Salta al contenuto principale

File.41: Atipica - intervista

Atipica

"Spacciami il cuore" affronta il timore di non essere mai abbastanza per qualcuno

Atipica inaugura una nuova fase della sua carriera con “Spacciami il cuore”, il suo primo singolo inedito, prodotto da 3D & 23 TheMiracle, su etichetta Mind The Gap.
Atipica ha un’anima musicale autentica, fatta di atmosfere sospese e suoni evocativi, una voce sofisticata che riesce a portarci dentro il suo mondo, una voce autentica e sincera.
Il brano, caratterizzato da sonorità pop moderne e avvolgenti, affronta con intensità il timore di non essere mai abbastanza per qualcuno, anche quando si è pienamente se stessi, raccontando la vulnerabilità e l’intensità di un legame.
Attraverso una scrittura viscerale e immagini evocative, "Spacciami il cuore" racconta l’abbandono totale a un sentimento tanto travolgente quanto rischioso. La frase chiave “Spacciami il cuore tuo se vuoi” è una dichiarazione di resa emotiva: anche se l’altro potrebbe essere letale, il desiderio di connessione prevale. L’overdose diventa metafora di un’intimità caotica e profonda, come espresso nel verso “L’overdose per me è una stanza da letto, sfatta, al buio con te”.
Con questo singolo, Atipica segna l’inizio di un percorso che la porterà ad aprire il concerto di Fabrizio Moro ad aprile a Roma, consolidando la sua presenza nella scena musicale italiana.
"Spacciami il cuore sarà disponibile" su tutte le piattaforme digitali a partire dal 14 Marzo.

Bio
Atipica, cantautrice e polistrumentista, calabrese classe 2001 ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni a 17 anni, trovando nella musica un mezzo di espressione autentico e profondo. Il suo stile unisce mondi sonori apparentemente distanti, fondendo l’intensità del rap con la raffinatezza del jazz, dando vita a un linguaggio musicale unico e personale
Il nome Atipica incarna la sua volontà di trasformare l’originalità e la particolarità in punti di forza, abbracciando la diversità come valore essenziale. La sua musica è uno spazio di libera espressione, dove sperimentazione e tradizione convivono in perfetto equilibrio, dando vita a brani intensi e profondamente evocativi. 
Dopo essere apparsa nel progetto Empirìa Deluxe Edition del produttore romano 3D, il 2025 segna l’inizio di un nuovo capitolo artistico con l’uscita di “Spacciami il cuore”, primo singolo inedito prodotto da 3D & 23 TheMiracle.
Un nuovo percorso musicale che la porterà ad aprire il concerto di Fabrizio Moro ad aprile a Roma, consolidando la sua presenza nella scena italiana.
La nostra intervista con Atipica andrà in onda:
Giovedì 27 marzo alle 16:35 e lunedì 31 marzo alle 10:10.

La salute dei CD: quanto durano davvero?

compact disc

Nonostante l’era digitale, i CD restano un supporto musicale e di archiviazione ancora utilizzato

I CD (Compact Disc) sono stati a lungo il supporto di riferimento per musica, film e dati. Tuttavia, con il passare del tempo, la loro integrità può essere compromessa. Ma quanto durano davvero i CD e come conservarli al meglio?

Durata e fattori di degrado
Un CD ben conservato può durare dai 20 ai 50 anni, ma diversi fattori possono accelerarne il deterioramento:
Esposizione alla luce e al calore: i raggi UV e le alte temperature possono degradare il materiale plastico e lo strato riflettente.
Graffi e impronte: la superficie dei CD è sensibile e i danni possono compromettere la lettura dei dati.
Umidità e muffe: l’ambiente umido può favorire la comparsa di muffe, specialmente nei CD di scarsa qualità.

Come preservarli?
Per mantenere i CD in buone condizioni, è consigliabile:
Conservarli in custodie rigide e in un luogo asciutto e fresco.
Pulirli delicatamente con un panno morbido e asciutto.
Evitare di esporli direttamente alla luce solare.
Effettuare copie digitali per evitare la perdita dei dati.

