File.41: Ejent - intervista

La band toscana ci presenta il singolo "Senti come"
“Senti come”, il nuovo singolo della band fiorentina Ejent è disponibile su tutte le piattaforme.
Il brano nasce dall’esigenza di esprimere dei sentimenti semplici ma che tutti nella vita affrontiamo e che portati in musica diventato speciali. Vibrazioni giovanili che fanno distogliere l’attenzione dalle tensioni inutili.
I cinque membri si conoscono al liceo musicale Dante di Firenze nel 2021 e iniziano a suonare insieme con formazione: batteria, chitarra, basso, tastiere e voce.
Partendo da alcuni testi già scritti dal cantante Edoardo Nativi, in pochissimo tempo riescono a definire uno stile pop-rock deciso e coerente sia nello stile che nell’immagine.
Da subito si concentrano sui live e da settembre 2023, si sono esibiti su oltre 50 palchi tra i più rilevanti della Toscana e non solo, come il Viper Theatre, i Magazzini Generali di Milano, il Capanno 17 a Prato, il The Cage di Livorno e il palco del Campi Beer Festival. Hanno anche avuto l’occasione di aprire i concerti di artisti del calibro di Pooh, CCCP e Galeffi.
All’attivo hanno i due singoli "Sai che c’è" e “Ritardo cronico”, in attesa del loro primo progetto discografico.
La nostra intervista con Edoardo Nativi, voce degli Ejent, andrà in onda:
Venerdì 16 maggio alle 16:35 e martedì 20 maggio alle 10:10.
Tags
File.41: Moisè - intervista

Incontriamo il cantautore che presenta "Dentro me", un viaggio introspettivo e toccante
Moisè esordisce con “Dentro me”, un brano pop intenso e toccante, in cui la delicatezza e la classe del pianoforte enfatizzano ogni sfumatura. La voce, così come il brano stesso, cresce progressivamente sia a livello narrativo che interpretativo, creando una dinamica coinvolgente ma mai eccessiva.
“Dentro me” affronta temi profondi e personali, esplorando il dolore, la crescita interiore e il processo di auto-accettazione. Il testo richiama ferite familiari irrisolte, in particolare legate alla figura paterna, raccontando una lotta interiore che diventa un percorso di riconciliazione con il passato.
Il videoclip traduce in immagini una vera e propria seduta di terapia e l’effetto benefico che questa può avere per sconfiggere i demoni e le paure che ci incatenano.
Più di una semplice canzone, “Dentro me” è un inno alla resilienza: un viaggio dalla sofferenza alla libertà, dalla paura all’amore per se stessi. Un invito a riflettere sul potere del perdono e sulla forza necessaria per abbracciare la propria individualità.
BIO
Francesco Moise, in arte Moisè, è un cantautore italiano classe 1998.
Cresciuto in un ambiente familiare complesso, ha sempre trovato nella musica un rifugio e un mezzo per esprimere le sue emozioni. Fin da giovane, ha mostrato un forte interesse per la Musica facendone una forma d’espressione. Nel 2014, all’età di 16 anni, viene selezionato ed entra a far della scuola di Cheryl Porter come allievo. Dopo appena due anni, grazie al suo timbro e capacità canore, entra nell’elitè di Cheryl Porter partecipando a diverse collaborazioni con artisti internazionali e nazionali.
Oggi, Moisè, scrive dedicando la sua arte a chiunque stia affrontando le proprie battaglie interiori. La sua missione è quella di ispirare gli altri a trovare la forza dentro di sé, proprio come lui ha fatto attraverso la musica.
La sua musica è caratterizzata da testi introspettivi che trattano di esperienze di vita, dolore e rinascita.
Nel 2024, grazie alle sue doti vocali, firma il suo primo contratto da solista con Time Bomb Music (agenzia di coaching e produzione artistica musicale) e scrive il suo primo singolo “Dentro me” con distribuzione Sorry Mom!.
La nostra intervista con Moisè andrà in onda:
Giovedì 15 maggio alle 16:35 e lunedì 19 maggio alle 10:10.
