che inaugura la collaborazione con VIVO Concerti.
Per la prima volta Giorgia si esibirà su un palco centrale a 360°, in 3 dei più importanti palazzetti del Paese, a Roma, Milano e Padova, con una produzione unica grazie alla quale sarà possibile godersi lo show da qualsiasi settore delle location.
Queste le uniche date di "Oronero Live"”, prodotte e organizzate da VIVO Concerti (www.vivoconcerti.com):
2 e 3 marzo al PalaLottomatica di ROMA;
7 e 8 marzo al Mediolanum Forum di MILANO;
12 e 13 marzo allaKioene Arena di PADOVA.
Biglietti disponibili su Ticketone.it in tutti i punti vendita TicketOne e nelle prevendite autorizzate.
"Come neve", che segna l’incontro artistico di due voci incredibili, è un brano dal testo delicato e poetico, una richiesta d’aiuto per riuscire ad affrontare le cadute della vita senza farsi troppo male, con la stessa leggerezza della neve, e allo stesso tempo mascherare il proprio dolore agli altri, nascondendolo dietro a un’apparenza distorta.
Il singolo (scritto da Tony Maiello, Davide Simonetta, Giorgia e Marco Mengoni) anticipa l’uscita di "Oronero Live" (Microphonica/Sony Music Italy), disponibile in tutti i negozi dal 19 gennaio anche in versione deluxe, ed è uno dei nuovi brani inediti prodotti da Michele Canova.
"Oronero Live"” uscirà a poco più di un anno di distanza da “Oronero”, il decimo album di inediti di Giorgia uscito a ottobre 2016, e oltre ai brani inediti, conterrà il meglio di “Oronero Tour”.
Ma le novità non finiscono qui! Per festeggiare quest’anno di grandi successi, infatti, Giorgia dal 2 marzo emozionerà di nuovo il suo pubblico con "Oronero Live"”, uno spettacolo completamente nuovo che inaugura la collaborazione con VIVO Concerti.
Per la prima volta Giorgia si esibirà su un palco centrale a 360°, in 3 dei più importanti palazzetti del Paese, a Roma, Milano e Padova, con una produzione unica grazie alla quale sarà possibile godersi lo show da qualsiasi settore delle location.
Queste le uniche date di "Oronero Live"”, prodotte e organizzate da VIVO Concerti (www.vivoconcerti.com):
2 e 3 marzo al PalaLottomatica di ROMA;
7 e 8 marzo al Mediolanum Forum di MILANO;
12 e 13 marzo allaKioene Arena di PADOVA.
Biglietti disponibili su Ticketone.it in tutti i punti vendita TicketOne e nelle prevendite autorizzate.
File.41: Rick Perovich Band - intervista

"Olympia" è il primo singolo dall'album "Joy"
E’ uscito il 27 ottobre "Olympia", primo singolo della band capitanata dal carismatico leader Riccardo Perovich estratto da "Joy", album d’esordio, che vede la produzione di Pietro Foresti.
Il singolo lancia un messaggio: mai guardarsi indietro e ad un bivio non scegliere sempre la via “sicura”. Provare a buttarsi dove si è costretti a correre, uscire dalla “comfort zone”, tirar fuori la rabbia e incominciare a sanguinare se necessario…Il brano, con il suo sound graffiante, manda un messaggio chiaro all’ ascoltatore: “sveglia!”
La Rick Perovich Band nasce a Trieste a metà 2012. Il progetto nasce da Riccardo Perovich, autore e bassista di molte band locali, nel momento in cui la posizione che ricopre comincia a stargli stretta.
L'intervista con Rick Perovich andrà in onda:
Giovedì 30 novembre 2017 alle 16:35 e lunedì 4 dicembre alle 10:10.
La Rick Perovich Band nasce a Trieste a metà 2012. Il progetto nasce da Riccardo Perovich, autore e bassista di molte band locali, nel momento in cui la posizione che ricopre comincia a stargli stretta.