Anche se i CD non sono più il supporto dominante, molti appassionati continuano a usarli. Con la giusta cura, possono rimanere affidabili per decenni.

File.41: JB - intervista

JB

Il singolo che anticipa il nuovo album è "(Non) spegnere la notte"

JB torna con il singolo "(Non) spegnere la notte", disponibile su tutte le piattaforme digitali. Con un mix avvolgente di Soul, R&B, Pop ed elettronica, "(Non) spegnere la notte" apre la porta a un progetto che esplora nuove sonorità e temi profondi, raccontati con l’autenticità che ha sempre contraddistinto JB (Joe Balluzzo).
Il brano, che ci catapulta nel cuore di un dance floor, tra luci soffuse e il ritmo delle emozioni, racconta la fine di una relazione. Il momento di voltare pagina è inevitabile, ma prima c'è spazio per un ultimo ballo, un'ultima scintilla prima che la notte si spenga. JB, con una scrittura sincera e diretta, racconta la consapevolezza che ogni chiusura può trasformarsi in un nuovo inizio. Il brano accompagna l’ascoltatore in un viaggio che intreccia profondità emotiva e leggerezza, tra esperienze di vita e ricordi, immerso in atmosfere intime e aperture luminose.
«Scegliere di chiudere un capitolo della propria vita può sembrare una sconfitta, ma può anche diventare una grande opportunità. Con questo singolo, e con il nuovo album, voglio raccontare il potere della scelta: possiamo decidere di farci sopraffare dagli eventi o scegliere di uscirne più forti. Possiamo scegliere noi l’ultima canzone, quella da ballare prima di prendere una nuova direzione» racconta JB.
Anche la copertina, che cattura l'artista in un passo di danza sul mare al tramonto, incarna l'essenza del nuovo brano e dell'intero progetto discografico. La fotografia, scattata da Alessandro iBolz, simboleggia la forza di mettersi a nudo, di liberarsi dalle paure e affrontare il buio che arriva con il calar del sole, abbracciando al contempo la leggerezza di volare e lasciarsi trasportare dagli eventi.
Il brano è il primo assaggio di un progetto che mescola radici soul con influenze elettroniche, nato tra le mura di casa e registrato presso L’Isola degli Artisti ad Aprilia. Alla produzione, hanno lavorato due nomi di spicco della scena musicale italiana: Ainé, che ha curato la pre-produzione e gli arrangiamenti, e Manuel "Gorbaciof" Finotti, che ha arricchito il progetto con il suo inconfondibile tocco creativo.
"(Non) spegnere la notte" anticipa l’uscita di un album nel 2025 che promette di sorprendere e conquistare il pubblico. Il disco intreccia Soul e R&B con un tocco di Pop esplorando temi universali con una profondità che colpisce fin dal primo ascolto, indagando le emozioni e le esperienze umane con spessore e, al contempo, leggerezza.
I riferimenti musicali di JB spaziano da Usher a Lauryn Hill, da Alicia Keys a Daniel Caesar, senza dimenticare icone come Marvin Gaye, Stevie Wonder e Gnarls Barkley.
La nostra intervista con JB andrà in onda:
Martedì 25 marzo alle 16:35 e venerdì 28 marzo alle 10:10.
 

