Gennaio 2016
File.41: Simona Sorbara - intervista

Il singolo che ascolteremo con la cantante è "Wake up"
Figlia del celebre tenore del Teatro Regio di Torino Armando Sorbara, è vissuta nel mondo della musica sin dalla nascita. Dal padre ha appreso gli insegnamenti di canto e musica, ma soprattutto lezioni di vita quotidiana legate alla sfera dello spettacolo, frequentando i palcoscenici dei teatri sin da piccola.
Il progetto nasce nel 2013, quando Simona Sorbara, in tour con Roby Facchinetti, tramite il batterista Alex Polifrone, conosce Ettore Diliberto. Alcune affinità artistiche tra i due, sono scaturite nella voglia di dare vita ad un brano, scritto e arrangiato da Diliberto appositamente per Simona. Tra i due, sin da subito, le reciproche frequentazioni estive agli affollati concerti del 2014 e del 2015 scaturiscono anche in performance live dal sapore di jam. Il brano “Wake up” viene scritto nel maggio 2015, la sua realizzazione termina ad ottobre.
Abbiamo avuto una conversazione telefonica con Simona per scoprire meglio il suo mondo musicale.
L'intervista con Simona Sorbara andrà in onda:
Mercoledì 20 gennaio 2016 alle 16:35 e sabato 23 gennaio alla stessa ora.
Il progetto nasce nel 2013, quando Simona Sorbara, in tour con Roby Facchinetti, tramite il batterista Alex Polifrone, conosce Ettore Diliberto. Alcune affinità artistiche tra i due, sono scaturite nella voglia di dare vita ad un brano, scritto e arrangiato da Diliberto appositamente per Simona. Tra i due, sin da subito, le reciproche frequentazioni estive agli affollati concerti del 2014 e del 2015 scaturiscono anche in performance live dal sapore di jam. Il brano “Wake up” viene scritto nel maggio 2015, la sua realizzazione termina ad ottobre.
Abbiamo avuto una conversazione telefonica con Simona per scoprire meglio il suo mondo musicale.
L'intervista con Simona Sorbara andrà in onda:
Mercoledì 20 gennaio 2016 alle 16:35 e sabato 23 gennaio alla stessa ora.
Skunk Anansie: il nuovo singolo in radio

"Death to the lovers" è il secondo singolo estratto da "Anarchytecture"
Dopo l'energica "Love someone else", colonna sonora della campagna televisiva di Wind, questa volta è il turno di un brano decisamente diverso. "Death to the lovers" è una ballad in pieno stile Skunk Anansie: pur mantenendo il loro inconfondibile stile, questo pezzo si differenzia per l'uso di drum machine e synth che accompagnano dolcemente l'eclettica voce della leader Skin. Un brano che parla di una delusione amorosa, caldo, coinvolgente ed intenso...uno dei più belli presenti in "Anarchytecture".
Esce il 15 gennaio il nuovo atteso album degli Skunk Anansie “Anarchytecture” (in tutti i negozi e digital download su etichetta Carosello Records), sesto disco di inediti, una collezione di potenti inni dell’alternative rock, ricchi di intensi riff e di quel fuoco che brucia solo nel cuore e nell’anima di un vulcano di energia come Skin.
Il titolo, come molte frasi di Skin, nasce da quelle delicate “zone grigie” delle aspirazioni umane. “Anarchytecture” riguarda strutture intangibili – quelle che costruiamo per noi stessi e quelle che sono costruite per noi da mani invisibili. Il titolo prende significati diversi per ogni membro della band, ma per Skin, “Anarchytecture” indica il confine inquieto tra struttura e caos, tra costrizione e libertà. Non è un album di rottura, dice Skin (“Ho giurato che non ne avrei mai più scritti”) ma è il residuo emotivo che una serie di “esplosioni” avvenute durante quest’anno nella sua vita privata ha lasciato ai versi – molti dei quali erano scarni costrutti nati in studio, nella pressione dell’ultimo momento.
Esce il 15 gennaio il nuovo atteso album degli Skunk Anansie “Anarchytecture” (in tutti i negozi e digital download su etichetta Carosello Records), sesto disco di inediti, una collezione di potenti inni dell’alternative rock, ricchi di intensi riff e di quel fuoco che brucia solo nel cuore e nell’anima di un vulcano di energia come Skin.
Il titolo, come molte frasi di Skin, nasce da quelle delicate “zone grigie” delle aspirazioni umane. “Anarchytecture” riguarda strutture intangibili – quelle che costruiamo per noi stessi e quelle che sono costruite per noi da mani invisibili. Il titolo prende significati diversi per ogni membro della band, ma per Skin, “Anarchytecture” indica il confine inquieto tra struttura e caos, tra costrizione e libertà. Non è un album di rottura, dice Skin (“Ho giurato che non ne avrei mai più scritti”) ma è il residuo emotivo che una serie di “esplosioni” avvenute durante quest’anno nella sua vita privata ha lasciato ai versi – molti dei quali erano scarni costrutti nati in studio, nella pressione dell’ultimo momento.
File.41: Francesco Gabbani - intervista