L'intervista con Rick Perovich andrà in onda:
Giovedì 30 novembre 2017 alle 16:35 e lunedì 4 dicembre alle 10:10.
File.41: Sugarpie and the Candymen - intervista

Da “Cotton Candy Club” ascoltiamo il singolo “Così splendida”
La storia di Sugarpie and the Candymen comincia nell'estate 2008 quando cinque amici, Jacopo Delfini, Renato Podestà, Roberto Lupo, Georgia Ciavatta e Alex Carreri decidono di fondare una band che partendo dal beat e dal sound dello swing riuscisse a incontrare il maggior numero di stili musicali moderni. Tra le molte collaborazioni, vantano quella con Renzo Arbore.
“Così splendida” è estratto dal nuovo disco “Cotton Candy Club”, uscito il 6 ottobre per Irma Records: 16 nuove canzoni, di cui 6 riarrangiamenti (fra cui Jimi Hendrix, Bon Jovi e Jim Morrison) e 9 composizioni originali, in italiano e in inglese.
Il brano descrive l’attesa, quel momento in cui la fantasia è più libera di correre senza le briglie della realtà. Anche se apparentemente sembra una canzone d'amore rivolta a un partner, in realtà l'ispirazione è nata dopo aver saputo dell’arrivo imminente di un bambino! Le fantasie durante l’attesa di un figlio incarnano le emozioni più intense che un uomo possa provare e la canzone vuole ricreare questa magica atmosfera.
L'intervista con Roberto Podestà di Sugarpie and the Candymen andrà in onda:
Mercoledì 29 novembre 2017 alle 16:35 e sabato 2 dicembre alle 10:10.
File.41: Martha Rossi - intervista

Dal teatro torna alla musica con "Distante"
Incontriamo Martha Rossi per ascoltare il suo nuovo singolo. Voce potente, ragazza sorridente e solare: Brian May, chitarrista storico dei Queen, dopo averla scelta per il musical “We Will Rock You”, collabora con lei nel suo primo album da solista. Da 10 anni lavora con Edoardo Bennato come protagonista del musical campione di incassi "Peter Pan". Sold Out al Blue Note di Milano con il suo spettacolo Cheek to Cheek. Nel 2007 ha fatto parte del cast di "Amici".
Oggi Martha Rossi, oltre ad essere una delle giovani promesse del panorama teatrale, è una promessa della musica italiana, supportata dal mondo dei social che la descrive come una youtuber e storyteteller di grande talento.
E' uscito il nuovo singolo "Distante", autoprodotto dalla cantante e dal produttore Francesco De Benedittis che si è dedicato con passione al progetto credendo ed investendo su Martha. Il brano è disponibile su tutti i digital store.
Il videoclip è stato interamente realizzato grazie al supporto dei fan che hanno partecipato alla campagna di crowdfunding tramite il portale italiano Music Raiser per sostenere Martha e la sua musica.
L'intervista con Martha Rossi andrà in onda:
Martedì 28 novembre 2017 alle 16:35 e venerdì 1 dicembre alle 10:10.
Oggi Martha Rossi, oltre ad essere una delle giovani promesse del panorama teatrale, è una promessa della musica italiana, supportata dal mondo dei social che la descrive come una youtuber e storyteteller di grande talento.
E' uscito il nuovo singolo "Distante", autoprodotto dalla cantante e dal produttore Francesco De Benedittis che si è dedicato con passione al progetto credendo ed investendo su Martha. Il brano è disponibile su tutti i digital store.
Il videoclip è stato interamente realizzato grazie al supporto dei fan che hanno partecipato alla campagna di crowdfunding tramite il portale italiano Music Raiser per sostenere Martha e la sua musica.
L'intervista con Martha Rossi andrà in onda:
Martedì 28 novembre 2017 alle 16:35 e venerdì 1 dicembre alle 10:10.
File.41: Orazio Russo - intervista

Il cantautore ci presenta il nuovo singolo "Greta"
Si chiama “Greta” il nuovo singolo del cantautore siciliano Orazio Russo e lo presenteremo assieme a lui.