File.41: Pia Tuccitto - intervista

Pia Tuccitto

"Ora puoi volare" è una canzone che parla del coraggio di perdonare, soprattutto se stessi

Dopo i buoni riscontri di “Cento e 1000 lacrime, Pia Tuccitto, torna con "Ora puoi volare", una nuova canzone dal significato speciale, uscita in occasione del suo compleanno, il 31 gennaio 2025.
Il nuovo brano è un’evoluzione interiore che l’artista dichiara di aver ottenuto perdonando: “…ma oggi che sono che sono una donna io vi perdono”. «Se una persona riesce con coraggio a prendere in mano la chiave del perdono fa volare la sua anima. “…quel negativo non mi appartiene più io l’abbandono, la mia anima bianca con armonia si muove…”» racconta Pia Tuccitto.
Il videoclip del brano, realizzato da Fabio Fiandrini, è girato in Sicilia, sugli scogli tra Avola e Siracusa, lungo la costa orientale della Sicilia dove si estende la spiaggia della Marchesa, nota soprattutto come Spiaggia del Gelsomineto, e Fontane Bianche. 
E' disponibile anche sul suo canale YouTube ufficiale.
Cantautrice rock con tre album all’attivo (“Un segreto che”, “Urlo” e “Romantica io”) e una serie di brani di successo, tra i quali anche alcuni interpretati da grandi artisti come Patty Pravo, Irene Grandi e Vasco Rossi, Pia Tuccitto ha scritto e prodotto “Ora puoi volare”, così come gli altri brani che faranno parte del disco, un doppio album in arrivo nel corso dell’anno
Prosegue anche in questo nuovo progetto la collaborazione con Frank Nemola alla produzione, che aveva già lavorato ai precedenti album della cantautrice. Alle registrazioni, oltre a Pia (chitarre e armonica), e Frank alla programmazione di batteria e basso, ha suonato il chitarrista Dario Comuzzi. È stato registrato e mixato al Montecalvo Studio di Bologna e masterizzato al Groove Sound Design di Max Paparella.

Pia, originaria di Arezzo ma da anni di base a Bologna, ha iniziato la sua carriera nel team di Vasco Rossi, nel ‘93, con il quale ha condiviso alcuni degli eventi più importanti del panorama musicale, tra cui tre edizioni dell’Heineken Jammin’ Festival, Rock’Revolution e otto anni da supporter ai tour dello stesso Vasco. Uno degli ultimi singoli pubblicati da Pia è la rock ballad “E…”, canzone scritta dalla cantautrice negli anni ‘90 e portata al successo da Vasco Rossi, e ora inserita nella versione originale nell’album “Romantica io”. Negli ultimi anni, oltre alla musica, si è dedicata a diversi progetti nell’ambito dell’arte, della fotografia e del teatro, proponendo con successo lo spettacolo ioelei in collaborazione con Federica Lisi Bovolenta. I nuovi brani sono i primi di una serie che usciranno nel corso dell’anno e anticipano il nuovo doppio album di Pia Tuccitto.
La nostra intervista con Pia Tuccitto andrà in onda:
Lunedì 24 marzo alle 16:35 e giovedì 27 marzo alle 10:10.

La Primavera 2025: il risveglio della natura e nuove tendenze

Primavera

Tra colori vibranti, viaggi green e alimentazione consapevole, la stagione si apre all’insegna dell’equilibrio e dell’innovazione

