Salta al contenuto principale

Febbraio 2022

Antonello Venditti & Francesco De Gregori insieme in tour

Antonello Venditti & Francesco De Gregori - foto B. Pistolini
COMUNICATO STAMPA

I due cantautori protagonisti insieme su un palco di un tour estivo che si preannuncia imperdibile 

Una storia comune e diversa, quella di ANTONELLO VENDITTI e FRANCESCO DE GREGORIdue artisti che hanno segnato la canzone d’autore e la musica italiana.
Dopo il debutto con l’album “Theorius Campus” (1972), le carriere dei due artisti si sono divise, restando sempre parallele. Il resto è storia… fino ad arrivare ad oggi, al loro primo e imperdibile TOUR che, quest’estate, li vedrà protagonisti insieme sullo stesso palco con un’unica band in alcune delle location più suggestive d’Italia.  
Il tour verrà anticipato dall’esclusivo concerto di sabato 18 GIUGNO allo STADIO OLIMPICO di Roma, nel cuore della loro città, là dove ebbe tutto ebbe inizio, nella cantina della loro musica.
VENDITTI & DE GREGORI emozioneranno il pubblico con uno show irripetibile in cui daranno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni.  Ad affiancarli sul palco una band d’eccezione che darà vita ad un suono unico e straordinario.
Composta da musicisti che da anni collaborano con i due artisti, la band è formata da Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre) e Alessandro VALLE (pedal steel e mandolino).
Dopo lo show del 18 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, queste le date del tour estivo di VENDITTI & DE GREGORI, prodotto e organizzato da Friends & Partners:
7 luglio - FERRARA - Piazza Trento Trieste (Summer Festival)
10 luglio - LUCCA - Piazza Napoleone (Summer Festival)
12 luglio - PALMANOVA (UD) - Piazza Grande (Estate di Stelle)
14 luglio - MAROSTICA (VI) - Piazza Castello (Summer Festival)
16 luglio - CATTOLICA - Arena della Regina 
18 luglio - TREVISO - Arena della Marca
19 agosto - FASANO (BR) - Piazza Ciaia 
21 agosto - LECCE - Pala Live (Oversound Festival)
23 agosto - ROCCELLA JONICA (RC) - Teatro al Castello (Summer Festival)
27 agosto - TAORMINA (ME) - Teatro Antico 
28 agosto - TAORMINA (ME) - Teatro Antico
I biglietti per le nuove date del tour estivo saranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di domani, martedì 1 marzo. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link.
I biglietti acquistati in precedenza per il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, inizialmente previsto il 5 settembre 2020 e poi il 17 luglio 2021, restano validi per la data di sabato 18 giugno.
 

Ariete: "Castelli di lenzuola" è in radio

Ariete
COMUNICATO STAMPA

Il singolo del primo album della cantautrice portavoce della Generazione Z

Da venerdì 25 febbraio fuori in radio il singolo “Castelli di lenzuola” della cantautrice romana Ariete tratto dal suo primo album “Specchio” in uscita lo stesso giorno su tutte le piattaforme digitali e in streaming.
“Castelli di lenzuola” è un singolo che racconta il passaggio dall’adolescenza al diventare grandi ed è allo stesso tempo una richiesta di preservare la purezza di un amore candido come quello dei bambini. La canzone è un incontro magico fatto di sguardi che porta a sognare ad occhi aperti, animando il desiderio di un amore vero e talmente bello da non volersi più svegliare. 
Ariete con il suo “Bedroom pop”, riesce da sempre a creare dimensioni profonde che vanno a toccare le corde più segrete e intime dell’anima, raccontandosi senza filtri.
Ariete, dopo la tournée estiva che l’ha portata a soli 19 anni in tutta Italia con 27 date che hanno visto un grande successo di pubblico, sarà di nuovo in tour con le prime date dell’“Ariete - Club tour” in partenza a marzo 2022 e già quasi tutto sold out.
 