Tags
Eurovision 2025: stasera al via da Basilea

In scaletta anche l'Italia, rappresentata da Lucio Corsi. Per San Marino ci sarà Gabry Ponte
Finalmente ci siamo! Stasera, martedì 13 maggio 2025, alle ore 21:00 CEST, la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, si accende per dare il via alla 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest. Un evento attesissimo, che quest'anno torna nel Paese che lo vide nascere nel lontano 1956, allora ospitato a Lugano.
L'Italia, come sempre, è tra i protagonisti, e quest'anno i nostri colori saranno difesi da Lucio Corsi con il brano "Volevo essere un duro". Il cantautore toscano, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e vincitore del Premio della Critica Mia Martini, è già qualificato di diritto alla Grand Final di sabato 17 maggio. Questo grazie al fatto che l'Italia fa parte dei "Big Five" (insieme a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito), nazioni che accedono direttamente alla finale, oltre alla Svizzera, Paese ospitante.
Per l'Italia, l'obiettivo è continuare l'ottima striscia di piazzamenti in top 10 che ci ha caratterizzato negli ultimi anni. "Volevo essere un duro", certificato disco d'oro e parte dell'omonimo album che ha scalato le classifiche, è una canzone che promette di lasciare il segno con la sua originalità e la personalità unica di Lucio Corsi.
Nonostante la qualificazione diretta alla finale, Lucio Corsi si esibirà anche stasera durante la prima semifinale. Sarà un'occasione importante per presentare il suo brano al pubblico europeo e scaldare i motori in vista del gran finale.
La Prima Semifinale: La Scaletta di Stasera
Stasera, a partire dalle 21:00 CEST, 15 paesi si sfideranno per conquistare uno dei 10 posti disponibili per la finale di sabato. La serata sarà condotta da Hazel Brugger e Sandra Studer.
Ecco la scaletta della Prima Semifinale (l'Italia, come "Big Five", si esibisce fuori gara per promozione, ma è inserita nella running order ufficiale):
- Islanda – VÆB – "Róa"
- Polonia – Justyna Steczkowska – "Gaja"
- Slovenia – Klemen – "How Much Time Do We Have Left?"
- Estonia – Tommy Cash – "Espresso macchiato"
- (Intervallo - Introduzione alle tre canzoni più famose della Svizzera)
- Spagna (Qualificato automatico) – Melody – "Esa diva"
- Ucraina – Ziferblat – "Bird of Pray"
- Svezia – KAJ – "Bara bada bastu"
- Portogallo – NAPA – "Deslocado"
- Norvegia – Kyle Alessandro – "Lighter"
- Belgio – Red Sebastian – "Strobe Lights"
- (Intervallo - Breve discussione e omaggio agli oggetti di scena dell'Eurovision degli ultimi anni)
- Italia (Qualificato automatico) – Lucio Corsi – "Volevo essere un duro"
- Azerbaijan – Mamagama – "Run With U"
- San Marino – Gabry Ponte – "Tutta l'Italia"
- Albania – Shkodra Elektronike – "Zjerm"
- Paesi Bassi – Claude – "C'est la vie"
- Croazia – Marko Bošnjak – "Poison Cake"
- Svizzera (Qualificato automatico) – Zoë Më – "Voyage"
- Cipro – Theo Evan – "Ssh"
Tra gli altri partecipanti che vedremo stasera, c'è anche un altro volto noto al pubblico italiano: Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino con la canzone "Tutta l'Italia". Il celebre DJ dovrà guadagnarsi la qualificazione per la finale.
L'appuntamento è su Rai 2 dalle 21:00, con un'anteprima a partire dalle 20:15. Sarà possibile seguire l'evento anche in streaming sul canale YouTube ufficiale dell'Eurovision Song Contest.
Non resta che sintonizzarsi e tifare per la nostra Italia e per tutti i talenti che animeranno questa edizione dell'Eurovision!
The Fantastic Four: First Steps: il ritorno dei primi supereroi della Marvel

Conto alla rovescia per il nuovo film dedicato al quartetto ideato da Stan Lee e Jack Kirby, che ha posto le basi dell'Universo Marvel
Il 25 luglio 2025 segnerà un momento cruciale per il Marvel Cinematic Universe (MCU) con l'uscita di The Fantastic Four: First Steps, il primo film della Fase Sei e il debutto ufficiale dei Fantastici Quattro nell’universo condiviso Marvel.