VERSO SANREMO
In gara tra le "Nuove Proposte" con "Amen"
Selezionato dalla giuria di Sanremo Giovani con il brano “Amen”, Francesco Gabbani ha superato le selezioni di venerdì 27 novembre, in diretta su Rai1, ed è ufficialmente tra gli 8 artisti della sezione Nuove Proposte dell’edizione 2016 del Festival di Sanremo.
Dopo la chiamata di Carlo Conti, Gabbani aveva dichiarato che riuscire ad approdare al Festival di Sanremo nella Sezione Giovani avrebbe rappresentato, per lui, sia una linea di traguardo sia un blocco di partenza. Adesso, che il sogno è diventato realtà, Gabbani si prepara per questa grande avventura e per un nuovo importante progetto discografico che uscirà per BMG Rights Management (Italy).
“Amen”, brano scritto a quattro mani con Fabio Ilacqua, rappresenta appieno il mondo musicale di Gabbani. Dietro ad una semplice freschezza melodica si cela infatti una sarcastica intenzione a sollecitare riflessioni sul modo di vivere dei nostri tempi.
Abbiamo intervistato Francesco a poche settimane dall'avventura sanremese.
L'intervista con Francesco Gabbani andrà in onda:
Lunedì 18 gennaio 2016 alle 16:35 e giovedì 21 gennaio alla stessa ora. Verso Sanremo anche con noi!
Dopo la chiamata di Carlo Conti, Gabbani aveva dichiarato che riuscire ad approdare al Festival di Sanremo nella Sezione Giovani avrebbe rappresentato, per lui, sia una linea di traguardo sia un blocco di partenza. Adesso, che il sogno è diventato realtà, Gabbani si prepara per questa grande avventura e per un nuovo importante progetto discografico che uscirà per BMG Rights Management (Italy).
“Amen”, brano scritto a quattro mani con Fabio Ilacqua, rappresenta appieno il mondo musicale di Gabbani. Dietro ad una semplice freschezza melodica si cela infatti una sarcastica intenzione a sollecitare riflessioni sul modo di vivere dei nostri tempi.
Abbiamo intervistato Francesco a poche settimane dall'avventura sanremese.
L'intervista con Francesco Gabbani andrà in onda:
Lunedì 18 gennaio 2016 alle 16:35 e giovedì 21 gennaio alla stessa ora. Verso Sanremo anche con noi!
Elisa torna alle origini con "No Hero"

COMUNICATO STAMPA
Il singolo anticipa il nuovo album in uscita a marzo
“No Hero” è il titolo del nuovo singolo con cui Elisa torna a cantare in inglese. Un ritorno energico con un ritmo incalzante ed un testo che incita a tirare fuori il meglio di noi stessi, una vera e propria iniezione di fiducia e di amore. Un brano dal sound potente che arriva in radio, negli store digitali e su tutte le piattaforme streaming, a partire da venerdì 15 gennaio.
“No Hero” è il singolo che anticipa l’uscita del nuovo album di Elisa, atteso per marzo e pubblicato da Sugar. L'album, nono disco in studio di Elisa, uscirà a tre anni di distanza da “L’anima vola”, il cui successo è stato certificato con un doppio disco di platino.
Elisa tornerà ad esibirsi live il prossimo novembre nei principali palasport italiani. Queste le prime date confermate: l’11novembre a Firenze (Nelson Mandela Forum); il 14 novembre a Torino (Pala Alpitour); il 19 novembre a Roma (Pala Lottomatica); il 22 novembre a Bologna (Unipol Arena); il 25 novembre a Milano (Mediolanum Forum); il 28 novembre a Padova (Kioene Arena). I biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.
“No Hero” è il singolo che anticipa l’uscita del nuovo album di Elisa, atteso per marzo e pubblicato da Sugar. L'album, nono disco in studio di Elisa, uscirà a tre anni di distanza da “L’anima vola”, il cui successo è stato certificato con un doppio disco di platino.
Elisa tornerà ad esibirsi live il prossimo novembre nei principali palasport italiani. Queste le prime date confermate: l’11novembre a Firenze (Nelson Mandela Forum); il 14 novembre a Torino (Pala Alpitour); il 19 novembre a Roma (Pala Lottomatica); il 22 novembre a Bologna (Unipol Arena); il 25 novembre a Milano (Mediolanum Forum); il 28 novembre a Padova (Kioene Arena). I biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.
(fonte: comunicato stampa Sugar Music a cura di S.Lombardi)
Tags
File.41: Irama - intervista