CALENDARIO DATE: 12 marzo @Alcatraz - Milano; 13 marzo @Alcatraz - Milano - SOLD OUT; 17 marzo @Gran Teatro Geox - Padova - SOLD OUT; 18 marzo @Teatro Concordia di Venaria Reale - Torino - SOLD OUT; 21 marzo @Tuscany Hall - Firenze - SOLD OUT; 23 marzo @Casa della Musica - Napoli; 27 marzo @Atlantico - Roma - SOLD OUT;  28 marzo @Atlantico - Roma - SOLD OUT                      
 
Ariete (Arianna Del Giaccio), cantautrice romana classe 2002, negli ultimi mesi si è fatta conoscere con la sua impronta malinconica e uno stile unico e personale diventando di fatto tra le artiste di riferimento per la generazione Z.
Il carattere deciso mixato ad uno stile semplice e diretto riesce a creare atmosfere intime e rarefatte. Dopo gli EP di inediti pubblicati nel 2020 “Spazio” e “18 anni” ha vissuto nel 2021 un’estate da protagonista grazie al successo del singolo “L'Ultima Notte” (certificato platino Fimi/Gfk), scritto per la colonna sonora della serie Netflix “Summertime” e scelto per lo spot del Cornetto Algida Estate 2021. Nell’autunno 2021 ha pubblicato i due singoli “L” e “Club” che hanno anticipato il nuovo progetto discografico dell’artista.
(comunicato Universal a cura di C.Attanasi)
 

Achille Lauro vola al prossimo Eurovision Song Contest

Achille Lauro - San Marino

Vince l'edizione 2022 di "Una voce per San Marino"

Achille Lauro rappresenterà San Marino al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà a Torino da 10 al 14 maggio 2022.
Secondo classificato: Burak Yeter e Alessandro
Terzo Classificato: Aaron Sibley
Premio delle radio: Achille Lauro
Premio della critica (stampa): Mate
Il progetto, in sinergia sia con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, sia con la Radiotelevisione di Stato San Marino RTV, ha visto la partecipazione sia di concorrenti Emergenti, che di artisti Big del settore musicale, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso, che si sono sfidati durante la serata di sabato 19 febbraio per aggiudicarsi la partecipazione dal prossimo Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica di San Marino.
Io e le istituzioni sammarinesi non possiamo che registrare il grandissimo successo della prima edizione di Una Voce per San Marino. Alla base del progetto c'era la volontà di creare un evento che avesse valore turistico e promozionale e che, contemporaneamente permettesse alla nostra Repubblica di trovare un degno rappresentante ad Eurovision Song Contest, un artista di livello espressione di un processo di selezione e vincitore di un Festival. Oggi, con la vittoria di Achille Lauro possiamo dirci soddisfatti anche da questo punto di vista. Il contest che ha preceduto la finalissima di questa sera ha portato a San Marino artisti emergenti da tutto il mondo, oggi, con i big e gli ospiti che abbiamo visto salire sul palco abbiamo ulteriormente alzato il livello del nostro evento. Da domani ci impegneremo a costruire il futuro di Una voce per San Marino, progetto nel quale siamo pronti a continuare ad investire e a credere. Grazie di cuore agli organizzartori, alla San Marino RTV e a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo. A Achille Lauro che ci rappresenterà a Eurovision Song Contest 2022 a Torino il più sentito in bocca al lupo, certo che saprà difendere al meglio i colori della Repubblica di San Marino.” Federico Pedini Amanti, Segretario di Stato
Una Voce per San Marino è una sfida che San Marino RTV ha accettato con grande entusiasmo. Sarà anche il mezzo che porterà la Repubblica di San Marino nelle case dei tantissimi europei che seguono con passione l'Eurovision. E da parte nostra un grande in bocca al lupo a tutti". Ludovico di Meo, direttore di San Marino RTV
Una stupenda esperienza lanciare un festival che da zero va all'Olimpo, era una cosa inimmaginabile. Grazie a tutti indistintamente per gli stimoli che ci avete dato.”  Vittorio Costa, Media Evolution
(comunicato Red&Blue - foto Valentina Sabino)
 