Un Tuffo nel Retro-Futuro
Ambientato in una Terra alternativa dal gusto retro-futuristico, il film trae ispirazione dall'ottimismo e dall'estetica della corsa allo spazio degli anni '60. Il regista ha dichiarato di voler realizzare un’opera che sembri girata nel 1965 da Stanley Kubrick, utilizzando set pratici, miniature e lenti vintage per evocare quell’atmosfera. Il design della produzione include elementi iconici come il Fantasticar e il laboratorio di Reed Richards, suddiviso in stanze dai colori primari per rappresentare diverse funzioni scientifiche.
Un Cast Stellare
Il film vanta un cast di alto profilo: Pedro Pascal nel ruolo di Reed Richards / Mister Fantastic, Vanessa Kirby come Sue Storm / Invisible Woman, Joseph Quinn nei panni di Johnny Storm / Human Torch, Ebon Moss-Bachrach interpreta Ben Grimm / The Thing.
Completano il cast Julia Garner come Silver Surfer, Ralph Ineson nel ruolo di Galactus e John Malkovich nei panni (si ipotizza) di Ivan Kragoff, conosciuto anche come il Fantasma Rosso, un brillante scienziato russo intenzionato a replicare i poteri del team con le sue super-scimmie.
Una Trama Familiare e Cosmica
A differenza delle precedenti trasposizioni, First Steps non si concentra sulle origini del gruppo, ma parte da una fase già avanzata della loro carriera. La storia si apre con Sue Storm che annuncia la sua gravidanza, introducendo indirettamente il personaggio di Franklin Richards, figlio di Reed e Sue, destinato a diventare una figura centrale nel futuro dell'MCU. La minaccia principale è rappresentata da Galactus, una forza cosmica che si avvicina alla Terra, annunciata dal suo araldo, Silver Surfer.
Un Nuovo Inizio per l'MCU
The Fantastic Four: First Steps rappresenta un punto di svolta per l'MCU, non solo per l’introduzione di nuovi personaggi e dinamiche familiari, ma anche per il suo stile visivo unico e nostalgico. Con un mix di estetica vintage, emozione e minacce cosmiche, il film si propone di rilanciare i Fantastici Quattro e ampliare le prospettive narrative dell’universo Marvel.
Tags
File.41: Daniel Meguela - intervista

Con "Amico" il cantautore ci riporta sui banchi di scuola per celebrare l'amicizia come rifugio e forza contro le difficoltà
"Amico", il nuovo singolo di Daniel Meguela, è un brano che celebra l'amicizia come rifugio e forza contro le difficoltà. Il testo trasmette il sostegno incondizionato tra amici, mostrando che nessuno è solo quando ha qualcuno che crede in lui. L’amicizia diventa così un'arma contro il bullismo, creando legami di rispetto, empatia e solidarietà che rompono il silenzio e la paura.
Commenta l'artista a proposito del brano: “Amico è nata dalla mia profonda malinconia per gli anni della scuola, un periodo spensierato e unico che ha lasciato un segno indelebile nel mio cammino, donandomi amicizie autentiche e durature. Ho voluto raccontare come già tra i banchi della scuola elementare possano nascere legami destinati a durare nel tempo e quanto sia fondamentale l’ambiente scolastico nella costruzione di questi rapporti. Mi sono chiesto se e come tutto questo sia cambiato con le nuove generazioni, mettendo a confronto le amicizie di oggi con quelle che ho vissuto da bambino negli anni ’80. La risposta è stata chiara: il mondo cambia rapidamente, ma il valore dell’amicizia resta immutato. Perché l’amicizia e l’unione sono e saranno sempre il più grande antidoto contro ogni forma di oppressione e bullismo."
Il videoclip di "Amico" è un viaggio nel passato dell'artista, un omaggio ai giorni spensierati delle scuole elementari, quando i sogni sembravano montagne troppo alte da scalare, ma con la certezza che, accanto a un amico, tutto fosse possibile. Quegli anni rappresentano il periodo in cui l'artista e i suoi amici si scambiavano desideri e ambizioni, scoprendo che quei sogni non erano poi così irraggiungibili. Mentre rovista tra vecchi oggetti nel suo appartamento, l'artista trova una figurina di calcio Panini, e in un attimo il pensiero lo riporta alla sua vecchia scuola elementare, facendolo rivivere nei ricordi di Antonio e Giovanni, i suoi migliori amici. Quegli anni non sono stati solo una parte della sua infanzia, ma la base su cui ha costruito i suoi sogni.
