Salta al contenuto principale

Elodie: arriva "Mi Ami Mi Odi"

Elodie - Mi Ami Mi Odi

Il nuovo attesissimo album in arrivo il 2 maggio. Da venerdì 4 aprile il singolo inedito e title track

Dopo aver seminato indizi e piccoli spoiler, Elodie annuncia “Mi Ami Mi Odi”, il nuovo attesissimo album in arrivo venerdì 2 maggio e già disponibile in pre-order nei formati CD con poster autografato in edizioni esclusive con artwork alternativi, CD standard, vinile autografato e vinile standard.
Ad anticipare il nuovo disco sarà il singolo inedito "Mi Ami Mi Odi", disponibile ora in pre-save e da venerdì 4 aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Online il 4 aprile a mezzanotte anche il videoclip ufficiale del brano firmato da Attilio Cusani.
Il nuovo progetto discografico arriva a un anno e mezzo di distanza dal clubtape “Red Light e si compone di 12 tracce, tra cui, oltre alla title track, "Dimenticarsi alle 7", brano presentato alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, "Black Nirvana" e "Feeling" con Tiziano Ferro.
Il singolo “Mi Ami Mi Odi”, prodotto da Dardust, è un’esplorazione continua con un sound che fonde sonorità pop, elettroniche e orchestrali, e permette ad Elodie di spingersi nuovamente oltre i confini musicali, dimostrando ancora una volta la sua abilità di innovare, influenzare e sperimentare.
Elodie è pronta a incontrare il suo pubblico con l’“Elodie The Stadium Show”, due date evento prodotte da Vivo Concerti, che avranno luogo l’8 giugno allo Stadio San Siro di Milano e il 12 giugno allo Stadio Maradona di Napoli, dove sarà la prima donna a esibirsi sul palco dello stadio napoletano.
Uno show curato nei minimi dettagli, suddiviso in quattro “atti”, ognuno dedicato a una delle diverse personalità di Elodie, sottolineando i molteplici mondi che la rappresentano e l’evoluzione del suo percorso artistico. In entrambe le date evento, in uno dei quattro atti in particolare, sarà presente la celebre DJ e produttrice di fama internazionale Nina Kraviz in qualità di special guest.
In scaletta, oltre ai brani più famosi della sua carriera, il pubblico avrà la possibilità di ascoltare dal vivo anche le nuove canzoni di “Mi Ami Mi Odi”, il nuovo album in arrivo il 2 maggio.
(comunicato WordsForYou a cura di G. Orlando)

File.41: Francesca Lina - intervista

Francesca Lina

La giovanissima cantante e ballerina ligure esce con un singolo che affronta la tematica del lutto e del vuoto che lascia la perdita di una persona amata