File.41: Totino Melillo - intervista

Totino Melillo - Vierno

"Vierno" è il nuovo singolo del giovane artista campano

Totino Melillo è un artista che da oltre 10 anni porta avanti il suo progetto solista che lo ha visto esibirsi su innumerevoli palchi del territorio campano e incidere due album: “Ce penza o’ core” e il più recente nel 2018, “Cagna stu disco”.
Fin da piccolo nutre una profonda passione per il canto, che lo porta ad approfondire le sue competenze studiando a Napoli per tre anni e successivamente a concretizzare primi sogni e ambizioni di gioventù. 
Totino unisce alle splendide doti canore, semplicità e tenacia tipiche di un ragazzo vivace di provincia, gli piace esplorare al di fuori della sua zona di comfort e non rimanere fermo negli standard di genere musicale.
Motivazioni queste, che lo spingono ad iscriversi al conservatorio e a decidere di lavorare al suo nuovo album con persone e metodiche totalmente diverse dai lavori precedenti. 
"Vierno", disponibile in tutti gli store digitali, è un brano accattivante, motivante e un ottimo biglietto da visita per un'etichetta (la “33db - good noise”) che si vuole fare promotrice di ricercatezza e libertà espressiva.
"Vierno",  forma dialettale di Inverno, è un brano contemporaneo con sfumature prevalentemente Trap ed R&B. Il videoclip, seguendo un concept di toni scuri e freddi ricco di simbolismi, accompagna la tematica del pezzo che ha come messaggio principale quello di spronare nel trovare la forza di affrontare con coraggio tutte le fasi di rottura o di dolore della nostra vita - intese non solo in ambito sentimentale.
Abbiamo incontrato Totino Melillo per un'intervista che andrà in onda:
Venerdì 18 febbraio alle 16:35 e martedì 22 febbraio alle 10:10.
 

Mahmood & Blanco primi in classifica Earone e Fimi

Mahmood & Blanco

"Brividi" è il brano più trasmesso dalle radio italiane

Il brano vincitore della 72esima edizione del Festival di Sanremo "Brividi" di Mahmood & Blanco conquista la prima posizione della classifica EarOne delle canzoni più trasmesse in radio della settimana, oltre a rimanere #1 nella classifica Fimi / GfK dei singoli più venduti in Italia per la seconda settimana consecutiva e #1 su tutte le piattaforme digitali.
Presentato sul palco più prestigioso d’Italia con un’esibizione straordinaria, il brano è stato il più ascoltato di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream nelle prime 24 ore di release, un record che si aggiunge al più alto debutto di sempre per una canzone italiana in posizione #5 nella classifica global della piattaforma (dove oggi è al #23).
Brividi è ancora al #1 su Spotify, dove attualmente conta oltre 27 milioni di stream, e ha esordito in posizione #1 nella Top Songs Debut Global di Spotify (settimana 4-6 Febbraio).
A questi risultati si sommano i 30 milioni di visualizzazioni combinate realizzate dal videoclip ufficiale e dal videoclip della performance della prima serata del Festival di Sanremo.
Scritta da Mahmood & Blanco e composta assieme a Michelangelo, che ne è anche produttore, Brividi è una ballad romantica con pianoforte e archi che richiamano l’arrangiamento d’orchestra. Allo stesso tempo ha un sapore moderno in cui le voci e i punti di vista dei due artisti, nonostante i 10 anni di differenza, si intrecciano in perfetta armonia per raccontare come la paura di essere inadeguati, quando si parla d’amore, appartenga a tutte le generazioni. Due mondi apparentemente distanti ma legati dalla versatilità e dalla forza emotiva della loro scrittura, in cui gli artisti descrivono l’amore da due diversi sguardi che si completano. Da una parte una visione più disillusa, cantata con maggiore consapevolezza da Mahmood, dall’altra l’impulsività e la genuinità di Blanco, due diverse intensità che riescono a raccontare il mondo dei sentimenti senza banalizzarlo. 
Il videoclip, girato ad Amsterdam e diretto da Attilio Cusani, traduce in immagini le due storie raccontate con intensità nelle strofe del brano. I protagonisti si alternano così come gli scenari che ricreano l’idea della libertà tutta da percorrere sulle bici di diamanti realizzate per loro con cristalli Swarovski, puntando al cielo.
Mahmood: In “Brividi” due ragazzi, appartenenti a due generazioni, amano con lo stesso trasporto e gli stessi timori - la paura di sbagliare e di sentirsi inadeguati, incapaci di riuscire a trasmettere ciò che si prova - e con la voglia di amare in totale libertà, dando tutto di sé. La visione romantica (“Ho sognato di volare con te / Su una bici di diamanti”) e quella più concreta e passionale (“tu, che sporchi il letto di vino / tu, che mi mordi la pelle”) dell’amore sono accomunate dalla volontà di vivere un sentimento puro e totalizzante, abbattendo barriere, in completa libertà.
Blanco: “Brividi” rappresenta per me tutti quei momenti in cui le emozioni ci rivelano per quello che siamo davvero, ci mettono a nudo. Il brano racconta di uno stato d’animo che riesco ad esprimere solo cantando e urlando. È un incrocio di vite: la mia, che trova un punto in comune con quella di Mahmood e in un certo senso con quella di tutti, perché ad ogni età i sentimenti -soprattutto l’amore- ci rendono fragili e felici nello stesso momento.
Mahmood è uno dei maggiori e più originali esponenti del cantautorato urban pop italiano con un tour in partenza ad aprile, 12 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e quasi 1,5 miliardi di streaming totali all’attivo. Blanco, voce tra le più dirompenti del panorama nazionale e rivelazione musicale del 2021, ha collezionato in meno di un anno 28 dischi di platino, 7 dischi d’oro e 1 miliardo  di streaming totali.
(comunicato Words For You a cura di B. Mannelli)
 