La primavera del 2025 è finalmente arrivata, portando con sé il consueto risveglio della natura e un’ondata di novità in vari settori. Con le giornate che si allungano e le temperature più miti, la stagione si prospetta ricca di colori, profumi e nuove opportunità per il benessere e il tempo libero.
Natura e ambiente: un equilibrio sempre più sostenibile
Quest'anno la primavera segna un passo avanti verso la sostenibilità. Sempre più città stanno investendo in spazi verdi urbani e iniziative ecologiche per ridurre l’inquinamento e favorire la biodiversità. Giardini verticali, orti comunitari e piste ciclabili sono in espansione, rispondendo a una crescente sensibilità ambientale.
Moda e Lifestyle: il ritorno dello stile naturale
La moda primaverile del 2025 celebra i colori pastello e i tessuti eco-friendly. Lino, cotone biologico e materiali riciclati sono al centro delle collezioni, con un focus su comodità e leggerezza. Anche nell’arredamento, lo stile minimalista con elementi naturali è in forte crescita, con un’attenzione particolare ai mobili in legno e agli accessori in materiali sostenibili.
Viaggi e tempo libero: riscoprire la bellezza vicina
Il trend del 2025 punta su viaggi sostenibili e turismo di prossimità. Sempre più persone scelgono mete locali per scoprire la bellezza del proprio territorio, riducendo l’impatto ambientale. Trekking, gite in bicicletta e soggiorni in agriturismi eco-friendly sono tra le opzioni preferite per chi vuole godersi la natura senza rinunciare al rispetto per l’ambiente.
Benessere e alimentazione: il verde nel piatto
Anche l’alimentazione segue il ritmo della primavera, con un aumento del consumo di frutta e verdura di stagione. Le diete plant-based continuano a guadagnare popolarità, mentre le tecnologie alimentari offrono soluzioni innovative per ridurre gli sprechi e valorizzare le risorse naturali.
La primavera 2025 si presenta dunque come una stagione all’insegna dell’equilibrio tra natura, innovazione e benessere. Un’opportunità per riscoprire la bellezza del mondo che ci circonda e vivere con maggiore consapevolezza.
(Image by Joe from Pixabay)

File.41: Liqueedo - intervista

Liqueedo

L'artista dall'animo brit-pop ci presenta "1999"

È ora disponibile “1999”, il nuovo singolo di Liqueedo, un emozionante viaggio sonoro dall’anima brit pop, che coniuga le influenze di Beatles, Oasis e The Verve. Il brano si pone come un delicato tributo a un amico scomparso nella primavera del 1999, trasformando la musica in un potente mezzo di memoria, riflessione e guarigione. 
“1999” si sviluppa come una confessione intima, un dialogo sincero con un passato carico di errori, rimpianti e speranze. Alcune parti del testo risalgono a quel periodo, rimaste intatte fino ad oggi, a creare un filo diretto tra il giovane di allora e l’uomo di oggi. La canzone riflette sulla possibilità di fare pace con i momenti difficili e su quanto sia vitale dare voce a parole rimaste a lungo sepolte. Il singolo si distingue per la sua melodia malinconica ma avvolgente, un sound che trasmette un senso di conforto e nostalgia. È una preghiera, ma anche un’esplorazione emotiva che abbraccia chi ascolta, condividendo la bellezza e la vulnerabilità di quel legame profondo con la musica, nata proprio in quei momenti di crisi. 
Con “1999”, Liqueedo offre un brano che parla non solo di dolore e perdita, ma anche di resilienza e connessione, trasformando un ricordo personale in un messaggio universale. 

Liqueedo, alias Arturo Molinara, è un cantautore di Salerno, amante, fin dalla tenera età, della musica inglese e della cultura della terra d’Albione. A soli 14/15 anni, spinto dal suo migliore amico, inizia a cantare in una cover band cantando Rolling Stones, Oasis, Sex Pistols in mezzo a ragazzi più grandi di lui; allo stesso amico, nel lontano e intenso 1999, promette che, prima o poi, avrebbe pubblicato un album e che lo avrebbe dedicato a lui. Con la sua prima band, gli Oceans, inizia ad esibirsi dal vivo, dapprima nei locali della sua città e, ben presto, in giro per l'Italia. Il primo demo produce una scossa fra radio e giornali, i pezzi vengono passati in radio italiane ed estere fino alla prestigiosa Insomnia Radio Uk che mette in rotazione il pezzo “Echoic Memories”. La canzone ottiene un buon successo tra gli attenti ed esigenti ascoltatori inglesi che premiano il pezzo come “il più interessante del momento” chiedendo , tramite commenti e messaggi a raffica, nuovi pezzi e un album. Dopo una pausa forzata da un brutto incidente, Liqueedo riprende in mano gli strumenti ed inizia, nel periodo Covid, un nuovo progetto insieme ai suoi vecchi amici e musicisti Andrea Bruno, Gianmario Galano e Federico Cozza, in cui passato e presente si mescolano. Le canzoni vengono notate da Marco Biondi (storico dj radiofonico di Radio Deejay, Radio Virgin e Radio Rock 106.6 nonché produttore discografico).
È uscito il 3 maggio 2024 il primo singolo “OUT OF NOWHERE”, che ha ricevuto critiche e recensioni positive dai magazine e webzine sia in Italia che all’estero: scrive RockIt che “lo vedrebbe tranquillamente sul palco di Glastonbury”. In soli 5 mesi la canzone ha ricevuto quasi 40.000 ascolti ed è stata passata su oltre 100 radio e webradio italiane ed estere (dall’Inghilterra agli Usa, dal Brasile al Giappone). Il nuovo singolo in uscita è “1999”, uno dei pezzi più intimi e profondi del cantante, registrato e prodotto alla Goldmine Records insieme a Maurizio Sarnicola e con la regia al mastering di Giovanni Versari (Muse, Baustelle, Verdena, Marlene Kuntz, Subsonica, Zen Circus). La band è formata da Andrea Bruno al basso, Marco Cassese alla chitarra e Carmelo Orlando alla batteria ed è impegnata a suonare dal vivo con la missione di portare un po’ di “Manchester vibes” in giro per l’Italia.
La nostra intervista con Liqueedo andrà in onda:
Venerdì 21 marzo alle 16:35 e martedì 25 marzo alle 10:10.