Bio
Daniel Meguela, nato nel 1976, mostra fin dalla prima infanzia una personalità brillante, eclettica e poliedrica. La sua sensibilità innata lo porta presto a creare un mondo melodico fatto di emozioni e musica, tradotto con semplicità e immediatezza.
Già giovanissimo compone i suoi brani, occupandosi sia dei testi che della musica. Nel 1987, a soli 11 anni, si classifica al primo posto in un festival canoro durante El Clásico a Barcellona con il brano Se fosse amore.
Negli anni ’90 si dedica anche alla danza moderna, entrando nel corpo di ballo della trasmissione musicale Mio Capitano su Rai 2 nel 1996. Nel 1998 partecipa al Contest Live Studio Aperto, creato da Claudio Baglioni in occasione del concerto Da me a te allo Stadio Olimpico di Roma. Da qui intraprende un intenso percorso formativo che affina il suo talento grazie alla collaborazione con musicisti e arrangiatori di rilievo. Inizia anche a pubblicare brani sotto lo pseudonimo di Daniel Ventura.
Nel 2006 il suo brano Sarò Qui viene inserito nella compilation Hit Mania Champions. Dal 2006 al 2011 collabora con Paolo Carta, musicista e produttore di Laura Pausini. Nel 2008 pubblica i brani In 8 minuti e MadreTerra, scalando le classifiche di Music Box Italia.
Nel 2009 realizza il videoclip di MadreTerra con la partecipazione dell’attrice Martina Colombari, premiato alla VII edizione del Premio Roma Videoclip. Partecipa come ospite a numerosi eventi e programmi, tra cui il Premio Pigro, Festa Italiana su Rai 1 e le presentazioni stampa di Sanremo 2010.
Nel 2015 avvia una collaborazione con la 90.01 Records, che porta nel 2017 al singolo Voglio Respirarne, anticipazione dell’album COMPOSTOUNICO, missato da Steve Lyon (produttore di Depeche Mode, Cure e Laura Pausini). Nel 2018 esce il singolo Sei Come Sei, seguito dall’inno ufficiale della S.S. Lazio, Più In Alto Degli Uomini.
Dal 2021 Daniel si dedica anche alla scrittura come ghostwriter. Nel 2024 torna con il suo terzo album, L’amore mi trattiene, composto da 13 tracce che uniscono sonorità moderne e tematiche sociali.
Nel maggio 2024 riceve un riconoscimento dalla commissione Medea Odv per il suo impegno nel sensibilizzare su temi sociali e umanitari attraverso la musica. A luglio 2024 pubblica il singolo Fuori, accompagnato da un videoclip che ottiene numerosi premi internazionali, tra cui riconoscimenti al Rome International Movie Awards e al London Independent Film Awards.
Il 6 settembre 2024 esce il singolo Al Di Là del Mare, seguito il 13 dicembre da Diceva una canzone, un brano che omaggia Non ti scordar di me di Giusy Ferreri. Daniel Meguela continua il suo percorso artistico con nuovi progetti in cantiere.
Apre il 2025 con il singolo “Sei domenica”.
“Amico” è il nuovo singolo di Daniel Meguela disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 28 marzo 2025.
La nostra intervista con Daniel Meguela andrà in onda:
Martedì 13 maggio alle 16:35 e venerdì 16 maggio alle 10:10.
File.41: Federico Stragà - intervista

Il cantautore ci parla di "Automobilisti", il singolo che lo vede duettare con Fabio Concato. Un brano che invita alla gentilezza, sulla strada e nella vita
Una canzone che parte dal traffico cittadino e arriva dritta al cuore. "Automobilisti" è il nuovo brano firmato da Federico Stragà, cantato in duetto con uno dei maestri della canzone d’autore italiana, Fabio Concato. Un invito implicito alla gentilezza, nato da un’idea che ha atteso a lungo prima di diventare realtà.