File.41: Cecco e Cipo - intervista

Cecco e Cipo

"Ancora una volta" è il brano che ascolteremo, tratto dal nuovo album "Con permesso"

Si intitola “Con permesso”, uscito il 21 gennaio, il nuovo album di inediti di Cecco e Cipo, quinto lavoro discografico del duo toscano che ha conquistato l’attenzione mediatica durante le audizioni dell’ottava edizione di X Factor con una performance irriverente e cliccatissima.
Con quasi 6 milioni di stream su Spotify e centinaia e centinaia di concerti in tutta la penisola, Cecco e Cipo negli anni si fanno conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più ampio grazie alla loro peculiarità: l’arte del racconto, un talento innato per lo storytelling che li contraddistingue fin dagli esordi, portato avanti nei loro brani attraverso formule sempre pungenti e ironiche.
 Anticipato dai singoli “Ancora un’altra volta” e “I due eschimesi dell’isola di Baffin”, “Con permesso” inaugura una nuova stagione compositiva per il duo. Un album che arriva a tre anni di distanza dal precedente lavoro discografico e che consegna 10 brani figli di una poetica rinnovata, portata avanti con lo stile sincero, acuto e mai banale del duo.
Abbiamo incontrato Cipo, una delle metà del duo, per ascoltare "Ancora una volta" durante un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 14 febbraio alle 16:35 e giovedì 17 febbraio alle 10:10.
 

File.41: Francesco Anselmo - intervista

Ascoltiamo con il cantautore siciliano il singolo "Pluriball", tratto dall'album omonimo

Pluriball” è il nuovo singolo e video di Francesco Anselmo. Si tratta della title track contenuta nel nuovo album di inediti dell’artista siciliano, uscito per l’etichetta Fenix Music.
Profondamente legato alla sua terra natia, nel 2012 fonda l’orchestra siciliana Treis Akria, di cui è voce e chitarra. Parallelamente inizia a lavorare a una sua produzione discografica da solista e dopo anni di lavoro e diversi riconoscimenti, tra cui la vittoria del “Festival della Canzone Popolare D’Autore” – Premio Giorgio Nataletti 2017, pubblica nel 2018 il disco d’esordio “Il gioco della sorte”, finalista alle Targhe Tenco 2018 nella categoria “Miglior opera prima”, giudicato fra i cinque album d’esordio più belli dell’anno.
L’album è stato accompagnato da un lungo tour, durante il quale il cantautore ha avuto l’occasione di aprire le date di Nino Frassica al Teatro di Verdura di Palermo e i concerti di artisti come Max Gazzè e Bandabardò, con una tournée durata fino al 2019, anno in cui Anselmo è vincitore della Targa Tenco insieme al collettivo artistico Adoriza per il progetto “Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici”.
Ora, con la release del brano “Pluriball”, Francesco Anselmo prosegue il percorso verso il suo prossimo disco: un lavoro in cui, con la sua scrittura fresca, consapevole ed attuale, l’autore siciliano racchiude tutte le influenze cantautoriali italiane e, strizzando l’occhio alle sonorità elettroniche contemporanee, reinterpreta i sentimenti di incertezza delle ultime generazioni.
La nostra intervista con Francesco Anselmo andrà in onda:
Venerdì 11 febbraio alle 16:35 e martedì 15 febbraio alle 10:10.
 

