Maggio 2015
File.41: Up3side - intervista

La band è in rotazione con il singolo "Puoi sentirmi"
Gli Up3side sono tre ragazzi ventenni di Casalnuovo di Napoli: Biagio Romano, Salvatore Romano e Angelo D'Oria. La loro avventura come band inizia nel 2012 con un'intensa attività live che li porta ad esibirsi in piazze, centri commerciali e palazzetti della loro terra natia, riscuotendo subito un feedback interessante da parte del pubblico. Il 2015 li vede lavorare in studio al loro primo disco di inediti anticipato dal singolo/video "Puoi sentirmi", un brano (prodotto da Dino Vitola e la GD Record, distribuito Believe) dalla freschezza compositiva, semplice e diretta come solo la penna di tre ventenni può essere. Abbiamo chiacchierato con Biagio e l'intervista con gli Up3side andrà in onda:
Lunedì 1 giugno alle 16:35 e giovedì 4 alla stessa ora. Stay tuned!
Lunedì 1 giugno alle 16:35 e giovedì 4 alla stessa ora. Stay tuned!
Privacy e cookie policy
radio41
Aggiornamento maggio 2018 - GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati)
Questo sito non raccoglie nè tratta dati personali in alcun modo.
Carmen e le amiche per il Telefono Rosa

COMUNICATO STAMPA
Un brano tutto al femminile cantato a sei voci
Carmen Consoli raduna in musica Gianna Nannini, Elisa, Irene Grandi, Emma e Nada. Le cinque artiste hanno accolto l'invito dalla cantantessa a schierarsi contro ogni forma di violenza sulle donne e, dal 29 maggio, saranno insieme in radio con una nuova versione de 'La signora del quinto piano' , brano-denuncia che tratta la tematica del femminicidio, presente nell'ultimo album di Carmen "L'abitudine di tornare".
Sei artiste unite per un sostegno - non solo ideale - a tutte le donne in difficoltà. Proprio come fa l'Associazione Nazionale Telefono Rosa, di cui Carmen è Ambasciatrice, e che gestisce il 1522, numero nazionale antiviolenza di genere, del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Il progetto prende vita in giornate di grande rilevanza simbolica: proprio il 28 maggio 2013, infatti, la Camera dei Deputati approvava all'unanimità la Convenzione di Istanbul , primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per proteggere le donne contro qualsiasi atto di violenza.
Da venerdì 29 maggio "La signora del quinto piano #1522" (Universal Music) sarà disponibile su iTunes e in rotazione radiofonica e tutti i proventi andranno a favore del Telefono Rosa.
(fonte: comunicato Universal Music a cura di P.Corradini)
Sei artiste unite per un sostegno - non solo ideale - a tutte le donne in difficoltà. Proprio come fa l'Associazione Nazionale Telefono Rosa, di cui Carmen è Ambasciatrice, e che gestisce il 1522, numero nazionale antiviolenza di genere, del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Il progetto prende vita in giornate di grande rilevanza simbolica: proprio il 28 maggio 2013, infatti, la Camera dei Deputati approvava all'unanimità la Convenzione di Istanbul , primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per proteggere le donne contro qualsiasi atto di violenza.
Da venerdì 29 maggio "La signora del quinto piano #1522" (Universal Music) sarà disponibile su iTunes e in rotazione radiofonica e tutti i proventi andranno a favore del Telefono Rosa.
(fonte: comunicato Universal Music a cura di P.Corradini)
"The Voice of Italy" 2015 è Fabio Curto

Seconda Roberta Carrese, poi i giovanissimi Carola Campagna e Thomas Cheval
Era dato, tutto sommato, per favorito. E alla fine diventa il vincitore della terza edizione di "The Voice of Italy", il popolare talent show di Raidue. Poco per volta, Fabio Curto ha convinto il pubblico grazie ad una serie di esibizioni emozionanti. E alla fine l'ha spuntata, per la gioia dei Team Fach, quello composto da Roby e Francesco Facchinetti. Supera i tre avversari, Roberta Carrese (Team Pelù), Carola Campagna (Team J-Ax) e Thomas Cheval (Team Noemi).
Il barbuto Fabio Curto è un artista di strada, polistrumentista (suona la chitarra – da 10 anni, la batteria – da 2 anni, l’armonica – da 10 anni, il pianoforte – da 6 anni, il violino – da 4 anni, il basso – da 3 anni). All’età di 5 anni inizia a suonare il pianoforte e a 12 inizia ad interessarsi anche al canto ascoltando i Deep Purple. Dopo poco entra a far parte di un gruppo rock alternativo italiano per cui inizia a comporre le canzoni. Il brano inedito che ha lanciato recentemente è "L'ultimo esame".
Jovanotti, arriva "L'estate addosso"!