Registrato al T.R.P. studio e prodotto artisticamente da Riccardo Samperi e lo stesso Orazio Russo, il brano è il canto di un uomo alle prese con una donna che sa esattamente ciò che vuole.
“Greta è una donna forte, onesta, carismatica, un’anima pura e controversa –racconta Orazio Russo - Greta è una guerriera dei nostri giorni, combatte ogni giorno la guerra della vita in solitudine, la sua unica arma, l’amore”.
Il videoclip, girato a Catania, è del regista Giovanni Tomaselli (Cinepila), protagonista l’attrice Gloria Ricci.
Orazio Russo, classe '70, inizia a suonare la chitarra nel 1982 in una cover band catanese. Nel 1984, insieme ad altri amici, forma i Caftua, un progetto rock che si fa subito notare per il sound tagliente e la forte presenza scenica dei live.
Registrato al T.R.P. studio e prodotto artisticamente da Riccardo Samperi e lo stesso Orazio Russo, il brano è il canto di un uomo alle prese con una donna che sa esattamente ciò che vuole.
“Greta è una donna forte, onesta, carismatica, un’anima pura e controversa –racconta Orazio Russo - Greta è una guerriera dei nostri giorni, combatte ogni giorno la guerra della vita in solitudine, la sua unica arma, l’amore”.
Il videoclip, girato a Catania, è del regista Giovanni Tomaselli (Cinepila), protagonista l’attrice Gloria Ricci.
Orazio Russo, classe '70, inizia a suonare la chitarra nel 1982 in una cover band catanese. Nel 1984, insieme ad altri amici, forma i Caftua, un progetto rock che si fa subito notare per il sound tagliente e la forte presenza scenica dei live.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con Carmen Consoli, Luca Madonia ed Ivan Cattaneo.
L'intervista con Orazio Russo andrà in onda:
Lunedì 27 novembre alle 16:35 e giovedì 30 novembre alle 10:10.
L'intervista con Orazio Russo andrà in onda:
Lunedì 27 novembre alle 16:35 e giovedì 30 novembre alle 10:10.
Tags
VxL: 20 anni di Festival in un libro

On-line l'opera multimediale "Inalienabile" e dal 1 dicembre il video "Tra l'altro" di Carlo Valente
Da Ivano Fossati a Daniele Silvestri, da Carmen Consoli a Mannarino, dal presidente di Amnesty Italia Antonio Marchesi al portavoce Riccardo Noury sono tanti i personaggi che hanno voluto partecipare al libro sui vent'anni di “Voci per la libertà”, il festival legato ad Amnesty International che da sempre incrocia la musica col tema dei diritti umani e che si tiene a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.
“Voci per la libertà - Una Canzone per Amnesty”: si chiama proprio così, come il festival, questo volume di 176 pagine a colori che racconta le emozioni e i contenuti di due decenni fitti di esperienze, con molti interventi scritti ma anche con molte foto. Uscirà in concomitanza con l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre.
Saranno due le presentazioni ufficiali del libro: sabato 9 dicembre alle 21 a Rovigo all’Auditorium del Conservatorio con i live di Diodato ed Elisa Erin Bonomo e domenica 10 dicembre alle 18.30 a Roma al teatro Eduardo De Filippo dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio di alta formazione della Regione Lazio, con i live di Carlo Valente, neodiplomato di Officina Pasolini, e gli Amarcord. In entrambi gli incontri saranno presenti numerosi protagonisti del libro, così come in quelli che seguiranno nelle settimane e nei mesi successivi.