«È una canzone che avevo scritto tempo fa», racconta Stragà, «ispirata all’idea che l’automobile sia un amplificatore di emozioni: nel bene e nel male. Quando qualcuno ti dà la precedenza o ti chiede scusa con un sorriso, senti che la gentilezza è ancora possibile. Ma quando qualcuno ti taglia la strada o ti insulta, la reazione è opposta, spesso spropositata». Il brano non si presenta come una denuncia, ma come un’osservazione poetica della quotidianità. La frase che chiude la canzone – “Tutti sulla stessa strada” – sintetizza perfettamente il messaggio: siamo tutti in viaggio, ognuno con i propri problemi, e forse potremmo cercare di trattarci meglio, anche solo per un attimo.
Il legame con Concato affonda le radici in un ricordo lontano: un incontro fugace a Belluno, a fine anni ’90, quando Stragà gli diede indicazioni per il teatro. «Mai avrei immaginato che, 25 anni dopo, avremmo cantato insieme una canzone scritta da me». "Automobilisti" è anche la storia di un percorso artistico in evoluzione: da interprete a cantautore, con la scoperta che scrivere può diventare un’esigenza che nasce, talvolta, per caso. «All’inizio non mi interessava scrivere canzoni. Poi, nel 2013, ho cominciato a farlo con costanza. Non sempre è facile portare a termine un’idea, ma quando si accende la scintilla, è difficile spegnerla». Il risultato è una canzone intensa, ironica e profondamente umana, in grado di trasformare una situazione comune in un messaggio universale. Perché, in fondo, anche sulla strada, c’è sempre spazio per un gesto gentile.
La nostra intervista con Federico Stragà andrà in onda:
Lunedì 12 maggio alle 16:35 e giovedì 15 maggio alle 10:10.
Leone XIV: un nuovo Pontefice in un mondo complesso

L'inattesa fumata bianca arriva al terzo scrutino, pochi minuti dopo le 18. L'americano Prevost è il nuovo papa
L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, porta con sé interrogativi importanti sul futuro della Chiesa cattolica. In un'epoca in cui la fede si confronta con sfide sempre più pressanti, il nuovo Pontefice eredita una comunità alle prese con questioni sociali, economiche e morali che richiedono un dialogo aperto e concreto.
Prevost, di origine statunitense, ha trascorso gran parte della sua carriera ecclesiastica in Sudamerica, in particolare in Perù, lavorando a stretto contatto con realtà spesso dimenticate. La sua esperienza potrebbe tradursi in un maggiore impegno per i più vulnerabili, ma resta da vedere in che misura il suo papato sarà disposto a confrontarsi con i temi più controversi che coinvolgono la Chiesa: dagli scandali interni alla necessità di una maggiore trasparenza e inclusione.
L’accoglienza del suo pontificato sarà determinata non solo dai fedeli, ma anche da chi guarda alla Chiesa con scetticismo. Sarà Leone XIV un leader capace di riconoscere le criticità e di affrontarle con decisione? Oppure il suo papato si limiterà a perpetuare l’approccio tradizionale, evitando il confronto su nodi fondamentali?
Il mondo osserva. La Chiesa, oggi più che mai, è chiamata a dimostrare che la sua voce non è solo di conforto, ma anche di cambiamento.
Claudio Baglioni “La vita è adesso, il sogno è sempre": compie 40 anni l'album più venduto di sempre in Italia

Viene celebrato da 2 iniziative, un progetto discografico Sony Music Italy e un progetto editoriale Edizioni Curci. 11 tracce interamente risuonate e cantate in studio – dal vivo – con rinnovati arrangiamenti
L’album “LA VITA È ADESSO, IL SOGNO È SEMPRE” di Claudio Baglioni, pubblicato nel 1985, ha segnato un’epoca di musica e di costume, incarnando i giorni e le speranze degli anni Ottanta. Il suo successo ineguagliato lo rende ancora oggi il disco più venduto di sempre nel nostro Paese. Un unicum della storia della musica italiana non solo in termini di record di vendite – 4 milioni e mezzo di copie fisiche – ma anche di numero di settimane in classifica, con la permanenza in vetta per 27 settimane consecutive e la presenza ininterrotta per oltre un anno nelle prime posizioni. Sono due le iniziative che festeggiano Claudio Baglioni e questo leggendario 40° anniversario: un progetto discografico e uno editoriale.