A Sanremo si canta d'amore, a "Voci per la libertà" di diritti umani

VxL 22
COMUNICATO STAMPA

Il 28 febbraio prima scadenza dei lavori per il Premio Amnesty International Italia nelle sezioni Big ed Emergenti

Se al Festival di Sanremo quest’anno i brani su temi sociali o civili sono stati quasi del tutto assenti, “Voci per la libertà”, il festival musicale legato ad Amnesty International, continua invece a dare spazio a canzoni che pongono attenzione ai diritti umani. La nuova edizione della manifestazione, la 25a, è in programma dal 21 al 24 luglio a Rosolina Mare (Rovigo), ma sono già partiti i lavori per i due ormai storici Premi Amnesty International Italia sulle migliori canzoni, assegnati durante il festival: quello per la sezione Emergenti e quello per la sezione Big.
Nell’ambito del contest per emergenti, novità di questi giorni è un riconoscimento speciale, il Premio Amnesty Giovani, riservato a tutti gli artisti (indipendentemente dall’età) che si iscriveranno entro e non oltre lunedì 28 febbraio 2022. I loro brani verranno caricati sul sito www.vociperlaliberta.it dove tutti potranno ascoltarli e saranno votati dai giovani (under 35) di Amnesty International. Il vincitore sarà di diritto a Rosolina Mare fra i semifinalisti della sezione Emergenti, con ad altri sette artisti.
Tutti gli altri partecipanti al Premio Amnesty Giovani saranno comunque in lizza per l’accesso alle semifinali assieme agli altri iscritti al concorso, che ha la sua scadenza finale lunedì 18 aprile.
Gli otto semifinalisti si esibiranno dal vivo a Rosolina Mare davanti a una giuria composta da importanti addetti ai lavori e giornalisti, che assegnerà il Premio Amnesty International Italia per la sezione Emergenti.
Il vincitore avrà diritto a vari bonus, come la produzione di un videoclip, la possibilità di suonare sul palco principale della prossima edizione del MEI di Faenza e, insieme agli altri finalisti, l’inserimento in un album o playlist assieme al vincitore della sezione big.
Altri bonus saranno man mano definiti insieme ad alcuni partner della manifestazione, come Rete dei festival, Doc Servizi, Indieffusione, Musplan e altri. Alcuni dei finalisti degli scorsi anni ad esempio hanno avuto la possibilità di tenere concerti e laboratori musicali, un tour realizzato grazie a NUOVO IMAIE e una comunicazione costante delle varie iniziative.
Anche per il Premio Amnesty International Italia nella sezione Big la prima scadenza per giungere a proclamare la migliore canzone sui diritti umani è il 28 febbraio. Entro quella data tutti possono segnalare all’indirizzo info@vociperlaliberta.it, brani che siano stati pubblicati tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021, interpretati da un artista italiano noto e che trattino appunto temi legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Una commissione composta da esponenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà ne selezionerà dieci. Le nomination verranno quindi sottoposte a una giuria di importanti addetti ai lavori (giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, studiosi, intellettuali, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le canzoni candidate il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, 2022.
Negli anni hanno vinto questo premio: Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers, Paola Turci, Samuele Bersani, Subsonica, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Fiorella Mannoia e Frankie hi-nrg mc, Enzo Avitabile e Francesco Guccini, Max e Francesco Gazzè, Mannarino, Edoardo Bennato, Nada Malanima, Brunori Sas, Roy Paci, Niccolò Fabi e Negramaro.
“Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty” è un’iniziativa dell’Associazione Culturale Voci per la Libertà e di Amnesty International Italia.
Tutti gli aggiornamenti su www.vociperlaliberta.it.
(comunicato Monferr'Autore)