Ad affiancare e anticipare in qualche modo il libro, è online “Inalienabile – musica e diritti umani”, un progetto di immagini e riflessioni a cura del collettivo RuheTag realizzato per “Voci per la Libertà” con la direzione artistica di Silva Rotelli, il progetto grafico di Davide Falzone e la colonna sonora di Julia Kent. “Inalienabile” è un percorso sul rapporto tra musica e diritti umani, un’opera multimediale dal forte impatto emotivo, che vede alternarsi fotografie, voci, luci, musiche con la partecipazione di musicisti come Guccini, Nada, Bennato, Mannoia, Modena City Ramblers, Consoli, Cristicchi e molti altri. “Inalienabile” dopo le prime assolute a Rosolina per Voci per la Libertà e a Faenza per il Mei girerà l’Italia incontrando altre testimonianze ed è visibile sul sito www.inalienabile.com
Inoltre, il 1° dicembre uscirà il videoclip, prodotto da “Voci per la libertà”, di “Tra l'altro”, un brano di Carlo Valente, vincitore nello scorso luglio dell'edizione 2017 del “Premio Amnesty Emergenti”. Il brano parla di Federico Aldrovandi, a cui Valente ha dedicato la vittoria.
Valente è uno dei tanti protagonisti del libro “Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty”, che racchiude frammenti, ricordi, immagini da tutte le edizioni di un festival partito in sordina negli ultimi anni del Ventesimo secolo a Villadose, un piccolo paese vicino a Rovigo, e “arrivato a spegnere venti grosse candeline dopo aver attraversato gli Anni zero e aver affrontato con coraggio questo tempo così periglioso e distratto, ma carico di tensioni positive ed entusiasmo”, come scrive Michele Lionello, ideatore e direttore artistico della manifestazione, nonchè curatore del libro.
Più di 2000 gli artisti che hanno preso parte negli anni a “Voci per la libertà”: dai giovani che si sono confrontati nello storico contest della manifestazione, ai big che hanno vinto il “Premio Amnesty International Italia” (istituito nel 2003 per premiare il miglior brano dell'anno sui diritti umani) o hanno partecipato come ospiti.
“Voci per la libertà - Una Canzone per Amnesty”: si chiama proprio così, come il festival, questo volume di 176 pagine a colori che racconta le emozioni e i contenuti di due decenni fitti di esperienze, con molti interventi scritti ma anche con molte foto. Uscirà in concomitanza con l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre.
Saranno due le presentazioni ufficiali del libro: sabato 9 dicembre alle 21 a Rovigo all’Auditorium del Conservatorio con i live di Diodato ed Elisa Erin Bonomo e domenica 10 dicembre alle 18.30 a Roma al teatro Eduardo De Filippo dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio di alta formazione della Regione Lazio, con i live di Carlo Valente, neodiplomato di Officina Pasolini, e gli Amarcord. In entrambi gli incontri saranno presenti numerosi protagonisti del libro, così come in quelli che seguiranno nelle settimane e nei mesi successivi.
Ad affiancare e anticipare in qualche modo il libro, è online “Inalienabile – musica e diritti umani”, un progetto di immagini e riflessioni a cura del collettivo RuheTag realizzato per “Voci per la Libertà” con la direzione artistica di Silva Rotelli, il progetto grafico di Davide Falzone e la colonna sonora di Julia Kent. “Inalienabile” è un percorso sul rapporto tra musica e diritti umani, un’opera multimediale dal forte impatto emotivo, che vede alternarsi fotografie, voci, luci, musiche con la partecipazione di musicisti come Guccini, Nada, Bennato, Mannoia, Modena City Ramblers, Consoli, Cristicchi e molti altri. “Inalienabile” dopo le prime assolute a Rosolina per Voci per la Libertà e a Faenza per il Mei girerà l’Italia incontrando altre testimonianze ed è visibile sul sito www.inalienabile.com
Inoltre, il 1° dicembre uscirà il videoclip, prodotto da “Voci per la libertà”, di “Tra l'altro”, un brano di Carlo Valente, vincitore nello scorso luglio dell'edizione 2017 del “Premio Amnesty Emergenti”. Il brano parla di Federico Aldrovandi, a cui Valente ha dedicato la vittoria.