SONY MUSIC ITALY propone un progetto discografico unico, preordinabile da oggi (https://bio.to/lavitaeadesso), e disponibile dal 6 giugno – in doppio vinile in confezione gatefold e 4 diversi formati, in cd e in digitale in Dolby Atmos – un remake de “LA VITA È ADESSO, IL SOGNO È SEMPRE” che reinterpreta, con sonorità e stili attuali, undici brani senza tradirne l’essenza originale e il senso artistico. Ogni traccia è stata risuonata e cantata in studio dal vivo, con arrangiamenti rinnovati e con la presenza contemporanea di tutti i musicisti e i cantanti in sala come a creare un filo narrativo diretto tra il progetto di allora e l’idea di oggi.
L’album è disponibile in doppio vinile nei seguenti 4 formati e in cd:
Doppio LP nero 180 gr numerato con booklet di 16 pagine in esclusiva per Sony Music Store
Doppio LP nero 180 gr con booklet inserito nei cofanetti super deluxe LA VITA È ADESSO, IL SOGNO È SEMPRE pubblicati da Edizioni Curci in edizione limitata (1000 pezzi)
Doppio LP bordeaux 140 gr con booklet di 16 pagine
Doppio LP verde 40 gr con booklet di 16 pagine
CD con booklet di 20 pagine
La tracklist del progetto discografico è composta dalle 10 tracce dell’album del 1985 e dal brano inedito “IL SOGNO È SEMPRE”, che non è solo un sottotitolo, ma rappresenta nel suo testo integrale, musicato successivamente, il messaggio universale secondo cui i sogni non muoiono mai. La scelta di realizzare il pezzo con un'orchestra sinfonica e un coro lirico intende classicizzarlo in un inno all’ideale, alla speranza, all’avvenire, valorizzandone ulteriormente il significato e mantenendone viva la sua essenza.
Lucio Corsi: il nuovo album "Volevo essere un duro" certificato Disco d'oro

Si è concluso ieri il Club Tour 2025 che ha registrato il tutto esaurito. Dal 12 giugno parte il Tour Estate 2025
Si è concluso ieri con una doppia data a Milano il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi, nove date - prodotte da Magellano Concerti - nelle principali città italiane che hanno registrato il tutto esaurito.
La tournée arriva dopo la pubblicazione del nuovo album “Volevo essere un duro” (Sugar Music), uscito il 21 marzo su tutte le piattaforme digitali e il 4 aprile nei formati fisici vinile e CD, e oggi certificato disco d’oro. Il progetto discografico ha inoltre conquistato il sesto posto della Top Album Debut Global di Spotify del weekend 21-23 marzo, oltre al primo posto della classifica FIMI degli album e della classifica CD, vinili e musicassette più venduti della settimana nella settimana di pubblicazione.
«“Volevo essere un duro” è un disco che parla di infanzia, di amicizia e di amore. È un disco di ricordi veri e falsi, di personaggi del bene e del male, di località, che esse siano prati di margherite o squallide zone industriali. Nelle forme di espressione credo che la cosa a cui si debba tendere è il cambiamento. In questo album ho cercato una trasformazione soprattutto a livello testuale, cercando di non staccare più di tanto i piedi da terra. Ho cercato di cantare in maniera chiara e diretta di persone. “Volevo essere un duro” è nato strisciando sui marciapiedi, nascondendomi negli armadi o sotto le zampe dei tavoli, girando tra i panni sporchi nelle lavatrici, appendendomi con le mollette ai capelli ai panni stesi, cercando ricordi non miei nei cappelli degli altri, cercando nuovi orizzonti nelle scarpe degli altri. Dopo circa due anni ho trovato nove canzoni diverse e le ho convinte ad andare ad abitare nello stesso palazzo. Così è nato il disco.»
Il quarto album in studio si compone di nove tracce, tutte scritte e composte da Lucio Corsi e Tommaso Ottomano, che ne hanno curato anche la produzione insieme ad Antonio “Cuper” Cupertino. A popolarle, molti personaggi come “Francis Delacroix”, amico fotografo, Rocco compagno delle medie in “Let There Be Rocko”, e “Il Re del rave”, sagoma romantica e sgangherata. Ad aprire e chiudere la narrazione musicale del disco, anche i brani già editi “Tu sei il mattino” - che ci narra di come il tempo scorra inesorabile, come la corrente di un fiume che ci tira sempre e solo da una parte - e “Nel cuore delle notte” - una canzone sull’amicizia, una lunga coda di pianoforte sull’autostrada della luna, presentata a sorpresa la scorsa Vigilia di Natale con una live session.