VERSO SANREMO
In gara tra le "Nuove Proposte" con "Cosa resterà"
Si avvicina il Festival di Sanremo 2016 ed iniziamo a conoscere meglio i protagonisti che si esibiranno nella categoria "Nuove Proposte".
Irama è un giovane artista di grande talento che ha scoperto la passione per la musica da piccolissimo. Il suo nome d’arte, Irama, deriva da una parola malese che significa ritmo, un elemento che gli appartiene fin dalla nascita.
Selezionato dalla giuria di Sanremo Giovani con il brano “Cosa resterà”, Irama è tra gli 8 artisti che saliranno sul palco dell’Ariston. “Cosa resterà” è un brano che riesce bene a rappresentare il mondo musicale di Irama che si muove su due binari che riescono ad incontrarsi alla perfezione. Da una parte ci sono la sua passione e il suo amore per le canzoni e l’intensità dei grandi cantautori italiani, dall’altra c’è una ricerca di sonorità e arrangiamenti più vicini al mondo del rap e dell’hip hop con il quale da tempo si confronta.
L'intervista con Irama, dove ascolteremo con lui la canzone in gara, andrà in onda:
Venerdì 15 gennaio 2016 e martedì 19 gennaio alla stessa ora.
Irama è un giovane artista di grande talento che ha scoperto la passione per la musica da piccolissimo. Il suo nome d’arte, Irama, deriva da una parola malese che significa ritmo, un elemento che gli appartiene fin dalla nascita.
Selezionato dalla giuria di Sanremo Giovani con il brano “Cosa resterà”, Irama è tra gli 8 artisti che saliranno sul palco dell’Ariston. “Cosa resterà” è un brano che riesce bene a rappresentare il mondo musicale di Irama che si muove su due binari che riescono ad incontrarsi alla perfezione. Da una parte ci sono la sua passione e il suo amore per le canzoni e l’intensità dei grandi cantautori italiani, dall’altra c’è una ricerca di sonorità e arrangiamenti più vicini al mondo del rap e dell’hip hop con il quale da tempo si confronta.
L'intervista con Irama, dove ascolteremo con lui la canzone in gara, andrà in onda:
Venerdì 15 gennaio 2016 e martedì 19 gennaio alla stessa ora.
Sanremo 2016: ecco la squadra del Conti bis

Conferenza stampa al Casinò per presentare la squadra
Saranno Gabriel Garko, Madalina Ghenea e Virginia Raffaele ad affiancare Carlo Conti alla conduzione del Festival di Sanremo 2016. La conferma è arrivata nella conferenza stampa di presentazione della 66esima edizione della kermesse, nel Teatro del Casinò di Sanremo.
Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Renato Zero e i Pooh saranno i super ospiti italiani del festival. I Pooh saliranno sul palco dell'Ariston con Riccardo Fogli, storico front man del gruppo, per l'annunciata reunion che li vedrà protagonisti più avanti anche in un tour. La Gialappa's band e Nicola Savino condurranno il Dopofestival.
Carlo Conti torna dunque sul palco dell'Ariston per la 66esima edizione del Festival. Una edizione definita dallo stesso conduttore 'un mosaico', che punta a conquistare giovani e meno giovani con un cast formato dai grandi 'campioni' della canzone italiana che si sfideranno in gara accanto 'nuove proposte', alcune delle quali provenienti dei talent tanto amati dal pubblico più giovane. In onda dal 9 al 13 febbraio prossimo, il Festival avrà lo stesso meccanismo di gara dello scorso anno, "visto che ha funzionato bene, come hanno confermato anche le classifiche". Le canzoni in gara dei 20 'campioni' saranno giudicate dal pubblico a casa, attraverso il televoto, dalla giuria della stampa, dalla giuria degli esperti e dalla giuria demoscopica. Ampio spazio anche ai social: si potrà esprimere la propria preferenza anche via app o via web.
Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Renato Zero e i Pooh saranno i super ospiti italiani del festival. I Pooh saliranno sul palco dell'Ariston con Riccardo Fogli, storico front man del gruppo, per l'annunciata reunion che li vedrà protagonisti più avanti anche in un tour. La Gialappa's band e Nicola Savino condurranno il Dopofestival.
Carlo Conti torna dunque sul palco dell'Ariston per la 66esima edizione del Festival. Una edizione definita dallo stesso conduttore 'un mosaico', che punta a conquistare giovani e meno giovani con un cast formato dai grandi 'campioni' della canzone italiana che si sfideranno in gara accanto 'nuove proposte', alcune delle quali provenienti dei talent tanto amati dal pubblico più giovane. In onda dal 9 al 13 febbraio prossimo, il Festival avrà lo stesso meccanismo di gara dello scorso anno, "visto che ha funzionato bene, come hanno confermato anche le classifiche". Le canzoni in gara dei 20 'campioni' saranno giudicate dal pubblico a casa, attraverso il televoto, dalla giuria della stampa, dalla giuria degli esperti e dalla giuria demoscopica. Ampio spazio anche ai social: si potrà esprimere la propria preferenza anche via app o via web.
(fonte: Adnkronos)
AAA Cercasi Premio Amnesty International 2016