Valente è uno dei tanti protagonisti del libro “Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty”, che racchiude frammenti, ricordi, immagini da tutte le edizioni di un festival partito in sordina negli ultimi anni del Ventesimo secolo a Villadose, un piccolo paese vicino a Rovigo, e “arrivato a spegnere venti grosse candeline dopo aver attraversato gli Anni zero e aver affrontato con coraggio questo tempo così periglioso e distratto, ma carico di tensioni positive ed entusiasmo”, come scrive Michele Lionello, ideatore e direttore artistico della manifestazione, nonchè curatore del libro.
Più di 2000 gli artisti che hanno preso parte negli anni a “Voci per la libertà”: dai giovani che si sono confrontati nello storico contest della manifestazione, ai big che hanno vinto il “Premio Amnesty International Italia” (istituito nel 2003 per premiare il miglior brano dell'anno sui diritti umani) o hanno partecipato come ospiti.
Tags
Gabbani, il nuovo è "La mia versione dei ricordi"

Il quarto estratto da "Magellano", uscito anche in Special Edition
Da venerdì 24 novembre torna in radio Francesco Gabbani con il nuovo singolo “La mia versione dei ricordi”, quarto estratto dal disco platino “Magellano” pubblicato da Bmg Rights Management (Italy).
Il nuovo singolo mette in luce un altro lato dell’artista carrarino, quello più malinconico e introspettivo. “La mia versione dei ricordi” è infatti una ballata emozionale e intensa che racconta la fine di un amore. Nel brano il protagonista, prova a darsi giustificazioni per sopportare il dolore dell’abbandono. Crea così una propria versione dei ricordi.
Francesco Gabbani è impegnato con un nuovo tour di firmacopie nei negozi in occasione dell'uscita di “Magellano Special Edition” (Bmg Rights Management Italy), il doppio CD -disponibile anche su tutte le piattaforme di digital download e streaming- che contiene, oltre al disco originale “Magellano”, il CD live dal titolo “Sudore, fiato, cuore”. Il disco live racchiude tutta l'energia dell'ultimo tour che ha visto più di 140.000 persone emozionarsi, applaudire, ballare, cantare in coro e godere del bellissimo spettacolo del tour estivo con cui Gabbani ha girato l'Italia con 44 date tutte sold out.
Il 20 gennaio, al Mandela Forum di Firenze, per festeggiare tutti i successi ottenuti, Francesco Gabbani terrà un concerto speciale e si esibirà, per la prima volta, in un palazzetto. I biglietti del concerto, organizzato da International Music and Arts, sono disponibili in prevendita sui circuiti www.ticketone.it e www.boxol.it.
(comunicato MA9 a cura di A. Vittori)
Il nuovo singolo mette in luce un altro lato dell’artista carrarino, quello più malinconico e introspettivo. “La mia versione dei ricordi” è infatti una ballata emozionale e intensa che racconta la fine di un amore. Nel brano il protagonista, prova a darsi giustificazioni per sopportare il dolore dell’abbandono. Crea così una propria versione dei ricordi.
Francesco Gabbani è impegnato con un nuovo tour di firmacopie nei negozi in occasione dell'uscita di “Magellano Special Edition” (Bmg Rights Management Italy), il doppio CD -disponibile anche su tutte le piattaforme di digital download e streaming- che contiene, oltre al disco originale “Magellano”, il CD live dal titolo “Sudore, fiato, cuore”. Il disco live racchiude tutta l'energia dell'ultimo tour che ha visto più di 140.000 persone emozionarsi, applaudire, ballare, cantare in coro e godere del bellissimo spettacolo del tour estivo con cui Gabbani ha girato l'Italia con 44 date tutte sold out.
Il 20 gennaio, al Mandela Forum di Firenze, per festeggiare tutti i successi ottenuti, Francesco Gabbani terrà un concerto speciale e si esibirà, per la prima volta, in un palazzetto. I biglietti del concerto, organizzato da International Music and Arts, sono disponibili in prevendita sui circuiti www.ticketone.it e www.boxol.it.
(comunicato MA9 a cura di A. Vittori)
File.41: Luca Pacioni - intervista

Intervista con il cantautore per ascoltare "Sei tu"
Luca Pacioni è l’autore del testo e della musica di “Sei tu”, LP Records, singolo in radio dal 29 settembre.