World Radio Day 2022: anche Radio41.it aderisce

World Radio Day 2022

L’Italia celebra la Giornata Mondiale della Radio con i più grandi protagonisti delle Radio Nazionali, Locali, Web e Universitarie

Il 13 febbraio è la giornata mondiale della Radio, istituita nel 2011 dall’UNESCO. Nel 2022, per l’undicesima edizione del World Radio Day, celebriamo ancora insieme la Radio con un grande evento online organizzato da Radiospeaker.it , in collaborazione con Dizione.it e Programmiradiofonici.it.
 
In cosa consiste l’evento?
Il World Radio Day si svolgerà come l’anno scorso in diretta streaming dalle ore 10:00 alle ore 18:00. L’evento vedrà l’alternarsi dei protagonisti delle radio Nazionali, Locali, Web ed Universitarie.
Il macro tema lanciato dall’UNESCO per l’edizione del 2022 è “Radio and Trust”, ovvero radio e fiducia.
Lo scopo della Giornata Mondiale della Radio è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della radio nella nostra società.
 
Chi saranno gli ospiti del World Radio Day 2022?
Numerosi esperti e professionisti della radio si alterneranno durante il World Radio Day in brevi interviste per celebrare la radio.
Tra gli ospiti già confermati per questa edizione ci sono: Linus, Nicola Savino e il trio Medusa di Radio Deejay; Giuseppe Cruciani di Radio 24; Francesco Facchinetti e Marco Mazzoli di Radio 105; Mario Fargetta, Wad di m2o; Manola Moslehi di Radio Italia; Filippo Ferraro e Baz di RDS; Ringo di Virgin Radio; Filippo Solibello di Rai Radio2; Danny Stucchi di Radio Capital.
La lista completa degli ospiti, gli argomenti e tutte le info sono in continuo aggiornamento su www.worldradioday.it.
 
Dove si svolgerà il World Radio Day 2022?
Il World Radio Day potrà essere seguito Domenica 13 Febbraio 2022 in diretta streaming sul sito ufficiale World Radio Day e in contemporanea su tutti i canali social di Radiospeaker.it.
Gli organizzatori del World Radio Day: Radio Speaker è una Media Company che si occupa di comunicazione, formazione e produzione radiofonica.
 
 
-->

File.41: Monica P - intervista

La cantante e polistrumentista ci presenta il suo ultimo singolo, "Senza di noi"

Monica P è una cantautrice torinese versatile, che intreccia con naturalezza la scuola del pop d’essai nazionale al portamento cosmopolita maturato tra viaggi, ascolti e frequentazioni artistiche di matrice anglosassone. La sua vocazione artigianale l’ha portata a contatto diretto con molti strumenti, rendendola indipendente nella composizione dei brani e nella messa a fuoco della forma canzone.
Ha iniziato a esprimersi pubblicamente in prima persona nel 2010 con l’album “A volte capita”. E capitò sul serio che la critica si accorgesse di lei e che il MEI la premiasse e la coinvolgesse nei suoi progetti su scala nazionale.
Una storia d’amore, uno spazio alieno, magico e sospeso, un’atmosfera rilassata e sensuale, dove protagonista è un’intimità non curante di quello che c’è fuori.
È questa la chiave di lettura del nuovo singolo di Monica P “Senza di noi”, in cui la cantautrice lascia immaginare una stanza al di fuori del rumore del mondo, tenuto volutamente lontano. Così come voluta è stata la scelta sonora e di arrangiamento del brano, scarno ed essenziale, con la voce di Monica P che diventa protagonista della canzone. "Questo brano è una sorta di riassunto del percorso narrato nell’Ep, un lavoro che è nato come atto sia di liberazione che di riscoperta, in cui il racconto dell’essenzialità dei rapporti umani è coinciso con una scelta stilistica “minimale”, liberata da orpelli e armonizzazioni per raggiungere un’istintiva purezza di suoni" - racconta.
La nostra intervista con Monica P andrà in onda:
Martedì 8 febbraio alle 16:35 e venerdì 11 febbraio alle 10:10.