Partono le nomination per la nuova edizione di Voci per la Libertà
S’è chiuso da pochi giorni il 2015, anno nel quale sono state pubblicate moltissime canzoni. Noi, di questo lungo elenco, ne cerchiamo alcune in modo lucido e mirato; ci dareste una mano? L’identikit della nostra è data da tre rigidi parametri:
1) edita nel periodo tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015
2) composta/interpretata da un big della canzone italiana
3) riguardante i diritti umani; su un tema, quindi, legato alla Dichiarazione universale dei diritti umani
2) composta/interpretata da un big della canzone italiana
3) riguardante i diritti umani; su un tema, quindi, legato alla Dichiarazione universale dei diritti umani
Ah, sì… devono essere anche belle!
Tutte le vostre idee saranno prese in considerazione e analizzate da uno staff composto da personale di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, che ne selezionerà solo 10, le più centrate e convincenti. Le nomination verranno quindi sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori (direttori di testate specializzate, giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le candidate il Premio Amnesty International Italia 2016.
Tutte le vostre idee saranno prese in considerazione e analizzate da uno staff composto da personale di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, che ne selezionerà solo 10, le più centrate e convincenti. Le nomination verranno quindi sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori (direttori di testate specializzate, giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le candidate il Premio Amnesty International Italia 2016.
Ci date una mano a scovare il Premio Amnesty International Italia 2016? Scrivete le vostre proposte a info@vociperlaliberta.it entro e non oltre il 30 gennaio 2016!
David Bowie (1947-2016)
radio41
Dopo una lunga malattia, muore a 69 anni il Duca Bianco
Ci sono Artisti con la "A" maiuscola che meriterebbero di essere eterni. David Bowie è stato un geniale ed irripetibile talento. La sua scomparsa a 69 anni, dopo una malattia durata 18 mesi, lascia un vuoto incolmabile nel mondo della musica. Onore al Duca Bianco, a Ziggy Sturdust, al camaleontico istrione che ci lascia una strepitosa discografia che lo ha già reso un mito.
In tributo a David Bowie, da oggi e per i prossimi giorni trasmetteremo ai minuti 30 di ogni ora un suo brano.
"Effetto Bataclan" su Sanremo

Per la prima volta all'Ariston con biglietto nominativo e documento
'Effetto Bataclan' sul Festival di Sanremo. Dopo gli attentati di Parigi e le allerte terrorismo sul rischio di nuovi attacchi in Europa diffuse dai servizi di intelligence di mezzo mondo, anche il Festival irrigidisce sensibilmente le misure di sicurezza per l'ingresso al Teatro Ariston durante la kermesse. Per la prima volta nella storia sui biglietti per assistere dal vivo al festival saranno stampati nome, cognome, luogo e data di nascita dello spettatore e per entrare al Teatro Ariston bisognerà esibire assieme al biglietto il relativo documento d’identità. Una forma di controllo che per la verità in alcuni Paesi è già adottata da anni anche per evitare fenomeni di bagarinaggio su eventi particolarmente richiesti e appetibili.
Damien McFly: acoustic session per Radio41.it

Una acoustic session live durante la nostra diretta
Giorni fa è stato ospite nei nostri studi per una acoustic live session, proponendoci due brani dal suo album "Parallel mirrors" ed alcune cover. Damien McFly è un bravissimo e talentuoso artista che ci ha fatto questo bel regalo. Riproponiamo l'intera sua partecipazione che, oltre che musicale, è stata anche di parole, per conoscere meglio il suo lavoro che tanto interesse ha destato sia in Italia che all'estero.
La live session di Damien McFly andrà in onda:
Venerdì 8 gennaio 2016 alle 16:35 e martedì 12 gennaio alla stessa ora. Stay tuned... con la musica di Damien McFly!
La live session di Damien McFly andrà in onda:
Venerdì 8 gennaio 2016 alle 16:35 e martedì 12 gennaio alla stessa ora. Stay tuned... con la musica di Damien McFly!
(Nota: La registrazione è avvenuta lo scorso 2 gennaio negli studi di Radio Chioggia Sottomarina durante il programma "Tutto per me" di Gianluca Mura. Sono stati effettuati alcuni tagli per eliminare le pubblicità ed altri brani e proporre esclusivamente la session di Damien).