“Respingere un sentimento significa portare indietro ciò che ha già posto nel futuro. Negarlo crea una rincorsa senza fine”, racconta Luca Pacioni del suo brano che “parla di amore e negazione, di complicità e purezza. Qualcosa che non finisce ma è la conclusione.”
Il video è stato girato in Abruzzo, a Campo Imperatore, nel Luglio 2017, alla regia Erika Errante e con la partecipazione di Martina Guasco.
“Respingere un sentimento significa portare indietro ciò che ha già posto nel futuro. Negarlo crea una rincorsa senza fine”, racconta Luca Pacioni del suo brano che “parla di amore e negazione, di complicità e purezza. Qualcosa che non finisce ma è la conclusione.”
Il video è stato girato in Abruzzo, a Campo Imperatore, nel Luglio 2017, alla regia Erika Errante e con la partecipazione di Martina Guasco.
Luca nasce in provincia di Milano nel 1985 ed inizia a suonare la chitarra a dieci anni. Crescendo, sono arrivate le cover band: ha cantato e suonato su ogni palco disponibile, che fosse un locale o una sagra di paese, guadagnando critiche, applausi ma soprattutto esperienza.
Nel frattempo ha continuato a scrivere canzoni su quaderni e foglietti, scoprendo che in quelle parole poteva dare voce alle emozioni. La passione delle domeniche in camera e in sala prove è diventata tutto ciò: canzoni che parlano di percorsi e incontri in cui ritrovarsi.
L'intervista con Luca Pacioni andrà in onda:
Martedì 21 novembre 2017 alle 16:35 e venerdì 24 novembre alle 10:10. Stay tuned!
Tags
File.41: Luca Madonia - intervista

Incontro con il cantautore per presentare "Senza rete"
Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Luca Madonia. "Senza rete" è il terzo singolo estratto dall’album "Il tempo è dalla mia parte".
Un album che Luca Madonia ha scritto per festeggiare con il suo pubblico, con gli amici e i colleghi, nuovi e di sempre, un traguardo importante: i suoi 35 anni di carriera.
E l’approccio a questi lunghi anni dedicati alla musica mantiene l’entusiasmo e la limpidezza di una grande passione: “Mi piace guardare i miei limiti con consapevolezza e affrontare l’eterna ricerca di equilibrio con lo stupore di un bambino, cadere senza rete nella direzione giusta, comunque vada”
Il tempo è dalla mia parte, prodotto artisticamente dallo stesso Madonia e da Denis Marino, è stato pubblicato da Viceversa Records.
L'intervista con Luca Madonia andrà in onda:
Lunedì 20 novembre 2017 alle 16:35 e giovedì 23 novembre alle 10:10. Stay tuned... anche con Luca Madonia!
Un album che Luca Madonia ha scritto per festeggiare con il suo pubblico, con gli amici e i colleghi, nuovi e di sempre, un traguardo importante: i suoi 35 anni di carriera.
E l’approccio a questi lunghi anni dedicati alla musica mantiene l’entusiasmo e la limpidezza di una grande passione: “Mi piace guardare i miei limiti con consapevolezza e affrontare l’eterna ricerca di equilibrio con lo stupore di un bambino, cadere senza rete nella direzione giusta, comunque vada”
Il tempo è dalla mia parte, prodotto artisticamente dallo stesso Madonia e da Denis Marino, è stato pubblicato da Viceversa Records.
L'intervista con Luca Madonia andrà in onda:
Lunedì 20 novembre 2017 alle 16:35 e giovedì 23 novembre alle 10:10. Stay tuned... anche con Luca Madonia!
"Io non abito al mare", il nuovo di Francesca Michielin

Nuovo singolo che anticipa il nuovo album, in arrivo il 12 gennaio
Dopo il clamoroso successo di "Vulcano", "Io non abito al mare" è il nuovo singolo di Francesca Michielin che sarà in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 17 novembre. Il brano anticipa il prossimo importante progetto discografico che uscirà venerdì 12 gennaio.
