Ottobre 2019
Mango, esce il cofanetto “Tutto l'amore che conta davvero”

In radio "Forse che sì, forse che no” con il featuring di Lucio Dalla
Warner Music Italy annuncia l’uscita di “Tutto l'amore che conta davvero”, un imperdibile cofanetto che raccoglie il patrimonio musicale di Mango, a quasi cinque anni dalla sua scomparsa. Suddiviso in tre raccolte tematiche contiene registrazioni live mai pubblicate prima ed è disponibile in 3 formati: deluxe edition (4CD), light edition (3CD) e vinile (LP). “Tutto l'amore che conta davvero” è in preorder da venerdì 25 ottobre.
Da oggi è inoltre disponibile in anteprima sulle piattaforme digitali il singolo “Forse che sì, forse che no” (feat. Lucio Dalla), testimonianza di un emozionante incontro artistico, che anticipa l’uscita del cofanetto.
"Ho fatto un pezzo nel quale ho trattato un tema abbastanza insolito per me. Ho voluto parlare di noi, di noi che facciamo questo lavoro, di noi artisti che stiamo sul palcoscenico e che spesso siamo additati e considerati portatori di chissà quale verità, chissà quale armonia particolare. Beh, io a tutto questo ci credo ben poco. Io penso che sicuramente vivo dei miei limiti, è questo quello che dico nella canzone. Vivo dei miei limiti ed è questo lo scopo anche della mia vita, è quello di essere sempre più consapevole di questi limiti. Di capire fin dove posso arrivare e fin dove non posso arrivare. Questa è “Forse che sì, forse che no”, una canzone che ho cantato nel disco insieme al grande amico, Lucio Dalla."
Il brano sarà in rotazione radiofonica da venerdì 1° novembre.
Alla realizzazione del progetto hanno partecipato in prima persona la moglie Laura Valente e i figli Angelina e Filippo Mango, Arturo Bertusi in veste di art director e curatore editoriale della pubblicazione e Lorenzo Cazzaniga, storico ingegnere del suono.
Da oggi è inoltre disponibile in anteprima sulle piattaforme digitali il singolo “Forse che sì, forse che no” (feat. Lucio Dalla), testimonianza di un emozionante incontro artistico, che anticipa l’uscita del cofanetto.
"Ho fatto un pezzo nel quale ho trattato un tema abbastanza insolito per me. Ho voluto parlare di noi, di noi che facciamo questo lavoro, di noi artisti che stiamo sul palcoscenico e che spesso siamo additati e considerati portatori di chissà quale verità, chissà quale armonia particolare. Beh, io a tutto questo ci credo ben poco. Io penso che sicuramente vivo dei miei limiti, è questo quello che dico nella canzone. Vivo dei miei limiti ed è questo lo scopo anche della mia vita, è quello di essere sempre più consapevole di questi limiti. Di capire fin dove posso arrivare e fin dove non posso arrivare. Questa è “Forse che sì, forse che no”, una canzone che ho cantato nel disco insieme al grande amico, Lucio Dalla."
Il brano sarà in rotazione radiofonica da venerdì 1° novembre.
Alla realizzazione del progetto hanno partecipato in prima persona la moglie Laura Valente e i figli Angelina e Filippo Mango, Arturo Bertusi in veste di art director e curatore editoriale della pubblicazione e Lorenzo Cazzaniga, storico ingegnere del suono.
(comunicato Red&Blue a cura di M.Stanzani)
File.41: Scile - intervista

La band di Matera ci fa ascoltare il singolo "Non fumo più"
Gli Scile sono un gruppo pop-rock formatosi a Matera e composto da Davide Morina, Nicola Di Taranto e Piero Lo Senno. La band ha una spiccata predilezione per l'arte figurativa ed ha scelto proprio nome omaggiando il celebre incisore austriaco Egon Schiele, giocando con la corretta pronuncia del pittore secessionista.
Con il nuovo singolo "Non fumo più" (tratto dall'Ep "Hai vinto"), non sembra azzardato intravedere un ennesimo citazionismo mitteleuropeo, con il pensiero che corre al romanzo La coscienza di Zeno dello scrittore Italo Svevo, italiano di fatto, ma nato in quella Trieste sotto la dominazione austriaca ottocentesca. Il tema del vizio del fumo - uno dei passaggi indelebili del celebre romanzo - diventa la medesima ossessione che ha ispirato il nuovo singolo degli Scile.
Il pezzo parla proprio di questo tortuoso labirinto mentale. L'ossessione del fumo, l'autoimposizione di smettere, la negazione contraddittoria, la bugia detta anche a se stessi recitata nel ritornello.
Abbiamo ascoltato "Non fumo più" assieme a Davide, il cantante della band.
L'intervista con gli Scile andrà in onda:
Martedì 29 ottobre alle 16:35 e venerdì 1 novembre alle 10:10.
Tags
File.41: Yum - intervista

