Salta al contenuto principale

Ottobre 2021

Marco Mengoni in radio con "Cambia un uomo"

Marco Mengoni - Cambia un uomo

Il brano anticipa il prossimo progetto discografico

Esce il 29 ottobre "Cambia un uomo" il nuovo singolo di Marco Mengoni, già disponibile in pre-save e pre-add e che anticipa l’uscita del suo nuovo progetto discografico a più di due anni dal grande successo multiplatino di Atlantico.
Un brano intenso, profondo e avvolgente, dalla matrice soul gospel caratterizzato da un suono autentico, corposo, quasi palpabile. Su un tappeto dal sound anni ’60 e l’andamento tipico dell’R&B, la voce di Mengoni appoggia con morbidezza e potenza al tempo stesso una riflessione, una preghiera, una confessione.
Scritta da Marco Mengoni e Daniele Magro, con la produzione di MACE, producer multiplatino tra i più rinomati della scena italiana, e Venerus, eclettico cantautore, polistrumentista e produttore, Cambia un uomo (Epic Records Italy/Sony Music Italy) è un invito ad accettarsi, perdonarsi, ad accogliere i cambiamenti, affrontare le paure e ascoltarsi. “Fosse l’ultima notte che abbiamo sai / io con tutte le altre la cambierei / perché solo nel perdono cambia un uomo”.
Nelle settimane precedenti alla release il brano ha fatto il suo primo viaggio nelle città italiane attraverso affissioni a Milano in cui compaiono frasi del testo che portano la firma del cantautore e teaser video nelle grandi stazioni dove prende vita la cover del singolo. Marco Mengoni ha inoltre regalato una preview di Cambia un uomo sul suo profilo TikTok in cui, dal suo studio di registrazione, ha svelato alcuni secondi della nuova canzone.
Un nuovo capitolo per Mengoni, un ritorno alle origini, un affondo nelle sue influenze musicali; "Cambia un uomo" arriva dopo il successo di "Ma stasera", brano certificato Platino che ha segnato la nostra estate.
Il recordman della musica italiana con 58 dischi di platino, tour in Italia e in Europa da tutto esaurito, oltre 1,5 miliardi di streaming (audio/video) e riconoscimenti internazionali, ha annunciato a giugno i suoi primi live negli stadi nell’estate 2022. Dopo il successo del #MengoniLive2019 – Atlantico Tour, Marco Mengoni sarà protagonista di due concerti eccezionali, un’esplosione di energia e condivisione con il suo pubblico, in una dimensione per lui fino ad ora inedita: MARCO NEGLI STADI sarà il 19 giugno 2022 allo Stadio San Siro di Milano e il 22 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma.
Il tour è organizzato e prodotto da Live Nation, i biglietti per le date di Milano e Roma sono disponibili su Ticketmaster.it, Ticketone.it e Vivaticket.com. Per maggiori informazioni: iscriviti a My Live Nation registrandoti gratuitamente su Livenation.it o visita la pagina: livenation.it/marconeglistadi
Marco Mengoni è tornato a sorpresa a giugno 2021 con l’annuncio di Ma stasera e i live negli stadi previsti per l’estate 2022 raggiungendo, con tutto il suo team, lo stadio di San Siro in bicicletta, pedalando lungo AbbracciaMI, il percorso ciclistico che attraverso parchi, piste ciclabili e raccordi rappresenta un ring verde per la città di Milano, per lanciare, ancora una volta, un messaggio di attenzione e sensibilizzazione per l’ambiente.
A inizio settembre il cantautore ha inaugurato, con il live unico Marco risuona e l’installazione sonora Resonantrees performing Marco Mengoni (ideata e realizzata dal Sound Artist Federico Ortica), il supersalone, l’evento speciale 2021 del Salone del Mobile Milano curato dall’architetto Stefano Boeri, presenziando anche all’apertura istituzionale in cui ha cantato l’Inno di Mameli alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
(comunicato Sony Music a cura di B. Capitanio)
 

Salmo: "Flop" sul podio dei dischi più venduti (Fimi)

Salmo - Flop
COMUNICATO STAMPA

Primo per la terza settimana consecutiba. "Kumite" è sul podio dei singoli

SALMO per la terza settimana è in testa alla classifica FIMI dei dischi più venduti con “FLOP”, il nuovo album uscito venerdì 1 ottobre e già certificato disco d’oro. Il singolo “KUMITE” è sul podio nella classifica dei brani.
Un nuovo eccezionale risultato che va ad aggiungersi alla posizione #1 per “FLOP” nella Top 10 Global Album Debuts, la classifica dei dischi più ascoltati al mondo su Spotify nel weekend di debutto (1-3 ottobre), e alla #10 di “KUMITE” nella Top 10 Global Song Debuts
Arrivato a tre anni di distanza da “Playlist” (sei dischi di platino), “FLOP” è un disco che si interroga su un tema importante quanto tabù, quello del fallimento, che con tutte le contraddizioni del caso ci rende umani. Salmo affronta la paura più grande di ogni artista, in un mondo dominato da materialismo e capitalismo, dove contano la ricerca della perfezione, della fama a tutti costi, in cui i parametri si misurano sui like, i numeri, gli averi più che gli esseri, e ci immerge nella profondità di una parola temuta, (dove si nasconde la vita). FLOP è una breccia che svela le apparenze, una sincope sonora, un invito a sbagliare in un mondo tanto perfetto quanto spesso ipocrita.
Un album che sposta continuamente l’equilibrio del pubblico, lo disorienta, conducendolo nelle stanze specchiate delle mille anime artistiche di Salmo, qui lasciate libere di esprimersi come mai prima d’ora. Un disco maturo, eccentrico, fuori dai canoni di genere; al flow inossidabile che da sempre continua a rivoluzione il rap italiano si uniscono e alternano aperture vocali, chitarre sfreccianti e innesti elettronici che portano chi lo ascolta su di un ottovolante sonoro senza soste. Così ricco di idee, così controcorrente, così fuori dagli schemi da essere - di per sé - un FLOP eccezionale. Ad accompagnare il rapper sardo in questo viaggio alle radici del fallimento, il meglio della scena rap degli ultimi vent’anni, Marracash (“La chiave”), Gué Pequeno (“YHWH”), Noyz Narcos (“Ghigliottina”), oltre alla voce eterea di Shari (“L’angelo caduto”), giovane promessa del panorama italiano.
L’attività live occupa da sempre un posto centrale nel percorso di SALMO, che trova sul palco la sua naturale e autentica dimensione, a contatto con il pubblico che è trasversale come il suo personaggio e la sua proposta musicale, contaminata e in continua evoluzione. Nella primavera 2022 porterà sui palchi dei principali palazzetti italiani tutta la carica esplosiva del FLOP TOUR, la tournée in 12 date organizzata e prodotta da Vivo Concerti, che farà tappa martedì 01 marzo 2022 al Palazzo dello Sport di Roma, domenica 06 marzo al Vitrifrigo Arena di Pesaro (PU), martedì 08 marzo al PalaSele di Eboli (SA), venerdì 11 marzo al PalaFlorio di Bari, martedì 15 marzo al Mediolanum Forum di Milano, domenica 20 marzo al Pala Alpitour di Torino, mercoledì 23 marzo all’Unipol Arena di Bologna, sabato 26 marzo al Modigliani Forum di Livorno, martedì 29 marzo al Grana Padano Arena di Mantova, giovedì 31 marzo al Kioene Arena di Padova, domenica 03 aprile al Brixia Forum di Brescia e martedì 05 aprile al Mandela Forum di Firenze. Tornerà poi a esibirsi nell’estate 2022, domenica 3 luglio allo Stadio Comunale di Bibione (VE) e mercoledì 6 luglio allo stadio San Siro di Milano, per un’attesissima data evento.
Eclettico, anticonformista, provocatorio, SALMO - con oltre 2,1 miliardi di streaming totali, 56 dischi di platino e 32 dischi d’oro - sfugge costantemente alle etichette e ancora una volta scardina i connotati della scena a suo modo, sia con la musica che con i testi, introducendo elementi sempre nuovi. 
(comunicato Words For You a cura di B. Mannelli)
 

Ron in radio con "Sono un figlio"

Ron - Sono un figlio

La canzone farà parte del nuovo album di inediti in uscita a gennaio 2022

Il nuovo album di Ron uscirà il prossimo gennaio e il cantautore anticipa ora una nuova canzone che sarà contenuta nel nuovo, atteso progetto (di cui farà parte anche “Abitante di un corpo celeste”, pubblicata lo scorso maggio).
Sono un figlio” è il titolo del nuovo singolo (su etichetta Le foglie e il vento e distribuzione Sony Music), dal 22 ottobre in radio e disponibile in streaming digitale. La canzone sarà accompagnata da un videoclip omaggio alla sua terra e alle sue origini.
Per la prima volta, in “Sono un figlio” Ron parla di suo padre Savino, e della grande storia d’amore dei suoi genitori, nata durante la guerra. Suo padre si era rifugiato a casa di sua mamma, l’aveva conosciuta in quella drammatica occasione. Lei le aveva salvato la vita. Lui se ne era innamorato. RON ci svela con grande delicatezza i racconti di un amore che aveva ascoltato da ragazzo, i dettagli di una vita vissuta insieme, molto difficile ma piena di vita, sogni da realizzare e amore.
(Sono un figlio venuto al mondo per amore / in un tempo dove tutto era da fare / … grazie a mio padre, vendeva l’olio col sidecar / bucava il vento come faceva Steve McQueen / lui amava la vita che aveva /  sapeva che era vera anche se molto dura).
Il 22 ottobre sarà online anche il videoclip. Ron ha scelto di girarlo tra Vercelli e Mortara (Pavia), presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna, dove è stata da poco realizzato nei campi di riso un disegno di una rosa dei venti, un “risegno” appunto, grande quanto 25 campi da tennis. Un omaggio alla sua terra d’origine - dove ha trascorso la sua infanzia a giocare, andando a trovare la nonna che era una mondina – e un modo anche di celebrare l’orgoglio di essere italiani.
“Sono un figlio” è stata scritta da Ron, e prodotta dal cantautore con Maurizio Parafioriti. In studio hanno suonato con Ron (chitarra acustica e voce) gli amici Elio Rivagli (batteria), Roberto Gallinelli (basso), Nicola Costa (chitarra elettrica), che hanno dato una grande mano ad arrangiare il pezzo.
Ron, artista raffinato e tra i più sensibili del panorama musicale italiano, vanta un repertorio vastissimo e tra i più belli della nostra musica cantautorale. Con il suo talento ed intuizioni compositive ha firmato molti successi (tuttora tra i più programmati nelle hit radio), inclusi quelli da lui scritti per grandi artisti.
(comunicato Red & Blue)
 

File.41: I Malati Immaginari - intervista

I Malati Immaginari

Il duo ci presenta "Bambola parlante", il secondo singolo

Bambola Parlante” è il nuovo episodio della saga targata I Malati Immaginari, a distanza di pochi mesi dal fortunato esordio “Non Passa +” dello scorso maggio. Un nuovo capitolo che rappresenta idealmente la seconda parte dell’esordio, almeno sul piano concettuale e sonoro, del duo electro-folk abruzzese. Di nuovo il sound iMi si avvale del massiccio utilizzo di synth e tastiere algide di Dario, mentre il drumming di Laura si fa ancora più scuro e profondo. L’atmosfera che si respira ascoltando il brano è pura claustrofobia e suggestione. Se il precedente singolo raccontava una storia fatta di umiliazione, di dipendenza tossica dal prossimo, “Bambola Parlante” rappresenta il risveglio dell’anima, del cuore e del cervello. È la presa di coscienza dell’individuo che finalmente può nuovamente contare su se stesso. La Bambola è adesso libera, le catene si sono spezzate e la prigione comincia a diventare un ricordo.
La nostra intervista con Dario de I Malati Immaginari andrà in onda:
Lunedì 18 ottobre alle 16:35 e giovedì 21 ottobre alle 10:10.
 

Vasco Rossi: ecco "Siamo qui"

Vasco Rossi - Siamo qui

Il nuovo attesissimo album esce il 12.11.21

È in arrivo il nuovo Vasco Rossi con “Siamo qui”, il singolo fuori dappertutto e in radio da venerdì 15 ottobre.
Siamo qui”, la canzone, che ha dato il titolo all’intero lavoro, anticipa di 1 mese la pubblicazione dell’attesissimo album, che uscirà nell’ormai celeberrima data palindroma ... e scaramantica, 12.11.21.
Una speciale versione acustica del brano è inclusa nel doppio LP e nel box super de luxe, due delle 9 differenti confezioni disponibili che faranno la gioia dei fan e superfan collezionisti e amanti delle edizioni in vinile, o numerate o autografate e/o con 45 giri incluso.
(comunicato Universal Music a cura di G. Vitali)
 

Il ritorno di Gianluca Grignani

Gianluca Grignani

"I bei momenti" sarà in radio dal 15 ottobre

Riecco, dopo una lunga pausa, Gianluca Grignani. Il cantautore torna con un lavoro, frutto di una lunga gestazione, a cui si è dedicato minuziosamente curandone ogni dettaglio. Il brano, rivela un testo esistenzialista, figlio dei tempi che viviamo.
Grignani, capace da sempre di mettere in musica tematiche di confronto d’intere generazione, in questo singolo fa emergere riflessioni profonde a cui da sempre ci ha abituato e il sarcasmo che ritroviamo ne "I bei momenti", continua ad essere figlio della ribellione artistica, che lo contraddistingue.
Sul piano musicale Grignani, riprendendo i suoni del suo celebre album La fabbrica di plastica, ha mescolato il blues al rock, ottenendo una contaminazione musicale perfetta per esprimere stati d’animo.
Grignani rimane l’artista per eccellenza capace di trasmettere grinta, determinazione, con potenza e coraggio.
(comunicato Sony Music a cura di D.Mondella)
 

File.41: LaserSight - intervista

LaserSight

"Turista per sempre": il tributo del rapper e della band Malpensa alla propria città natale

L’amore per una donna e per Roma si intrecciano entrambi così perfettamente “incasinati” di giorno e stupendi la sera. Questa è l'essenza del singolo "Turista per sempre".
LaserSight è un rapper romano classe '90, influenzato dalle sonorità rap originali dagli Articolo 31 fino ai Club Dogo ed in quelle pop degli 883. Un sound indie rap e pop, solare e ritmato, caratterizza questo nuovo brano, prodotto dalla band romana dei Malpensa che partecipa anche come featured artist del pezzo. La canzone ha in sé sia l’amore per una persona sia l’amore per Roma, città natale dell’artista e della band. Nel testo un gioco di rimandi fra i luoghi più significativi della Città eterna e tutto ciò che di attraente c’è in un amore appena iniziato.
Il Colosseo, i Fori e “L’estasi di Santa Teresa” con la visione dell’amata paragonata alla statua del Bernini. Un ricordo di una scena intramontabile della “Dolce Vita” di Fellini che i due protagonisti stanno per reinterpretare e poi ancora, Amore e Psiche, i sette colli, Apollo e Dafne ed il detto “tutte le strade portano a te” con l’invito conclusivo al “Carpediem”: non pensare e goditi il momento.
Il ritornello rispecchia in pieno Roma che è incasinata di giorno ma stupenda di sera come un Oscar da vincere (riferimento a “La Grande Bellezza” di Sorrentino), ambivalenza che si rispecchia nel carattere della ragazza appena conosciuta.
«Volevo fare una canzone che facesse capire tutto l’amore che ho per la mia città, ma volevo anche dare quel qualcosa in più al brano ed ecco l’idea, nata con i Malpensa, di far vedere Roma attraverso gli occhi di due innamorati che passeggiano per la città» - racconta LaserSight.
La nostra intervista con LaserSight andrà in onda:
Martedì 12 ottobre alle 16:35 e venerdì 15 ottobre alle 10:10.
 

File.41: Marco Cignoli - intervista

Marco Cignoli

Il cantautore ci presenta il suo ultimo singolo

"Invece scrivo canzoni" è un inno alla libertà di fare scelte seguendo sempre le proprie passioni, sfidando convenzioni e pregiudizi.
«“Invece Scrivo Canzoni” è un’esplosione di energia, un inno alla libertà di fare scelte impopolari, anomale, controcorrente, alternative, addirittura incomprensibili. Spesso, le persone che scelgono di ascoltare la propria vocazione artistica passano l’intera vita a sentirsi snobbati, giudicati, consigliati. “Avresti dovuto trovarti un lavoro fisso” è la frase ricorrente che accompagna il cammino di chi ha fatto dell’arte, della creatività e, più in generale, della libertà, una ragione di vita sfidando difficoltà e pregiudizi.» - così racconta Marco Cignoli, il cantautore che sarà nostro ospite.
Questa canzone, attraverso un bilancio lucido, sincero, a tratti auto-ironico, racconta i primi 30 anni di vita dell’autore, vissuti tra tv, web tv, radio, musica e palcoscenici locali e nazionali, ricchi di scelte impopolari, mai semplicemente “giuste” o “sbagliate”, ma semplicemente figlie delle sue passioni e del suo sentire più genuino.
Il brano, scritto da Marco Cignoli e prodotto nei Saigood Studios dai fratelli milanesi Daniele e Francesco Saibene, è caratterizzato da un suono pop-rock con influenze elettro-dance anni ’90, ispirato ad artisti internazionali come The 1975, Bloody Beetroots, Franz Ferdinand e ai nostrani Subsonica.
La nostra intervista con Marco Cignoli andrà in onda:
Lunedì 11 ottobre alle 16:35 e giovedì 14 ottobre alle 10:10.
 

Francesca Michielin in radio con "Nei tuoi occhi"

Francesca Michielin - Nei tuoi occhi
COMUNICATO STAMPA

Dalla colonna sonora del film con Accorsi e Leone

"Marilyn ha gli occhi neri " si colora con la musica di Francesca Michielin: dall’8 ottobre su tutte le piattaforme digitali – anche in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music e in radio, il nuovo singolo "Nei tuoi occhi" (Sony Music) già disponibile in presave e preadd, incluso nella colonna sonora ufficiale del film firmato Simone Godano, con Stefano Accorsi e Miriam Leone, nelle sale dal 14 ottobre 2021 (una produzione Groenlandia con Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution).
Dal confronto artistico tra Francesca Michielin e Andrea Farri, autore della colonna sonora ufficiale di "Marilyn ha gli occhi neri", nasce un brano pop dal sound avvolgente, pensato nelle parole della cantautriceper creare un mondo di emozioni trascendenti i suoni puri della composizione. "Nei tuoi occhi", di cui Francesca ha seguito tutte le fasi di realizzazione, dalla scrittura alla produzione, si sviluppa partendo dal musical theme che ricorre costante in ogni sequenza: un delicato riff di pianoforte da cui prende vita una variazione sul tema dalle sonorità elettroniche minimali.
Il testo è strettamente connesso alla trama del film, finestra aperta sulla relazione tra i protagonisti Diego e Clara: mi tuffo nei tuoi occhi, ci nuoto dentro finché sento che non tocco più / e quando piangi come grandine mi butti giù – dalla piacevole confusione iniziale nei confronti di lei evolve per lui l’opportunità di liberarsi – non esistono scuse / nella testa mille cose esplodono e a domino precipito – fino a lasciarsi andare eliminando ogni barriera – liberami le ali / squarciami il cuore / prenditi tutto.
Dopo il successo di Cinema in collaborazione con Samuel, Francesca, pronta a scendere in campo con il podcast Maschiacci – Per cosa lottano le donne oggi? e come protagonista di un nuovo programma su Sky Nature, torna con il singolo "Nei tuoi occhi", un viaggio emozionale alla ricerca della felicità perduta, da catturare e condividere – note e anima – con chi ti riconosce e accetta per quello che sei.
(comunicato Sony Music a cura di S.Daniele)
 

File.41: Francesco Dal Poz - intervista

Francesco Dal Poz

Dall'album "Zero", il cantautore di Treviso ci farà ascoltare "Estate spaziale"

Torna a trovarci il cantautore trevigiano Francesco dal Poz, per presentarci il nuovo album, "Zero", del quale è in radio il singolo “Estate spaziale”.
L’album “Zero” rappresenta una sorta di ripartenza, appunto, da zero per il cantautore veneto. I 12 brani contenuti nell'album vedono la stretta collaborazione con Roberto Visentin, produttore artistico, e con tre ospiti: Reinaldo Anastacio, cantautore e compositore brasiliano presente in “Rio”; Riccardo Rossi, batterista dei The Sun in “Adesso è qui” e Luca Donazzan, bassista dei Lost che ha eseguito una parte in “Tisana”.
Il singolo “Estate spaziale”, terzo estratto dal disco, come racconta Francesco Dal Poz, prende spunto dalla gioventù del cantautore: “I ricordi dell’adolescenza restano tra i più significativi. Oggi sono cresciuto e guardo quei momenti come qualcosa di sempre più lontano. È in questo brano che ho voluto raccontarli con la dovuta nostalgia, tenendo comunque bene a mente che sebbene i ricordi siano importanti, “l’adesso è tutto quello che ho”.
La nostra intervista con Francesco Dal Poz andrà in onda:
Martedì 5 ottobre alle 16:35 e venerdì 8 ottobre alle 10:10.