"Io non abito al mare" porta la firma di Francesca, come sempre autrice dei suoi brani, per la prima volta in collaborazione con Calcutta. Questo è un brano che esalta la difficoltà di comunicare, la differenza che c’è tra sentire ed ascoltare e gli ostacoli in mezzo alle nostre parole. Probabilmente è una delle canzoni d’amore più coraggiose che Francesca abbia scritto, perché pur nell’incomprensione generale e nella tensione di un mondo di relazioni forzatamente passionali, c’è voglia di abbracciarsi, di non avere paura di mostrare quel lato del sentimento che è pura tenerezza. Quest’ultima viene “censurata” proprio sulla foto di copertina del singolo, dove l’abbraccio è nascosto dai pixel, derubandolo così di definizione e intensità.
“Ho il mare nella testa – spiega Francesca - perché per vent’anni il mio cuore è stato sopra una montagna. E dove c’è ora la montagna una volta c’era il mare e ho imparato ad ascoltare il silenzio che ha lasciato.”
Dal 20 novembre arriverà anche il video firmato da Giacomo Triglia, all’ottava collaborazione con Francesca, la clip è stata girata in provincia di Trapani al Cretto di Burri, l'opera di land art realizzata site specific tra il 1984 e il 1989 dove sorgeva la città vecchia di Gibellina, completamente distrutta dal terremoto del 1968.
Nel 2018 Francesca inizierà anche una nuova importante avventura live nei principali club di tutta Italia. Dopo l’anteprima di Parma il 16 marzo, il tour prodotto e distribuito da Live Nation partirà da Milano il 17 marzo, e toccherà poi Torino, Brescia, Bologna, Trento, Roncade (TV), Catania, Perugia, Maglie (LE), Modugno (BA), Roma, Napoli e Firenze.
I biglietti per le date saranno in vendita dalle ore 10.00 di giovedì 16 novembre su Ticketmaster.it, Ticketone.it e tutti i punti vendita autorizzati.
"Io non abito al mare" porta la firma di Francesca, come sempre autrice dei suoi brani, per la prima volta in collaborazione con Calcutta. Questo è un brano che esalta la difficoltà di comunicare, la differenza che c’è tra sentire ed ascoltare e gli ostacoli in mezzo alle nostre parole. Probabilmente è una delle canzoni d’amore più coraggiose che Francesca abbia scritto, perché pur nell’incomprensione generale e nella tensione di un mondo di relazioni forzatamente passionali, c’è voglia di abbracciarsi, di non avere paura di mostrare quel lato del sentimento che è pura tenerezza. Quest’ultima viene “censurata” proprio sulla foto di copertina del singolo, dove l’abbraccio è nascosto dai pixel, derubandolo così di definizione e intensità.
“Ho il mare nella testa – spiega Francesca - perché per vent’anni il mio cuore è stato sopra una montagna. E dove c’è ora la montagna una volta c’era il mare e ho imparato ad ascoltare il silenzio che ha lasciato.”
Dal 20 novembre arriverà anche il video firmato da Giacomo Triglia, all’ottava collaborazione con Francesca, la clip è stata girata in provincia di Trapani al Cretto di Burri, l'opera di land art realizzata site specific tra il 1984 e il 1989 dove sorgeva la città vecchia di Gibellina, completamente distrutta dal terremoto del 1968.
Nel 2018 Francesca inizierà anche una nuova importante avventura live nei principali club di tutta Italia. Dopo l’anteprima di Parma il 16 marzo, il tour prodotto e distribuito da Live Nation partirà da Milano il 17 marzo, e toccherà poi Torino, Brescia, Bologna, Trento, Roncade (TV), Catania, Perugia, Maglie (LE), Modugno (BA), Roma, Napoli e Firenze.
I biglietti per le date saranno in vendita dalle ore 10.00 di giovedì 16 novembre su Ticketmaster.it, Ticketone.it e tutti i punti vendita autorizzati.
(comunicato Sony Music a cura di C.Attanasi)