Con il cantante della band ascolteremo "Red Flags"
Gli Yum nascono nel 2016 dopo una lunga esperienza musicale, discografica e di vita sotto il nome Thomas, band difficilmente etichettabile, con la quale hanno scritto e interpretato stili e generi musicali molto vari. Con gli Yum aggiungono all'organico una sezione di fiati e armonie vocali, ottenendo nelle loro composizioni un sound omogeneo e ricco che non trascura il groove e richiama il soul/funk. I riferimenti della band sono da ricercare decisamente nel filone black, da Stevie Wonder e Curtis Mayfield passando per gli War, senza dimenticare i riferimenti più "accademici" come gli Steely Dan.
Nasce così "Hot Wax", il loro primo album, realizzato con strumenti e attitudine “seventies” tipici dei generi ai quali fa riferimento. Il disco è anticipato dai singoli “Milf” e “Red Flags”.
“Red Flags” è il singolo che ascolteremo con il cantante della band Massimiliano Zaccone. Con i suoi richiami jazz, le chitarre pazze, piani Fender e ritmi in 5/4, "Red Flags" ricrea l'atmosfera di una storia d'amore sull'orlo della fine.
A proposito del nuovo singolo la band ha dichiarato: «In Red Flags si parla di "esperienze personali riportate in musica" e di "emozioni che rivivono attraverso la canzone".» La musica esorcizza il passato raccontandolo e rivivendolo ma ricostruisce anche il dolore, la difficoltà e lo sforzo che comporta l'amore, fino a quando a un certo punto ti ritrovi a correre senza sapere se stai correndo verso qualcuno o se stai scappando via.
L'intervista con Massimiliano degli Yum andrà in onda:
Lunedì 28 ottobre alle 16:35 e giovedì 31 ottobre alle 10:10.
“Red Flags” è il singolo che ascolteremo con il cantante della band Massimiliano Zaccone. Con i suoi richiami jazz, le chitarre pazze, piani Fender e ritmi in 5/4, "Red Flags" ricrea l'atmosfera di una storia d'amore sull'orlo della fine.
A proposito del nuovo singolo la band ha dichiarato: «In Red Flags si parla di "esperienze personali riportate in musica" e di "emozioni che rivivono attraverso la canzone".» La musica esorcizza il passato raccontandolo e rivivendolo ma ricostruisce anche il dolore, la difficoltà e lo sforzo che comporta l'amore, fino a quando a un certo punto ti ritrovi a correre senza sapere se stai correndo verso qualcuno o se stai scappando via.
L'intervista con Massimiliano degli Yum andrà in onda:
Lunedì 28 ottobre alle 16:35 e giovedì 31 ottobre alle 10:10.
Tags
Coldplay in radio con "Orphans"

COMUNICATO STAMPA
Il nuovo doppio album, "Everyday Life", è in uscita il 22 novembre
I Coldplay hanno annunciato oggi l’uscita mondiale del loro ottavo album, Everyday Life, prevista per venerdì 22 Novembre su CD, vinile e in digitale. Il doppio album, della durata di 53 minuti, è diviso in due parti: Sunrise e Sunset.
Due brani dell’album, Orphans e Arabesque, sono disponibili già da questa sera in download / stream, e di entrambi potete vedere un lyric video:
Un vinile singolo da 7 pollici con entrambe le canzoni è da oggi disponibile.
Everyday Life è stato prodotto da The Dream Team e vede la partecipazione di ospiti speciali come Stromae, Femi Kuti, Tiwa Savage e Jacob Collier.
L’immagine di copertina si rifà ad una foto del 1919 del gruppo musicale del bisnonno del chitarrista Jonny Buckland. La scorsa settimana dei misteriosi poster con quell’immagine sono apparsi in tutto il mondo, da São Paulo a Tokyo passando per Milano.
I primi dettagli di Everyday Life sono stati svelati all’inizio della settimana quando la band ha spedito via posta tradizionale uncarta autografata a 500 fan in tutto il mondo.
(comunicato Warner Music a cura di G.Mompellio)
Tags
Vasco: arriva "Se ti potessi dire"