L’artista rappresenterà ora l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea in Svizzera dal 13 al 17 maggio. Sul palco porterà “Volevo essere un duro”, con cui ha debuttato alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”, entrando nel cuore del pubblico. La canzone è certificata disco d’oro, ed è stato primo tra i brani indipendenti più suonati dalle radio per 10 settimane.
A giugno avrà invece inizio “Estate 2025”, 28 appuntamenti - sempre prodotti da Magellano Concerti - nei principali festival estivi italiani. Il tour comprende anche gli imperdibili show di “Ippodromi 2025” a Roma e Milano (21 giugno al Rock in Roma, Ippodromo delle Capannelle e 7 settembre al Milano Summer Festival, Ippodromo Snai San Siro) ed ha appena collezionato due nuovi sold out per le date al No Borders Music Festival (27 luglio ai Laghi di Fusine, UD) e al Acieloaperto Festival (30 agosto a San Mauro Pascoli, FC).
“Estate 2025” sarà una nuova occasione per riabbracciare il cantautore nella dimensione live, a lui cara, ed ascoltare i brani del suo nuovo album. Si parte il 12 giugno da Parco Bissuola a Mestre (VE), il 14 giugno a Saint Nicolas (AO) per Musicastelle, il 17 giugno dall’Arena in Fiera di Cagliari, il 21 giugno al Rock In Roma (Ippodromo delle Capannelle) di Roma, il 25 giugno al Sequoie Music Park di Bologna, il 27 giugno al Trento Live Fest di Trento, il 28 giugno all’Altraonda Festival (Arena del Mare) di Genova, il 29 giugno alla Prima Estate (Parco Bussoladomani) di Lido di Camaiore (LU), il 6 luglio all’Umbria Che Spacca di Perugia, l’8 luglio al Flowers Festival di Collegno (TO), il 10 luglio al Mengo Festival di Arezzo, il 13 luglio a Un’Estate Da Belvedere (Belvedere di San Leucio) di Caserta, il 18 luglio al Festival Abbabula di Sassari, il 19 luglio al Rocce Rosse & Blues di Lanusei (NU), il 23 luglio al Termoli Summer Festival di Termoli (CB), il 24 luglio al Mind Festival di Montecosaro (MC), il 27 luglio al No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine (UD) (tutto esaurito), il 2 agosto a Rotonda by la Mobiliare (Locarno Film Festival) di Locarno, il 6 agosto a Sotto il Vulcano Fest (Villa Bellini) di Catania, il 7 agosto a Ypsigrock di Castelbuono (PA), il 10 agosto al Locus Festival di Locorotondo (BA), l’11 agosto alle Cave del Duca di Lecce, il 12 agosto al Color Fest di Lamezia Terme (CZ), il 17 agosto al Teatro delle Rocce di Gavorrano (GR) (tutto esaurito), il 18 agosto al Summer Nights di Follonica (GR), il 30 agosto al Acieloaperto Festival (Villa Torlonia) di San Mauro Pascoli (FC) (tutto esaurito), il 31 agosto al Mantova Summer Festival (Palazzo Te) di Mantova per concludere il 7 settembre al Milano Summer Festival (Ippodromo Snai San Siro) di Milano.
Radio Deejay e Radio Capital sono le radio partner del tour. Info e biglietti a questo link.
Cantautore toscano, Lucio riesce a rendere armonioso il rock d’autore e le sonorità folk insieme, trasformando le sue atmosfere surreali in poesia e legando un mondo a tratti grottesco ad una struttura musicalmente ricchissima.
(comunicato WordsForYou a cura di B. Mannelli - photo credits Francis Delacroix)
Tags
Grande successo per il Concertone 2025

Uno degli appuntamenti musicali e sociali più importanti del Paese seguito in piazza da centinaia di migliaia di persone e in radio e tv da milioni di utenti
Il Concertone del Primo Maggio di Roma promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, si conferma un evento di riferimento assoluto per la musica e l’impegno sociale in Italia, facendo registrare il più grande successo di sempre.