Tananai: venerdì 21 marzo esce "Alibi"

Tananai - Alibi

Presente nella colonna sonora del film “L’amore, in teoria” al cinema da giovedì 24 aprile

Poco prima della partenza per il suo primo tour europeo, Tananai annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “ALIBI”, il primo brano del suo 2025, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio da venerdì 21 marzo per Eclectic Records Srl/EMI Records Italy (Universal Music Italia).

ALIBI” farà parte della colonna sonora del film “L’amore, in teoria”, al cinema dal 24 aprile 2025, nel cui trailer, uscito pochi giorni fa, è già presente un estratto del brano. All’interno della soundtrack del film figurerà anche “BOOSTER”, uno dei brani più amati dai fan di Tananai e rimasto in cima alle classifiche radiofoniche per settimane, estratto dall’album “CALMOCOBRA”, certificato disco d’oro. “L’amore, in teoria”, prodotto da Indiana Production e Vision Distribution in collaborazione con SKY, è un film di Luca Lucini con protagonista Nicolas Maupas, che racconta un intreccio d’amore attraverso gli occhi della nuova generazione. 

Da aprile Tananai porterà live tutti i suoi più grandi successi e il nuovo brano “ALIBI” nel “CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR”, che vedrà l'artista esibirsi per la prima volta sui palchi dei club europei, partendo da Zurigo e continuando a Lugano, Londra, Barcellona, Amsterdam, un doppio appuntamento a Bruxelles (26 aprile sold out, 27 aprile), concludendo con l’ultima tappa a Parigi, il 28 aprile. 

Il viaggio live 2025 di Tananai proseguirà poi nei principali festival estivi, a partire dal 19 giugno a Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle, continuando poi a Trento, Collegno, Ferrara, Servigliano, Francavilla; l’artista farà tappa anche nei festival di Genova, Lecce, Barletta, Palermo, Catania e Cinquale. Dopo una tappa nella sua città natale, Milano, all’Ippodromo SNAI San Siro, in occasione del Milano Summer Festival, l’artista concluderà il viaggio il 13 settembre con una data speciale in Piazza Carlo Di Borbone a Caserta presso la Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nell’ambito del festival Un’Estate Da Belvedere. Per maggiori informazioni: https://www.magellanoconcerti.it 

CALMOCOBRA” (disco d’oro), scritto e interpretato da Tananai stesso, che ne ha curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, e con la direzione artistica di Stefano Clessi, è il secondo album di Tananai, debuttato #1 sia nella classifica degli album più venduti sia in quella di CD, vinili e musicassette nella settimana di uscita. “CALMOCOBRA”, segue il successo dell’album triplo disco di platino “RAVE, ECLISSI”.