COMUNICATO STAMPA
L’"ultima nuova canzone" del rocker
“Ottobre è il mese della mia ultima nuova canzone! Non vedo l’ora che l’ascoltiate”, scrive Vasco Rossi sui suoi social e cresce l’attesa mentre comincia il conto alla rovescia.
Si intitola “Se ti potessi dire”, parole e musica by V.R., ed è Una Bomba!!
Il brano esce il 25 ottobre accompagnato da un video by Pepsy Romanoff, il regista che lo segue e lo racconta per immagini da 4 anni.
In attesa che la nuova canzone venga scoperta dalle radio, Vasco dialoga con i suoi followers (ha superato il milione su Instagram) e mescola le carte anticipando l’uscita (il 6 dicembre) del doppio album/dvd del Record dei 6/6 concerti a San Siro, VNSL2019 e non solo.
E’ in arrivo, a fine novembre, nei cinema il FILM che racchiude immagini suoni e parole di 2 anni del Re degli Stadi, trionfatore dell’estate per due anni consecutivi con i Non Stop Live 2018 e 2019, complessivamente 18 concerti e oltre 900.000 persone dal sud al nord della penisola.
Anticipazioni “abusive” anche sul fronte concerti: l’anno prossimo pausa dagli stadi e spazio ai VASCONONSTOPFESTIVAL 2020. Confermata la partenza da Firenze Rocks, si aggiunge ora Imola. Un gran bel ritorno all’autodromo! Il primo, del 1998, non si scorda mai.
La nuova canzone è molto attesa perché, un po’ ironicamente e un po’ provocatoriamente, nel libro “Non Stop” con la linguaccia in copertina, l’ha chiamata l’”ultima” e “definitiva”.
“Ultima” certo, in ordine di tempo non certo di importanza.
“Se ti potessi dire” arriva a qualche anno da “Sono Innocente ma” e dopo “La Verità”, l’ultima hit che “vale come un album”. Come questa.
(comunicato Universal Music a cura di E.Forastiero)
Torna il capolavoro di Lucio Dalla

A 40 anni di distanza dalla prima pubblicazione, esce in 3 versioni
A quarant’anni di distanza dalla prima pubblicazione, venerdì 25 ottobre torna nei negozi “LUCIO DALLA - Legacy Edition”, uno dei capolavori del grande LUCIO DALLA con un’edizione limitata rimasterizzata arricchita da 3 brani in versione inedita tra cui “Angeli”, singolo in radio da oggi, mercoledì 23 ottobre. L’album è disponibile in preorder.
Il brano “Angeli” sarà accompagnato da un video, realizzato da Alessandro Baronciani e online dalle ore 14.00 di oggi al questo link.
“LUCIO DALLA” - Legacy Edition uscirà nella versione CD composta dallo storico album “LUCIO DALLA” rimasterizzato (“L’ultima Luna”, “Stella di mare”, “La Signora”, “Milano”, “Anna e Marco”, “Tango”, “Cosa sarà”, “Notte”, “L’anno che verrà”) e i 3 brani in versione inedita: “Angeli” nella versione in studio, “Stella di mare” in inglese e il brano “Ma come fanno i marinai” feat. Francesco De Gregori nella versione inedita registrata in studio. Il tutto accompagnata da un libretto di 24 pagine con le illustrazioni originali di ALESSANDRO BARONCIANI e i contributi di DENTE, DI MARTINO, COLAPESCE, COLOMBINI e BIANCANI raccolti per l’occasione da John Vignola. La Legacy Edition uscirà anche in una versione LP dell’album rimasterizzato a 24bit/192KHZ, la migliore definizione attualmente possibile, + 1 CD bonus con i 3 brani in versione inedita e un libretto da 12 pagine.
Da oggi sarà inoltre in preorder una terza versione del cofanetto (1000 copie numerate a mano in uscita il 6 dicembre) che comprende la stampa di una delle 10 diverse illustrazioni di Alessandro Baronciani su carta speciale 30x30 numerata a mano, LP rimasterizzato 192kHz/24bit IN PASTA BIANCA, cd rimasterizzato, le 3 Bonus Track in versione inedita e il libretto di 12 pagine.
“In Italia c'era Dalla, ma a Pesaro anzi a Soria, nel mio quartiere, quando ero piccolo, c'era Fridi. Il fan di Lucio Dalla numero uno. Fridi cantava le sue canzoni e faceva la sua imitazione benissimo. Una volta alla festa di Soria fece anche lo sketch del clarinetto in russo di Dalla e poi cantò L'anno che verrà. Io impazzii. Era la prima volta che sentivo una canzone di Lucio Dalla. Quella canzone iniziava come una lettera e infatti era una lettera al suo migliore amico. Era surreale, non si capiva. Era poetica, parlava di tutto quello che stava succedendo come se ci dovessimo preparare a qualcosa di ancora più importante e folle. Chiesi a mio fratello, più grande di me e quasi suo coetaneo, di farmi conoscere Fridi. Gli chiesi di registrarmi una cassetta di Dalla e lui mi portò una tdk da 46 con il disco del 1979. Penso sia stato veramente il primo disco che ho ascoltato dall'inizio alla fine. Non ho altri ricordi di dischi prima. Di questo album ricordo tutti i testi a memoria e ogni volta che lo ascolto ho sempre la stessa sensazione di stupore surreale. E non so cosa pensate della vita e dei cerchi ma sono stato chiamato - per i 40 anni del disco - per chiudere un bellissimo cerchio: ridisegnare la copertina di Dalla 1979 e creare un booklet gigante con 9 illustrazioni, una per canzone.”
Il disco è stato rimasterizzato negli Studi Fonoprint di Bologna da Maurizio Biancani che ha trattato anche il disco originale insieme a Lucio Dalla nel 1979. Il campionamento digitale del master tape originale fatto a 192khz e 24 bit, ha permesso di recuperare appieno le sonorità originali, non falsate da precedenti interventi.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di A.Bosi)
File.41: Diego Rubiconti - intervista

