Salta al contenuto principale

Gennaio 2020

File.41: Il Triangolo - intervista

Il Triangolo

"Faccio un cinema" è il nuovo album, dal quale ascolteremo la title-track

E' uscito il 17 gennaio “Faccio un cinema” il nuovo album di inediti de Il Triangolo. Si tratta del terzo lavoro discografico della band composta da Marco Ulcigrai (chitarra, voce) e Thomas Paganini (basso, voce).
Dopo un silenzio durato 5 anni, la band ritorna con il terzo capitolo del percorso iniziato nel 2012 con “Tutte le canzoni”. Dopo il tuffo nel beat italiano degli anni ’60 del disco d’esordio e il successivo “Un’America” (2014), Il Triangolo riprende il viaggio all’interno della tradizione cantautorale italiana, portando avanti la propria ricerca sonora, in cui ha fatto della commistione tra passato e presente la propria cifra stilistica: chitarre surf e melodie retrò si fondono con arrangiamenti moderni ed un’anima rock’n’roll, dando vita a suono riconoscibile e contemporaneo.
“Faccio un cinema” è il risultato del lavoro di crescita personale e musicale che la band ha compiuto in questi anni: l’amore, l’amicizia, le esperienze della vita non sono più temi raccontati dal punto di vista privilegiato dei vent’anni, ma dagli occhi di chi sta affrontando l’inizio di una nuova fase più matura dell’esistenza.
Le canzoni del disco accompagneranno l’ascoltatore in un mondo senza tempo - dalle atmosfere retrò, a tratti malinconiche - che si compone delle tante storie raccontate in ciascuna di esse, come nei classici film “ad episodi” di felliniana memoria.
Le ispirazioni per la scrittura e gli arrangiamenti sono molti: il cantautorato italiano, gli anni ’60, il mondo del cinema, da cui nasce la voglia di raccontare storie. Ma anche il pop contemporaneo, le serie TV e i social, dai quali prendere l’immediatezza del linguaggio.
Per ascoltare insieme la title-track abbiamo incontrato Marco Ulcigrai de Il Triangolo per un'intervista che andrà in onda:
Venerdì 31 gennaio alle 16:35 e martedì 4 febbraio alle 10:10.
 

File.41: Dianime - intervista

Dianime

"Oltre" è il nuovo singolo della band

Tornano a trovarci le Dianime, un progetto che fa il suo esordio nel 2015 con l'EP autoprodotto "Rivoluzione dell'anima", un primo lavoro con un sound metà tra rock ed elettronica.
Dopo aver mosso i primi passi nel circuito musicale abruzzese, il gruppo colleziona la vittoria di diversi contest musicali e oltre 50 concerti che li portano a condividere il palco con artisti di calibro nazionale (Diaframma, Umberto Maria Giardini, Giorgio Canali & Rossofuoco, Ex-Otago, Giuliano Palma, Margherita Vicario, Blastema, Sick Tamburo, Bugo, La Menade, Management del dolore post-operatorio) e internazionale (Alcest, Clan of Xymox).
L’intensa attività live li porta a suonare sugli stessi palchi di artisti come Lacuna Coil, Il Teatro degli Orrori, Marlene Kuntz, fino a raggiungere la finale regionale del festival Arezzo Wave (2017).
Nel 2018 ottengono il primo posto tra le migliori band emergenti selezionate dalla redazione di Classic Rock Italia e vincono il premio nazionale FIM (Fiera Internazionale della Musica) come miglior band emergente.
Il 31 maggio 2019, dopo una lunga pausa dovuta a un cambio di line up e all’ingresso di una nuova voce, pubblicano il singolo "Risposte"prodotto da Marco Di Nardo (Management del dolore post-operatorio).
A Settembre 2019 pubblicano per ALTI Records “Oltre”, il nuovo singolo dall’anima elettro-pop. 
"Oltre" è lo specchio dei sentimenti che non accettano di restare sotto la pelle, immobili, uno sguardo che supera il vetro dell’incoscienza, la forza della mente che, anche se ancora lo sappiamo, è in grado di vincere qualsiasi battaglia. Oltre è dentro tutte le persone che in un momento di forte debolezza hanno trovato la forza di rinascere, di andare… oltre.
Le Dianime mettono in musica i loro mondi interiori sconfinati, tra istinto e ragione, grinta e introspezione. Usano la musica per nascondersi mostrandosi.
Abbiamo presentato "Oltre" assieme a Cristina Talanca delle Dianime in un'intervista che andrà in onda:
Giovedì 30 gennaio alle 16:35 e lunedì 3 febbraio alle 10:10.
 