Il brano “Sempre con me” tratta della significativa perdita della nonna paterna della giovane artista che ha lasciato in lei un incolmabile vuoto. La sofferenza è legata però alla speranza che il ricordo di quell’amore rimanga solido anche dinanzi agli avvenimenti incontrollabili che la vita ci pone come “ostacoli”. Il titolo del brano ha un significato molto importante per Francesca, in quanto questa espressione si riferisce all’ultimo dialogo avuto con la nonna: “vai, tranquilla, tanto so che comunque vada tu sarai sempre con me”. Dopo quest’ultimo incontro, Francesca Lina si è ritrovata a cantare per la nonna, come era solita fare, ma questa volta al suo funerale, laddove qualche giorno prima stava stringendo le sue mani consapevole che sarebbe stata l’ultima volta. «La morte separa i corpi, ma se due anime sono destinate ad essere legate per sempre, non vi è forza che si potrà mai opporre ad esse» -racconta l'artista. Il mix e il master sono stati effettuati al Luke Studio di Toirano, mentre gli autori ed arrangiatori del brano sono Luca Ghiglino ed Enrico Valente.
Bio
Nata il 17 agosto 2008 a Savona la giovane Francesca Lina Valente è residente a Loano. Cantante, ballerina e attrice, studia Canto Lirico e Pop presso il Liceo Musicale Giordano Bruno di Albenga, nel 2024 ha frequentato la scuola di canto My Voice della Maestra Maya Forgione di Genova e uno stage con il Maestro Francesco Rapaccioli ad Imperia. 
Ha partecipato al primo album (ancora inedito ed in uscita il 5 aprile 2025) di AltermagicA Music Art Ensemble come solista e corista duettando tra l’altro nel brano “Magic Power” con Svetlana Bliznakova (Sevi Band, gruppo candidato al Grammy Awards 2025) presentato live al Festival Internazionale di Loano 2024. Ha superato tutte le selezioni partecipando alla semifinale di “Una voce per San Marino Eurovision Contest”, unica sedicenne su oltre 1200 partecipanti da tutta Europa.
Nel 2019 si aggiudica la medaglia d'oro in danza classica e argento per danza moderna/contemporaneo gruppo ai Campionati Nazionali di Rimini (CONI/FIDS).
Selezionata personalmente nel giugno 2021 dalla direttrice della scala di Milano Annamaria Prina partecipa al primo Memorial Carla Fracci al Teatro Coccia di Novara. Intraprende nel 2022 un percorso di studio del metodo cubano della danza classica con la maestra Dounia Vera Hernandez. Il 23 novembre 2022 partecipa con successo alle audizioni per la Joffrey Ballet School New York e Miami passando sia nella categoria danza classica che moderna. Selezionata da Susanna Beltrami a novembre 2023 partecipa con successo all’audizione di una settimana all’accademia Dance House di Milano. Con la scuola di danza Ninart Academy di Anna Buse’ partecipa, con grandi soddisfazioni a vari concorsi internazionali dove vince borse di studio per accademie come Move On e Mas di Milano, CV Ballet Contemporary Company in Roma, Union Dance Summer Camp ed Expo Danza in Parigi. 
Selezionata da Matteo Addino, direttore artistico della Naima Academy, passa l’audizione per “FreeK Musical” come ballerina, corista e attrice, va in scena al teatro Nazionale di Milano a maggio 2024 dove “Freek Musical” viene considerato dalla critica “Miglior Musical dell’anno”. Partecipa al concorso internazionale “danza in fiera 2024” di Firenze dove vince due borse di studio con l’accademia Moma Studios di Milano. In ultimo viene selezionata dal Maestro Daniele Ziglioli per il suo nuovo lavoro teatrale in Milano, “Theater Box Project” 2025. Attualmente è impegnata in studio nella realizzazione del suo primo album, mentre il 21 febbraio 2025 esce il suo singolo “Sempre con me”.
La nostra intervista con Francesca Lina andrà in onda:
Giovedì 3 aprile alle 16:35 e lunedì 7 aprile alle 10:10.

Tutti gli show di aprile in Veneto targati ZED!

Concerti Zed!