Dalle ore 13.30 fino a mezzanotte e mezza, Piazza San Giovanni in Laterano ha visto alternarsi artisti, voci e testimonianze davanti a centinaia di migliaia di persone. A guidare il pubblico in questo viaggio musicale e civile la conduzione corale e appassionata di Noemi, Ermal Meta, BigMama e Vincenzo Schettini.
Straordinaria partecipazione sia attraverso i canali RAI, sia sui social.
Sono stati oltre 12.898.000 i telespettatori che ieri si sono sintonizzati, per almeno un minuto, sulle TV tradizionali per seguire su Rai3 il Concertone (15:18 alle 24:18). In termini di Total Audience il concerto trasmesso in Prima Serata (21:09-24:18) ha ottenuto un ascolto medio di oltre 1.789.000 pari al 11,3% di share. L’evento ha raggiungo un picco di share con 2.577.000 ascoltatori TA. L’evento in Prime time è stato particolarmente seguito sia dai ragazzi più giovani Under 24 con il 18,6% di share TA che dal pubblico giovane adulto (45-54 anni) con il 18,4% share TA. Un grande successo, dall’apertura di Leo Gassmann con “Bella ciao”, simbolo di resistenza e libertà, fino alla chiusura affidata a Gabry Ponte, che ha fatto ballare con un set travolgente!
Sui social media #1M2025 è stato in trend topic per l’intera giornata, a testimonianza dell’enorme coinvolgimento del pubblico anche online. Grazie all’audit digitale, anche quest’anno si conferma il successo multicanale del Concertone già in Google Trend dal 28 aprile in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento. L’hashtag di progetto #1M2025 raggiunge una copertura mediatica di circa 60M overall sul topic con 50 mila contenuti e 1,5M di interazioni. Mentre l’hashtag #Concertone sempre riferito al topic, ha toccato i 2B (miliardi) di portata potenziale (fonti Hootsuite e Brand24). Continuano a crescere organicamente le follower base dei profili ufficiali social di Primo Maggio Roma, confermando anche per questa edizione la centralità di collaborazioni e visibilità fra i profili partner principalmente sulla piattaforma Meta, dove accanto al target millennial di Instagram, la linea artistica ed editoriale ha interessato anche il pubblico di Facebook con sentiment positivo. Anche Tiktok si conferma un canale fondamentale per lo share of voice; sono stati infatti rilanciati e condivisi i principali contenuti dedicati alle esibizioni e ai temi toccati durante le oltre 10 ore di diretta omnichannel grazie al contributo di creator, influencer e media.
Su X, #1M2025 ha conquistato i trend topic con 36mila contenuti con menzioni principali per molti artisti fra cui Giorgia, Lucio Corsi, Ermal Meta, BigMama, Arisa e Anna Castiglia. Buone performance anche per l’iniziativa #ilmioverso, con cui durante il live dell’evento, al pubblico è stato chiesto di inviare un verso della propria canzone preferita sulla scia di quanto richiesto a tutti gli artisti in line up. Lo storytelling emozionale ha dunque coinvolto un pubblico eterogeneo, con il ritorno alla centralità della parola e del contenuto.
Ottimi risultati anche per RaiPlay: sono state circa 500mila le visualizzazioni generate in diretta dal Concertone sulla piattaforma RAI, un dato in crescita rispetto allo scorso anno, e a meno di ventiquattr'ore dalla conclusione sono già quasi 400 mila le visualizzazioni on demand.
Numeri in crescita anche per Rai Radio2, che ha trasmesso in diretta l’evento dallo studio realizzato in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori nel backstage di Piazza San Giovanni.
Il palco, imponente e spettacolare, è l’unico in Europa a poter garantire molte ore di performance live con più artisti grazie alla struttura girevole. Oltre agli schermi laterali per le migliaia di persone in piazza, aveva un grande LED wall circolare, una passerella frontale e un impianto di effetti speciali tra fuochi verticali e fumo.
Ogni artista ha scelto di far introdurre la propria performance attraverso i versi di una canzone celebre, raccontando così la propria visione del presente.
Sul palco (in ordine alfabetico) si sono esibiti Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, I Patagarri, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimì, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro.