Settembre 2020
Emma: "Latina" è la canzone più trasmessa dalle radio

L'artista tornerà live a maggio 2021 con il suo tour nei palazzetti
Questa settimana, il nuovo singolo di Emma, “Latina”, è al 1° posto della classifica dei brani più trasmessi in radio (fonte EarOne di oggi, venerdì 25 settembre).
In radio e disponibile in digitale, “Latina” è stata scritta per Emma da Dario Faini, Edoardo D’Erme e Davide Petrella con la produzione di DRD aka Dardust! A questo link è online il video del brano, girato dai Bendo, Lorenzo Silvestri e Andrea Santattera, per la Maestro Production.
“Latina” è “solo una canzone” che profuma di libertà… la stessa libertà che emerge attraverso le istantanee che accompagnano il video del brano, in cui Emma si mostra ironica e spensierata, senza alcun filtro, con l’unico intento di riuscire a far sorridere ed emozionare con la sua musica.
Emma tornerà live a maggio 2021 con il suo tour nei palazzetti, inizialmente previsto ad autunno 2020. Queste le date de tour:
1 MAGGIO, Pala Invent, JESOLO - recupero del 3 ottobre 2020 (data zero)
6 MAGGIO al Mediolanum Forum di Assago, MILANO - recupero del 5 ottobre 2020
14 MAGGIO, Unipol Arena, BOLOGNA - recupero del 23 ottobre 2020
15 MAGGIO, Pala Alpitour, TORINO - recupero del 24 ottobre 2020
20 MAGGIO, Pala Catania, CATANIA - recupero del 20 ottobre 2020
22 MAGGIO, Pala Florio, BARI - recupero del 17 ottobre 2020
25 MAGGIO, Mandela Forum, FIRENZE - recupero del 13 ottobre 2020
28 MAGGIO, Pala Partenope, NAPOLI - recupero del 16 ottobre 2020
29 MAGGIO, Palazzo dello Sport, ROMA - recupero del 10 ottobre 2020
Il live speciale di Emma previsto il 25 maggio 2020 all’Arena di Verona, si terrà invece il 6 giugno 2021 sempre all’Arena di Verona.
I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di T. Lo Faro)
"Voci per la Libertà" va in tour

Il 23 settembre a Rovigo H.E.R. e Grace N Kaos, vincitori del Premio Amnesty Emergenti nel 2020 e 2019
“Voci per la libertà”, il festival legato ad Amnesty International e giunto nel luglio scorso a Rosolina Mare alla sua 23a edizione, parte in tour. La prima tappa sarà mercoledì 23 settembre a Rovigo nell’ambito del Wallabe Festival, quando si esibiranno i vincitori delle ultime due edizioni del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti, ovvero H.E.R. e i Grace N Kaos.
H.E.R. (al secolo, Erma Pia Castriota) ha vinto nel 2020 con “Il mondo non cambia mai”, un pezzo elettropop contro le discriminazioni, che lei, artista transgender, conosce bene, avendole vissuta in prima persona. I polesani Grace N Kaos, che hanno prevalso nel 2019 con la canzone “Nero” (sul tema del caporalato e dello sfruttamento del lavoro agricolo), presenteranno in anteprima il loro nuovo spettacolo #Kaoscamp, affiancati dal compositore Graziano Beggio.
Durante la serata, in programma in piazza Vittorio Emanuele II alle 21, verranno presentate anche due campagne di Amnesty International: “Libertà per Patrick Zaki”, lo studente egiziano di Bologna ingiustamente incarcerato in Egitto, e #Iolochiedo: il sesso senza consenso è stupro.
L’ingresso è gratuito con prenotazione qui,
L’evento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Rovigo e organizzato dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà e da Amnesty International, si inserisce nel progetto “Arte per la libertà, la barca dei diritti”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Eventi culturali 2020” e da CGIL Rovigo e CISL Padova e Rovigo. La serata vede anche la collaborazione della Pro Loco Città di Rovigo e APS Rovigo, ditta di consulenza, formazione e sicurezza.
La successiva tappa di “Voci per la libertà in tour” sarà il 3 ottobre, quando H.E.R. rappresenterà il festival al MEI di Faenza con uno showcase previsto alle 19 nello Spazio Corona in Piazza della Libertà. Nello stesso giorno Michele Lionello, direttore artistico di “Voci per la libertà”, parteciperà come relatore all’incontro “Tra emergenza e ripartenza quali prospettive per la musica indipendente in Italia”, alle ore 10 nella Galleria della Molinella, sempre a Faenza.
(comunicato Monferr'Autore)
Tags
ColapesceDiMartino vincono il Premio PIMI – Migliori Artisti Indipendenti Dell’Anno

COMUNICATO STAMPA
Mei 2020: il 2, 3 e 4 ottobre a Faenza (RA) tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana
Si scaldano i motori del MEI 2020, il più importante Festival della Musica Indipendente italiana in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza (Ravenna), che celebra i suoi 25 anni di attività con una speciale edizione all’insegna della ripresa del settore musicale.
A poche settimane dalla partenza, il Meeting Delle Etichette Indipendenti riceve il sostegno di Renzo Arbore, che con una lettera al patron del MEI Giordano Sangiorgi, esprime il proprio supporto al MEI e alle proposte di riforma nel settore musicale avanzate insieme al Coordinamento di StaGe! (oltre trenta associazioni delle piccole imprese della musica), auspicando che «il Governo sappia cogliere in esse le indicazioni utili e necessarie non solo a mantenere viva, ma a potenziare la filiera del Made In Italy musicale, che rappresenta un importante comparto sia dal punto di vista socio-culturale che economico, in grado di coinvolgere non solo gli addetti, ma di attirare e soddisfare un pubblico sempre più numeroso e partecipativo».
Svelati i vincitori di due importanti riconoscimenti che saranno assegnati durante la rassegna.
Il duo COLAPESCEDIMARTINO vince il PREMIO PIMI 2020 come Migliori Artisti Indipendenti dell’anno «per aver dimostrato che è possibile strizzare l'occhio alla leggerezza e all'immediatezza del cosiddetto It.pop – afferma il comitato organizzativo del MEI – senza rinnegare l'intensità testuale del cantautorato "alto" né le trame musicali ricercate e intriganti». I cantautori siciliani Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino, in arte rispettivamente Colapesce e Dimartino, hanno recentemente pubblicato l’album scritto a quattro mani “I Mortali” (42 Records/Sony Music), che ha raccolto un grande consenso di pubblico e critica.
Il duo COLAPESCEDIMARTINO vince il PREMIO PIMI 2020 come Migliori Artisti Indipendenti dell’anno «per aver dimostrato che è possibile strizzare l'occhio alla leggerezza e all'immediatezza del cosiddetto It.pop – afferma il comitato organizzativo del MEI – senza rinnegare l'intensità testuale del cantautorato "alto" né le trame musicali ricercate e intriganti». I cantautori siciliani Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino, in arte rispettivamente Colapesce e Dimartino, hanno recentemente pubblicato l’album scritto a quattro mani “I Mortali” (42 Records/Sony Music), che ha raccolto un grande consenso di pubblico e critica.
Al cantautore romano GALEFFI sarà assegnato il PREMIO GIOVANI MEI - EXITWELL “per il miglior disco dell'anno 2020”, il suo secondo lavoro in studio “Settebello” (Polydor/Universal Music), uscito la scorsa primavera. «Galeffi, col suo secondo album "Settebello", ha realizzato una deliziosa raccolta di dieci canzoni – questa la motivazione nelle parole di Riccardo De Stefano, direttore editoriale di ExitWell – ottimo esempio di un cantautorato moderno, perfettamente bilanciato tra il passato e il presente, tra le sonorità pop e la qualità autoriale, capace di raccontare l'universo interiore di una generazione con grande varietà di stili».
Entrambe le premiazioni avranno luogo sabato 3 ottobre in Piazza del Popolo.
Anche in quest’anno difficile e delicato, il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti non si ferma e offre un calendario ricco di eventi, tra concerti, dirette streaming, convegni, workshop, presentazioni letterarie e mostre.
A seguire il programma completo dell’edizione MEI 2020.
Tags
Venezia 77 Leone d'Oro a "Nomadland"

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Pierfrancesco Favino si aggiudica la Coppa Volpi per "Padrenostro"
(Adnrkronos) 'Nomadland' di Chloé Zhao vince il Leone d'oro della 77ma Mostra del Cinema di Venezia. E riporta nelle mani di una donna, la regista cinese recentemente adottata da Hollywood, il premio al miglior film della Mostra, dopo 10 anni dalla vittoria di 'Somewhere' di Sofia Coppola. Finora attiva nel cinema indipendente, Zhao è stata scelta per il film sugli Eterni prodotto dai Marvel Studios, previsto per il 2021. Il suo 'Nomadland', che descrive i nuovi nomadi Usa, ha messo d'accordo tutti, grazie anche alla meravigliosa interpretazione di Frances McNormand, che è stata motore del progetto, opzionando i diritti dell'omonimo libro e proponendo il film alla Zhao. Unico premio italiano del concorso principale è la Coppa Volpi andata a Pierfrancesco Favino, per la sua interpretazione in 'Padrenostro' di Claudio Noce, film di cui l'attore è anche coproduttore. Mentre, secondo i pronostici, la Coppa Volpi femminile è andata per il film 'Pieces of a Woman' di Kornél Mundruczó a Vanessa Kirby, che era coprotagonista anche di un altro film apprezzato del concorso ('The World To Come' di Mona Fastvold).
La Giuria presieduta da Cate Blanchett e composta da Matt Dillon, Veronika Franz, Joanna Hogg, Nicola Lagioia, Christian Petzold e Ludivine Sagnier, dopo aver visionato i 18 film in competizione, ha inoltre deciso di premiare con il Leone D'Argento - Gran Premio della Giuria 'Nuevo Orden' del messicano Michel Franco e con il Leone D'Argento per la Migliore regia il giapponese Kiyoshi Kurosawa per il film 'Spy No Tsuma' ('Moglie di una spia'). Mentre il Premio Speciale della Giuria è andato a 'Dorogie Tovarischi!' ('Cari Compagni!') del regista russo Andrei Konchalovsky.
Il film indiano 'The Disciple' di Chaitanya Tamhane si è invece aggiudicato il premio per la Migliore Sceneggiatura. Infine, il Premio Mastroianni ad un giovane attore emergente è andato a Rouhollah Zamani per il film 'Khorshid' ('Sole') dell'iraniano Majid Majidi.
(Adnkronos)
Tags
Venezia 77, ultima giornata

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 12 settembre
Con la cerimonia di premiazione condotta dalla madrina ANNA FOGLIETTA, si è conclusa oggi la 77 Mostra del Cinema di Venezia.
Come film di chiusura ma fuori concorso è stato presentato "LASCIAMI ANDARE", thriller psicologico di STEFANO MORDINI, con protagonisti STEFANO ACCORSI, MAYA SANSA, VALERIA GOLINO e SERENA ROSSI. Si racconta la storia di Marco e Anita, che scoprono di aspettare un figlio. Marco, messo già a dura prova per la scomparsa del primogenito avuto con la prima moglie, si troverà a rivivere i dolori del passato in quanto nella sua vita irromperà la proprietaria della casa dove viveva, che sostiene di sentire costantemente una strana presenza e la voce di un bambino che tormenta lei e la sua famiglia.
Il Leone d'Oro è andato a NOMADLAND di CLHOE ZHAO.
Il Leone d'argento- Gran premio della Giuria è andato a NUEVO ORDEN di MICHEL FRANCO, film molto violento e incentrato sulle disuguaglianze sociali.
L'Italia vince sia grazie a PIERFRANCESCO FAVINO, che viene premiato con la Coppa Volpi per miglior interpretazione nel film "PADRENOSTRO" di CLAUDIO NOCE. PIETRO CASTELLITTO riceve il premio per la miglior sceneggiatura nella sezione "Orizzonti" con il film " I PREDATORI", che a soli 28 anni ottiene un risultato che il padre SERGIO, vincitore di ben tre David di Donatello, non ha mai ottenuto a Venezia. La Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile è andata alla bravissima VANESSA KIRBY.
Come film di chiusura ma fuori concorso è stato presentato "LASCIAMI ANDARE", thriller psicologico di STEFANO MORDINI, con protagonisti STEFANO ACCORSI, MAYA SANSA, VALERIA GOLINO e SERENA ROSSI. Si racconta la storia di Marco e Anita, che scoprono di aspettare un figlio. Marco, messo già a dura prova per la scomparsa del primogenito avuto con la prima moglie, si troverà a rivivere i dolori del passato in quanto nella sua vita irromperà la proprietaria della casa dove viveva, che sostiene di sentire costantemente una strana presenza e la voce di un bambino che tormenta lei e la sua famiglia.
Il Leone d'Oro è andato a NOMADLAND di CLHOE ZHAO.
Il Leone d'argento- Gran premio della Giuria è andato a NUEVO ORDEN di MICHEL FRANCO, film molto violento e incentrato sulle disuguaglianze sociali.
L'Italia vince sia grazie a PIERFRANCESCO FAVINO, che viene premiato con la Coppa Volpi per miglior interpretazione nel film "PADRENOSTRO" di CLAUDIO NOCE. PIETRO CASTELLITTO riceve il premio per la miglior sceneggiatura nella sezione "Orizzonti" con il film " I PREDATORI", che a soli 28 anni ottiene un risultato che il padre SERGIO, vincitore di ben tre David di Donatello, non ha mai ottenuto a Venezia. La Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile è andata alla bravissima VANESSA KIRBY.
(dalla nostra inviata Loredana Negro)
Venezia 77 alle battute finali con "Nomadland"
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 11 settembre
Giunti ormai al penultimo giorno, vediamo la presentazione del film "NOMADLAND" di CHLOE ZHAO, dove racconta la storia di una donna di circa sessant'anni del Nevada che, in seguito al crollo economico dovuto alla Grande Recessione, decide di tentare la vita "on the road" e si mette in viaggio, vivendo come una nomade.
Durante la giornata abbiamo incontrato EDOARDO LEO, che ha rilasciato diverse interviste nelle giornate precedenti sulla terrazza Campari Lounge: ha raccontato che nonostante il periodo difficile in cui ci troviamo, per lui è stato un anno positivo visto che sta preparando il suo quinto film da regista "Lasciarsi un giorno a Roma". La sera precedente, ha stregato ed emozionato tutti con il suo monologo "Ti racconto una storia".
Giornata importante per un altro italiano PIETRO CASTELLITO, che partecipa con il suo film "I PREDATORI" nella sezione "Orizzonti": racconta di due famiglie di estrazione sociale diversa che vengono accomunate dalle vicende della vita nella giungla della cittadina romana. Ad accompagnarlo sul Red Carpet anche il padre SERGIO, la madre MARGARET MAZZANTINI e le sorelle, insieme ai protagonisti del film: MASSIMO POPOLIZIO, MANUELA MANDROCCHIA, GIULIO PIETRINI e GIORGIO MONTANINI.
Red Carpet arricchito anche dalla presenza di KASIA SMUTNIAK insieme al compagno DOMENICO PROCACCI e di DARIO CASSINI.
Durante la giornata abbiamo incontrato EDOARDO LEO, che ha rilasciato diverse interviste nelle giornate precedenti sulla terrazza Campari Lounge: ha raccontato che nonostante il periodo difficile in cui ci troviamo, per lui è stato un anno positivo visto che sta preparando il suo quinto film da regista "Lasciarsi un giorno a Roma". La sera precedente, ha stregato ed emozionato tutti con il suo monologo "Ti racconto una storia".
Giornata importante per un altro italiano PIETRO CASTELLITO, che partecipa con il suo film "I PREDATORI" nella sezione "Orizzonti": racconta di due famiglie di estrazione sociale diversa che vengono accomunate dalle vicende della vita nella giungla della cittadina romana. Ad accompagnarlo sul Red Carpet anche il padre SERGIO, la madre MARGARET MAZZANTINI e le sorelle, insieme ai protagonisti del film: MASSIMO POPOLIZIO, MANUELA MANDROCCHIA, GIULIO PIETRINI e GIORGIO MONTANINI.
Red Carpet arricchito anche dalla presenza di KASIA SMUTNIAK insieme al compagno DOMENICO PROCACCI e di DARIO CASSINI.
(dalla nostra inviata Loredana Negro)
Tags
Venezia 77: serata di chiusura con Mariangela Gualtieri e Diodato

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La cerimonia sarà trasmessa in diretta sabato 12 settembre a partire dalle ore 19.00
Venezia, 11 settembre 2020 - La Cerimonia di chiusura della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia - trasmessa in diretta sabato 12 settembre a partire dalle ore 19.00 su Rai Movie, Rai Play, in streaming sul sito ufficiale e sui social della Biennale di Venezia, condotta da Anna Foglietta (Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido) e che assegnerà il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali – sarà eccezionalmente aperta da due contributi artistici affidati alla poeta e drammaturga Mariangela Gualtieri e al cantautore Diodato.