Il giovane cantautore ci presenta "Ancora un po'"
Diego Rubiconti è un cantautore di Civitanova Marche, classe 1991. All'età di 13 anni inizia a studiare canto e chitarra. Successivamente inizia a comporre le prime canzoni.
Le sue influenze musicali sono varie. All'età di 15 anni entra a far parte di un gruppo alternative rock per il quale scrive i pezzi insieme al suo amico chitarrista. Dopo lo scioglimento del gruppo, dai 18 anni in poi prosegue l'attività musicale con svariate cover-band e continuando a studiare. A 24 anni ricomincia l'attività di componimento di musica inedita, stavolta scrivendo in italiano e per una formazione che si consoliderà solo dopo qualche anno. Contemporaneamente inizia a insegnare canto e trova uno spazio in affitto dove da quel momento in poi svolgerà tutte le sue attività musicali: dall'attività di insegnamento a quella di scrittura passando per quella di registrazione e post-produzione di brani propri e di brani altrui su commissione.
Nel 2018 viene notato per ciò che scrive, e dopo un anno inizia un progetto di riarrangiamento e promozione dei suoi inediti. L'attività di scrittura è tuttora in corso. Il 13 settembre 2019 esce “Ancora un po'”, il singolo che anticipa l'uscita del suo primo EP. Il brano è una storia che, scanzonata, racconta i passi falsi, le incomprensioni e le solitudini mai confessate di una vita.
Abbiamo ascoltato il singolo con Diego Rubiconti in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 22 ottobre alle 16:35 e venerdì 25 ottobre alle 10:10.
File.41: deLorenzo - intervista

Incontro per ascoltare "Come Gregor Samsa", singolo che anticipa il nuovo album
E' in rotazione radiofonica “Come Gregor Samsa”, il nuovo singolo del cantautore deLorenzo. Il brano, che anticipa l’uscita del nuovo album prevista per ottobre, è un chiaro riferimento a "La Metamorfosi” di Kafka.
Ci sono momenti in cui riusciamo, magari solo per un attimo, a guardarci da fuori. Flash di lucidità preziosi nei quali riusciamo a cambiare scardinando comportamenti automatici. Attimi in cui ci diciamo “come ho fatto a non capirlo prima?”, in cui riusciamo a ironizzare con il nostro super-io.
Il singolo vede la collaborazione di Kama ,"amico e cantautore di Seregno che ha scritto il testo su una mia musica, ha pensato all’incipit de “La Metamorfosi” di Kafka in cui Gregor Samsa, svegliatosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato in un enorme insetto immondo. Fa riflettere, mi fa specie che possano esserci forze a noi oscure che guidano, a nostra insaputa, la nostra vita".
deLorenzo: chitarrista, cantante, compositore. Nasce a Seregno, in Brianza, dove ancora vive. Imprenditore per sopravvivenza, cantautore per vocazione.
Il nuovo album del cantautore vede la collaborazione di Riccardo Parravicini (Niccolò Fabi, Max Gazzè, Mario Venuti)
Abbiamo ascoltato "Come Gregor Samsa" assieme a deLorenzo in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 21 ottobre alle 16:35 e giovedì 24 ottobre alle 10:10.
Piero Pelù fa un "Picnic all'inferno"