(comunicato WordsForYou a cura di G. Sbrissa)

File.41: Valentina Parisse - intervista

Valentina Parisse - Asteroide

Ascolteremo il nuovo singolo "Asteroide", in attesa dell'EP "VP" in uscita a fine mese

"Asteroide" è il nuovo singolo di Valentina Parisse in uscita venerdì 7 marzo su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica. Pubblicato dalla label indipendente LAB e distribuito da ADA/Warner, il brano è estratto dell’EP “VP” che verrà rilasciato a fine mese.  Il nuovo percorso musicale di Valentina propone un sound innovativo che fonde elementi pop e rock in una chiave estremamente contemporanea, riflettendo l’evoluzione artistica della cantautrice pronta ad aprire un nuovo capitolo della sua carriera.
Chris Lord Alge, già 5 volte vincitore del Grammy Award, ha co-prodotto con GRND e Gianni Pollex e mixato ASTEROIDE, brano capace di portarci in un viaggio emotivo intenso, dove il cuore brucia di nostalgia, proprio come l’impatto di un asteroide in collisione, raccontando il peso delle assenze e delle parole non dette (Dentro, dentro sto cercando / Di trovare le parole giuste / Da spedire al tuo indirizzo / Anche se non serve). Un invito ad affrontare la fine di un rapporto con consapevolezza, mentre la mancanza si mescola alla voglia di lasciar andare (Brucia il cuore come un asteroide / Mentre chiude l’ultimo locale / Io vorrei lasciarti andare / Anche se l’impatto fa tremare). La canzone mette in scena il contrasto tra il desiderio di trattenere e la necessità di accettare la perdita, in un’atmosfera intima e viscerale. Un ritratto autentico della vulnerabilità umana che lascia spazio a una riflessione profonda sulla memoria, sul vuoto e sulla paura di non ritrovare più ciò che si è amato (Ho paura di guardarmi intorno / E di te non ritrovare niente).
L'EP “VP come le iniziali dell’artista, in uscita il 28 marzo è anch’esso prodotto dal rinomato ingegnere del suono Chris Lord Alge con cui Valentina ha lavorato presso i suoi studios di Los Angeles nel corso dell’ultimo anno e oltre ad Asteroide conterrà i brani ancora inediti Colpa di Battisti, Ragazze tristi, Taxi e Foglie rosse e il brano Minimal
“L’intero progetto racconta di una donna estremamente contemporanea, senza fronzoli e sovrastrutture, consapevole delle proprie fragilità ma anche dei propri punti di forza. C'è una buona dose di autoironia, perché è proprio da questa e dal prendersi un po’ in giro che comincia la propria libertà” racconta Valentina Parisse: Asteroide è il punto di partenza di questo percorso: nasce da una storia personale. L'Asteroide è simbolo di qualcosa di totalmente inaspettato e inarrestabile che arriva all'improvviso nella vita così come accade per le emozioni che ci esplodono forte nel petto, dalle quali non ci si può nascondere". 
Grazie al sound coinvolgente, Asteroide si distingue come una power ballad intensa, caratterizzata da una melodia fresca e immediata destinata a rimanere impressa.
La nostra intervista con Valentina Parisse andrà in onda:
Martedì 18 marzo alle 16:35 e venerdì 21 marzo alle 10:10.