COMUNICATO STAMPA
La canzone per l'estate di Lorenzo
Venerdì 29 maggio arriva "L'estate addosso"! Il nuovo singolo di Lorenzo Jova Cherubini tratto da LORENZO 2015 CC , l’album record che, in soli tre mesi, ha già superato lo straordinario traguardo del triplo disco di platino e si avvia rapido verso il quarto. L'estate addosso è il pezzo dell’estate!
Per il testo al suo fianco c'è Vasco "Le luci della centrale elettrica" Brondi, uno dei giovani autori più nuovi e incisivi di tutta la scena italiana e definito dallo stesso Jovanotti, “il più bravo di quelli nuovi” .
Brondi è sempre stato molto apprezzato da Lorenzo, tanto che nel 2011 lo aveva già invitato ad aprire i suoi concerti , durante l’Ora Tour. «Ho pensato a Vasco, che stimo molto, e l'ho immaginato in un ambito pop – spiega Jovanotti – lui era un po’ impaurito all’idea di lavorare ad una canzone adatta alle radio, una di quelle da cantare con il braccio fuori dal finestrino, invece quella era proprio la condizione che cercavo. Gli ho chiesto se gli andava di provare a fare il pezzo dell’estate 2015, quello che nel concerti resterà sulla pelle di tutti: gli ho mandato la canzone con un mio testo finito, e gli ho detto di cambiarlo tutto, …poi ho fatto un mix del mio e del suo, ma non diremo mai chi ha scritto cosa...»
«Mai come adesso sento il bisogno di propormi con una musica che tocchi il cuore e faccia ballare. E' un'esigenza mia, è la cosa di cui ho bisogno. Mi serve per fantasticare, per trovare dentro di me e per tentare di trasmettere il coraggio di vivere con la luce negli occhi. Una musica adatta agli slanci, al sorriso ma anche a quella malinconia che hanno sempre le canzoni estive che amo di più.»
Per il testo al suo fianco c'è Vasco "Le luci della centrale elettrica" Brondi, uno dei giovani autori più nuovi e incisivi di tutta la scena italiana e definito dallo stesso Jovanotti, “il più bravo di quelli nuovi” .
Brondi è sempre stato molto apprezzato da Lorenzo, tanto che nel 2011 lo aveva già invitato ad aprire i suoi concerti , durante l’Ora Tour. «Ho pensato a Vasco, che stimo molto, e l'ho immaginato in un ambito pop – spiega Jovanotti – lui era un po’ impaurito all’idea di lavorare ad una canzone adatta alle radio, una di quelle da cantare con il braccio fuori dal finestrino, invece quella era proprio la condizione che cercavo. Gli ho chiesto se gli andava di provare a fare il pezzo dell’estate 2015, quello che nel concerti resterà sulla pelle di tutti: gli ho mandato la canzone con un mio testo finito, e gli ho detto di cambiarlo tutto, …poi ho fatto un mix del mio e del suo, ma non diremo mai chi ha scritto cosa...»
«Mai come adesso sento il bisogno di propormi con una musica che tocchi il cuore e faccia ballare. E' un'esigenza mia, è la cosa di cui ho bisogno. Mi serve per fantasticare, per trovare dentro di me e per tentare di trasmettere il coraggio di vivere con la luce negli occhi. Una musica adatta agli slanci, al sorriso ma anche a quella malinconia che hanno sempre le canzoni estive che amo di più.»
(fonte: comunicato Universal Music a cura di P.Corradini)
Periscope arriva anche su Android