COMUNICATO STAMPA
Dal 13 al 22 novembre in 6 città italiane il “Benvenuto al mondo Tour”
Piero Pelù, in pausa dai suoi Litfiba, pubblica un nuovo sorprendente brano: “Picnic all'inferno” (TEG srl/Diablo/Music Union srl/Eclectic Music Group srl/Sony Music Italy).
Da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente e del clima (Peste 1988, Woda Woda 1990, Stesso Futuro 2002, Tribù 2006, Intossicato 2016, Eutòpia 2016), Piero Pelù riprende in modo musicalmente inaspettato il discorso che Greta Thunberg fece nel dicembre 2018 a Katowice (Polonia) in occasione della COP24, elaborando un brano in cui la sua eclettica voce si incontra e si alterna con quella della giovane attivista svedese, in una sorta di “originalissimo duetto”.
“Picnic all'inferno”, prodotto con grande armonia e intesa da Piero Pelù e Luca Chiaravalli, è in radio e disponibile in digital download e streaming.
La potenza e il ritmo del rock, del blues e del gospel si fondono per creare un brano assolutamente innovativo, in cui il rocker conferma la sua eterna voglia di sperimentare e di allargare gli orizzonti della sua musica, senza mai perdere il suo marchio di fabbrica.
Il 13 novembre da Roma parte il “Benvenuto al mondo Tour”, sei concerti in altrettante importanti città italiane che vedranno esplodere la leggendaria energia live dell’artista fiorentino.
Pelù sarà accompagnato sul palco dai Bandidos (Giacomo Castellano “James Castillo”- chitarra, Luca Martelli “Luc Mitraglia”- batteria, cori e sequenze, Dado Neri “Black Dado” - basso, doppia chitarra e cori), pronti ad infiammare il pubblico in un live show che si preannuncia sorprendente, grazie anche alla potenza del sound di Piero!
Da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente e del clima (Peste 1988, Woda Woda 1990, Stesso Futuro 2002, Tribù 2006, Intossicato 2016, Eutòpia 2016), Piero Pelù riprende in modo musicalmente inaspettato il discorso che Greta Thunberg fece nel dicembre 2018 a Katowice (Polonia) in occasione della COP24, elaborando un brano in cui la sua eclettica voce si incontra e si alterna con quella della giovane attivista svedese, in una sorta di “originalissimo duetto”.
“Picnic all'inferno”, prodotto con grande armonia e intesa da Piero Pelù e Luca Chiaravalli, è in radio e disponibile in digital download e streaming.
La potenza e il ritmo del rock, del blues e del gospel si fondono per creare un brano assolutamente innovativo, in cui il rocker conferma la sua eterna voglia di sperimentare e di allargare gli orizzonti della sua musica, senza mai perdere il suo marchio di fabbrica.
Il 13 novembre da Roma parte il “Benvenuto al mondo Tour”, sei concerti in altrettante importanti città italiane che vedranno esplodere la leggendaria energia live dell’artista fiorentino.
Pelù sarà accompagnato sul palco dai Bandidos (Giacomo Castellano “James Castillo”- chitarra, Luca Martelli “Luc Mitraglia”- batteria, cori e sequenze, Dado Neri “Black Dado” - basso, doppia chitarra e cori), pronti ad infiammare il pubblico in un live show che si preannuncia sorprendente, grazie anche alla potenza del sound di Piero!
(comunicato Sony Music a cura di V. Marturano)
File.41: Bert - intervista

Nuovo singolo per il cantautore: “Senza niente (con te)”
“Senza niente (con te)” è il nuovo singolo di Bert, romantico cantautore figlio del nuovo pop italiano che torna ai nostri microfoni.
Bert canta di emozioni e relazioni, dei cambiamenti e della fragilità nell’affrontarli.
Ricordi rinchiusi in fotografie che sembrano non appartenerci più, la vita che va avanti e ci porta altrove, la consapevolezza che i momenti che amiamo tenere vivi nella memoria restano eterni soltanto in due luoghi: nei posti in cui nascono e dentro ognuno di noi.
A Giugno 2019, Bert è finalista del Premio Lunezia nella sezione Nuove proposte con “Nei tuoi occhi”. In occasione della finale di Aulla si esibisce sullo stesso palco di Motta, Nada,Negrita, Paolo Belli , Simone Cristicchi, Francesco Renga, Gianluca Grignani e molti altri.
A Settembre 2019 viene selezionato tra i semifinalisti nazionali dell’undicesima edizione del Premio Valentina Giovagnini.
A Settembre 2019 viene selezionato tra i semifinalisti nazionali dell’undicesima edizione del Premio Valentina Giovagnini.
Il 9 Settembre 2019 esce il terzo singolo “Senza niente (con te)”, che ascolteremo con lui durante l'intervista che andrà in onda:
Giovedì 17 ottobre alle 16:35 e lunedì 21 ottobre alle 10:10.