Luciano Ligabue: Buon Compleanno Elvis 1995-2025

Buon Compleanno Elvis 1995-2025

Dal 18 aprile oltre 6 ore di musica nuova, riarrangiata, ricercata, rivista e recuperata

BUON COMPLEANNO ELVIS” di LUCIANO LIGABUE compie 30 anni!
Dal 18 aprile “BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025” un’opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia: Naked + Tales (un’edizione spogliata del disco con le versioni riviste in chiave intima, accompagnate da un racconto audio, traccia per traccia, di Luciano Ligabue), New Mix (nuovi mix e nuovi edit a cura di Tommaso Colliva), Demos & Rarities (inediti, demo e versioni alternative) e Nei teatri ’24 (8 tracce di “Buon Compleanno Elvis” eseguite durante l’ultimo tour nei teatri di Luciano “Ligabue in teatro – Dedicato a noi”). Immancabile la versione Remastered 2025 dell’album originale.
Il 18 aprile usciranno le prime versioni fisiche.
In cd: Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (Standard Edition 3CD)” (Disc 1: New mix | Disc 2: Demos & Rarities | DISC 3: Naked) e “Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (Deluxe Box 6 CD) (DISC 1 + DISC 2 Remastered 2025 + New mix | DISC 3 + DISC 4: Naked + Tales| DISC 5: Demos & Rarities | DISC 6: Nei teatri ‘24).
In vinile: “Buon Compleanno Elvis (New Mix)” (doppio LP GOLD), “Buon Compleanno Elvis (New Mix)” (doppio LP RED Limited & Signed Edition) e “Buon Compleanno Elvis (Naked)” (doppio LP).
Dal 25 aprile sarà disponibile Buon Compleanno Elvis 1995-2025 (Super Deluxe Box), un’opera omnia contenente i 6 dischi già presenti nel Deluxe Box a cui si aggiunge un settimo disco, Live ‘95 (8 brani live tratti del tour del 1995), il doppio LP GoldBuon Compleanno Elvis (New Mix)”, il 7” di “Certe notti, il Booklet con foto inedite, il poster, il pass laminato, i biglietti e il tour book originale 1995, 3 plettri, 2 patch e gli occhiali “Elvis”.
Infine, un ottavo disco esclusivo che verrà annunciato nei prossimi mesi e spedito nel mese di settembre.
Prossimamente uscirà “Buon Compleanno Elvis (Demos & Rarities)” (doppio LP) e nuovi formati verranno annunciati nelle prossime settimane.
Tutti i formati sono disponibili in pre-order.
Cresce l’attesa per LA NOTTE DI CERTE NOTTI”, i due grandi eventi live prodotti e organizzati da Friends&Partners e ZooAperto. Il 21 giugno Luciano Ligabue tornerà sul palco della RCF ARENA di REGGIO EMILIA a 20 anni dal primo concerto a Campovolo per celebrare insieme ai fan i 30 anni di “Certe notti, che nel 1995 ha segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera.LA NOTTE DI CERTE NOTTI” continuerà anche alla REGGIA DI CASERTA – Piazza Carlo di Borbone il 6 settembre quando, per la prima volta, uno dei luoghi più belli e iconici del mondo farà da sfondo al primo grande evento al sud della carriera del Liga.
Due grandi feste che non si limiteranno al giorno del concerto ma che inizieranno il giorno prima: la LIGASTREET (aperta dalle ore 12:00 di venerdì 20 giugno) farà da cornice al grande evento alla RCF Arena di Reggio Emilia mentre il LIGAVILLAGE (aperto dalle ore 12:00 di venerdì 5 settembre) verrà allestito alla Reggia di Caserta.
LIGASTREET e LIGAVILLAGE saranno divisi in diverse aree tematiche che permetteranno al pubblico di entrare nel mondo di Ligabue godendo di una serie di attività: dalla mostra fotografica ai memorabilia, passando per il merchandising dedicato ed esclusivo, dai punti ristorazione all’area cinema, dal campeggio all’area sportiva, un’area kids e molto altro.
Inoltre, in entrambi gli eventi sarà presente un Tribute Stage, un palco che sarà messo a disposizione delle più importanti Tribute Band di Ligabue che si esibiranno nelle due serate antecedenti agli show (venerdì 20 giugno a Reggio Emilia e venerdì 5 settembre alla Reggia di Caserta) a partire dalle ore 21:00.
Alla luce della grande richiesta di biglietti, è stata richiesta e concessa un’ulteriore capienza di 4.000 posti per il concerto alla Reggia di Caserta.
I nuovi biglietti saranno disponibili su Ticketone dalle ore 10.00 di sabato 15 marzo.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di G. Orsi)

File.41: Fabrizio Zanotti - intervista

Fabrizio Zanotti

Il nuovo singolo del cantautore sul disastro ambientale che ha cambiato la storia

Il 26 aprile 1986, il mondo assiste a uno dei disastri più devastanti della storia: l'esplosione di un reattore nella centrale nucleare di Chernobyl. Quasi quarant'anni dopo, Fabrizio Zanotti torna a quei giorni con il suo nuovo singolo “Uranio”, un brano che riporta alla luce l’angoscia e l’incertezza di quel periodo.
Attraverso un evocativo mix di sonorità elettro-pop e cantautorato, Zanotti dipinge un quadro vivido della paura collettiva scatenata dalla nube radioattiva che si diffonde sull’Europa. L’artista ricorda: «A scuola ci dicevano di non mangiare insalata e funghi per il rischio di contaminazione. Ricordo funghi enormi, sembravano provenire da un'altra realtà.». “Uranio” è un viaggio nella memoria, oltre che una riflessione sull’impatto duraturo di quegli eventi e sul modo in cui l’informazione ha trasformato le nostre vite. Mentre allora le notizie si diffondevano lentamente, oggi, nell’era digitale, viviamo in un flusso costante e immediato di informazioni. Zanotti vuole portare una riflessione  su come il tempo abbia cambiato la nostra percezione e reazione alle emergenze globali, quelle stesse emergenze di cui spesso poi «ci laviamo le mani». Con “Uranio”, il cantautore ci offre un brano musicale che è anche una profonda riflessione su uno dei capitoli più oscuri della storia recente, stimolando una consapevolezza critica sull’informazione e sull’ambiente. Il lancio del singolo vede anche il videoclip, creato in collaborazione con Vanessa Vidano, realizzato con immagini di archivio che riportano lo spettatore ai momenti dell'incidente e al caos delle conseguenze. 

Fabrizio Zanotti inizia la sua carriera artistica nel 1991 con il duo folk Fabry & Banny. Dopo il successo del loro album “Country Party” e numerosi concerti in Italia e all’estero, il duo evolve nella band Stazione Marconi, che pubblica l’album “Viaggiatori” nel 1999. Nel 2003 fonda il progetto Foce Carmosina, ispirato al cinema, e realizza il film-concerto "Sacco e Vanzetti, canzoni d’amore e libertà". Nel 2007 Zanotti avvia la carriera da solista, pubblicando l’album “Il ragno nella stanza”, seguito da “Pensieri corti” nel 2010, un concept album sulla vita contemporanea. Nel 2011 vince il Concorso Nazionale di Musica e Poesia Giuseppe Moretti. Nel 2012 pubblica l’album dal vivo “Sarò Libero!” e dal 2013 porta il concerto "Canzoni d’amore e libertà" in Svizzera e Germania. Tra le sue collaborazioni figurano artisti come Massimo Bubola, Claudio Lolli, e Ken Stringfellow. Nel 2020, in occasione del 75° anniversario della Liberazione, pubblica una rivisitazione di "Bella ciao". Durante il primo lockdown produce due instant song, “L’Italia che si muove” e “La vita va avanti”. Nel 2023 lancia il podcast «D'Artagnan eroi comuni che fanno la storia» e nel 2024 produce «Ne valeva la pena», presentato alla Camera dei deputati e alla Casa della Memoria di Roma. Zanotti continua a esplorare nuovi progetti artistici, mantenendo viva la sua passione per la musica e l’impegno civile. 
La nostra intervista con Fabrizio Zanotti andrà in onda:
Venerdì 14 marzo alle 16:35 e martedì 18 marzo alle 10:10.