La popolare app è attesissima su Google Play
(Ansa) - Periscope, l'applicazione di Twitter per il live streaming dallo smartphone, debutta a livello globale anche su Android. L'app era inizialmente disponibile solo per iPhone, mentre ora punta a conquistare la consistente fetta degli utenti del sistema operativo mobile di Google. Le funzioni sono per lo più le stesse anche se gli utenti di Android hanno a disposizione opzioni aggiuntive, a cominciare da un maggiore controllo sulle notifiche.
Lanciata a fine marzo solo per iOS, Periscope è ora disponibile anche per dispositivi con sistema operativo Android 4.4 Kitkat o versioni successive. L'applicazione, spiega Twitter in una nota, potrà essere scaricata a breve dal Google Play Store e permette di condividere esperienze ed eventi in diretta streaming da qualsiasi luogo. La versione per Android supporta tutte le funzioni già a disposizione degli utenti iOS, come la possibilità di attivare trasmissioni pubbliche o riservate a utenti specifici oppure la possibilità di commentare solo a chi si segue.
Lanciata a fine marzo solo per iOS, Periscope è ora disponibile anche per dispositivi con sistema operativo Android 4.4 Kitkat o versioni successive. L'applicazione, spiega Twitter in una nota, potrà essere scaricata a breve dal Google Play Store e permette di condividere esperienze ed eventi in diretta streaming da qualsiasi luogo. La versione per Android supporta tutte le funzioni già a disposizione degli utenti iOS, come la possibilità di attivare trasmissioni pubbliche o riservate a utenti specifici oppure la possibilità di commentare solo a chi si segue.
(fonte: Ansa)
Investi nella musica per i diritti umani!

COMUNICATO STAMPA
In cambio di una piccola mano, ci saranno delle ricompense targate Voci per la Libertà
Molti sono i festival cancellati negli ultimi anni; è sempre più complesso realizzare manifestazioni musicali: sponsor e istituzioni, infatti, concentrano i loro maggiori sforzi economici altrove, trascurando ciò che è fondamentale per l’anima e per il vivere civile cioè la cultura.
Voci per la Libertà fino ad oggi ha resistito, stringendo i denti, modificando la formula, facendo come le brave famiglie che ben amministrano il sempre meno che hanno. Non vi nascondiamo che ormai è davvero complesso creare un evento come il nostro, vivo 365 giorni l’anno e desideroso di dare luce a bravi artisti esordienti e a temi complessi come quelli che riguardano i diritti umani.
Desideriamo mantenere il festival ad ingresso libero, com'è sempre stato per i suoi ormai 17 anni di vita, per permettere la partecipazione a tutti e continuare ad avere con noi testimonial validi. Vogliamo che questa edizione, la diciottesima, sia la più bella possibile, com'è sempre stato ogni volta che abbiamo organizzato una manifestazione e, a maggior ragione, ora, che diventiamo maggiorenni e che anche Amnesty International Italia compie 40 anni.
Per fare questo vi chiediamo una piccola mano, un impegno concreto che, assieme a quello di altri amici, ci permetterà di organizzare la fondamentale 18^ edizione!
Sulla piattaforma Produzioni dal basso a questo link, abbiamo messo a disposizione diverse ricompense per chi decide di investire nella musica per i diritti umani, in Voci per la Libertà: dalla amata compilation alle magliette storiche, dalla candela simbolo di Amnesty International alla partecipazione nella illustre giuria.
Ci rivolgiamo al nostro pubblico, passato, presente e, speriamo!, futuro, chiedendo un sostegno economico, che intendiamo ripagare, oltre che con i beni in elenco, con una quattro giorni da favola, dal 16 al 19 luglio 2015 a Rosolina Mare (Rovigo), alla quale siete tutti invitati!
Voci per la Libertà fino ad oggi ha resistito, stringendo i denti, modificando la formula, facendo come le brave famiglie che ben amministrano il sempre meno che hanno. Non vi nascondiamo che ormai è davvero complesso creare un evento come il nostro, vivo 365 giorni l’anno e desideroso di dare luce a bravi artisti esordienti e a temi complessi come quelli che riguardano i diritti umani.
Desideriamo mantenere il festival ad ingresso libero, com'è sempre stato per i suoi ormai 17 anni di vita, per permettere la partecipazione a tutti e continuare ad avere con noi testimonial validi. Vogliamo che questa edizione, la diciottesima, sia la più bella possibile, com'è sempre stato ogni volta che abbiamo organizzato una manifestazione e, a maggior ragione, ora, che diventiamo maggiorenni e che anche Amnesty International Italia compie 40 anni.
Per fare questo vi chiediamo una piccola mano, un impegno concreto che, assieme a quello di altri amici, ci permetterà di organizzare la fondamentale 18^ edizione!
Sulla piattaforma Produzioni dal basso a questo link, abbiamo messo a disposizione diverse ricompense per chi decide di investire nella musica per i diritti umani, in Voci per la Libertà: dalla amata compilation alle magliette storiche, dalla candela simbolo di Amnesty International alla partecipazione nella illustre giuria.
Ci rivolgiamo al nostro pubblico, passato, presente e, speriamo!, futuro, chiedendo un sostegno economico, che intendiamo ripagare, oltre che con i beni in elenco, con una quattro giorni da favola, dal 16 al 19 luglio 2015 a Rosolina Mare (Rovigo), alla quale siete tutti invitati!
File.41: Iaco - intervista

Ascoltiamo "Spazio Tempo", un singolo che sta già riscuotendo ottimi risultati
“Spazio Tempo” è il nuovo singolo di Iaco. Un elogio all’Italia e alla sua attuale dimensione multiculturale. Un brano allegro, che si fa portavoce di un messaggio positivo di fratellanza . Un inno alla gioia per un paese storicamente crocevia di razze e culture, che si sta riscoprendo centro di un nuovo mondo. Dietro Iaco c'è Marco Iacoianni, ma anche la sua altra anima Squalo, famoso dj e conduttore radiofonico. Con lui abbiamo fatto una chiacchierata, parlando anche di solidarietà attraverso la Fondazione Onlus Mission Bambini.
L'intervista con Iaco andrà in onda:
Martedì 26 maggio 2015 alle 16:35 e venerdì 29 maggio alla stessa ora. Stay tuned... anche con Iaco!
L'intervista con Iaco andrà in onda:
Martedì 26 maggio 2015 alle 16:35 e venerdì 29 maggio alla stessa ora. Stay tuned... anche con Iaco!
Tags
File.41: The Panicles - intervista

Abbiamo ascoltato il loro ultimo singolo con il cantante Mik
La band The Panicles è composta dal 2011 da Carlo "Mad-Eye" Badanai alla batteria, Mattia "Met" Sarcetta al basso e Michele "Mik" Stefanuto (voce e chitarra). Provenienti dalle provincia di Venezia, hanno una età compresa tra 26 e 29 anni.
A gennaio sono stati selezionati per Just Discovered su Mtv New Generation come Artisti della Settimana con il video del primo singolo “Simplicity” in rotazione sul canale di Mtv del digitale terrestre. Sempre con lo stesso singolo sono arrivati in Top Ten per la IML-Indie Music Like.
Il brano che ascolteremo è "Universe (extended)" secondo singolo estratto dal loro primo album dal titolo “Simplicity: The Universe (extended)” che ha raccolto molteplici consensi.
L'intervista con The Panicles andrà in onda:
Lunedì 25 maggio alle 16:35 e giovedì 28 alla stessa ora. Stay tuned!
A gennaio sono stati selezionati per Just Discovered su Mtv New Generation come Artisti della Settimana con il video del primo singolo “Simplicity” in rotazione sul canale di Mtv del digitale terrestre. Sempre con lo stesso singolo sono arrivati in Top Ten per la IML-Indie Music Like.
Il brano che ascolteremo è "Universe (extended)" secondo singolo estratto dal loro primo album dal titolo “Simplicity: The Universe (extended)” che ha raccolto molteplici consensi.
L'intervista con The Panicles andrà in onda:
Lunedì 25 maggio alle 16:35 e giovedì 28 alla stessa ora. Stay tuned!
Måns Zelmerlöw vince l'Eurovision Song Contest

Secondo posto per la russa Polina Gagarina. Solo terzi gli italiani Il Volo
La Svezia vince l'Eurovision Song Contest con Måns Zelmerlöw, che, complice anche un'efficace coreografia, fa centro con il brano "Heroes". Seconda la Russia, con Polina Gagarina e la sua "A million voices".
Per l'Italia solo il terzo posto con Il Volo, che si sono presentati con "Grande amore", il brano con il quale hanno vinto l'ultimo festival di Sanremo.
Lo spettacolo ed il divertimento ci sono indubbiamente stati, per i 200 milioni di spettatori che hanno seguito l'evento trasmesso da Vienna. E, ancora un volta, chapeau ai ritmi dell'Eurovision Song Contest, davanti ai quali la lenta ritualità di certi spettacoli di casa nostra dista anni luce.