File.41: Sincrono - intervista

Sincrono

"Fuoco e Cenere" anticipa il primo album della band, "Tra le vie dei se"

“Fuoco e Cenere”, il nuovo singolo dei Sincronoband milanese formata da Mustafà Hassan (voce), Alberto Cafulli (basso), Daniele Camerani (chitarra) e Luca Tassinari (chitarra). Il brano, arrangiato da Francesco Corvino, anticipa l’album d’esordio dei Sincrono, dal titolo “Tra le vie del se” (in uscita il 21 febbraio), ed è accompagnato dal videoclip, online a breve.
“ ‘Fuoco e Cenere’simbolo di passione ardente e amore arso, racconta la storia di due amanti che non sono stati capaci di controllare la propria passione consumando in fretta tutto quello che li circondava - racconta la band -. Rendersi conto di quanto l’amore appena terminato fosse tanto bello quanto sbagliato e accettare di poter proseguire verso un nuovo orizzonte in cerca di qualcuno che possa rimanere ‘fuoco’ e non lasciare più carboni ardenti a ferire il proprio cuore”.
I Sincrono nascono tra i banchi di scuola del liceo linguistico Gentileschi di Milano nel 2009. La band comincia ad esibirsi in diverse manifestazioni, concorsi e showcase fino ad arrivare a partecipare ad Area Sanremo nel 2010. In seguito, la band prende un lungo periodo di pausa. Il riavvicinamento tra i Sincrono avviene nel 2016 quando la formazione decide di rimettersi in pista più matura: da quel momento parte una fruttuosa collaborazione con Francesco Corvino che aiuta la band ad arrangiare e produrre il primo loro singolo uscito nel gennaio 2019, “Il mondo intero tranne te”, e a programmare una serie di concerti e un mini-tour teatrale. Sempre nel corso del 2019 esce il secondo singolo “Babilonia”, primo brano che anticipa la pubblicazione a febbraio 2020 del primo album “Tra le vie dei se”.
Abbiamo chiacchierato con Alberto Cafulli dei Sincrono in un'intervista che andrà in onda:
Mercoledì 29 gennaio alle 16:35 e sabato 1 febbraio alle 10:10.
 

File.41: Lolita - intervista

Lolita

Il singolo che presenteremo è "V x Vendetta"

Lolita è un progetto che ha visto la luce con l’omonimo singolo. Il concept dei brani, nati per essere dei singoli a sé stanti ma che presentano un filo conduttore tale da andare a costituire poi un EP, affronta temi “adulti” con un linguaggio visivo sia infantile che allusivo, melodie ipnotiche e orecchiabili con  sonorità che ricalcano le interpreti e cantautrici internazionali contemporanee che hanno rivoluzionato il genere Pop.
Lolita è un progetto a metà fra l’indie e l’urban, un pop con note alternative che si ispira ai passi compiuti dalle cantanti e cantautrici internazionali che hanno rivoluzionato, appunto, la musica pop.
A proposito del singolo “V x Vendetta” Lolita racconta: “L’ho scritto dopo aver incontrato per caso l’ex crush spezzacuore dei miei 14 anni. Tornata a casa mi sono ritrovata,  mentre mi preparavo ad addormentarmi, a canticchiare questa melodia e ho quasi riso di me stessa. Mi sono seduta e ho continuato a scrivere…”
Note: Ilenia Filippo, 24 anni, è originaria di San Lucido (CS). Si avvicina alla musica da bambina contagiata, così come il fratello Diego, da un padre cantautore da poco scomparso, che mette in musica le sensazioni della disabilità fisica che lo accompagna da sempre. Dall’unione di Ilaria e Diego, nasce Helèna, “duo concettuale” di scrittura e composizione col quale insieme hanno dato vita ad un percorso musicale vario, in lingua italiana ma anche inglese caratterizzato dai suoni particolari (acquosi quasi fiabeschi) della loro musica a metà fra il pop, il rock melodico e l’indie su basi elettroniche miste all’analogico. In totale autoproduzione, pubblicano il primo singolo, Twice, nel 2014 che raccoglie rapidamente visibilità su YouTube. Nel 2015 partecipano alla nona edizione di X FACTOR Italia come un duo nella categoria GRUPPI di Fedez e successivamente all’ esclusione come gruppo durante i Bootcamp, Ilenia viene riportata in gara da Skin (Skunk Anansie) nella sua categoria perchè disse “ho bisogno della tua voce angelica e del tuo mondo, nelle mie ragazze“. Con il Primo Maggio Giù al Sud 2016, inizia ufficialmente un primo tour con 25 tappe in tutta italia. Nel 2017 inizia un percorso di scrittura di brani Alternative Pop/ Elettro Pop (con riferimenti quali Melanie Martinez, Lana Del Rey, Billie Eilish) collaborando con artisti del settore per realizzare un sound unico ed internazionale che fosse un tutt’uno con i testi, inizialmente accompagnata dall’Officina della Musica e delle Parole di Alberto Salerno, noto autore di grandi successi italiani e produttore insieme alla moglie Mara Maionchi di Tiziano Ferro. Il nuovo progetto, che vede la luce con l’omonimo singolo, prende il nome di LOLITA. Finalista ad Area Sanremo 2017 e 2018. Concorrente di The Voice of Italy 2019, entra a far parte del team di Gue Pequeno dopo aver visto girarsi tutti e quattro i coach alle Blind Audition sulle note di una sua versione al piano di “Pezzi di Vetro” di Francesco De Gregori che ha raggiunto un milione di views su YT e migliaia di follower sul profilo IG.
L'intervista con Lolita andrà in onda:
Martedì 28 gennaio alle 16:35 e venerdì 31 gennaio alle 16:36.
 

File.41: Le Figurine - intervista

Le Figurine

"Maschere" è il nuovo singolo del duo pop

Le Figurine sono Alessandra Borcassa, voce e tastiere, e Serena Castellucci, batteria e cori. Alessandra ha una formazione classica, studia canto e pianoforte sin da bambina, mentre Serena forma la sua carriera suonando con formazioni al femminile e gira l’Italia e l’Europa con i suoi progetti musicali, sia in veste di batterista che di percussionista. Le ragazze si conoscono nel 2015 grazie alla band “Le Charleston”, in cui subentrano Alessandra come tastierista e corista, Serena come batterista. A inizio 2018, dopo la fine del progetto “Le Charleston”, Alessandra e Serena decidono di proseguire da sole e danno vita a Le Figurine. Ad ottobre 2019 esce il loro primo singolo “Difendimi”, seguito da “Maschere”, pubblicato a dicembre 2019.
“Maschere” è un brano rock, suonato; il sound è americano, da teenager punk rock. Il brano racconta una battaglia, che si svolge dentro e fuori di noi. Contro i demoni che ci perseguitano e che vanno distrutti.
Ascolteremo "Maschere" assieme ad Alessandra de Le Figurine in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 27 gennaio alle 16:35 e giovedì 30 gennaio alle 10:10.
 

VxL 2020: partono i Premi Amnesty per le migliori canzoni sui diritti umani

Voci per la Libertà 2020

Al via il bando di concorso per gli emergenti e le selezioni dei brani dei big della musica italiana

Al via i lavori per la 23a edizione del festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” con le prime fasi del Premio Amnesty International Italia nelle sezioni emergenti e big. Il festival, che coniuga musica e diritti umani, è in programma dal 17 al 19 luglio a Rosolina Mare (Rovigo) ed è nato nel 1998 in occasione del 50° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.
 
Premio Amnesty International Italia sezione Emergenti
Per quanto riguarda gli artisti emergenti, è disponibile sul sito il bando di concorso per questa nuova edizione, a cui possono partecipare cantautori e band che abbiano un brano che parli di diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale. La scadenza del bando è fissata per lunedì 4 maggio.
Gli artisti che si iscriveranno entro il 16 marzo avranno però la possibilità di partecipare al Premio MEI Musplan: tra tutti gli iscritti che entro quella data avranno caricato il proprio brano in un’apposita playlist sulla piattaforma Musplan sarà selezionato il premio semifinalista del concorso di Voci per la libertà da un’apposita commissione.
I semifinalisti saranno 8 in totale: oltre al vincitore del Premio MEI Musplan, gli altri 7 saranno selezionati tra tutti gli iscritti dall’organizzazione di Voci per la libertà. Quattro si esibiranno a Rosolina Mare venerdì 17 luglio e quattro il giorno successivo. I migliori cinque accederanno alla finale del 19. Gli artisti (a cui saranno assicurati vitto e alloggio) saranno valutati da una giuria composta da importanti addetti ai lavori e giornalisti, che assegnerà il Premio Amnesty International Italia per la sezione Emergenti.
Il vincitore avrà diritto a molti bonus, come la produzione di un videoclip e, insieme agli altri finalisti, l’inserimento in un album o playlist assieme ai big. Altri bonus saranno man mano definiti. Ad esempio nel 2018 per alcuni dei finalisti ci sono state anche decine di concerti e di laboratori musicali, un tour di 8 date realizzato grazie a NUOVOIMAIE e una comunicazione costante delle varie iniziative.
Il bando e altre informazioni a questo link.
 
Premio Amnesty International Italia sezione Big
Dal 2003 Amnesty International Italia e Voci per la libertà premiano una canzone (uscita nell'anno precedente) di un nome affermato della musica italiana sui diritti umani. Negli anni hanno vinto questo premio: Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers, Paola Turci, Samuele Bersani, Subsonica, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Fiorella Mannoia e Frankie Hi-Nrg, Enzo Avitabile e Francesco Guccini, Max e Francesco Gazzè, Mannarino, Edoardo Bennato, Nada Malanima, Brunori Sas, Roy Paci.
Una prima selezione è partita proprio in questi giorni. Tutti possono segnalare all’indirizzo info@vociperlaliberta.it, entro il 15 febbraio 2020, brani che abbiano queste tre caratteristiche:
1) pubblicati tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019,
2) composti/interpretati da un artista italiano noto,
3) su un tema legato alla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Tutte le proposte saranno prese in considerazione da uno staff composto da esponenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà, che ne selezionerà 10. Le nomination verranno quindi sottoposte a una giuria di importanti addetti ai lavori (giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le candidate il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, 2020. Il vincitore sarà ospite nella nuova edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” a Rosolina Mare (RO).
 
La storia del premio e altre informazioni a questo link.
(Ufficio stampa: Monferr’Autore)
 

File.41: Vany C. - intervista

Vany C.

"Nella tua città" è il brano che ascolteremo durante l'intervista

Dico che il viaggio ci cambia la testa: la vita è una festa, non una bugia”: così canta Vany C. nel brano “Nella tua città”, canzone nata per celebrare la diversità, la scoperta, la vita che scorre in ogni luogo del pianeta, che sia a Palermo o a Dubai. Un mondo, il nostro, da cui non bisognerebbe mai desiderare di fuggire, perché ricco di bellezza.
Vanessa Caramma, in arte Vany C., nasce a Termini Imerese nel 1992, ed è una cantautrice e musicista italiana. Bambina prodigio, inizia a comporre musica all'età di 8 anni, portando con sé questa passione fino ad ora. Dai 15 ai 17 anni collabora con la compagnia di Antonella Arancio per il musical “Grease” vestendo i panni della protagonista femminile, Sandy. Frequenta l’accademia di canto e a 18 anni decide di iniziare un percorso lavorativo attraverso le navi di Costa Crociere fino ai 25, esibendosi con band di diverse formazioni. In seguito, decide di abbandonare per iniziare un nuovo percorso discografico e radiofonico a partire da gennaio del 2018, collaborando con il maestro Vincenzo Sorrentino, direttore d'orchestra Rai e Mediaset, compositore di colonne sonore ed arrangiatore.
Abbiamo incontrato Vany C. per un'intervista che andrà in onda:
Giovedì 23 gennaio alle 16:35 e lunedì 27 gennaio alle 10:10.
 

Sanremo 2020: ecco le cover

Sanremo 2020
VERSO SANREMO

Rivelate le canzoni della serata di giovedì 6 febbraio

I 24 Artisti della sezione Campioni sono stati chiamati a indicare la canzone che più ritengono rappresentativa del Festival e hanno potuto scegliere se esibirsi insieme a ospiti italiani o stranieri.
Le interpretazioni saranno votate dai musicisti e dai coristi componenti l’Orchestra del Festival.
La media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti durante la Terza serata e quelle ottenute dalle canzoni/Artisti nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica nella sezione Campioni.
 
  • ANASTASIO - SPALLE AL MURO
  • PIERO PELU’ – CUORE MATTO
  • ELODIE – ADESSO TU con AEHAM AHMAD
  • ELETTRA LAMBORGHINI – NON SUCCEDERA’ PIU’ con MYSS KETA
  • GIORDANA ANGI – LA NEVICATA DEL 56
  • DIODATO – 24 MILA BACI
  • RAPHAEL GUALAZZI – E SE DOMANI con SIMONA MOLINARI
  • FRANCESCO GABBANI – L’ITALIANO
  • ALBERTO URSO – LA VOCE DEL SILENZIO con ORNELLA VANONI
  • MARCO MASINI – VACANZE ROMANE con ARISA
  • ENRICO NIGIOTTI – TI REGALERO’ UNA ROSA con SIMONE CRISTICCHI
  • MICHELE ZARRILLO – DEBORAH con FAUSTO LEALI
  • RITA PAVONE – 1950 con AMEDEO MINGHI
  • TOSCA – PIAZZA GRANDE con SILVIA PEREZ CRUZ
  • ACHILLE LAURO – GLI UOMINI NON CAMBIANO con ANNALISA
  • BUGO E MORGAN – CANZONE PER TE
  • IRENE GRANDI – LA MUSICA E’ FINITA con BOBO RONDELLI
  • LE VIBRAZIONI – UN’EMOZIONE DA POCO con CANOVA
  • LEVANTE – SI PUO’ DARE DI PIU’ con FRANCESCA MICHIELIN E MARIA ANTONIETTA
  • JUNIOR CALLY – VADO AL MASSIMO – con i VIITO
  • PAOLO JANNACCI – SE ME LO DICEVI PRIMA con FRANCESCO MANDELLI
  • PINGUINI TATTICI NUCLEARI – PAPAVERI E PAPERE, NESSUNO MI PUO’ GIUDICARE, GIANNA GIANNA, SARA’ PERCHE’ TI AMO, UNA MUSICA PUO’ FARE, SALIRO’, SONO SOLO PAROLE, ROLLS ROYCE
  • RANCORE – LUCE con DARDUST e La RAPPRESENTANTE DI LISTA
  • RIKI – L’EDERA con ANA MENA
Altri eventuali ospiti che prenderanno parte alle suddette cover saranno comunicati tempestivamente.
 

File.41: Sara D - intervista

Sara D

Il singolo che presentiamo è "Isole"

Sara Diana, in arte Sara D, è una ragazza di 23 anni. Inizia la sua carriera musicale molto giovane, studia per cinque anni l’arte del musical, sa ballare, cantare, recitare. Si specializza nel canto e comincia ad esibirsi come corista e interprete nei teatri della sua città e dintorni. Nel 2018 produce e pubblica il suo primo singolo, “Isole”. La sua musica è giovane, fresca, accattivante. Sara D è molto attiva nel mondo social, oltre al mestiere di interprete e autrice musicale lavora anche come modella per brand di moda.
“Isole” è la descrizione di un momento preciso della vita, quello in cui ognuno di noi deve confrontarsi con i propri limiti e tenta di oltrepassarli. Sara D ci racconta che la vita può cambiare, si può trasformare: se ci si impegna, anche se ci sono mille ostacoli da oltrepassare, si possono eliminare le cose che non ci piacciono e diventare chi si vuole essere.
L'intervista con Sara D andrà in onda:
Mercoledì 22 gennaio alle 16:35 e sabato 25 gennaio alle 10:10.