Mariangela Gualtieri reciterà - in un contributo filmato appositamente realizzato per l’occasione – un frammento di nove marzo duemilaventi, la poesia che ha emozionato gli italiani all’inizio del lockdown per il Covid-19, diventando popolarissima sul web e sui social. Alla parola poetica di Mariangela Gualtieri sarà poi affidata - lunedì 14 settembre al Teatro Goldoni (ore 16) - l’inaugurazione del 48. Festival Internazionale del Teatro della Biennale diretto da Antonio Latella, con l’inedito Voce che apre, uno dei suoi preziosi riti sonori, immerso nell’atmosfera visiva del regista Cesare Ronconi.
In diretta dal palco della Sala Grande, Diodato canterà una versione rivista di Adesso, uno tra i brani più celebri del suo repertorio e più che mai attuale. Il brano rappresenta uno stato di consapevolezza limpido, sincero, una volontà di sentire in maniera piena e quasi fisica il presente. Un presente che oggi più che mai spinge noi tutti a una profonda riflessione sulla quotidianità, sul tempo, sulle ambizioni e sui desideri che fino a poco tempo fa apparivano solidi. Ci parla del coraggio nel metterci in discussione e poi riconoscerci per quelli che siamo, guardando alla vita in una disposizione d’animo aperta, per coglierne la bellezza di tutte le occasioni.
(Ufficio stampa Biennale di Venezia)
Venezia 77: arriva James Norton
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 10 settembre
Ultima giornata importante per quanto riguarda gli arrivi al Lido e ultima star internazionale JAMES NORTON, per la presentazione del film "NOWHERE SPECIAL" film che lo vede protagonista. Film di UBERTO PASOLINI in concorso è "Orizzonti", dove racconta di un padre malato alla ricerca di una famiglia per suo figlio.
Per quanto riguarda invece i film in concorso, oggi troviamo "NUEVO ORDEN" di MICHEL FRANCO, uno dei lavori più attesi di quest'anno: un film molto violento e incentrato sul tema delle disuguaglianze sociali. Parla di uno sfarzoso matrimonio dell'alta borghesia messicana, che verrà improvvisamente interrotto da una rivolta inaspettata, scaturita da un conflitto sociale, destinata a dare inizio ad un violento colpo di stato.
I protagonisti di questo film sono NAIAN GONZALEZ NORVIND e DIEGO BONETA, entrambi presenti per il consueto Red Carpet della serata insieme a LUDOVICA MARTINO, ARIADNA ROMERO, ANDREA RONCATO insieme a NICOLE MOSCARIELLO e MASSIMO DAPPORTO.
Per quanto riguarda invece i film in concorso, oggi troviamo "NUEVO ORDEN" di MICHEL FRANCO, uno dei lavori più attesi di quest'anno: un film molto violento e incentrato sul tema delle disuguaglianze sociali. Parla di uno sfarzoso matrimonio dell'alta borghesia messicana, che verrà improvvisamente interrotto da una rivolta inaspettata, scaturita da un conflitto sociale, destinata a dare inizio ad un violento colpo di stato.
I protagonisti di questo film sono NAIAN GONZALEZ NORVIND e DIEGO BONETA, entrambi presenti per il consueto Red Carpet della serata insieme a LUDOVICA MARTINO, ARIADNA ROMERO, ANDREA RONCATO insieme a NICOLE MOSCARIELLO e MASSIMO DAPPORTO.
(dalla nostra inviata Loredana Negro)
Tags
Venezia 77: presentato "Le sorelle Macaluso"

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 9 settembre
Ogg è la giornata di EMMA DANTE, che presenta in concorso il film" LE SORELLE MACALUSO", film dove fondamentale è il concetto di famiglia: le protagoniste sono vede cinque sorelle in tre diverse fasi della loro vita. Presenti le interpreti, tra le quali DONATELLA FINOCCHIARO.