Biglietti disponibili su Ticketmaster, Ticketone e circuiti autorizzati

Si parte il 2 aprile, quando sul palco del Gran Teatro Geox salirà la mitica Fiorella Mannoia con il suo tour “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, che torna a Padova dopo il sold-out di pochi mesi fa. Accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante diretta dal M° Rocco De Bernardis, l’artista proporrà i suoi più grandi successi insieme ai brani del nuovo album Disobbedire. Un’occasione unica per vivere un’esperienza musicale intensa e coinvolgente, tra emozioni senza tempo e nuove sonorità.
Si continua il 4 aprile, quando sul palco del Gran Teatro Geox salirà Biagio Izzo con L’arte della truffa, una commedia brillante tra equivoci e risate travolgenti. La storia segue Gianmario, un uomo d'affari integerrimo, costretto a ospitare il cognato truffatore agli arresti domiciliari. Tra situazioni paradossali e colpi di scena esilaranti, la pièce svela come anche l’inganno possa, a volte, servire a un fine “nobile”. Un appuntamento imperdibile per una serata all’insegna della comicità e del divertimento.
Il giorno successivo, 5 aprile, ancora una volta al Gran Teatro Geox sarà la volta di Ninna e Matti, coppia amatissima dai più piccoli che tornerà dal vivo con il suo "Super Tour". Dopo il successo travolgente delle prime date dello scorso anno, la coppia più amata da bambini e famiglie torna in scena con un nuovo spettacolo pieno di colori, musica e divertimento. Le giovanissime webstar, accompagnate da un formidabile cast di performers e ballerini, regalerà nuove emozioni con uno show in cui non mancheranno scherzi, piccoli imprevisti e momenti indimenticabili. Il divertimento per grandi e piccini sarà assicurato!
A fare tappa al Gran Teatro Geox il 6 aprile sarà poi il rapper Nayt con “La Grande Fuga Tour”. Con una presenza scenica magnetica e testi profondi, l’artista si è affermato come una delle voci più autentiche della scena musicale italiana contemporanea, come testimoniano i sold-out registrati in ogni data del tour. Ogni suo live è un’esperienza intensa, un viaggio tra sonorità coinvolgenti e liriche che parlano direttamente al cuore del pubblico. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica che sa emozionare e lasciare il segno.
Il giorno seguente, il 7 aprile, sarà Samuele Bersani a salire sul palco del Gran Teatro Geox di Padova con il suo emozionante tour insieme all’Ensemble Symphony Orchestra. Uno spettacolo che esalta la profondità dei suoi testi e la potenza della musica dal vivo, trasformando ogni canzone in un’esperienza intensa e suggestiva. L’orchestra non è solo un accompagnamento, ma un elemento vivo che dialoga con la voce di Bersani, arricchendo le sue melodie di nuove sfumature. Un appuntamento imperdibile per chi vuole lasciarsi trasportare dalla magia della sua musica.

La situazione dei player streaming nel 2025: un panorama in evoluzione

Streaming 2025

Anche in Italia competizione, contenuti locali e nuove sfide

Nel 2025, il mercato dei player streaming in Italia continua a crescere e trasformarsi, riflettendo le abitudini dei consumatori, le innovazioni tecnologiche e le strategie delle piattaforme. Con servizi come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, DAZN e RAI Play che dominano la scena, il panorama audiovisivo italiano si trova in una fase di maturità, caratterizzata da competizione feroce e adattamenti alle esigenze locali. Ecco un’analisi della situazione attuale, focalizzata esclusivamente sull’Italia.

I leader del mercato italiano

Netflix mantiene la sua posizione di leader nel settore dello streaming video in Italia, con una quota di mercato stimata intorno al 30% a inizio 2025. La piattaforma ha consolidato il suo successo grazie a un ricco catalogo di contenuti internazionali e a produzioni italiane come Mare Fuori e La legge di Lidia Poët, che rispondono al gusto locale. Tuttavia, l’introduzione del piano con pubblicità e l’aumento dei prezzi hanno generato qualche malcontento, spingendo una parte degli utenti a considerare alternative.
Amazon Prime Video segue da vicino, con circa il 27% del mercato. Integrato nell’abbonamento Prime, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, attirando un pubblico che apprezza la combinazione di film, serie TV e benefici extra come la spedizione gratuita. Produzioni italiane come LOL: Chi ride è fuori e Vita da Carlo hanno rafforzato la sua presenza, anche se l’interfaccia caotica e i contenuti a pagamento aggiuntivi restano punti critici.
Disney+ si posiziona al terzo posto, con una quota del 15%. La piattaforma punta su un pubblico familiare e sugli appassionati di franchise globali (Marvel, Star Wars), ma si distingue anche per il canale Star, che include serie come The Bear. Nel 2025, Disney+ ha annunciato il ritorno di Italia’s Got Talent come produzione originale, un segnale della sua volontà di investire nel mercato locale.