Un fatto curioso accaduto ieri, ma di cui tutti parlano questa mattina, è il litigio di VITTORIO SGARBI con un addetto alla sicurezza perchè non voleva indossare la mascherina. Sgarbi era presente per la visione del documentario "EXTRALISCIO", presentato dalla sorella ELISABETTA, come evento speciale da "Giornate degli autori". Un viaggio musicale per l'Italia con tante tappe che portano sempre alla romagna, terra di Elisabetta Sgarbi.
Presenti sul red carpet, oltre al cast di "LE SORELLE MACALUSO" e la regista Emma Dante, JESSICA NOTARO, la Miss Italia 2019 CAROLINA STRAMARE, NICOLAS VAPORIDIS e, completamente in abito bianco, ALBA PARIETTI.
Un fatto curioso accaduto ieri, ma di cui tutti parlano questa mattina, è il litigio di VITTORIO SGARBI con un addetto alla sicurezza perchè non voleva indossare la mascherina. Sgarbi era presente per la visione del documentario "EXTRALISCIO", presentato dalla sorella ELISABETTA, come evento speciale da "Giornate degli autori". Un viaggio musicale per l'Italia con tante tappe che portano sempre alla romagna, terra di Elisabetta Sgarbi.
Presenti sul red carpet, oltre al cast di "LE SORELLE MACALUSO" e la regista Emma Dante, JESSICA NOTARO, la Miss Italia 2019 CAROLINA STRAMARE, NICOLAS VAPORIDIS e, completamente in abito bianco, ALBA PARIETTI.
(dalla nostra inviata Loredana Negro)
Tags
Venezia 77: il "Notturno" di Gianfranco Rosi
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 8 settembre
La giornata si apre con un viaggio attraverso la terra del Medioriente con il film di GIANFRANCO ROSI "NOTTURNO".
Un documentario nato da un resoconto di immagini di tre anni di ricerca trascorsi lungo le zone di confine tra Siria, Libano, Iraq e kurdistan: varie storie di umanità che si intrecciano. Con questo film Gianfranco Rosi viene dato tra i favoriti.
Per il secondo film di oggi in concorso, ci spostiamo invece in Israele: "LAILA IN HAIFA" di AMOS GITAI è drammatico e pungente ed è ambientato in un locale notturno nella città di Haifa. Attraverso una serie di incontri e situazioni, si intrecceranno le storie di cinque donne. Il club fa da rifugio alle persone più disparate, ma il film ci dimostra che si può essere diversi senza distruggere l'altro. Piuttosto si scopre che degli altri si ha bisogno.
Per la serata vediamo sfilare sul Red Carpet oltre ai due registi, anche SALVATORE ESPOSITO, NATHALIE EMMANUELLE e la bella LEVANTE.
Troviamo inoltre il cast completo del film "GUIDA ROMANTICA A POSTI PERDUTI", fuori concorso ma presentato come evento speciale da "Giornate degli autori": presenti ANDREA CARPENZANO, GIORGIA FARINA (regista), JASMINE TRINCA e IRENE JACOB.
Un documentario nato da un resoconto di immagini di tre anni di ricerca trascorsi lungo le zone di confine tra Siria, Libano, Iraq e kurdistan: varie storie di umanità che si intrecciano. Con questo film Gianfranco Rosi viene dato tra i favoriti.
Per il secondo film di oggi in concorso, ci spostiamo invece in Israele: "LAILA IN HAIFA" di AMOS GITAI è drammatico e pungente ed è ambientato in un locale notturno nella città di Haifa. Attraverso una serie di incontri e situazioni, si intrecceranno le storie di cinque donne. Il club fa da rifugio alle persone più disparate, ma il film ci dimostra che si può essere diversi senza distruggere l'altro. Piuttosto si scopre che degli altri si ha bisogno.
Per la serata vediamo sfilare sul Red Carpet oltre ai due registi, anche SALVATORE ESPOSITO, NATHALIE EMMANUELLE e la bella LEVANTE.
Troviamo inoltre il cast completo del film "GUIDA ROMANTICA A POSTI PERDUTI", fuori concorso ma presentato come evento speciale da "Giornate degli autori": presenti ANDREA CARPENZANO, GIORGIA FARINA (regista), JASMINE TRINCA e IRENE JACOB.
(dalla nostra inviata Loredana Negro)