Player locali e specializzati

DAZN si è affermato come il punto di riferimento per lo streaming sportivo, con i diritti esclusivi della Serie A fino al 2029 e un’offerta che include Europa League e altri eventi. Con oltre 2 milioni di abbonati in Italia, la piattaforma ha beneficiato di miglioramenti nella qualità dello streaming, ma il costo e la frammentazione dell’offerta sportiva con Sky restano sfide significative.
RAI Play rappresenta un’eccezione nel panorama italiano: gratuito e accessibile senza abbonamento, offre film, serie TV e dirette dei canali RAI. Produzioni come Il Gattopardo (in arrivo nel 2025) e il catalogo on-demand lo rendono un’opzione valida per chi cerca contenuti italiani di qualità senza costi aggiuntivi.
Altri player come NOW (Sky), Paramount+ e TIM Vision si rivolgono a nicchie specifiche. NOW offre pacchetti flessibili per sport e intrattenimento, mentre TIM Vision si distingue per i bundle con Netflix e Disney+, appealing per chi cerca un’offerta integrata.

Tags

File.41: Diletta Fosso - intervista

Diletta Fosso

"Nuvole" è il singolo d’esordio della giovane cantautrice e violoncellista pavese

«”Nuvole” è una canzone che parla di equilibrio, quell’equilibrio fragile e instabile che tutti, prima o poi, ci troviamo a cercare. Il funambolo sospeso tra cielo e terra diventa l'immagine di chi cerca un posto nel mondo senza voler rinunciare a ciò che ha dentro. È il simbolo di chi oscilla tra il desiderio di volare e la paura di cadere, tra la voglia di inseguire un sogno e il peso delle responsabilità.» racconta la giovanissima artista che sarà nostra ospite.
Diletta Fosso, la cantautrice che si accompagna sempre al violoncello, presenta il suo singolo d’esordio dal titolo "Nuvole".
Questo brano vuole raccontare il punto esatto in cui i sogni incontrano la realtà, dove gli ideali si scontrano con le necessità di ogni giorno. La canzone avvolge l'ascoltatore in un'atmosfera leggera e quasi eterea, mentre il violoncello guida l'arrangiamento con un suono caldo e vibrante.
Il singolo esce per l’etichetta Matilde Dischi, scritto da Diletta, è stato prodotto da Davide Maggioni e Paolo Fosso.

Bio
Diletta Fosso è una giovanissima violoncellista e cantautrice che fonde in modo originale la formazione classica con la passione per la musica pop e cantautorale. Frequenta il Conservatorio di Musica Vittadini e il Liceo Linguistico Cairoli di Pavia.
Nel dicembre 2024 conquista il primo posto al Concorso Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente “Città di Quiliano” – riconosciuto dal MEI come quarto contest italiano di maggior rilievo – ottenendo anche il premio “On Air” assegnato dall’ufficio stampa L’Altoparlante. Pochi giorni dopo, il 30 dicembre, si esibisce in apertura e insieme allo storico collettivo folk Yo Yo Mundi presso l’Auditorium Santa Caterina di Finale Ligure.
Conquista il primo posto ai concorsi nazionali Gran Galà dei Festival 2024 a Ferrara, Musical Day 2023 e 2024 a Milano, Musical Café 2023 a Milano e School Life Music 2022 a Pavia. Nel 2024 riceve una menzione d’onore al Premio Beatrice Giovani di Verona.
Con il racconto “Il Condominio” è tra i finalisti pubblicati al Concorso Letterario Caratteri di Penna 2024 con premiazione al Teatro Fraschini davanti a ospiti d’eccezione come Serena Dandini e Laura Formenti. Invitata il 4 ottobre 2024 alla rassegna del Comune di Pavia dedicata alle donne pavesi in primo piano, ha parlato di guerra, femminismo, nuove generazioni e del valore che la musica può avere nella società di oggi.
Al Teatro Fraschini nel giugno 2024 interpreta il ruolo della protagonista nello spettacolo “Auradon” ispirato al musical Descendants della Disney. Si esibisce come spalla al quartetto d’archi Archimia con brani pop-rock. È arrivata due volte ai callback finali di “Io Canto Generation” (Canale 5) e di "The Voice Kids" (RAI), pur senza approdare alla messa in onda, e ha raggiunto la finale del talent The Coach VI trasmesso su 7Gold.
La nostra intervista con Diletta Fosso andrà in onda:
Venerdì 28 marzo alle 16:35 e martedì 1 aprile alle 10:10.

Premio Amnesty International Italia 2025: ecco i 10 finalisti tra musica e diritti umani

VxL 2025

Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty si terrà come sempre a Rovigo, dal 18 al 20 luglio

Sono stati annunciati i finalisti della sezione Big del Premio Amnesty International Italia 2025, lo storico riconoscimento promosso da Voci per la Libertà in collaborazione con Amnesty International Italia, che celebra ogni anno i brani più significativi sul tema dei diritti umani.
In gara quest’anno troviamo nomi importanti e trasversali della scena italiana:
Arisa, Assalti Frontali, Martina Attili, BigMama, Vasco Brondi, Dargen D’Amico, Ghali, Paolo Jannacci & Stefano Massini, Fiorella Mannoia, Piero Pelù.

I brani in concorso:

- Arisa – Canta ancora
- Assalti Frontali feat. Luca D’Aversa – Il mio nome è Lala
- Martina Attili – Eva e Adamo
- BigMama – La rabbia non ti basta
- Vasco Brondi – Un segno di vita
- Dargen D’Amico – Onda alta
- Ghali – Casa mia
- Paolo Jannacci & Stefano Massini – L’uomo nel lampo
- Fiorella Mannoia – Disobbedire
- Piero Pelù – Scacciamali
Una rosa ricca di generi, linguaggi, sensibilità. Le canzoni affrontano temi urgenti e attuali: dal body shaming all’aborto, dalle migrazioni al bullismo, passando per conflitti, diritto alla cittadinanza, diritto di protesta, discriminazioni, lavoro e crisi climatica.
Le canzoni finaliste sono state selezionate tra le tante segnalazioni arrivate dal pubblico e dagli addetti ai lavori. A decretare il vincitore sarà una giuria composta da giornalisti, intellettuali, conduttori, esperti musicali e rappresentanti di Amnesty e di Voci per la Libertà.
Il premio verrà consegnato il 20 luglio 2025, nella serata finale del festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, che si terrà come sempre a Rovigo, dal 18 al 20 luglio. Un evento che da anni unisce musica, attivismo e partecipazione.

Il film su John Lennon e Yoko Ono “One To One: John & Yoko” arriva nelle sale dal 15 al 21 maggio

One To One: John & Yoko

Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito, filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori

Arriverà nelle sale dal 15 al 21 maggio come evento speciale “ONE TO ONE: JOHN & YOKO”, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald, presentato in anteprima all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
L’elenco delle sale che programmeranno il film sarà a breve disponibile su nexostudios.it e le prevendite apriranno a partire dal 10 aprile.
Il trailer ufficiale è disponibile a questo link.

È l’inizio degli anni ’70 e John Lennon e Yoko Ono lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York: sono la coppia d’oro della controcultura, il loro impegno politico e sociale è incessante in quei mesi, al fianco di personaggi come Allen Ginsberg e Jerry Rubin, ma stanno anche cercando Kyoko, la figlia Yoko, e sono preoccupati per le intercettazioni dell’FBI.
Nel loro piccolo appartamento, che è stato fedelmente riprodotto per il film, la tv è la finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono sullo schermo, alternandosi a jingle pubblicitari spensierati, come sorrisi forzati che non bastano a nascondere il malcontento del popolo che insorge.
Affascinati da un'inchiesta sui bambini del Willowbrook State School, organizzano l’evento benefico One to One Benefit Concert: due concerti che si tengono il 30 agosto 1972 (pomeriggio e sera) al Madison Square Garden di New York con la Plastic Ono Elephant's Memory Band e che rimarranno l’unico live completo di Lennon dopo i Beatles.
Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
Racconta Kevin Macdonald «Fin dall'inizio ho deciso che non sarei andato a cercare vecchi uomini sui loro letti di morte per ottenere un aneddoto su John Lennon, che probabilmente avevano già raccontato (…) Ho pensato: c'è abbastanza materiale qui che potremmo semplicemente lasciarli parlare da soli, permettere al pubblico di origliare rendendo questo parte del gioco».
L'evento al cinema è distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Studios in collaborazione coi media partner Radio Capital e MYmovies.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di M.Falcon)

File.41: Atipica - intervista

Atipica

"Spacciami il cuore" affronta il timore di non essere mai abbastanza per qualcuno

Atipica inaugura una nuova fase della sua carriera con “Spacciami il cuore”, il suo primo singolo inedito, prodotto da 3D & 23 TheMiracle, su etichetta Mind The Gap.
Atipica ha un’anima musicale autentica, fatta di atmosfere sospese e suoni evocativi, una voce sofisticata che riesce a portarci dentro il suo mondo, una voce autentica e sincera.
Il brano, caratterizzato da sonorità pop moderne e avvolgenti, affronta con intensità il timore di non essere mai abbastanza per qualcuno, anche quando si è pienamente se stessi, raccontando la vulnerabilità e l’intensità di un legame.
Attraverso una scrittura viscerale e immagini evocative, "Spacciami il cuore" racconta l’abbandono totale a un sentimento tanto travolgente quanto rischioso. La frase chiave “Spacciami il cuore tuo se vuoi” è una dichiarazione di resa emotiva: anche se l’altro potrebbe essere letale, il desiderio di connessione prevale. L’overdose diventa metafora di un’intimità caotica e profonda, come espresso nel verso “L’overdose per me è una stanza da letto, sfatta, al buio con te”.
Con questo singolo, Atipica segna l’inizio di un percorso che la porterà ad aprire il concerto di Fabrizio Moro ad aprile a Roma, consolidando la sua presenza nella scena musicale italiana.
"Spacciami il cuore sarà disponibile" su tutte le piattaforme digitali a partire dal 14 Marzo.

Bio
Atipica, cantautrice e polistrumentista, calabrese classe 2001 ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni a 17 anni, trovando nella musica un mezzo di espressione autentico e profondo. Il suo stile unisce mondi sonori apparentemente distanti, fondendo l’intensità del rap con la raffinatezza del jazz, dando vita a un linguaggio musicale unico e personale
Il nome Atipica incarna la sua volontà di trasformare l’originalità e la particolarità in punti di forza, abbracciando la diversità come valore essenziale. La sua musica è uno spazio di libera espressione, dove sperimentazione e tradizione convivono in perfetto equilibrio, dando vita a brani intensi e profondamente evocativi. 
Dopo essere apparsa nel progetto Empirìa Deluxe Edition del produttore romano 3D, il 2025 segna l’inizio di un nuovo capitolo artistico con l’uscita di “Spacciami il cuore”, primo singolo inedito prodotto da 3D & 23 TheMiracle.
Un nuovo percorso musicale che la porterà ad aprire il concerto di Fabrizio Moro ad aprile a Roma, consolidando la sua presenza nella scena italiana.
La nostra intervista con Atipica andrà in onda:
Giovedì 27 marzo alle 16:35 e lunedì 31 marzo alle 10:10.

La salute dei CD: quanto durano davvero?

compact disc

Nonostante l’era digitale, i CD restano un supporto musicale e di archiviazione ancora utilizzato

I CD (Compact Disc) sono stati a lungo il supporto di riferimento per musica, film e dati. Tuttavia, con il passare del tempo, la loro integrità può essere compromessa. Ma quanto durano davvero i CD e come conservarli al meglio?

Durata e fattori di degrado
Un CD ben conservato può durare dai 20 ai 50 anni, ma diversi fattori possono accelerarne il deterioramento:
Esposizione alla luce e al calore: i raggi UV e le alte temperature possono degradare il materiale plastico e lo strato riflettente.
Graffi e impronte: la superficie dei CD è sensibile e i danni possono compromettere la lettura dei dati.
Umidità e muffe: l’ambiente umido può favorire la comparsa di muffe, specialmente nei CD di scarsa qualità.

Come preservarli?
Per mantenere i CD in buone condizioni, è consigliabile:
Conservarli in custodie rigide e in un luogo asciutto e fresco.
Pulirli delicatamente con un panno morbido e asciutto.
Evitare di esporli direttamente alla luce solare.
Effettuare copie digitali per evitare la perdita dei dati.

Anche se i CD non sono più il supporto dominante, molti appassionati continuano a usarli. Con la giusta cura, possono rimanere affidabili per decenni.

File.41: JB - intervista

JB

Il singolo che anticipa il nuovo album è "(Non) spegnere la notte"

JB torna con il singolo "(Non) spegnere la notte", disponibile su tutte le piattaforme digitali. Con un mix avvolgente di Soul, R&B, Pop ed elettronica, "(Non) spegnere la notte" apre la porta a un progetto che esplora nuove sonorità e temi profondi, raccontati con l’autenticità che ha sempre contraddistinto JB (Joe Balluzzo).
Il brano, che ci catapulta nel cuore di un dance floor, tra luci soffuse e il ritmo delle emozioni, racconta la fine di una relazione. Il momento di voltare pagina è inevitabile, ma prima c'è spazio per un ultimo ballo, un'ultima scintilla prima che la notte si spenga. JB, con una scrittura sincera e diretta, racconta la consapevolezza che ogni chiusura può trasformarsi in un nuovo inizio. Il brano accompagna l’ascoltatore in un viaggio che intreccia profondità emotiva e leggerezza, tra esperienze di vita e ricordi, immerso in atmosfere intime e aperture luminose.
«Scegliere di chiudere un capitolo della propria vita può sembrare una sconfitta, ma può anche diventare una grande opportunità. Con questo singolo, e con il nuovo album, voglio raccontare il potere della scelta: possiamo decidere di farci sopraffare dagli eventi o scegliere di uscirne più forti. Possiamo scegliere noi l’ultima canzone, quella da ballare prima di prendere una nuova direzione» racconta JB.
Anche la copertina, che cattura l'artista in un passo di danza sul mare al tramonto, incarna l'essenza del nuovo brano e dell'intero progetto discografico. La fotografia, scattata da Alessandro iBolz, simboleggia la forza di mettersi a nudo, di liberarsi dalle paure e affrontare il buio che arriva con il calar del sole, abbracciando al contempo la leggerezza di volare e lasciarsi trasportare dagli eventi.
Il brano è il primo assaggio di un progetto che mescola radici soul con influenze elettroniche, nato tra le mura di casa e registrato presso L’Isola degli Artisti ad Aprilia. Alla produzione, hanno lavorato due nomi di spicco della scena musicale italiana: Ainé, che ha curato la pre-produzione e gli arrangiamenti, e Manuel "Gorbaciof" Finotti, che ha arricchito il progetto con il suo inconfondibile tocco creativo.
"(Non) spegnere la notte" anticipa l’uscita di un album nel 2025 che promette di sorprendere e conquistare il pubblico. Il disco intreccia Soul e R&B con un tocco di Pop esplorando temi universali con una profondità che colpisce fin dal primo ascolto, indagando le emozioni e le esperienze umane con spessore e, al contempo, leggerezza.
I riferimenti musicali di JB spaziano da Usher a Lauryn Hill, da Alicia Keys a Daniel Caesar, senza dimenticare icone come Marvin Gaye, Stevie Wonder e Gnarls Barkley.
La nostra intervista con JB andrà in onda:
Martedì 25 marzo alle 16:35 e venerdì 28 marzo alle 10:10.